Vacanze sul Lago Maggiore: dove dormire, cosa visitare e fare

0
2097

Situato a cavallo tra Piemonte, Lombardia e Cantone Ticino, il Lago Maggiore è una delle principali destinazioni turistiche italiane. Il lago è famoso per le sue attrazioni turistiche come le Isole Borromee e le Isole di Brissago, e per le località di villeggiatura sulle sponde del lago come Stresa, Arona, Verbania, Cannobio, Luino e Locarno.

Il Lago Maggiore è il più occidentale dei tre laghi principali in Italia e il secondo più grande. Con una lunghezza di 68 km e una costa di oltre 170 km, questo lago di origine glaciale si estende dal cantone svizzero del Ticino a nord, scendendo lungo il confine tra la regione Piemonte e Lombardia, in una delle zone più belle d’Italia.

Circondato da splendide città e località di villeggiatura con lussureggianti giardini botanici, isole meravigliose e sullo sfondo le Alpi, il Lago Maggiore è diventato una delle principali destinazioni turistiche europee sia per il suo clima mite che per le varie opportunità di attività all’aria aperta.

Il clima mite tutto l’anno rende la zona ideale per una rigogliosa vegetazione mediterranea, con piante anche esotiche. Per gli amanti del verde il Lago Maggiore è sicuramente una meta perfetta dove trascorrere meravigliose giornate a contatto con la natura, ammirando vari e stupendi paesaggi.

Zone da visitare sul Lago Maggiore

I paesaggi spaziano dagli aspri paesaggi alpini e le alte pareti rocciose del nord, ai paesaggi mediterranei del sud, con numerose località di villeggiatura lungo la costa. Non c’è angolo del lago che non meriti la visita, per questo è bene conoscere prima quali sono le mete e zone più interessanti da visitare.

Sicuramente la zona migliore da visitare sul Lago Maggiore è il lato piemontese dove sono presenti le principali mete turistiche del Lago e la maggior parte delle attrazioni. Stresa, Arona, Verbania, Cannobio, Belgirate, Baveno e Cannero Riviera sono le località più interessanti da visitare su questo lato del lago.

Mappa migliori località da visitare e dormire sul Lago Maggiore
Mappa migliori località da visitare e dormire sul Lago Maggiore

La zona del lago sul lato lombardo può essere lo stesso una meta interessante dove passare piacevoli vacanze, specialmente per chi cerca delle tranquille vacanze sul lago. Tra le principali località di questa zona, troviamo Luino, la città più grande sulla sponda orientale del lago con un famoso mercato settimanale, Maccagno, Angera, Sesto Calende e Laveno.

La zona del Canton Ticino, sul lato svizzero, ha principalmente quattro località turistiche: Locarno, Brissago, Ascona e Magadino. La si può raggiungere sia con i traghetti che con il treno, facendo un cambio a Domodossola e poi raggiungendo Locarno.

Località dove alloggiare sul Lago Maggiore

Vediamo adesso in dettaglio brevemente cosa offrono le più belle località di villeggiatura sul Lago Maggiore. Abbiamo selezionato quelle che hanno una maggiore offerta alberghiera, una migliore e più ampia offerta turistica, ma anche una migliore facilita negli spostamenti.

Sicuramente le migliori scelte sono quelle località che hanno un porto e che poi permettono con le motonavi di raggiungere le altre località sulle sponde del lago. Per il divertimento notturno ci sono un gran varietà di bar e locali notturni in tutte le località intorno al lago.

Trova un hotel o alloggio sul Lago Maggiore

Lato Piemonte

Se avete deciso di soggiornare sul lato piemontese sicuramente avete fatto una buona scelta, è la zona migliore per vari motivi. Le migliori località dove dormire su questo lato del lago sono: Stresa, Verbania, Baveno, Cannobio e Arona.

Stresa

Stresa, Lago Maggiore – Foto da iStock

Stresa è un elegante e piccola cittadina sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, sul lato ovest del Golfo Borromeo, nota per il suo clima e ambiente piacevole, e per i paesaggi unici. Stresa è stata un importante località di villeggiatura, stazione climatica, ma anche sede di numerose conferenze storiche.

Questa località termale, diventata un’importante destinazione turistica già dall’inizio del 18° secolo, trasuda ancora il fascino di una sofisticata località di villeggiatura per l’alta aristocrazia, con il suo bellissimo lungomare, gli alberghi e le ville molto eleganti del periodo Belle Époque.

Il centro storico delle città e il molo principale dei traghetti si trovano all’estremità sud-orientale della città, mentre all’estremità nord-occidentale si trova la frazione di Carciano, dove è presente un molo dei traghetti secondario, la stazione della funivia per raggiungere la vetta del Mottarone e un bel lido.

Il lungolago presenta edifici pomposi, caratteristici caffè e molti negozi per lo shopping più vario. Il parco di Villa Pallavicino è un giardino botanico e uno dei luoghi più interessanti, con vari animali come pavoni, capre, zebre, …, e un parco giochi per bambini. Questo parco è il luogo ideale per rilassarsi, soprattutto per le famiglie.

Trova un hotel o alloggio a Stresa

Verbania

Veduta di Intra-Verbania dal Lago Maggiore – Foto da Depositphotos

Verbania si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore ed è la città più grande sul lago. È costituita anche da due distretti Intra e Pallanza, che sono separati da un promontorio e dal fiume San Bernardino.

La città di Verbania si trova alle pendici del promontorio di Castagnola, così chiamato dal folto bosco di castagni che lo ricopriva, che segna l’estremità settentrionale del Golfo di Borromeo. La città gode di una posizione geografica privilegiata che dona alla zona un microclima unico.

La città viene definita il giardino sul lago, data l’abbondante presenza di giardini e terrazze. Di particolare interesse sono i giardini botanici di Villa Taranto, sul promontorio della Castagnola, e villa San Remigio in stile barocco. Questi giardini ospitano migliaia di piante importate da tutto il mondo, così come rare collezioni botaniche, alcune delle quali uniche in Europa.

Verbania deve la sua importanza turistica anche per le splendide dimore sul lago, i numerosi negozi e ristoranti, e per essere uno dei più grandi mercati di agricoltori intorno al lago. Dalla zona di Pallanza si ha una splendida vista su Stresa, le Isole Borromee e l’intera sponda occidentale del Lago Maggiore.

Trova un hotel o alloggio a Verbania

Cannobio

Cannobio (Lago Maggiore) – Foto da Depositphotos

Cannobio è una cittadina a 10 minuti dal confine svizzero, conosciuta per il suo splendido lungolago e per il grazioso centro storico, dove un percorso cittadino segnalato permette di visitare tutti i luoghi più importanti, compreso una storica chiesa rinascimentale.

Premiata con la “bandiera blu” per la pulizia delle acque e la qualità dei servizi balneari, Cannobio è un eccezionale meta per passare piacevoli e rilassanti vacanze. La località è anche un buon punto di partenza per effettuare numerose escursioni ed esplorare la zona circostante.

Trova un hotel o alloggio a Cannobio

Arona

Verbania (Lago Maggiore) – Foto da iStock

Arona, con il suo caratteristico castello, è una località di villeggiatura situata sulla sponda sud-occidentale del Lago Maggiore. Oltre al castello, una delle principali attrazioni è la gigantesca statua di San Carlo Borromeo, una colossale statua in rame alta 23 metri.

Uno dei luoghi più interessati da visitare è La Rocca Borromea. Il parco conteneva il castello di Arona, distrutto dagli eserciti napoleonici. Oggi è un parco aperto al pubblico ed offre un eccezionale vista sul lago. All’interno del parco è presente un ristorante e sono ospitati molti animali in semilibertà.

Il lungolago offre una splendida vista sul castello di Angera e sulle Alpi. Se si vuole nuotare nel Lago Maggiore si può raggiungere la spiaggia vicino a Piazza del Popolo, nel centro della città, chiamata “Le piccole rocce”.

Uno dei monumenti più celebri è la Collegiata della Natività di Maria Vergine, una chiesa del 1482 con dipinti della vita di San Carlo Borromeo di Cesare Nebbia. Se si vuole, si può alloggiare nella vicina località di villeggiatura di Dormelletto che offre numerosi campeggi e villaggi turistici.

Trova un hotel o alloggio ad Arona

Baveno

Baveno vicino a Stresa, sul Lago Maggiore – Foto da Depositphotos

Baveno, situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, è una famosa località di villeggiatura con numerose strutture turistiche e relative infrastrutture, dai bed & breakfast ai grandi hotel. Dal molo le varie linee di traghetti collegano Baveno alle Isole Borromee e alle altre località sul lago.

Una delle principali attrazioni sono le storiche ville costruite nel 19° secolo. Da vedere la Villa Fedora accessibile al pubblico con il suo grande parco, la chiesa “San Gervasio e Protasio” del 18° secolo e un battistero dell’11° secolo con un portico del 16° secolo.

Trova un hotel o alloggio a Baveno

Lato Lombardia

La scelta migliore dove alloggiare sul lato lombardo ricade sicuramente sulla località di villeggiatura di Luino. La città ha più di 100 alloggi a disposizione dei turisti, molti dei quali sono appartamenti turistici e case vacanze, mentre gli alberghi sono veramente pochi.

Laveno e Maccagno possono essere un interessante scelta alternativa se si preferisce soggiornare nella parte centrale della costa lombarda o nella parte superiore della costa. Sesto Calende è invece una località con campeggi e alloggi economici.

Luino

Veduta aerea di Luino, Lago Maggiore – Foto da Depositphotos

Luino è una tranquilla località di villeggiatura, famosa per il suo grande mercato settimanale che si tiene ogni mercoledì. Passeggiare sul suo lungolago può essere molto piacevole in qualunque periodo della giornata. La posizione centrale la rende una buona meta per raggiungere le varie località sul lago.

Le zone più interessanti da vedere sono il vecchio porto napoleonico, uno dei luoghi più fotografati, e il caratteristico centro storico con stretti vicoli ed edifici risalenti all’architettura del Rinascimento e del Barocco. La presenza di molti caffè, buoni ristoranti e negozi di ogni tipo rendono il soggiorno piacevole in qualunque periodo dell’anno.

Trova un hotel o alloggio a Luino

Laveno

La bellissima città di Laveno Mombello, Lombardia – Foto da Depositphotos

Situata difronte Verbania, sulla sponda opposta, Laveno è nota per il suo porto turistico che permette facilmente di raggiungere alcune delle principali località turistiche sul lago. In città da non perdere la visita della Villa De Angeli Frua, famosa per il suo giardino botanico.

Per gli amanti della natura e dei bei paesaggi è sicuramente un’ottima meta dove soggiornare, anche per la presenza della famosa funivia che permette facilmente di raggiungere la vetta del Monte Sasso del Ferro, a circa 1.000 metri di altitudine.

Trova un hotel o alloggio a Laveno

Lato Svizzera

Sul lato svizzero sicuramente le migliori località dove alloggiare sono Locarno e Ascona che hanno entrambe più di 200 alloggi di varia tipologia, anche se la maggior parte sono hotel, appartamenti turistici e case vacanze.

Locarno

Locarno, Lago Maggiore – Foto da iStock

Un tempo luogo di villeggiatura per gente ricca e famosa, oggi Locarno è una delle principali mete turistiche della Svizzera, specialmente durante il periodo estivo. La città è dominata dal santuario della Madonna del Sasso, un importante luogo di pellegrinaggio, e dal piccolo Castello dei Visconti, arroccati su uno sperone roccioso e raggiungibili tramite una funicolare.

Il centro storico, situato ai piedi della montagna sopra Piazza Grande, è la zona più interessante della città e comprende molti edifici medievali. Durante l’anno la città di Locarno ospita numerosi eventi e festival. Una delle attrazioni più conosciute è il Casinò che attira tanti turisti appassionati per il gioco d’azzardo.

Trova un hotel o alloggio a Locarno

Ascona

Ascona città sul Lago Maggiore – Foto da Depositphotos

Situata ai piedi del Monte Verità, sulla sponda nord-orientale del Lago Maggiore, Ascona è una carina località di villeggiatura su una piccola baia. Gli eventi annuali più importanti sono il JazzAscona, un festival musicale jazz e per l’Ascona Film Festival. Per la sua buona posizione molti turisti soggiornano nelle sue strutture.

Trova un hotel o alloggio ad Ascona

Località economiche dove soggiornare

Le località dove ci sono più hotel e alloggi economici sono Stresa, Verbania, Baveno e Arona, che sono anche le località che offrono la più ampia offerta alberghiera sul lago. Se cercate alloggi economici, ma anche delle interessanti località con molte cose da fare e da vedere queste città sono la scelta giusta.

In generale la costa meridionale del lago è quella più economica ed è anche la zona con più campeggi e villaggi turistici. Le località di Dormelletto e Castelletto sopra Ticino sul lato piemontese, e Sesto Calende sul lato lombardo sono delle buone scelte se ci cercano alloggi economici.

Cosa fare: attività ed escursioni 

I traghetti non sono solo un mezzo per spostarsi lungo le sponde del lago, ma anche una piacevole esperienza per fare un tour del lago e vedere i suoi meravigliosi paesaggi. Il servizio viene effettuato dalla compagnia Navigazione Laghi. I traghetti permettono di raggiungere anche le undici isole nel Lago Maggiore: otto isole in Piemonte, due in Ticino e una in Lombardia.

Tra le tante isole, quelle assolutamente da non perdere sono le Isole Borromee (Isola Bella o Isola Madre) dove ci sono gli splendidi giardini barocchi appartenuti alla nobile famiglia Borromeo e che sembrano trascurare l’avanzare del tempo. La famosa famiglia milanese Borromeo costruì meravigliose ville sull’Isola Madre e sull’Isola Bella. Anche nobili famiglie lombarde costruirono delle splendide ville tra Stresa e Arona.

La salita in funivia da Stresa al Mottarone è l’altra principale escursione da fare nella zona del lago. In vetta in estate è presente un parco divertimenti con una pista di slittino su rotaia, mentre in inverno è possibile praticare vari sport invernali come lo sci, lo snowboard, il bob e le ciaspole. Attività come ciclismo, parapendio, arrampicata su roccia, golf e birdwatching invece sono possibili tutto l’anno.

Sul lago sono presenti varie spiagge balneari, alcune tra le più belle d’Italia, tanto che tre lidi sono stati premiati con la bandiera blu: Arona – Rocchette (Lido Nautica), Cannobio (Spiaggia Lido) e Cannero Riviera (Lido). Dunque, nel periodo estivo trascorrere splendide giornate in spiaggia e fare delle piacevoli nuotate nel lago è una delle migliori scelte.

Quando andare sul Lago Maggiore

Le acque del lago mitigano il clima della zona, offrendo alle località che circondando il lago un microclima più mite. In inverno le città sul lago hanno alcuni gradi in più rispetto alle zone più distanti dal lago, mentre in estate il lago rende il clima meno caldo e più piacevole.

I periodi migliori per andare in vacanza sul Lago Maggiore sono la primavera (marzo, aprile e maggio), la fine dell’estate (settembre) e l’inizio autunno (ottobre). In questi periodi il clima è molto piacevole, la natura dà il massimo di sé e si possono trovare buone tariffe alberghiere. Pasqua, 25 Aprile e 1° Maggio sono dei periodi bellissimi, ma con tariffe più alte.

L’estate (giugno, luglio e agosto) è il periodo più caldo, quello dell’alta stagione e quello con le tariffe alberghiere più alte. Se le vacanze sul lago hanno come obbiettivo giornate in spiaggia e perché no, anche con delle piacevoli nuotate nel lago, l’estate è il periodo migliore. Trovare delle camere libere a luglio e agosto può essere non certo facile.

L’inverno è il periodo più freddo e meno indicato per le vacanze sul Lago Maggiore. Molte strutture sono chiuse e la presenza turistica è molto bassa. È il periodo migliore per chi cerca tariffe alberghiere economiche e tanta tranquillità. Durante il Natale e il Capodanno le località tornano ad affollarsi per circa 10-15 giorni e le tariffe aumentano, anche abbastanza.

Lago Maggiore – Foto di Jonathan Reichel da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.