C’è un modo di viaggiare che unisce il fascino dell’esplorazione lenta con la comodità di un sedile reclinabile e un finestrino che incornicia paesaggi da cartolina: il treno panoramico. L’Europa, con la sua rete ferroviaria capillare e una natura che spazia dalle vette alpine alle coste atlantiche, offre alcune delle ferrovie più spettacolari del mondo. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle tratte più emozionanti, ricche di panorami mozzafiato e atmosfere autentiche, ideali per chi desidera trasformare ogni spostamento in un viaggio indimenticabile.
Pronto a salire a bordo? Allaccia le cinture… anzi no, in treno non servono: basta aprire il cuore al panorama.
1. Glacier Express – Svizzera

Il “tappeto rosso” delle Alpi
Nato nel 1930, il Glacier Express collega Zermatt (1.604 m) a St. Moritz (1.775 m) attraversando 291 ponti e 91 gallerie in circa 8 ore di viaggio. Soprannominato “il treno espresso più lento del mondo”, si snoda attraverso la gola del Reno, i vigneti del Vallese e l’iconico viadotto Landwasser alto 65 m.
- Prezzi 2025: da CHF 152 in 2ª classe (biglietto base) + CHF 49 di supplemento panoramico obbligatorio; pranzo di tre portate servito al posto da CHF 55.
- Orari: partenze giornaliere h 8:52 da Zermatt e h 9:15 da St. Moritz, tutto l’anno tranne pausa manutenzione (fine ottobre – inizio dicembre).
- Consiglio: per chi ama fotografare, prenota i posti A o C lato sud tra Andermatt e Disentis per la migliore luce sulle gole.
2. Bernina Express – Svizzera / Italia

Dalle Alpi alla Valtellina in mezza giornata
Il Bernina Express, riconosciuto Patrimonio UNESCO dal 2008, è uno dei viaggi in treno più spettacolari al mondo. Collega la raffinata St. Moritz o la storica Coira alla cittadina italiana di Tirano, superando il Passo Bernina a 2.253 m, senza l’ausilio di cremagliere. Durante le quattro ore di viaggio, il treno attraversa paesaggi straordinari: ghiacciai come il Morteratsch, laghi di un turchese irreale, ponti mozzafiato e pittoreschi villaggi di montagna. Ogni curva regala una cartolina diversa delle Alpi, rendendolo un’esperienza da vivere con occhi curiosi e macchina fotografica alla mano.
- Prezzi 2025: biglietto base da Coira a Tirano CHF 63 (2ª classe) + supplemento posto panoramico CHF 24.
- Orari: almeno 2 coppie di treni al giorno in alta stagione (aprile–ottobre), una coppia in inverno.
- Consiglio: scendi a Alp Grüm per la torta ai mirtilli nel ristorante con vista ghiacciaio.
3. GoldenPass Line – Svizzera centrale e canton Vaud

Da laghi smeraldo a vigneti patrimonio UNESCO
La GoldenPass Line è un itinerario ferroviario mozzafiato che collega la pittoresca Lucerna alla elegante Montreux, sulle rive del Lago di Ginevra. Non si tratta di un solo treno, ma di un percorso suddiviso in tre tratte che ti porteranno attraverso alcuni dei paesaggi più incantevoli della Svizzera centrale: dalle acque turchesi del Lago di Brienz, passando per le valli alpine e i villaggi da cartolina dell’Oberland Bernese, fino ad arrivare ai celebri vigneti terrazzati di Lavaux, patrimonio UNESCO, che si affacciano sul lago come un dipinto vivente.
- Lucerna → Interlaken OST (Zentralbahn, 2 h) – panorama lacustre: costeggia il turchese Lago di Brienz tra villaggi di chalet, cascate e cime innevate; i finestrini XXL permettono foto spettacolari. Siediti a destra partendo da Lucerna per la vista migliore sull’acqua.
- Interlaken OST → Zweisimmen (BLS, 1 h 20) – tratto fiabesco che costeggia il limpido Lago di Thun, sfiora fragorose cascate alpine e attraversa il suggestivo ponte Kander regalando scorci da cartolina sul massiccio dell’Eiger; siediti a sinistra per vista lago, a destra per le vette.
- Zweisimmen → Montreux (MOB, 1 h 50) – il segmento più spettacolare: dai pascoli alpini di Gstaad ai vigneti terrazzati di Lavaux fino alla riva del Lago di Ginevra. Prenota i posti Prestige per finestrini extra‑large e gusta una fondue snack servita al posto mentre il treno scende a serpentina verso Montreux.
Prezzo pacchetto: da CHF 89 (Interrail/Eurail valido) + supplemento opzionale CHF 10 per carrozza Prestige.
Orari: fino a 4 collegamenti al giorno (tempi totali 5 h 30).
Hotel a Lucerna con vista lago4. Gotthard Panorama Express – Svizzera

Il fascino della ferrovia storica del 1882
Un itinerario dal fascino d’altri tempi che combina una rilassante crociera sul Lago dei Quattro Cantoni, da Lucerna a Flüelen, con un viaggio panoramico in treno da Flüelen a Lugano attraverso la storica galleria del San Gottardo del 1882. In circa 5 ore, si attraversano paesaggi spettacolari fatti di villaggi tradizionali, gole profonde, ponti e panorami alpini mozzafiato. Ideale per chi ama viaggiare lentamente, con il tempo di ammirare ogni scorcio e respirare la storia lungo la via più leggendaria delle Alpi svizzere.
- Prezzi 2025: è incluso nel Swiss Travel Pass; altrimenti da CHF 58 (2ª classe) per il solo segmento ferroviario + CHF 19 supplemento vista panoramica.
- Stagionalità: da metà aprile a fine ottobre, 1 coppia di treni al giorno.
5. West Highland Line – Scozia

Highlands selvagge e magia di Hogwarts
Da Glasgow Queen Street a Mallaig la West Highland Line si addentra tra brughiere, laghi e valli. Il momento clou del viaggio è il passaggio sullo spettacolare viadotto di Glenfinnan (1901), un’icona diventata celebre grazie alla saga di Harry Potter. Durante l’estate, puoi vivere un’esperienza ancora più magica salendo a bordo del treno a vapore The Jacobite, con carrozze d’epoca e finestrini abbassabili per scattare foto da sogno.
Prezzi 2025:
- Glasgow → Mallaig: £ 44 (Advance Single).
- The Jacobite: adulti £ 65 A/R in standard, £ 109 in 1ª classe.
Orari standard: 3 treni ScotRail al giorno (5 h 30). The Jacobite parte alle 10:15 e 14:10 da Fort William (aprile–fine ottobre).
Fort William: hotel e B&B6. Flåmsbana – Norvegia

Dalle cascate di Kjosfossen ai fiordi
La Flåmsbana è una delle ferrovie panoramiche più ripide al mondo su binari normali, e in soli 20 km regala un viaggio mozzafiato dai monti innevati di Myrdal (866 m) fino al pittoresco villaggio di Flåm, incastonato tra i fiordi norvegesi. Il treno si snoda tra pareti scoscese, gole profonde e vallate verdeggianti, affrontando pendenze vertiginose fino al 55%. Durante il tragitto si costeggiano numerose cascate, tra cui l’imponente Kjosfossen, dove il treno effettua una breve sosta: potrai scendere per ammirarla da vicino e assistere a una sorpresa musicale locale che rende l’esperienza ancora più magica.
- Prezzi 2025: NOK 500 sola andata, NOK 900 A/R; bambini 6–17 anni -50%.
- Frequenza: 4–10 treni al giorno, più corse in estate (maggio–settembre).
- Consiglio: siediti a destra scendendo verso Flåm per vedere meglio il fiume.
7. Nordland Line – Norvegia

Oltre il Circolo Polare Artico senza prendere l’aereo
La Nordlandsbanen è una delle poche ferrovie al mondo che ti permette di attraversare il Circolo Polare Artico comodamente seduto in treno, senza dover prendere un volo. Il percorso di 729 km da Trondheim a Bodø attraversa fiordi scintillanti, foreste boreali e lande selvagge popolate da renne, regalando un senso profondo di avventura. Viaggiando di notte, potrai scegliere le carrozze cuccette e svegliarti ammirando il fenomeno del sole di mezzanotte nei mesi estivi, oppure lasciarti incantare dalle luci dell’aurora boreale nelle notti invernali più limpide.
- Prezzi 2025: da NOK 999 in 2ª classe: posto “Sovekupé” (cuccetta) 3 posti da NOK 1.799.
- Durata: circa 9 h 50 di giorno, 10 h 30 di notte.
- Quando andare: giugno–luglio per sole di mezzanotte, dicembre–gennaio per l’aurora boreale.
8. Linea della Valle del Reno – Germania
Castelli, vigneti e la leggenda della Lorelei
Il tratto Magonza – Bingen – Bacharach – Coblenza, nel cuore della Valle del Reno, è uno dei percorsi ferroviari più suggestivi della Germania. Seguendo le anse del fiume tra castelli fiabeschi, vigneti terrazzati e villaggi storici, i treni regionali MittelrheinBahn (RB26) offrono corse frequenti ogni 30 minuti. I finestrini apribili sono perfetti per fotografare scorci mozzafiato senza riflessi, mentre il Rheinland-Pfalz Ticket consente di esplorare l’intera zona in modo economico: solo € 25 per il primo viaggiatore e € 7 per ogni compagno fino a 5 persone totali.
- Punti salienti: rocca di Marksburg, castello di Pfalz, rupe di Lorelei al km 556.
- Durata: Mainz → Koblenz 1 h 30.
9. Linha do Douro – Portogallo
La ferrovia dei vigneti terrazzati
Da Porto São Bento a Pocinho, la Linha do Douro attraversa una delle regioni vinicole più affascinanti d’Europa. Il treno segue il corso del fiume Douro incorniciato da vigneti a terrazza e antiche quintas (tenute vinicole) dove nasce il celebre vino Porto. Il viaggio offre viste impareggiabili su colline verdi, piccoli borghi sospesi nel tempo e meandri fluviali che sembrano dipinti. È un’esperienza lenta e poetica, ideale per chi desidera scoprire l’anima rurale del Portogallo sorseggiando un calice di storia tra le mani.
- Prezzi 2025: Porto → Peso da Régua € 13,10; Porto → Pocinho € 15,85 in 2ª classe.
- Durata: 3 h 10 fino a Régua, 3 h 30 fino a Pinhão, 4 h per Pocinho.
- Miglior stagione: settembre–ottobre per la vendemmia.
10. Cinque Terre Express – Italia

Il balcone sul Mar Ligure
Tra La Spezia e Levanto, la tratta ferroviaria delle Cinque Terre offre un viaggio emozionante a picco sul mare, con fermate nei cinque pittoreschi borghi: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. I treni scorrono tra tunnel scolpiti nella roccia viva e tratti a cielo aperto dove le carrozze sembrano sfiorare le scogliere liguri. Ogni curva svela un nuovo scorcio di mare cristallino, casette color pastello e terrazze coltivate a vite. È il modo più comodo e suggestivo per esplorare questi gioielli senza lo stress del traffico o la fatica dei sentieri.
Prezzi 2025: € 5 corsa semplice (tariffa unica Cinque Terre). È disponibile la Cinque Terre Train Card: € 19,70 (1 giorno) con accesso illimitato ai treni regionali e ai sentieri Parco.
Frequenza: un treno ogni 15 minuti in estate, ogni 30 minuti in inverno.
Trova un alloggio nelle Cinque TerreViaggi panoramici in treno in Europa: Consigli pratici e domande frequenti
Qual è il periodo migliore per viaggiare in treno panoramico?
Primavera (aprile–giugno): ideale per godere della natura in fiore e dei fiumi gonfi di acqua da scioglimento neve. Perfetto per tratte alpine come il Bernina e la Flåmsbana.
Estate (luglio–agosto): massima luce e visibilità, ma anche alta affluenza. I treni del Nord (es. Nordland Line) offrono il fascino del sole di mezzanotte. Prenotazioni anticipate consigliatissime.
Autunno (settembre–ottobre): meno affollamento e colori straordinari (foliage). Ottimo periodo per i viaggi lungo fiumi e vigneti come Reno e Douro, con vendemmie in corso.
Inverno (dicembre–marzo): atmosfere ovattate e paesaggi innevati. Alcuni treni sono sospesi per manutenzione (es. Glacier Express), ma altri come il Bernina restano attivi e regalano scorci da fiaba.
Come risparmiare senza rinunciare al comfort?
- Prenota con largo anticipo: molte compagnie offrono tariffe Super Saver fino al -70% (es. SBB.ch in Svizzera).
- Considera i pass ferroviari:
- Swiss Travel Pass: accesso illimitato alla rete svizzera da CHF 244 (3 giorni consecutivi).
- Interrail Global Pass: viaggi in tutta Europa da € 258 (4 giorni su 1 mese).
- Biglietti regionali tedeschi: Rheinland-Pfalz Ticket, Bayern Ticket ecc., ideali per gruppi.
- Viaggia fuori stagione (aprile, ottobre, metà settimana): meno affollamento e prezzi più bassi.
Dove conviene sedersi per il miglior panorama?
- Glacier Express: lato sinistro da Zermatt a Disentis per il Cervino, destro per il viadotto Landwasser.
- Bernina Express: lato destro da St. Moritz a Tirano per laghi e ghiacciai.
- West Highland Line: sinistra da Glasgow per Loch Lomond, destra per Glenfinnan.
- Flåmsbana: destra scendendo verso il fiordo.
Ci sono servizi a bordo? Serve prenotare?
- Glacier Express / Gotthard Panorama: prenotazione obbligatoria; pasti serviti al posto.
- Bernina Express: supplemento posto panoramico richiesto; snack e bevande disponibili.
- Treni locali (Cinque Terre, Reno, Douro): senza prenotazione; porta con te acqua e uno spuntino.
Altri consigli utili:
- Porta con te occhiali da sole, power bank e una sciarpa o maglione leggero: anche in estate, le carrozze panoramiche possono essere fresche.
- Non limitarti al treno: abbina al viaggio ferroviario esperienze locali, come crociere fluviali sul Reno, degustazioni in una quinta del Douro, o una passeggiata sui sentieri delle Cinque Terre.
I viaggi panoramici in treno in Europa sono molto più che semplici spostamenti: sono esperienze immersive che fondono paesaggi spettacolari, storia millenaria e cultura locale. Dalle cime innevate delle Alpi ai vigneti lungo il Reno, dai fiordi norvegesi alle scogliere liguri, ogni tratta offre un modo unico per scoprire il continente in tutta la sua bellezza, senza lo stress della guida e con un impatto ambientale ridotto. Che tu voglia partire per un weekend romantico o per un itinerario più lungo alla scoperta d’Europa, pianificare con attenzione il tuo viaggio ti permetterà di goderti ogni panorama con calma e meraviglia. Buon viaggio sui binari!
Prenota qui i biglietti del treno preferito