Matera, meglio conosciuta come la Città dei Sassi, è una citta provincia della Basilicata. Il suo centro storico è formato dai Sassi di Matera, la parte più interessante e visitata della città lucana.
I Sassi di Matera sono stati inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1993. La città di Matera è un concentrato di vicoli, strade, case, balconi, chiese, tutto raccolto nella pietra, il tufo.
Matera deve la sua importanza turistica e culturale al film di Mel Gibson “La Passione di Cristo”, che l’ha fatta riscoprire a livello internazionale. È un interessante meta per gli appassionati di paesaggi intriganti e con un lontano passato.
Questo complesso nucleo urbano è formato dal Sasso “Caveoso”, dal Sasso “Barisano”, e dal rione “Civita”. Il modo migliore per visitare i Sassi di Matera è a piedi, camminando su e giù tra le sue strade, scoprendo chiese, case e pochi abitanti rimasti.
La visita della città di Matera e dei suoi Sassi si può fare agevolmente in una giornata. Ma vediamo quali sono le cose principali cose da vedere.
Cosa vedere dei Sassi di Matera
1. Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e ospitato al suo interno il Parco Scultura Palomba.
2. Il Duomo (Cattedrale di Matera) è situato sul punto più alto della città. Da qui si può godere di una splendida vista del Sasso Barisano. L’edificio è risalente al XIII secolo e sorge sulle rovine dell’ex monastero benedettino di St. Eustatius. Dal 1627 la cattedrale è stata dedicata alla Madonna della Bruna e St. Eustatius, protettori della città di Matera.
3. Le varie chiese rupestri della città.
4. La Casagrotta di Vico Solitario, una tipica abitazione della vecchia città di Matera.
5. Il Convento Sant’Agostino, formato dalla chiesa e dal convento, è un edificio religioso risalente alla fine del Cinquecento.
6. La Cripta del Peccato Originale, un’antica chiesa costruita in una grotta dove sono stati rinvenuti antichi dipinti rupestri.
7. Il Palombaro lungo, una grande cisterna scavata sotto la centralissima Piazza Vittorio.
8. Situato nel Palazzo Lanfranchi, immediatamente a ridosso del Sasso Caveoso, il Museo Nazionale d’Arte Medioevale e Moderna della Basilica è un prestigioso edificio con importanti esposizioni.

Altri luoghi da visitare (se si ha tempo)
– Chiesa di San Giovanni Battista
– Casa Noha
– Sassi in Miniatura
– Castello di Tramontano
– Chiesa rupestre di San Pietro Barisano
– MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera
– Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
– Castello Tramontano
– Materasum Ipogeo
– Chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve
– Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
– Chiesa di Madonna delle Virtù
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la città di Matera è in primavera ed in autunno, quando le temperature non sono elevate e si possono percorrere agevolmente le scale e salite della città.
Nelle giornate di pioggia le strade e specialmente le scale possono essere scivolose. Mentre nelle giornate estive può fare molto caldo nei vicoli della città. Nel periodo estivo meglio effettuare la visita al mattino presto o al tramonto.
Come raggiungere Matera
Arrivare in aereo
L’aeroporto più vicino alla città di Matera è l’aeroporto di Bari Palese, che dista circa 50 km. Dall’aeroporto pugliese partono giornalmente degli autobus che in circa 1 ora collegano la città di Matera.
Arrivare in treno
Se vi vuole arrivare in treno a Matera, l’unica tratta è la Bari-Matera-Montalbano Jonico. Il percorso dal capoluogo pigliese alla citta lucana è di circa 1 ora. Oppure si può arrivare alla stazione ferroviaria di Metaponto e da li proseguire in bus.
Arrivare in bus
Dalla stazione centrale di Bari partono autobus diretti per Matera.
Arrivare in auto
Matera si può raggiungere facilmente in auto. Le condizioni delle strade principali sono buone e con un navigatore è abbastanza facile. L’unica difficoltà può essere nel percorrere le ripide vie e strade della città.
Dove dormire
Se si vuole “gustare” a pieno il fascino e l’atmosfera della zona storica è consigliabile dormire in uno degli antichi “Sassi” ristrutturati. Se si preferisce qualcosa di più comodo e confortevole bisogna optare per gli hotel ed alberghi presenti nella zona moderna e nuova di Matera.
