Siete curiosi di visitare Cinecittà, i famosi e storici studi cinematografici di Roma? Dal 2011 questo sogno è realtà grazie ai tour giornalieri Cinecittà si Mostra.
Non occorre arrivare in California a Los Angeles per visitare degli studi cinematografici. Anche la capitale italiana offre ai suoi abitanti e ai tanti turisti, che ogni giorno la visitano, la possibilità di vedere i luoghi di produzione e realizzazione di importantissimi film che hanno fatto la storia del cinema.
Visita di Cinecittà a Roma
L’iniziativa si chiama Cinecittà si Mostra ed è un tour che permette a tutti, amanti del cinema e non solo, di visitare i famosi studi cinematografici di Cinecittà a Roma.
Il tour ripercorre la storia degli studi di Cinecittà, rivisitando i set cinematografici di alcuni dei più celebri film girati qui, e riscoprendo i costumi usati in scena dagli attori. Inoltre, un Backstage permette di scoprire, attraverso un percorso didattico e interattivo, come nasce e viene creato un film.
Dal 28 Aprile 2011, quando la visita degli studi di Cinecittà è stata aperta anche al pubblico, oltre 600 mila visitatori hanno varcato i suoi cancelli. Un’esperienza unica che permette di capire a pieno la magia che circonda il mondo del cinema, e che ha portato Cinecittà ad essere definita e chiamata la Fabbrica dei Sogni.
Se siete in vacanza o in viaggio a Roma, non perdete l’occasione di effettuare la visita di questo magico luogo e realizzare il sogno di una vita. Gli studi di Cinecittà sono una delle principali attrazioni della città e la visita è una delle principali cose da fare e vedere a Roma.
Storia degli Studi di Cinecittà
Nato negli anni ’30 durante il governo fascista, questo progetto della città del cinema serviva a due scopi: creare il più grande complesso di creazione cinematografica europea, al fine di competere con il cinema americano a Hollywood, e realizzare film di propaganda inneggianti al governo fascista.
Il progetto diede vita a un formidabile complesso cinematografico: su un’area di 60 ettari sorgono 73 edifici di cui 19 teatri di scena, 75 chilometri di strade, 4 ettari di giardini, due grandi piscine, spazi per i settori tecnici necessari alla realizzazione e produzione dei vari film…
Nei primi anni Cinecittà fu utilizzata solo per produrre film di propaganda fascista, quasi 300 film in totale. Fu solo dopo la morte di Mussolini che la città del cinema iniziò a svilupparsi e ad aprire le sue porte a registi italiani e poi internazionali!
Negli anni ’50 e ’60, i registi americani rivitalizzarono gli studi di Cinecittà producendo e dirigendo numerosi film epici a Roma, tra cui i leggendari film Cleopatra e Ben-Hur! Cinecittà sarà poi la location dei più grandi film italiani del Novecento, come il famosissimo La Dolce Vita. Negli ultimi anni è stata utilizzata per girare il blockbuster americano Gangs of New York, ma anche per serie TV, come Pompei e Roma.
Ultimamente, la serie The Young Pope è stato girato presso gli studi di Cinecittà e per esigenze di produzione sono stati (quasi) completamente ricostruiti gli interni della Cappella Sistina e della Basilica di San Pietro!
E la storia continua perché gli studi di Cinecittà sono in piena attività ed ogni giorno si registrano film, telefilm e programmi televisivi.
Cosa vedere durante la visita di Cinecittà
Visitare gli Studi di Cinecittà a Roma ti permetterà sia di scoprire gli studi utilizzati per le diverse riprese, ma anche di comprendere meglio le professioni del cinema. Durante la visita vengono proposti due percorsi principali: la mostra e il tour guidato.
La Mostra
La mostra presenta il processo di realizzazione di un film. Per circa un’ora e mezza, attraversando la Palazzina Fellini e la Palazzina Presidenziale in modo indipendente, si possono scoprire le sale interattive dedicate alla regia, alla sceneggiatura, al sonoro, alla realizzazione dei costumi e alla finzione cinematografica.
Palazzina Presidenziale
La Palazzina Presidenziale è il primo itinerario della visita di Cinecittà. Questa mostra offre una serie di immagini, video, interviste, oggetti di scena e costumi originali indossati da grandi star ti faranno immergere nella storia di grandi film del cinema, da generi cinematografici come il western alla commedia all’italiana. L’ultima sala, dedicata al grande regista Sergio Leone e al suo capolavoro “C’era una volta in America”, chiude il percorso.
Il secondo percorso ha come tema il dietro le quinte, o “Backstage”. La visita permette di conoscere tutti i segreti della produzione cinematografica e di sperimentare alcune fasi della creazione dei film come il doppiaggio o uno degli effetti speciali più conosciuti del cinema: il green screen.
La visita finisce nel set del sottomarino americano S-33 realizzato per il film U-571 del regista Jonathan Mostow le cui scene acquatiche sono state girate all’interno del Teatro 5.
Palazzina Fellini
Questa mostra permanente, inaugurata in occasione della nascita di Federico Fellini e che porta la firma di Dante Ferretti scenografo premio Oscar, porta ad una vera e propria immersione nell’immaginario felliniano.
Visita guidata
Si tratta di un tour interattivo di circa un’ora, con una guida specializzata, durante il quale si possono visitare i set di alcuni film girati a Cinecittà: il sito conta 19 set cinematografici al coperto e molti set all’aperto. La maggior parte sono temporanei, a seconda delle produzioni in corso.
Il tour si concentra su tre ambientazioni permanenti: Roma Antica, il Tempio di Gerusalemme e la Firenze rinascimentale. Poiché le produzioni cambiano continuamente, alcuni set vengono distrutti e non potrai più vederli. È il caso in particolare dei set di Gangs of New York.
Il set di Roma Antica è stato costruito per la serie tv Rome ed è stato utilizzato anche per spot come quello del 2015 di Victoria’s Secret, per serie tv come I Borgia, per l’esibizione dei Coldplay, e per videoclip di artisti come Ligabue per la canzone Per Sempre. Esteso su quattro ettari è uno dei set più grandi di Cinecittà. La scenografia presenta l’insieme classico dei principali edifici civili e religiosi del Foro Romano.
Il set de Il Tempio di Gerusalemme è stato realizzato da Francesco Frigeri per il film The young Messiah del 2016. Il Tempio è un miscuglio di stili, influenze e architetture diverse: babilonese, assira e dello Yemen del Nord.
Firenze 1400 è il set realizzato nel 2002 per le riprese della serie Francesco di Michele Soavi. Nel corso degli anni il set ha subito diverse trasformazioni e ha accolto ambientazioni e epoche diverse: la Toscana del ‘400 per Amici miei, Come tutto ebbe inizio di Neri Parenti, il famoso balcone di Romeo and Juliet di Carlo Carlei e l’Africa del film Tolo Tolo di Checco Zalone.
Oltre ai tradizionali tour e tournée, gli studi di Cinecittà ospitano talvolta mostre temporanee. Non esitare a visitare il sito ufficiale per saperne di più!
Orari di apertura
Puoi visitare Cinecittà tutti i giorni tranne il martedì, il 24 e 25 dicembre, e il 1° gennaio. Gli studi sono chiusi al pubblico anche durante le riprese: non esitate a consultare il sito ufficiale di Cinecittà per essere informati su questi eventi eccezionali.
La Biglietteria è aperta dalle 10:00 alle 18:00.
Gli Studi sono aperti dalle 9:30 alle 18:30.
Prezzi biglietti Cinecittà si Mostra
Le tariffe dei biglietti per il tour Cinecittà si Mostra sono:
- biglietto adulti (da 26 anni in su): 10€
- biglietto ridotto (Under 26/Over 65): 7€
- biglietto bambini (da 5 a 10 anni): 5€
- biglietto famiglia valido per 2 adulti + 2 figli (fino a 18 anni): 30€
- biglietto gruppi (minimo 15 persone)*: 14€
- biglietto per disabili – gratuito
- ingresso gratuito per accompagnatore disabile e bambini con età inferiore ai 5 anni
* per i gruppi di 15 persone o più persone è necessaria la prenotazione
Prenota e acquista in anticipo il biglietto per Cinecittà si MostraPer maggiori ed aggiornate informazioni sugli orari delle visite, i prezzi e per l’acquisto dei biglietti si consiglia di visitare il sito ufficiale.
Indirizzo & Contatti
Cine District Entertainment S.r.l.
Via Tuscolana 1055
00173 Roma
Tel. 06/72293269
Sito ufficiale: www.cinecittasimostra.it
Email: visit@cinecitta.it
Se hai in programma un viaggio o una vacanza a Roma, potrebbe interessarti anche leggere gli utili consigli su dove dormire a Roma.
Come arrivare a Cinecittà si Mostra
Gli Studi di Cinecittà si trovano nel quartiere Don Bosco, a sud-est di Roma, e sono facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici!
In macchina
Se si arriva in auto percorrere il G.R.A. ed uscire allo svincolo n.21 “Tuscolana”. Da qui seguire le indicazioni Tuscolana-Centro, Cinecittà, e dopo circa 1 km, sulla destra si trova l’ingresso principale di Cinecittà.
Se si ha uno smartphone o navigatore l’indirizzo è: Via Tuscolana 1055 – Roma. L’auto si può parcheggiare in via Vincenzo Lamaro, nelle strade circostanti (dove è possibile il parcheggio) oppure nel parcheggio sotterraneo ATAC (1,50 euro al giorno).
Con i mezzi pubblici
Se invece volete raggiungere Cinecittà si Mostra con i mezzi pubblici si può arrivare con la Metro A scendendo alla fermata Cinecittà oppure con le linee bus 502, 503, 552 e 654.
Arrivare a Cinecittà dall’Aeroporto Leonardo Da Vinci (Fiumicino)
Una volta arrivati basta prendere un treno Leonardo Express fino alla stazione Termini e poi prendere la metro A fino a Cinecittà.
Arrivare a Cinecittà dall’Aeroporto di Ciampino
Usciti dall’aeroporto prendere un bus ATRAL fino alla fermata metro Anagnina e poi la linea della metro A fino a Cinecittà.
