Harmony of the Seas: una delle meraviglie galleggianti del mondo

0
1833

Anche se oggi non detiene più il titolo di nave da crociera più grande del mondo, la Harmony of the Seas resta una delle più straordinarie e iconiche creazioni navali mai realizzate. Appartenente alla flotta di Royal Caribbean International, rappresenta un capolavoro d’ingegneria e design, capace di offrire esperienze indimenticabili a bordo di una vera e propria città galleggiante.

Numeri da record

Lunga 362 metri, con una stazza lorda di 226.963 tonnellate e un’altezza equivalente a un edificio di oltre 20 piani (70 metri), la Harmony of the Seas può ospitare fino a 6.780 passeggeri e 2.300 membri dell’equipaggio su 18 ponti (di cui 16 accessibili agli ospiti). Anche se oggi è stata superata dalla più recente Icon of the Seas (entrata in servizio nel 2024), resta tra le navi da crociera più grandi e tecnologicamente avanzate al mondo.

Una nave costruita per stupire

Costruita nei celebri cantieri Chantiers de l’Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia, la Harmony of the Seas è stata varata il 19 giugno 2015 e ha ospitato i suoi primi passeggeri durante la crociera inaugurale il 15 maggio 2016. Fa parte della classe Oasis, insieme alle sorelle Oasis of the Seas, Allure of the Seas, Symphony of the Seas e ora anche Wonder of the Seas e Utopia of the Seas.

La nave è divisa in sette “quartieri tematici”, tra cui spiccano:

  • Central Park, con oltre 12.000 piante vere
  • Boardwalk, ispirato ai classici moli americani
  • Royal Promenade, un vivace viale interno con negozi, bar e locali

Destinazioni da sogno

Durante la stagione inaugurale, la nave ha solcato il Mediterraneo occidentale con partenza da Barcellona e Civitavecchia. Oggi, invece, la Harmony of the Seas naviga prevalentemente nei Caraibi, con crociere di 7 notti in partenza da Port Everglades, Florida, toccando isole da sogno come CocoCay (l’isola privata di Royal Caribbean), St. Thomas, St. Maarten e Bahamas.

Alloggi per ogni esigenza

Con 2.747 cabine e ben 43 tipologie diverse, la nave è progettata per ospitare ogni tipo di viaggiatore: dalle cabine interne più economiche, fino alle lussuose suite con balcone privato e servizio concierge. Alcune camere dispongono anche di “balconi virtuali”, ovvero maxi schermi HD che trasmettono in diretta l’immagine del mare, dando la sensazione di avere una vera vista sull’oceano.

Servizi a bordo: il divertimento non dorme mai

A bordo della Harmony of the Seas si trova un’offerta sbalorditiva di attività, spettacoli e attrazioni, tra cui:

  • Ultimate Abyss: il più alto scivolo a secco mai installato su una nave da crociera (oltre 10 piani di discesa)
  • Perfect Storm: un complesso di acquascivoli adrenalinici
  • 4 piscine e 10 vasche idromassaggio, alcune sospese sul mare
  • 2 simulatori di surf FlowRider
  • Splashaway Bay: un’area acquatica dedicata ai più piccoli
  • Zip Line: per volare sopra il Boardwalk a oltre 9 ponti d’altezza
  • 2 pareti di arrampicata, campo da basket, mini golf, ping pong
  • Studio B: una pista di pattinaggio su ghiaccio a bordo
  • Royal Theatre: teatro da 1.400 posti con musical in stile Broadway
  • AquaTheater: spettacoli acrobatici e tuffi mozzafiato in un anfiteatro a cielo aperto
  • The Bionic Bar: cocktail preparati da bracci robotici
  • 25 ristoranti e bar, inclusi ristoranti di alta cucina, sushi bar, steakhouse, ristoranti a tema e un locale di gastronomia molecolare
  • Casino Royale: slot machine e tavoli da gioco per chi ama la fortuna
  • Adventure Ocean e Teen Lounge: intrattenimento educativo per bambini e ragazzi
  • DreamWorks Experience (nei viaggi dedicati): con personaggi come Shrek, Madagascar e Kung Fu Panda
  • Puzzle Break – Escape the Rubicon: una delle escape room più spettacolari in mare
  • Voom: connessione Wi-Fi a banda larga ad alta velocità in tutto il vascello

Tecnologia e sostenibilità

Non è solo una regina del lusso, ma anche della sostenibilità e dell’innovazione. Harmony of the Seas consuma circa il 20% in meno di energia rispetto alle sue sorelle più vecchie, grazie a:

  • Sistema di microbolle d’aria sotto la chiglia per ridurre l’attrito in acqua
  • Motori a recupero di calore per migliorare l’efficienza energetica
  • Illuminazione a LED in tutta la nave
  • Scafo dal design idrodinamico per una navigazione più fluida e silenziosa

Conclusione

La Harmony of the Seas non è più la nave da crociera più grande del mondo, ma resta una delle più iconiche, emozionanti e complete esperienze in mare aperto. Che siate in cerca di relax, avventura, intrattenimento o esperienze culinarie d’eccellenza, questa nave ha qualcosa da offrire a tutti.

Salite a bordo e scoprite un mondo senza confini… direttamente sull’oceano.

Harmony of the Seas, una delle navi da crociera più grandi del mondo – Foto di Orihime da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.