Roma, con la sua storia millenaria e il suo fascino intramontabile, attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, non lontano dalla capitale, il Lazio nasconde tesori nascosti, città incantevoli, borghi antichi e paesaggi mozzafiato che meritano di essere scoperti.
Se hai già esplorato ogni angolo della Città Eterna o sei alla ricerca di una fuga dalla frenesia urbana, ecco cosa visitare vicino Roma: un viaggio attraverso le città e i luoghi assolutamente da vedere.
1. Tivoli: Ville e Cascate da Favola

A meno di un’ora da Roma, Tivoli è una delle mete più amate dai romani e dai turisti. Conosciuta per le sue splendide ville rinascimentali, Tivoli ospita due siti Patrimonio dell’UNESCO: Villa d’Este e Villa Adriana.
- Villa d’Este: Questo magnifico palazzo, con i suoi giardini lussureggianti e le fontane spettacolari, è uno dei massimi esempi di giardino all’italiana. Passeggiare tra le sue terrazze offre una vista panoramica sulla campagna romana.
- Villa Adriana: Costruita dall’imperatore Adriano nel II secolo d.C., Villa Adriana è un complesso archeologico immenso e rappresenta un perfetto esempio dell’architettura romana. Il sito include terme, teatri e vasti giardini.
- Parco Villa Gregoriana: Famoso per le sue cascate mozzafiato, è il luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura.
2. Castel Gandolfo: La Residenza Papale e il Lago Albano
Situato sui Colli Albani, a circa 25 km da Roma, Castel Gandolfo è famoso per essere la residenza estiva dei papi. Questo piccolo borgo, affacciato sul lago Albano, offre panorami indimenticabili e un’atmosfera tranquilla.
- Palazzo Apostolico: È possibile visitare le stanze private dei papi e i giardini vaticani, grazie a tour organizzati che mostrano l’intimità della vita papale.
- Lago Albano: Circondato da verdi colline, questo lago vulcanico è il posto perfetto per una giornata all’aperto. Puoi fare una passeggiata lungo la riva o noleggiare una barca per esplorare le acque.
3. Viterbo: La Città dei Papi

Viterbo, situata a circa 80 km da Roma, è una città medievale con un centro storico ben conservato e ricco di storia. Conosciuta come la Città dei Papi, Viterbo ospitò per un periodo il papato, e i suoi edifici ne testimoniano l’importanza.
- Palazzo dei Papi: Questo edificio, che domina la città, è una delle principali attrazioni di Viterbo. Qui, nel XIII secolo, si tenne il conclave più lungo della storia, durato quasi tre anni.
- Quartiere San Pellegrino: Passeggiare tra i vicoli di questo quartiere medievale è come fare un salto indietro nel tempo. Con le sue case in pietra, le torri e le piazzette, è uno dei centri storici meglio conservati d’Italia.
- Terme dei Papi: Se desideri rilassarti, Viterbo è famosa per le sue acque termali, già apprezzate dagli antichi Romani.
4. Civita di Bagnoregio: La Città Che Muore

Civita di Bagnoregio, soprannominata “la città che muore”, è uno dei borghi più suggestivi d’Italia. Questo piccolo paese, arroccato su un promontorio di tufo, è accessibile solo attraverso un ponte pedonale.
- Borgo medievale: Le strette vie, le case in pietra e la tranquillità che avvolge questo luogo rendono la visita a Civita un’esperienza unica. La città è abitata da pochissime persone, ma ogni anno attira migliaia di visitatori.
- Paesaggi mozzafiato: Da Civita si gode di una vista spettacolare sulle vallate circostanti e sui calanchi, le particolari formazioni geologiche che caratterizzano la zona.
5. Ostia Antica: Un Viaggio nel Passato
A soli 30 minuti dal centro di Roma, Ostia Antica è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Fondata nel IV secolo a.C., Ostia era l’antico porto di Roma e oggi rappresenta una finestra aperta sulla vita quotidiana dei Romani.
- Scavi di Ostia Antica: Camminare tra le rovine delle case, delle terme e dei teatri di Ostia è come fare un viaggio nel passato. Il Teatro Romano e il Foro sono alcuni dei luoghi più affascinanti del sito.
- Museo Ostiense: Se desideri approfondire la storia di Ostia, il museo offre una ricca collezione di statue, mosaici e reperti provenienti dagli scavi.
6. Bracciano: Castelli e Laghi
A circa 40 km da Roma, Bracciano è una cittadina famosa per il suo imponente castello e il lago vulcanico che la circonda. È il luogo ideale per una gita fuori porta, tra storia e natura.
- Castello Orsini-Odescalchi: Questo castello medievale, perfettamente conservato, domina il lago di Bracciano ed è uno dei più belli d’Italia. È possibile visitare le sue sale riccamente decorate e i giardini.
- Lago di Bracciano: Le acque limpide del lago sono perfette per una nuotata o una gita in barca. Nei dintorni, ci sono anche diversi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta.
7. Ariccia: La Patria della Porchetta
Situata sui Colli Albani, Ariccia è famosa non solo per il suo splendido paesaggio, ma anche per la sua cucina tipica. È la patria della porchetta, uno dei piatti più amati del Lazio.
- Ponte di Ariccia: Questa imponente struttura offre una vista panoramica sulla campagna circostante ed è uno dei simboli della città.
- Palazzo Chigi: Questa residenza barocca, circondata da splendidi giardini, è stata progettata dall’architetto Bernini ed è aperta al pubblico per visite guidate.
- Sagra della Porchetta: Se visiti Ariccia ad agosto, non perderti la famosa sagra della porchetta, dove potrai assaggiare questo piatto delizioso preparato secondo la tradizione locale.
8. Subiaco: Monasteri e Natura Incontaminata

Situata a circa 70 km da Roma, Subiaco è un luogo ricco di spiritualità e storia. È famosa per i suoi monasteri benedettini e per i paesaggi naturali che la circondano.
- Monastero di San Benedetto: Questo antico monastero, costruito sulla grotta dove San Benedetto visse da eremita, è un capolavoro di architettura e arte. Le sue pareti sono decorate con affreschi medievali di rara bellezza.
- Monastero di Santa Scolastica: L’unico monastero benedettino rimasto intatto nei secoli, è un luogo di pace e raccoglimento. Le sue sale e i suoi chiostri offrono un’atmosfera unica.
- Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini: Se ami la natura, Subiaco è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura incontaminata dei Monti Simbruini.
9. Sperlonga: Un Borgo di Mare da Cartolina

Sulla costa laziale, a circa 100 km da Roma, Sperlonga è un borgo marinaro che sembra uscito da una cartolina. Le sue case bianche, le strette vie e le spiagge di sabbia dorata la rendono una meta perfetta per una gita in giornata o un weekend.
- Centro storico: Il borgo antico è un labirinto di vicoli che si aprono su piazzette affacciate sul mare. Una passeggiata al tramonto offre scorci indimenticabili.
- Grotte di Tiberio: A pochi passi dal centro, si trovano le rovine della villa dell’imperatore Tiberio e la famosa grotta che ospitava statue e decorazioni di grande valore artistico.
10. Anagni: La Città dei Papi

A circa 70 km da Roma, Anagni è una città ricca di storia, conosciuta come la “Città dei Papi” per aver dato i natali a quattro pontefici. La sua architettura medievale e le sue leggende legate alla storia papale la rendono una meta affascinante.
- Cattedrale di Santa Maria: La cattedrale romanica, con il suo cripta dei Papi, è uno dei gioielli del Lazio. Al suo interno si possono ammirare affreschi medievali di inestimabile valore.
- Palazzo di Bonifacio VIII: Qui avvenne il famoso episodio dello “schiaffo di Anagni”, quando il papa fu aggredito dai sostenitori del re francese Filippo IV. Il palazzo è visitabile e conserva affreschi e arredi d’epoca.
11. Tarquinia: La Culla della Civiltà Etrusca
Tarquinia è una delle città più importanti per la conoscenza della civiltà etrusca e ospita un incredibile patrimonio archeologico. È situata a circa 90 km da Roma, sulla costa tirrenica.
- Necropoli di Monterozzi: Questo sito archeologico, Patrimonio dell’UNESCO, ospita centinaia di tombe etrusche, molte delle quali decorate con affreschi straordinariamente ben conservati. Una visita alla necropoli permette di scoprire la vita e le credenze di questa antica civiltà.
- Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia: Situato nel Palazzo Vitelleschi, il museo custodisce una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui sarcofagi, vasi e oggetti di uso quotidiano, che raccontano la storia della città.
12. Bomarzo: Il Misterioso Parco dei Mostri
A circa un’ora e mezza da Roma, Bomarzo è famosa per il suo Parco dei Mostri, un giardino unico nel suo genere, creato nel XVI secolo dal principe Pier Francesco Orsini.
- Parco dei Mostri: Questo parco surreale è popolato da sculture gigantesche che raffigurano mostri, draghi, sirene e figure mitologiche. È un luogo magico e misterioso che ha affascinato artisti e viaggiatori per secoli. Ogni scultura sembra raccontare una storia e la passeggiata nel parco è un’esperienza fuori dal comune.
13. Cerveteri: Le Necropoli Etrusche
Cerveteri è un altro dei grandi centri della civiltà etrusca, situato a circa 40 km da Roma. La città è famosa per la sua necropoli e per i reperti archeologici che vi si trovano.
- Necropoli della Banditaccia: Questa necropoli, Patrimonio dell’UNESCO, è uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Si tratta di una vasta città dei morti, con tombe a tumulo che risalgono al IX secolo a.C., molte delle quali visitabili. L’esperienza di camminare tra queste tombe antiche è estremamente suggestiva.
- Museo Nazionale Cerite: Il museo offre una panoramica sulla storia di Cerveteri e della civiltà etrusca, con una ricca collezione di reperti, tra cui ceramiche, armi e gioielli.
14. Frascati: La Città del Vino e delle Ville Tuscolane

Frascati, situata sui Colli Albani, è una delle città più famose dei Castelli Romani, conosciuta per le sue ville storiche e per il suo delizioso vino bianco.
- Villa Aldobrandini: Questa splendida villa rinascimentale domina la città di Frascati. I suoi giardini e le sue terrazze offrono una vista panoramica mozzafiato su Roma e la campagna circostante.
- Le Fraschette: Non puoi visitare Frascati senza fermarti in una delle tradizionali fraschette, tipiche osterie dove potrai degustare il famoso vino locale accompagnato da prodotti tipici, come la porchetta e i formaggi.
15. Orvieto: Una Meraviglia Medievale

A cavallo tra Lazio e Umbria, Orvieto è una città che si erge su un’alta rupe di tufo, visibile da chilometri di distanza. Con il suo Duomo spettacolare e le sue profonde radici storiche, è una delle destinazioni più affascinanti dell’Italia centrale.
- Duomo di Orvieto: Questo capolavoro del gotico italiano è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. La sua facciata riccamente decorata e gli affreschi di Luca Signorelli all’interno lo rendono una tappa imperdibile.
- Pozzo di San Patrizio: Scavato nel XVI secolo, il Pozzo di San Patrizio è una delle opere ingegneristiche più impressionanti di Orvieto. Con i suoi 248 scalini a doppia elica, conduce fino a 53 metri di profondità.
16. Palestrina: Il Tempio della Fortuna Primigenia
A circa 40 km da Roma, Palestrina è una città antica con una lunga storia, dominata dal maestoso Tempio della Fortuna Primigenia, un imponente complesso religioso risalente al II secolo a.C.
- Santuario della Fortuna Primigenia: Questo vasto santuario, dedicato alla dea Fortuna, si sviluppa su più livelli ed è uno dei più grandi complessi religiosi dell’antichità. Dalla sua sommità si gode di una vista panoramica spettacolare su tutta la campagna romana.
- Museo Archeologico Nazionale di Palestrina: Ospitato all’interno di Palazzo Barberini, il museo custodisce reperti di epoca romana e una preziosa mosaico nilotico, che rappresenta scene della vita lungo il Nilo.
17. Gaeta: Spiagge, Storia e Natura

Sul litorale laziale, a circa 120 km da Roma, Gaeta è una perla del Tirreno, con il suo centro storico, le sue spiagge e il suo patrimonio storico-culturale.
- Spiaggia di Serapo: Una delle spiagge più belle della zona, caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. È il luogo perfetto per una giornata di relax al mare.
- Montagna Spaccata: Una meraviglia naturale, questa fenditura nella roccia offre una vista spettacolare sul mare e sulla costa circostante. La leggenda narra che la montagna si spaccò durante la crocifissione di Cristo.
- Santuario della Santissima Trinità: Situato sulla Montagna Spaccata, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità, immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza.
18. Montecassino: L’Abbazia Benedettina
L’Abbazia di Montecassino, a circa 130 km da Roma, è uno dei luoghi religiosi più importanti del mondo. Fondata da San Benedetto nel 529, l’abbazia è stata distrutta e ricostruita più volte, ma continua a essere un faro di spiritualità e cultura.
- L’Abbazia di Montecassino: Una visita all’abbazia ti permetterà di scoprire la sua lunga storia, dalla fondazione fino agli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale, quando fu pesantemente bombardata. Oggi, l’abbazia è stata ricostruita ed è aperta ai visitatori.
- Museo dell’Abbazia: Il museo custodisce preziosi manoscritti, arte sacra e reperti archeologici legati alla storia del monastero e della regola benedettina.
Visitare i dintorni di Roma è come fare un tuffo nel cuore della storia, della cultura e della natura italiana. Dai borghi medievali ai siti archeologici, dalle ville rinascimentali ai paesaggi mozzafiato, il Lazio è una regione che offre un’inesauribile varietà di esperienze, tutte a breve distanza dalla capitale.