Benvenuti nella suggestiva Matera, una delle città più affascinanti d’Italia. Situata in Basilicata, questa destinazione unica nel suo genere è nota in tutto il mondo per gli antichi Sassi, i caratteristici quartieri rupestri scavati nella roccia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 e nominata Capitale Europea della Cultura nel 2019, Matera offre un viaggio nel tempo tra chiese rupestri, case-grotta e panorami mozzafiato. In questo articolo troverai una guida completa e approfondita su cosa vedere a Matera, con le 10 attrazioni principali, alcuni tesori nascosti, consigli pratici ed eventi da non perdere. Scoprirai anche come organizzare al meglio il tuo itinerario, che sia di un giorno, un weekend o più. Preparati a rimanere incantato dalle meraviglie di questa città millenaria!
perché visitare Matera
Immagina di camminare in un labirinto di stradine tortuose, case scavate nella pietra, chiesette rupestri e cortili nascosti che si aprono all’improvviso su viste panoramiche strepitose. Matera è un luogo che trasuda storia e tradizioni a ogni angolo: le pareti in tufo raccontano secoli di vita, cultura contadina, spiritualità e resistenza di una comunità che ha saputo trasformare la povertà in patrimonio.
Con le sue radici che affondano in epoca preistorica, Matera ha sviluppato nel corso del tempo un fascino unico. Visitare i Sassi significa letteralmente entrare nelle viscere della città, scoprendo stanze scavate a mano e oggetti che testimoniano la vita di chi un tempo abitava queste grotte. La sua bellezza è stata notata anche dal cinema: registi di fama internazionale, come Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, hanno scelto Matera come set per film che necessitavano di un’atmosfera antica e carica di misticismo.
Oltre al suo valore storico e culturale, Matera è un punto di partenza ideale per scoprire altre zone della Basilicata e della vicina Puglia. La gastronomia locale, ricca di prodotti tipici come il pane di Matera, i peperoni cruschi e i formaggi artigianali, rende ancor più invitante il soggiorno. Se stai pensando a una vacanza che coniughi storia, arte, natura e sapori autentici, Matera è la meta perfetta.
Nel prosieguo di quest’articolo troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita. Dai uno sguardo alle 10 attrazioni principali da non perdere, scopri i luoghi meno battuti dal turismo di massa, informati su eventi e manifestazioni stagionali e lasciati ispirare dai consigli di viaggio e dagli itinerari suggeriti. Iniziamo subito!
Cosa vedere a Matera: attrazioni imperdibili

1. I Sassi di Matera: Sasso Barisano e Sasso Caveoso
I Sassi di Matera sono il cuore pulsante della città. Si dividono in due zone principali: il Sasso Barisano, il più esteso e ricco di negozi, locali e ristoranti, e il Sasso Caveoso, più antico e legato alle origini rupestri. Passeggiando tra vicoli, gradinate e cortili, ti sembrerà di fare un viaggio indietro nel tempo. Qui potrai ammirare scorci pittoreschi, antiche abitazioni scavate nel tufo e chiesette rupestri.
- Orari di visita: I Sassi sono un quartiere a cielo aperto, quindi liberamente accessibili a ogni ora. Tuttavia, per accedere a specifici musei o chiese rupestri, bisogna consultare gli orari di apertura (variano a seconda del periodo).
- Prezzi: L’accesso ai vicoli dei Sassi è gratuito. Alcuni siti (musei, chiese) possono richiedere un biglietto di ingresso che va dai 3€ ai 10€ a seconda della struttura.
2. Casa Grotta di Vico Solitario
Per comprendere appieno come si viveva nei Sassi fino a non molti decenni fa, è consigliatissima la visita alla Casa Grotta di Vico Solitario, situata nel Sasso Caveoso. Questa casa-museo, arredata con utensili e mobili d’epoca, mostra in modo autentico le condizioni di vita nei Sassi, quando un’intera famiglia (spesso numerosa) condivideva gli spazi con gli animali domestici.
- Orari: Generalmente aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00 (in alta stagione l’orario può estendersi fino alle 20:00).
- Prezzo: Biglietto d’ingresso intorno ai 3€/4€ per adulto; riduzioni per bambini e over 65.
3. Cattedrale di Matera
Edificata in stile romanico-pugliese, la Cattedrale di Matera, dedicata alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustachio, svetta sul colle della Civita e domina l’intero panorama dei Sassi. L’interno, recentemente restaurato, presenta elementi barocchi e custodisce opere d’arte di grande pregio, come il celebre Presepe in pietra del 1534 di Altobello Persio. Da non perdere la Cappella dell’Annunziata, ricca di decorazioni affrescate.
- Orari: Aperta tutti i giorni, indicativamente dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 (verificare sempre gli orari aggiornati).
- Prezzo: L’ingresso è gratuito, ma è gradita un’offerta per la manutenzione.
4. Palombaro Lungo

Sotto Piazza Vittorio Veneto si nasconde un mondo sotterraneo: il Palombaro Lungo, una delle più grandi cisterne idriche di Matera, scavata nel tufo per raccogliere l’acqua piovana. Una visita guidata ti consentirà di percorrere passerelle sospese sull’acqua e conoscere le ingegnose tecniche di raccolta idrica adottate dagli antichi materani, fondamentali per la sopravvivenza in un territorio così arido.
- Orari: Aperto tutti i giorni, con visite guidate programmate, solitamente dalle 10:00 alle 18:00.
- Prezzo: Biglietto intorno ai 3€ per persona.
5. Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata (Palazzo Lanfranchi)
Il Palazzo Lanfranchi, situato nel Sasso Caveoso, ospita il Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Qui troverai opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’età moderna, con una sezione dedicata ai dipinti di Carlo Levi. L’edificio stesso è un gioiello architettonico, con affreschi, saloni riccamente decorati e finestre affacciate sui Sassi.
- Orari: Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, solitamente dalle 9:00 alle 20:00 (chiusura biglietteria mezz’ora prima).
- Prezzo: Biglietto d’ingresso intorno ai 5€, ridotto per studenti, over 65 e gruppi.
6. Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris
La Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris sorge su uno sperone roccioso che domina il Sasso Caveoso, regalando un panorama mozzafiato su tutta Matera. Il suo interno, parzialmente scavato nella roccia, conserva affreschi e offre un’atmosfera mistica e suggestiva. Collegata internamente alla Cripta di San Giovanni in Monterrone, costituisce un esempio eccezionale di architettura rupestre.
- Orari: Varia a seconda delle stagioni, in genere dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
- Prezzo: Biglietto intorno ai 3€/4€.
7. MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea)
Un tocco di contemporaneità all’interno di un contesto antico: il MUSMA è il principale museo italiano interamente dedicato alla scultura contemporanea e si trova in un palazzo seicentesco con annessi ipogei nei Sassi. Le opere d’arte sono collocate in ambienti rupestri, creando un contrasto affascinante tra moderno e millenario.
- Orari: Aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (orari variabili).
- Prezzo: Biglietto d’ingresso intorno agli 7€, riduzioni disponibili.
8. Parco della Murgia Materana e Chiese Rupestri
Gli amanti della natura e del trekking non possono perdersi il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, comunemente detto Parco della Murgia Materana. L’area protetta si estende su un altopiano caratterizzato da gravine, vegetazione mediterranea e numerose chiese rupestri disseminate sul territorio. È possibile percorrere sentieri panoramici che costeggiano il Canyon della Gravina di Matera, ammirando scorci unici.
9. Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto è la piazza principale di Matera, spesso considerata la porta d’accesso ai Sassi. Da qui potrai scendere nel sottosuolo per visitare il Palombaro Lungo, fare una passeggiata tra negozi e caffè, o goderti la vista sui campanili circostanti. Durante il giorno, è il fulcro della vita cittadina; di sera, la piazza si illumina diventando un luogo suggestivo per una passeggiata romantica.
10. Castello Tramontano
Il Castello Tramontano domina la città dall’alto di un colle, con le sue tre torri circolari. Fu fatto costruire nel XVI secolo dal conte Giovan Carlo Tramontano, ma non venne mai completato. Oggi è un luogo ideale per ammirare Matera da un’altra prospettiva e scattare fotografie panoramiche. L’esterno del castello è liberamente visitabile, mentre l’interno non è aperto stabilmente al pubblico (si organizzano aperture straordinarie e mostre temporanee).
Attrazioni meno conosciute: tesori nascosti da scoprire
Oltre ai luoghi più famosi, Matera cela alcuni gioielli nascosti che valgono assolutamente una visita, specialmente se hai un po’ di tempo in più o se preferisci evitare le folle di turisti.
Cripta del Peccato Originale
Conosciuta come la “Cappella Sistina” dell’arte rupestre, la Cripta del Peccato Originale si trova appena fuori dalla città, lungo la strada che da Matera porta alla vicina città di Montescaglioso. Gli affreschi risalenti all’VIII-IX secolo d.C. e la spettacolare posizione in una grotta rendono questo sito un vero e proprio tesoro artistico. È obbligatoria la prenotazione per la visita, dato il numero limitato di posti a disposizione.
Chiesa di San Pietro Barisano
Meno visitata rispetto a Santa Maria de Idris, la Chiesa di San Pietro Barisano è la più grande tra le chiese rupestri di Matera. Gran parte della struttura è scavata nella roccia e il suo interno conserva altari e affreschi restaurati. Particolarmente suggestiva è la cripta, dove in passato si praticava la mummificazione dei frati.
Convicinio di Sant’Antonio
Situato nel Sasso Caveoso, il Convicinio di Sant’Antonio è un complesso di quattro chiese rupestri comunicanti tra loro. Si tratta di uno degli esempi più affascinanti di architettura rupestre, dove i vari ambienti sono interconnessi da passaggi stretti e silenziosi.
Dintorni di Matera: Montescaglioso e Miglionico
Se hai la possibilità di spostarti nei dintorni, ti consigliamo di visitare:
- Montescaglioso, a soli 17 km, rinomata per la sua Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo e per il centro storico ricco di palazzi nobiliari.
- Miglionico, a circa 22 km, dove potrai ammirare il Castello del Malconsiglio, luogo di intrighi e congiure storiche, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore con un notevole polittico di Cima da Conegliano.
Eventi e attività stagionali
Festa della Bruna (2 luglio)
La festa più importante e sentita dalla comunità materana è la Festa della Madonna della Bruna, patrona della città. Ogni anno, il 2 luglio, le strade di Matera si riempiono di fedeli, carri trionfali e spettacoli pirotecnici. Il momento culminante è la distruzione rituale del carro, un antico gesto che simboleggia la rinascita e il rinnovamento. L’atmosfera che si respira è unica, tra tradizione religiosa e folclore popolare.
Natale nei Sassi
Durante il periodo natalizio, i Sassi di Matera si trasformano in un Presepe vivente a cielo aperto. Figuranti in costume d’epoca ricreano le scene della Natività, rendendo ancora più magiche le grotte e i vicoli illuminati da luci soffuse. Inoltre, i mercatini di Natale e gli eventi musicali allietano la visita nelle settimane precedenti al Natale.
Matera Balloon Festival
In alcuni anni si svolge il Matera Balloon Festival, un raduno internazionale di mongolfiere che colorano il cielo sopra i Sassi. Un’esperienza straordinaria per chi ama le emozioni forti e vuole vedere la città da una prospettiva completamente diversa. È consigliabile informarsi sulle date aggiornate e prenotare con anticipo, in quanto i posti per i voli in mongolfiera sono limitati.
Altri eventi culturali
Matera, grazie al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, è ancora oggi teatro di numerose iniziative artistiche e culturali. Mostre temporanee, festival musicali e rassegne cinematografiche si susseguono nel corso dell’anno. Tra i più noti, il Festival Duni dedicato alla musica classica e contemporanea, e il Matera Film Festival, che celebra l’antico legame tra la città e il cinema.
Consigli pratici per visitare Matera
Come arrivare
- In aereo: L’aeroporto più vicino è Bari Karol Wojtyła, a circa 65 km. Da qui puoi raggiungere Matera in autobus (navette private o bus di linea) oppure noleggiando un’auto.
- In treno: Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle Ferrovie Appulo Lucane (FAL). Il collegamento più frequente è Bari Centrale – Matera Centrale. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti.
- In autobus: Diverse compagnie di pullman (Sita, Marino, FlixBus, ecc.) collegano Matera con molte città italiane, tra cui Bari, Potenza, Napoli e Roma.
- In auto: Dall’autostrada A14 (Bologna-Taranto) prendi l’uscita per Bari Nord, poi prosegui sulla SS96 verso Altamura-Matera. Dalla A3 (Salerno-Reggio Calabria), esci a Sicignano e segui le indicazioni per Potenza-Melfi-Matera.
Quando andare
Matera può essere visitata tutto l’anno, ma i periodi migliori dal punto di vista climatico sono la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e le giornate soleggiate. In estate, le temperature possono superare i 35°C, mentre in inverno possono scendere anche sotto lo zero. Tuttavia, durante il Natale Matera offre un’atmosfera davvero incantevole, grazie alle luci e agli eventi natalizi.
Abbigliamento
Consigliamo di indossare scarpe comode, possibilmente con suola antiscivolo, perché le stradine dei Sassi sono in pietra e possono risultare scivolose, soprattutto in caso di pioggia. Durante l’estate, metti in valigia cappelli e occhiali da sole per proteggerti dal calore. In inverno, non dimenticare giacca a vento e indumenti termici se pensi di visitare le aree più fredde all’interno delle gravine.
Durata ideale della visita
Per una visita completa di Matera, 2 o 3 giorni sono l’ideale. Con un giorno solo si rischia di dover correre tra i principali punti di interesse, perdendosi l’atmosfera unica della città. Se hai più tempo, potrai dedicarti a escursioni nei dintorni e partecipare a eventi o visite guidate.
Dove dormire
Matera offre un’ampia scelta di alloggi, dagli alberghi tradizionali ai boutique hotel ricavati nelle antiche grotte, fino ai B&B più economici. Per un’esperienza autentica, soggiornare in un hotel nei Sassi è un’opzione indimenticabile.
Scopri di più sulle migliori zone dove dormire a Matera >>
Vuoi prenotare un hotel a Matera?
Prenota il tuo soggiorno a MateraItinerari suggeriti
Itinerario di 1 giorno
- Mattina: Inizia da Piazza Vittorio Veneto e scendi a visitare il Palombaro Lungo. Prosegui verso il Sasso Barisano, esplorando i vicoli e fermandoti a scattare foto panoramiche. Visita la Chiesa di San Pietro Barisano se hai tempo.
- Pranzo: Fermati in un locale tipico per assaggiare il pane di Matera, la caponata lucana o la crapiata (zuppa di legumi e cereali).
- Pomeriggio: Dirigiti verso il Sasso Caveoso passando dalla Cattedrale di Matera. Visita la Casa Grotta di Vico Solitario e la Chiesa Rupestre di Santa Maria de Idris. Concludi la giornata con un aperitivo in uno dei bar con vista panoramica.
- Sera: Ammira i Sassi illuminati passeggiando tra le stradine. Se hai voglia di scoprire la vita notturna, troverai wine bar e ristoranti pronti a farti assaggiare specialità locali.
Itinerario di 2 giorni
- Primo giorno: Segui l’itinerario di 1 giorno per coprire i luoghi principali (Sassi, Cattedrale, Casa Grotta e Palombaro Lungo).
- Secondo giorno: Dedica la mattinata alla visita del MUSMA e del Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna a Palazzo Lanfranchi. Nel pomeriggio, avventurati nel Parco della Murgia Materana per un trekking leggero e visita alcune delle chiese rupestri meno conosciute. Se hai ancora energia, fai un salto al Castello Tramontano al tramonto per goderti la vista.
Itinerario di 3 giorni (o più)
- Giorno 1: Sassi di Matera (Barisano e Caveoso), Cattedrale, Casa Grotta, Palombaro Lungo.
- Giorno 2: Museo Nazionale presso Palazzo Lanfranchi, MUSMA, trekking nel Parco della Murgia Materana, visita a chiese rupestri come Santa Maria de Idris e San Pietro Barisano.
- Giorno 3: Escursioni fuori porta a Montescaglioso (Abbazia di San Michele Arcangelo) e Miglionico (Castello del Malconsiglio), o visita alla Cripta del Peccato Originale su prenotazione. Ritorno a Matera per una cena tradizionale.
Matera è una città che ti avvolge con il suo passato millenario e il suo fascino inimitabile. Dalle chiese rupestri ai musei d’arte contemporanea, dagli eventi tradizionali come la Festa della Bruna agli angoli più nascosti e silenziosi, ogni esperienza ti regalerà un tassello per comprendere l’anima di un luogo davvero speciale. La combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia rende Matera una meta imprescindibile per chiunque desideri un viaggio al di fuori dei classici itinerari turistici.
Che tu abbia a disposizione un weekend o più giorni, i Sassi di Matera ti conquisteranno con i loro scorci unici, le case-grotta testimonianza di un passato povero ma ricco di dignità, e la cordialità dei materani, sempre pronti ad accoglierti con un sorriso e a condividere con te le loro tradizioni.
E se vuoi prenotare facilmente il tuo alloggio:
Prenota il tuo soggiorno a MateraBuon viaggio!
