Viaggio in Turchia: cosa vedere e sapere per fare una meravigliosa vacanza

0
1262

La Turchia è un paese pieno di incanto, con incredibili paesaggi, colori, profumi e sensazioni, che regala a tutti una vacanza o un viaggio indimenticabile. Sicuramente la meta principale è Istanbul, una città magica, crocevia da sempre tra Europa e Asia, ma tutta la Turchia è un paese splendido e molto interessante da visitare.

Questo grande paese ospita alcuni dei paesaggi più belli e bizzarri del mondo, che vanno dalle splendide spiagge del Mediterraneo alle maestose montagne innevate, dalle meravigliose colline verdeggianti e alle spettacolari formazioni rocciose dell’entroterra.

Il paese si trova al centro del confine simbolico tra Europa e Asia (le rive del Bosforo separano Istanbul in due, attraversando i due continenti). Quasi il 97% del territorio è nel continente asiatico, mentre solo il 3% fa parte del continente europeo.

Ancora oggi, questa nazione è tra le migliori destinazioni di viaggio nel mondo, grazie alle tante attrazioni che offre, come l’elegante Istanbul, che ha una delle popolazioni più giovani del mondo, le moderne spiagge lungo le coste dell’Egeo e del Mediterraneo, la ricchezza di siti storici di importanza mondiale come Efeso, e gli indimenticabili paesaggi di luoghi deserti come la Cappadocia.

Aggiungete a tutto questo la tipica e gustosa cucina turca, i famosi bazar dove poter ammirare e acquistare una miriade di manufatti artigianali, oppure una visita ai tradizionali e caratteristici hammam. La Turchia è un paese interessante per qualunque tipo di turista o viaggiatore, unisce in un unico viaggio storia, natura, cucina e benessere.

Per gli amanti di sole, spiagge e mare, la Turchia ha un’offerta ampissima. Dal Mar Nero al Mar Egeo, dal Mar di Marmara al Mediterraneo, le sue coste sono piene di insenature, baie e spiagge favolose. Inoltre, ha anche una lunga stagione balneare che va da aprile-maggio a ottobre-novembre nella zona meridionale.

Cosa visitare in Turchia

La Turchia è tipicamente descritta come una miscela colorata di influenze orientali e occidentali, ma è molto di più. La notevole diversità da regione a regione ha permesso al paese di attrare ed ospitare ogni tipo di viaggiatore, da chi cerca una vacanza economica ai turisti alla ricerca del lusso e di tutti i confort.

Se Ankara è la capitale del paese, Istanbul rimane la città più grande e magica del Paese. È anche la meta più visitata del paese per il gran numero di attrazioni, luoghi e siti culturali da visitare. Una delle zone più belle da visitare è il quartiere di Sultanahmet con i suoi sontuosi edifici religiosi come l’Aia Sophia o l’incomparabile Moschea Blu. Da non perdere anche il Grand Bazaar, il Palazzo di Dolmabahçe e il Palazzo Topkapi.

Dolmabahce Palace, Istanbul – Turchia – Foto da Istock

La capitale della nazione è Ankara, una città moderna formata da grattacieli e luoghi culturali distinti, come il Museo delle civiltà anatoliche. Nella regione centrale dell’Anatolia, Konya è nota per la sua straordinaria architettura Seljuk e per i Dervisci rotanti.

La splendida Riviera Turca vanta splendide e meravigliose città balneari, come: Antalya, Kemer, Marmaris e Side. Questo sono le località balneari più popolari della riviera, ma sicuramente la principale resta Antalya. Con oltre un milione di abitanti e i suoi 9 milioni di turisti annui, potrebbe sembrare una città affollata, ma non lo è. Per dipiù, c’è un quartiere, Kaleiçi, che rimane tranquillo sempre e le sue strade ombreggiate sono un’alternativa ideale nei giorni caldi.

Sulla Costa dell’Egeo, due località balneari sono le “regine” incontrastate del turismo balneare: Kusadasi e Bodrum. Kusadasi offre un’ampia scelta di sistemazioni, un ottimo intrattenimento e un accesso particolarmente privilegiato ad alcuni dei più grandi siti antichi della Turchia: Efeso, Pamukkale, Aphrodisias e Pergamon. Bodrum, è la Saint-Tropez asiatica, offre un ambiente bellissimo, e soprattutto una vita notturna che non ha nulla da invidiare alle migliori località balneari europee.

Altre importanti destinazioni turistiche del paese sono: le rovine dell’antica città di Efeso; il paesaggio fiabesco della Cappadocia, punteggiato con dai caratteristici e fiabeschi camini delle fate e la città sotterranea di Derinkuyu.

Varie zone della Turchia hanno un sottosuolo geotermico. La temperatura delle acque termali del paese varia da 20 gradi a più di 110 gradi. Ci sono 1.300 sorgenti termali in tutto il paese. Difficile citarle tutte, comunque le sorgenti calde di Pamukkale sono le più famose. Pamukkale è senza dubbio uno dei paesaggi naturali più spettacolari al mondo. Patrimonio dell’Unesco, è noto per le sue acque termali ricche di minerali che scorrono lungo le terrazze di travertino bianco. Si possono visitare anche le sorgenti di Balcova, Izmir e Cesme.

Izmir in Turchia – Foto da Istock

Quando andare in Turchia

La Turchia è un Paese enorme e il suo clima varia notevolmente, sia da regione a regione, sia in base al periodo dell’anno o stagione. Per visitare Istanbul e le più importanti attrazioni antiche e medievali, i momenti migliori per andarci sono la primavera e l’autunno, quando i giorni sono generalmente caldi e soleggiati, ma non troppo caldi.

Le zone costiere del Mar Mediterraneo e Mar Egeo sono fresche e bagnate in inverno, con giorni caldi e soleggiati in estate. Il miglior periodo per le coste del Mar Egeo va da maggio a ottobre, mentre quello della costa meridionale, bagnata dal Mar Mediterraneo, va da aprile a novembre.

Le zone centrali e di montagna sono abbastanza fredde durante l’inverno, con abbondanti precipitazioni nevose, rendendo queste zone perfette per gli amanti della neve e per gli appassionati di sport invernali. Attenzione, l’inverno può essere molto freddo a Istanbul, nell’Anatolia Centrale e in Cappadocia.


Come vestirsi

In estate, prendete abiti leggeri di cotone, scarpe comode e per le donne una sciarpa per coprirsi durante la visita delle moschee. In primavera e in autunno, non dimenticare l’impermeabile. Nella stagione invernale invece, copritevi bene con vestiti caldi.


Dove alloggiare

In Turchia si possono trovare alloggi di tutti i tipi e per tutti i budget. Questi alloggi variano dai grandi complessi alberghieri e resort, a ville e hotel di lusso per chi cerca tutti i confort e servizi durante un viaggio o una vacanza, a tantissimi ostelli, pensioni e hotel economici per chi cerca un viaggio o una vacanza low cost. Nelle località turistiche costiere ci sono numerosi piccoli alberghi alla moda con prezzi abbastanza economici.

Trova e prenota un alloggio in Turchia

Come muoversi

Marmaris in Turchia – Foto da Istock

Una delle cose migliori sulla Turchia sono le innumerevoli possibilità di trasporto: metropolitane, autobus, treni, auto a noleggio, aerei, traghetti lungo la costa, ma anche bici per gli sportivi ed amanti della natura. Ecco cosa c’è da sapere su come muoversi in Turchia.

Voli verso e all’interno della Turchia

È facile raggiungere in aereo la Turchia, grazie alle numerose compagnie aeree che collegano l’Italia e questo splendido paese asiatico. L’aereo è un mezzo anche molto comodo per effettuare gli spostamenti interni, ad esempio per raggiungere da Istambul la località turistica di Antalya o la zona dell’Anatolia.

I prezzi dei voli nazionali sono diminuiti ed è il modo più veloce per spostarsi. Un volo da Izmir a Istanbul dura solo un’ora, rispetto ad una corsa in autobus che può richiedere fino a 10 ore.

Il vettore principale è la Turkish Airlines, che fornisce viaggi aerei non solo in Turchia, ma anche verso qualunque parte del mondo. Per i voli interni le due compagnie low cost Pegasus Airlines e Atlasjet sono la soluzione economica per gli spostamenti.

Tutti e tre i vettori servono i principali aeroporti della Turchia – soprattutto gli aeroporti di Istanbul, Ankara e Antalya. Anche gli altri aeroporti e quelli più piccoli hanno un buon servizio di collegamento aereo.

Prenota biglietti di treno, autobus e aereo

Noleggiare un’auto

Noleggiare un’auto è relativamente facile, basta avere un documento di riconoscimento, come il passaporto e la patente. Alcune compagne di noleggio auto possono richiedere anche una carta di credito, dunque informarsi bene prima di prenotare il noleggio auto.

In Turchia si guida, come in Italia, sulla destra. Le autostrade, le strade principali e le strade in città sono abbastanza buone, sono in alcune piccole città o villaggi possono essere un po’ trascurate.

Trova e prenota un noleggio auto in Turchia

Treni e tram

Il viaggio in treno è poco utilizzato dai turisti, anche se può essere una bella ed interessante esperienza. Se si visita Istanbul, uno dei modi migliori e più sicuri per girare la città è utilizzando il tram che scorre dall’aeroporto internazionale attraverso le principali zone della città. È economico e facile da usare.

Autobus e Dolmus (minibus)

Gli autobus o pullman sono molto usati per i viaggi di lunga distanza (più di quattro ore) in tutto il paese, mentre per i viaggi più brevi sono usati i Dolmus (piccoli minibus). Gli autobus sono molto lussuosi, di standard europei e il prezzo è incredibilmente conveniente.

Bici, scooter e moto

La bici oltre per essere un mezzo molto comodo per spostarsi nel centro di Istanbul e molto usata anche i viaggiatori naturalisti con sacco a pelo. Scooter e moto sono i preferiti dei viaggiatori giovani e avventurosi, e sono relativamente poco costosi e facili da affittare.

Barche e traghetti

I traghetti sono un altro modo di trasporto popolare, in particolare nei dintorni di Istanbul, sul Bosforo, nei dintorni di Izmir e dalle località turistiche di Bodrum e Marmaris verso le vicine isole greche.


Documenti necessari

I cittadini italiani non hanno bisogno di un visto se viaggiano per motivi turistici e il periodo massimo consentito è di 90 giorni nell’arco di 180 giorni. Come documento si può usare il passaporto oppure la carta d’identità, con una validità minima di 5 mesi.

Per maggiori ed aggiornate informazioni sui documenti necessari per entrare in Turchia, e per altri utili consigli informarsi sul sito Viaggiare Sicuri.

Spiaggia di Antalya, Turchia – Foto da Istock

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.