Thailandia, Malesia e Giappone: i nuovi itinerari esotici di Costa Crociere

0
1352

Costa Crociere lancia nuovi itinerari in Asia per la stagione invernale 2017/2018. La compagnia di crociere italiana, per soddisfare il grande interesse mostrato dai suoi clienti e da tutti i turisti nei confronti di destinazioni esotiche come Thailandia, Malesia ed altre mete, ha inserito nella sua programmazione nuovi itinerari di viaggio.

A bordo di Costa Victoria i passeggeri europei saranno in grado di scoprire alcune delle più belle destinazioni della Thailandia, Malesia e Cambogia, mentre mete come Giappone, Taiwan e Sud Corea potranno essere raggiunte a bordo di Costa NeoRomantica.

La nave Costa Victoria partirà ogni sabato da Singapore e offrirà due diversi itinerari di una settimana. Il primo ha come mete l’isola thailandese di Koh Samui e la capitale, Bangkok, per poi far tappa a Sihanoukville, in Cambogia. Il secondo itinerario tocca Kuala Lumpur e l’isola di Langkawi, in Malesia, sosta a Phuket per due giorni e torna nuovamente in Malesia con le tappe di Penang e Malacca.

Inoltre, gli ospiti della stessa nave potranno vivere tante esperienze diverse in una unica crociera di 23 giorni da Singapore a Savona. La nave sosterà per visite in Malesia, Sri Lanka, Oman, Grecia (Heraklion) e Italia (Roma).

Costa NeoRomantica, invece, offrirà crociere di 8 giorni alla scoperta della cultura e della meravigliosa natura del Giappone. La nave partirà da Tokyo e il suo itinerario prevede scali a Nagoya (la quarta città più grande del Giappone), Okinawa, l’isola verde di Miyakojima – un paradiso per bagnanti e subacquei – ed infine Keelung, Taiwan.

Gli ospiti della nave potranno scegliere di combinare questo itinerario con un altro itinerario di 6 giorni, che toccherà Kobe oppure Osaka, l’isola di Jeju in Corea del Sud e Kagoshima.

Per il Natale 2018, Costa NeoRomantica organizzerà una speciale crociera di 10 giorni alla scoperta di Kobe, Amami Oshima, Ishigaki, Okinawa con sosta di due giorni, Yokkaichi e Keelung, Taiwan.

Crociera – Foto da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.