Visitare le Terme di Saturnia: dove dormire e come arrivare

0
1793

Le Terme di Saturnia sono costituire da un’unica sorgente termale situata nel comune di Manciano, ai piedi del borgo medievale di Saturnia, in Toscana, nella zona meridionale della Maremma. La loro notorietà è specialmente dovuta alla bellezza delle piscine naturali e termali situate all’aperto e il cui ingresso è gratuito.

Le acque delle Terme di Saturnia sgorgano da un cratere vulcanico ad una temperatura costante di 37 gradi e vanno ad alimentare le piscine situate all’interno di una struttura termale che comprende: il Parco Termale, le Terme di Saturnia SPA & Golf Resort e il Golf Club.

La sorgente va anche ad alimentare un torrente naturale, che vicino ad un vecchio mulino si riversa in pittoresche piscine naturali di pietra di travertino, che danno al sito un fascino unico. Questa serie di piscine naturali di acqua calda, conosciute anche come Cascate del Mulino e Cascate del Gorello, sono una delle attrazioni principali della campagna toscana.

Queste famose sorgenti termali erano già note agli Etruschi e ai Romani per le loro straordinarie proprietà curative. Si dice che le acque di Saturnia aiutino la digestione, curino le malattie respiratorie, rilassino i muscoli, allevino l’artrite e i problemi della pelle.

Oggi Saturnia non offre solo le terme, ma anche paesaggi incontaminati e suggestive aree archeologiche nelle vicinanze. Inoltre, sono situate vicino a città affascinanti come Pitigliano, Sorano e Sovana e a mete come il Lago di Bolsena e la bellissima penisola dell’Argentario.

Informazioni sulle Terme di Saturnia

Il lungo viaggio sotterraneo dell’acqua termale inizia alle pendici del Monte Amiata e dura ben 40 anni circa. L’acqua scorre lentamente sottoterra, attraversa le micro fessure delle rocce ed emergere poi, arricchita di minerali, nella sorgente termale sulla quale si affaccia il Resort Terme di Saturnia.

Come abbiamo già detto, una parte dell’acqua della sorgente va ad alimentare, attraverso un torrente naturale, le suggestive “vasche” naturali all’aperto delle Cascate del Mulino e delle Cascate del Gorello.

Sono quindi due i luoghi dove puoi goderti le terme di Saturnia:

  • il complesso termale delle Terme di Saturnia, il cui ingresso è a pagamento. Si tratta di un moderno centro benessere con strutture di alto livello e qualità, che oltre a piscine e cascate, offre anche trattamenti di bellezza e tecniche come idroterapia, bagni di fango, diete, fitness e tecniche antistress.
  • le piscine naturali, il cui accesso è completamente gratuito. Le Cascate del Mulino e le Cascate del Gorello sono il sito più bello e panoramico della zona, oltre ad essere per la loro bellezza le terme più fotografate d’Italia.

Benefici per la salute delle acque termali

L’acqua pura della sorgente è arricchita con un’alta concentrazione di gas e depositi minerali, soprattutto sulfurei, che la rendono famosa per le sue proprietà terapeutiche e rilassanti.

La sua particolare composizione porta molti benefici per la salute, in caso di malattie della pelle, come dermatiti, psoriasi e acne, o in condizioni osteoartromuscolari come artrosi, contrazioni muscolari dolorose e reumatismi. Inoltre, l’acqua termale è indicata anche nei disturbi del tratto respiratorio e dell’orecchio, del naso e della gola.

Orari di apertura 

Orari apertura Cascate del Mulino e Cascate del Gorello 

Le Cascate del Mulino e le Cascate del Gorello sono sempre aperte al pubblico, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Basta arrivare, parcheggiare l’auto nel grande parcheggio a pochi metri dalle cascate, ed accedere gratuitamente nelle calde acque termali delle piscine naturali.

Basta solo immergersi nelle piscine naturali per godere subito di un piacevole relax e benessere, ma anche delle rinomate proprietà terapeutiche e curative delle sue acque termali.

Orari apertura Centro Termale Saturnia

Gli orari di apertura del centro termale sono i seguenti:

  • orario invernale (1 novembre – 31 marzo): ingresso giornaliero dalle ore 09:30 alle 17:00 – ingresso pomeriggio dalle ore 13:00 alle 17:00
  • orario estivo (1 aprile – 31 ottobre): ingresso giornaliero dalle ore 09:30 alle 19:00 – ingresso pomeriggio dalle ore 14:00 alle 17:00

Tariffe e prezzi d’ingresso

Prezzi Cascate del Mulino e Cascate del Gorello 

Le Cascate del Mulino e le Cascate del Gorello sono sempre ad accesso gratuito, cioè non c’è da pagare nessun biglietto per accedere alle piscine naturali termali all’aperto.

Tariffe Centro Termale Saturnia

Le tariffe per accedere ai vari servizi offerti dal Centro Termale Saturnia (piscine con acqua termale all’aperto, idromassaggi e cascate, piscina con acqua termale a temperatura ridotta, percorsi vascolari, parcheggio gratuito, free Wi-Fi) sono i seguenti:

  • ingresso giornaliero feriale – 24€ (AS) – 18€ (BS)
  • ingresso pomeridiano feriale – 21€ (AS) – 15€ (BS)
  • ingresso giornaliero festivo – 28€ (AS) – 23€ (BS)
  • ingresso pomeridiano festivo – 24€ (AS) – 19€ (BS)
  • ingresso scontato per ragazzi (meno di 18 anni) – 8€ (se accompagnati da un adulto)
  • ingresso scontato per bambini (meno di 12 anni) – gratis (se accompagnati da un adulto)

AS=alta stagione – BS=bassa stagione

Per maggiori ed aggiornate informazioni sugli orari di apertura, sui servizi offerti e sulle tariffe del Centro Termale Saturnia visita il sito ufficiale: www.termedisaturnia.it


Consigli per visitare le terme di Saturnia (zona gratuita)

Parcheggio auto – Il parcheggio è gratuito ed è situato accanto alle cascate, ma i posti non sono molti, soprattutto durante l’alta stagione. Dunque, in alta stagione è consigliabile arrivare la mattina presto. Un secondo parcheggio si trova nelle vicinanze, in un ampio campo, ed è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata. Attenzione a non parcheggiare lungo la strada, è vietato.

Sicurezza – La zona è incustodita. Comunque, l’area è sicura, c’è sempre qualcuno che va o viene. Tuttavia, sii intelligente e non lasciare oggetti di valore in bella vista.

Mangiare – Prepara un picnic. I servizi di ristoro nella zona delle terme gratuite sono limitati. C’è un piccolo bar che vende snack e panini, ma la scelta migliore è portare da casa qualcosa da mangiare e tanta acqua.

Abbigliamento Indossa scarpette da mare, il terreno è piuttosto roccioso e ci sono molti ciottoli. Gli infradito offriranno solo una modesta protezione e non ti aiuteranno davvero in acqua. Non indossare i gioielli, bagni termali di Saturnia hanno un alto contenuto di zolfo. È necessario rimuovere tutti i gioielli, tra cui anelli, orologi, orecchini e collane che si possono rovinare.

Orari migliori – Le terme di Saturnia sono gratuite, quindi molto spesso sono affollate. Se ti interessa davvero la privacy e il relax, ci sono alcuni consigli. Siccome le terme sono aperte sempre, 24 ore al giorno, si consiglia di arrivare la mattina presto o nel tardo pomeriggio per incontrare meno persone. Oppure allontanati dalle piscine principali, per trovare un ambiente un po’ più appartato. In alternativa puoi goderti le stesse acque termali in un ambiente termale privato presso il Resort Terme di Saturnia.

Salute – Metti la protezione solare – Le cascate sono rivolte a sud, dunque in piena esposizione al sole tutto il giorno. Quindi assicurati di portare la migliore protezione solare (da preferire quella biodegradabile per proteggere i depositi minerali).


Dove alloggiare vicino le terme di Saturnia

Anche se le terme di Saturnia si possono visitare con una gita di un giorno da Firenze o da Roma, si consiglia di alloggiare una o più notti in questo splendido ed interessante angolo della Toscana.

Alloggiando in zona permette di vedere le sorgenti all’alba o al tramonto, quando c’è meno gente e per fare foto spettacolari, inoltre si potrà passare più tempo nelle sorgenti termali ed avere un’esperienza di viaggio molto più comoda e rilassante.

La più vicina e comoda scelta dove dormire alle sorgenti termali è il lussuoso Terme di Saturnia Spa & Golf Resort. È l’opzione più costosa, ma le sue sorgenti termali, insieme a un campo da golf a 18 buche, la spa, il parco acquatico, la piscina e due ristoranti raffinati offrono un’esperienza davvero esclusiva.

Un’altra opzione interessante, a soli 6 km dalle sorgenti, è il Relais Villa Acquaviva. L’ambiente è rilassante e lussuoso, e le tariffe delle camere sono circa la metà del prezzo delle Terme di Saturnia. I vantaggi includono servizio in camera, Wi-Fi, parcheggio gratuito e colazione. Come bonus, i clienti di Relais Villa Acquaviva possono usufruire di sconti speciali presso il campo da golf e il centro benessere delle Terme di Saturnia Spa & Golf Resort.

L’intera regione è piena di B&B e agriturismi, ricavati principalmente da fattorie. Alloggiare in agriturismo in Toscana è un ottimo modo per scoprire e vivere la regione e la sua ottima cucina.

Ecco altre valide scelte dove soggiornare molto apprezzate dai visitatori:

Agriturismo Il Capannone – circondato da un ampio giardino, offre una piscina all’aperto e anche una scuola di equitazione.

Locanda Pantanello – a 10 minuti di auto da Pitigliano, vanta una piscina, una terrazza solarium e tariffe scontate presso le Terme di Saturnia.

Hotel Relais Valle Orientina – vanta una piscina con acqua termale naturale e un centro benessere attrezzato con sauna, doccia scozzese, bagno turco, centro massaggi e zona relax.

Saturnia Tuscany Hotel – struttura molto bella ed accogliente, immersa nel verde a pochi minuti dalle Cascate del Mulino. Offre un centro benessere con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, oltre che massaggi e trattamenti estetici.

B&B 8380, Pian Del Molino – si trova a soli 300 metri dalle Cascate del Molino ed offre un giardino dove rilassarsi e un’area giochi per i bambini. Inoltre, i suoi ospiti potranno beneficiare di biglietti scontati per le Terme di Saturnia.

Agriturismo Le Cascatelle – oltre ad avere un accesso privato ad un torrente termale, è vicinissima alle cascate termali che si trovano a soli 600 metri di distanza. Inoltre, i suoi ospiti avranno diritto a tariffe ridotte sui servizi benessere e sul campo da golf del complesso delle Terme di Saturnia.

Scopri tutte le strutture disponibili nei dintorni delle Terme di Saturnia

Le migliori attrazioni e attività vicino a Saturnia

Sebbene le sorgenti naturali siano l’attrazione principale della zona, ci sono anche tante altre attrazioni e cose interessanti da vedere e fare. Consigliamo in primis di visitare i monumenti storici nella città di Saturnia.

La piccola città di Saturnia sorge vicino ai resti di una necropoli etrusca, lungo la via romana Clodia ed ha alcune imponenti rovine romane, tra cui la Porta Romana, risalente al secondo secolo AC.

Da non perdere anche le mura medievali di Saturnia, la chiesa di Santa Maria Maddalena, che risale al XII secolo, la Rocca di Saturnia, un’imponente fortezza con muri in pietra, il Museo Archeologico e il Bagno Santo, un antico insediamento sacro.

Il golf presso le Terme di Saturnia Spa & Golf Resort è molto popolare. Ci sono anche alcuni campi da tennis disponibili per gli ospiti.

Nei dintorni si possono visitare i paesi di Pitigliano, Manciano, Scansano Sorano e i loro castelli, fortezze e necropoli. Il mare dista circa 40 km; puoi visitare l’Argentario e l’isola del Giglio.

Anche il viaggio da Roma a Saturnia lungo la costa offre diverse possibilità per una pausa. Si possono visitare le spiagge di Santa Severa o Santa Marinella, il parco acquatico Aquafelix vicino a Civitavecchia e il gigantesco parco archeologico di Vulci con molte rovine, tra cui templi, strade e ponti.

Da non perdere il maestoso Castello dell’Abbadia e lo spettacolare Ponte del Diavolo. Inoltre, l’area rurale lungo la SP105 ospita numerosi vigneti, frutteti e uliveti. Nella zona numerose piccole aziende a conduzione familiare vendono i loro prodotti agricoli.


Come arrivare alle Terme di Saturnia

Raggiungere le Terme di Saturnia è molto semplice e comodo. Le terme di Saturnia si trovano nella piccola città di Saturnia, situata a due ore a sud di Siena (in auto), due ore a nord di Roma, e due ore e 30 minuti a sud di Firenze.

Il modo migliore per arrivarci è in auto. Poiché a Saturnia non esiste una stazione ferroviaria, arrivare in treno non è possibile. È possibile arrivare in autobus, ma occorre fare alcuni cambi.

Se si vuole arrivare in aereo, gli aeroporti più vicini sono Pisa, Firenze e gli aeroporti di Roma. Si consiglia di noleggiare un’auto per raggiungere dall’aeroporto le Terme di Saturnia.

Sia che si parta da Roma, Firenze o Siena, invece di digitare “Saturnia” sul GPS o smartphone, si consiglia di inserire “Cascate del Mulino” (o del Gorello). In questo modo si raggiungeranno direttamente le sorgenti termali, piuttosto che la città.

L’indirizzo esatto per le sorgenti è: Via della Follonata, 58014 Saturnia, Manciano (GR), Italia. Latitudine: 42.648; Longitudine: 11.513

Come arrivare alle terme di Saturnia da Roma

  • da Roma, prendere la E-80 (o la A-12) in direzione nord verso Montalto di Castro per circa 97 km.
  • a Montalto di Castro, uscita SP-105 nord per circa 44 chilometri. La strada si trasformerà in SP-159 oltre Manciano.
  • Quando passi da Montemerano, sei vicino: le sorgenti sono appena a sud di Saturnia, appena oltre le Terme di Saturnia Spa & Golf Resort.

Come raggiungere le terme di Saturnia da Firenze e Siena

  • da Firenze, dirigersi a sud verso Siena.
  • da Siena, prendere la SS-223 sud verso Grosseto. Poco prima di raggiungere Grosseto, a Rusellae, prendere SP-159 sud-est attraverso Scansano e Montemerano, fino a Saturnia.

Arrivare in auto da Sud

  • si prende l’autostrada A12 Roma-Civitavecchia, quindi strada statale Aurelia SS1 fino a Montalto di Castro;
  • al bivio di Vulci proseguire in direzione Manciano-Saturnia.
Terme di Saturnia – Foto di Rutger Vos da Flickr

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.