Come visitare il Palazzo Reale di Madrid: orari e biglietti

1
2387

Il Palazzo Reale di Madrid è uno dei monumenti più visitati della capitale. Costruito con il granito e pietra calcarea, non più in legno, per evitare il pericolo di incendi, è la residenza ufficiale dei re di Spagna ma viene usata solo per le cerimonie ufficiali di stato. La famiglia reale, infatti, non abita lì ma al Palazzo della Zarzuela.

All’interno dispone di oltre 3.000 camere riccamente decorate, ma ovviamente non più del 10% viene visitata dal pubblico. Oltre a bellissimi elementi decorativi come arazzi, porcellane o lampadari di cristallo, il palazzo contiene anche una selezionata collezione di dipinti con importanti opere di Caravaggio, Juan de Flandes, Velázquez o Goya, strumenti di corda fatta da Stradivari per il sovrano di Spagna, e la collezione dell’Armeria Reale, una delle più pregiate del suo genere.

Storia del Palazzo Reale

Il Palazzo Reale è stato costruito nel XVIII secolo, durante il regno di Filippo V ed è stato eretto nello stesso luogo dove si trovava il vecchio Alcazar (antica fortezza moresca distrutta da un incendio).

Per realizzare il suo progetto, Filippo V portò nel 1735 un grande architetto, Filippo Juvarra. Sfortunatamente, quest’ultimo morì nel 1736 ancor prima di iniziare i lavori. Il re lo fece sostituire da Giambattista Sacchetti, discepolo di Filippo. È quest’ultimo che è stato all’origine di questo maestoso palazzo che meraviglia tutto il mondo.

Cosa vedere nel Palazzo Reale di Madrid

La semplice passeggiata fuori dal Palazzo Reale è impressionante. Organizzato attorno ad un ampio cortile, il palazzo presenta una struttura a pianta quadrata, dalla quale si elevano, a trentuno metri di altezza, tre piani.

L’ingresso principale si trova nella magnifica Plaza de la Armeria, da dove si può apprezzare l’eleganza e la maestosità della facciata principale dell’edificio.

Il palazzo

L’accesso al Palazzo avviene attraverso una scala di grande bellezza e spettacolarità, opera di Sabatini. Durante il tour si nota come la delicata decorazione dei diversi spazi si è adattata ai tempi e ai gusti dei suoi inquilini. All’interno del Palazzo spiccano le sale:

  • Salon de Alabarderos, con bellissimi arazzi, un soffitto affrescato dal Tiepolo e alcuni dipinti di Luca Giordano.
  • Salon de Columnas, in cui ci sono diversi arazzi che raffigurano gli Atti degli Apostoli. In questa sala ci fu la cerimonia ufficiale per l’ingresso della Spagna nella Comunità Europea.
  • Comedor de Gala è la sala ufficiale per i banchetti di corte, prevista per centocinquanta ospiti.
  • La sala delle Porcellane, ha pareti e soffitti tempestati di motivi in ​​porcellana.
  • Sala de Relojos, con numerosi preziosi orologi.
  • Sala Gasparini: ci sono bellissime tende in seta ricamate, un pavimento in marmo e soffitti riccamente decorati.
  • Salón del Trono, adornato con specchi, enormi lampadari e decorazioni dorate. Durante i festeggiamenti i due troni sono occupati dalla coppia reale. Il soffitto dipinto, con affreschi del Tiepolo, è un tributo alla corona e alla grandezza della monarchia spagnola con le sue province e stati.

La Plaza

È uno spazio di grande bellezza, noto anche come Explanada de la Almudena, da cui si ha accesso a molti dei luoghi principali del Palazzo.

L’armeria reale

È stato creato da Felipe II. Raccoglie una delle più importanti collezioni di armi da torneo di tutto il mondo. Queste armi appartenevano all’imperatore Carlo V e ai suoi antenati.

Giardini di Campo del Moro

Si tratta dei fantastici giardini che circondano il palazzo. Sono dichiarati di interesse storico e artistico e la loro estensione è di circa 20 ettari. Sono opera dell’architetto Narciso Pascual y Colomer, che li ha disegnati a metà del diciannovesimo secolo. All’uscita, non perdetevi la Cattedrale dell’Almudena eretta tra il Palazzo e Campo del Moro.

Il Cambio della guardia del palazzo

Se vuoi assistere a una cerimonia davvero insolita, ogni mercoledì, dalle 11:00 alle 14:00, puoi vedere il cambio della guardia del palazzo. In uniformi d’epoca, le guardie a piedi cambiano ogni mezz’ora, mentre i cavalieri ogni ora.

Il primo mercoledì di ogni mese, c’è un solenne Cambio della Guardia Reale, una cerimonia di 40 minuti con 400 persone e 100 cavalli. Uno spettacolo che vale la pena vedere.

Orario d’apertura del Palazzo Reale di Madrid

A differenza della maggior parte delle altre istituzioni e musei della capitale, il Palazzo Reale non chiude il lunedì. Infatti chiude solo durante le vacanze più significative:

  • 24 e 25 dicembre e 1 e 6 gennaio, feste di Natale
  • 1 maggio, Festa del lavoro
  • 12 ottobre, festa nazionale
  • 15 maggio, San Isidro
  • 9 novembre, La Almudena

Il Palazzo può essere visitato, da aprile a settembre, dalle ore 10:00 alle 20:00 e il resto dell’anno dalle ore 10:00 alle 18:00.

Inoltre, è importante ricordare che, quando ci sono celebrazioni ufficiali, il Palazzo non può essere visitato.

Prezzi biglietti Palazzo Reale di Madrid

Il palazzo si può visitare individualmente oppure tramite un tour guidato. Se non vuoi fare la lunga fila davanti alla biglietteria, puoi acquistare i biglietti online almeno un giorno prima della visita.

I prezzi dei biglietti per visitare il Palazzo Reale sono i seguenti:

  • Tariffa generale: 16€
  • Tariffa ridotta: 10€
  • Visite con audio guida: 21€

La visita al Palazzo è gratuita nei seguenti casi:

  • Per i bambini sotto i 5 anni
  • Per tutti, dal lunedì al giovedì: da ottobre a marzo, dalle 16.00 alle 18:00 e da aprile a settembre, dalle 18:00 alle 20:00.

 Avviso: Sebbene l’ingresso sia gratuito, chiunque desideri l’audio guida, dovrà pagare 4€.

C’è anche la possibilità di visitare la cucina del Palazzo Reale al prezzo di 5€ a persona, poiché non è inclusa nella tariffa generale.

Come arrivare

Accesso per i visitatori: porta della piazza o spianata della Almudena, angolo Calle Bailén

  • Bus: linee 3, 25, 39 e 148
  • Metro: linee 5 e 2 (stazione Opera)
  • Treni pendolari: stazione Príncipe Pío
  • A piedi: vicino a Plaza Mayor
 

Palazzo Reale di Madrid – Foto di Jean-Claude Decuyper da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.