Viaggiare è una delle esperienze più entusiasmanti e arricchenti che si possano vivere. Scoprire culture diverse, assaporare cucine esotiche e immergersi in paesaggi mozzafiato ci consente di ampliare i nostri orizzonti e di arricchire la nostra visione del mondo. Tuttavia, la sicurezza rimane un fattore fondamentale nella scelta di una destinazione: un viaggio ben organizzato e in un luogo affidabile può fare la differenza tra un’esperienza indimenticabile e una piena di preoccupazioni. Se stai pianificando le tue avventure per il 2025, questa guida esaustiva è pensata per aiutarti a scegliere le mete più sicure e a organizzare un viaggio senza stress.
In questo articolo troverai informazioni aggiornate, consigli pratici e link utili per le prenotazioni, nonché i criteri con cui valutare i luoghi più sicuri dove viaggiare. Metteremo in risalto luoghi noti per la loro stabilità politica, per la qualità delle strutture sanitarie, per il basso tasso di criminalità e per l’attenzione all’ambiente e al benessere del turista. In questo modo, avrai una panoramica approfondita delle destinazioni che garantiscono un’elevata sicurezza e potrai muoverti in modo autonomo, autentico e piacevole, godendo di ogni istante della tua vacanza con la massima tranquillità.
Perché la Sicurezza è Prioritaria nel 2025

Nel panorama globale del 2025, scegliere un paese “sicuro” non significa solo individuare una destinazione con basso tasso di criminalità. Sono molti i fattori che definiscono la sicurezza di un luogo, tra cui la stabilità economica e politica, l’accessibilità alle strutture sanitarie di qualità, il controllo delle malattie (soprattutto dopo gli ultimi anni in cui abbiamo vissuto situazioni sanitarie delicate), la risposta del paese alle emergenze naturali e la cura per la protezione dell’ambiente e dei visitatori.
Viaggiare in sicurezza significa anche poter contare su infrastrutture affidabili, trasporti ben organizzati e un’ospitalità pronta a rispondere a qualsiasi evenienza. Nel 2025, inoltre, molti paesi si stanno impegnando a promuovere il turismo sostenibile e responsabile, offrendo servizi di altissima qualità in contesti ambientalmente protetti.
Prima di partire, è sempre consigliabile dare un’occhiata ai siti governativi e alle organizzazioni internazionali che forniscono informazioni aggiornate sugli stati di allerta, sulle precauzioni sanitarie e sui documenti necessari (come visti o eventuali permessi). Oltre a questo, le recensioni di altri viaggiatori, i forum di viaggio e i social network possono fornire preziosi feedback su contesti locali e su aspetti meno noti al grande pubblico.
Come Abbiamo Selezionato i Paesi Più Sicuri

- Stabilità politica: Un clima politico stabile riduce al minimo il rischio di disordini o proteste violente, offrendo un ambiente pacifico per i viaggiatori.
- Sicurezza urbana e tasso di criminalità: Controllare le statistiche sui furti, rapine e reati gravi è essenziale per capire dove è più sicuro muoversi a piedi o con i mezzi pubblici.
- Infrastrutture sanitarie: Ospedali ben attrezzati, medici qualificati e un sistema sanitario efficiente possono fare la differenza in situazioni impreviste.
- Qualità dei trasporti: Collegamenti aerei, ferroviari e stradali ben strutturati rendono il viaggio più semplice e riducono lo stress.
- Accoglienza e ospitalità: Paesi con una forte tradizione di accoglienza turistica sono spesso più preparati a fornire assistenza e supporto in caso di necessità.
- Gestione delle emergenze: La capacità di un paese di rispondere prontamente a catastrofi naturali o altre emergenze è un indicatore fondamentale di sicurezza.
- Aggiornamenti post-pandemici: Dopo gli ultimi anni, molti governi hanno rivisto protocolli e misure di prevenzione, rendendo alcuni paesi particolarmente organizzati per affrontare eventuali emergenze sanitarie.
Di seguito trovi la nostra lista dei 10 Paesi più sicuri per viaggiare nel 2025, con una descrizione dettagliata e consigli pratici per organizzare la tua prossima avventura.
1. Giappone

Il Giappone è da sempre considerato uno dei luoghi più sicuri al mondo. Le sue città, pur essendo densamente popolate, offrono un livello di organizzazione e civiltà straordinario. Tokyo è notoriamente pulita, efficiente e con un tasso di criminalità tra i più bassi di qualsiasi metropoli.
- Perché è sicuro:
- Strutture sanitarie all’avanguardia e facilmente accessibili.
- Trasporti pubblici puntuali ed efficienti, come il celebre Shinkansen (treno ad alta velocità).
- Grande attenzione per la sicurezza dei pedoni: in Giappone le infrazioni stradali sono severamente punite.
- Attrazioni da non perdere:
- Tokyo Skytree: la torre simbolo di Tokyo, alta 634 metri, con un osservatorio panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città. Il biglietto standard parte da circa ¥2.100 (circa 14-15 €).
- Kyoto: la città dei templi e dei giardini zen, ideale per chi cerca la tranquillità e la tradizione.
- Osaka: nota per il suo castello e per l’ottimo street food, come i takoyaki.
- Prenotazioni e link utili:
- Per pianificare il viaggio in Tokyo, puoi dare un’occhiata alle sistemazioni disponibili su Booking.com cliccando qui:
Per informazioni turistiche e guide ufficiali: visita il sito del Japan National Tourism Organization (JNTO).
2. Canada

Il Canada è da anni sul podio dei paesi più sicuri e accoglienti del pianeta. Grazie al mix di paesaggi naturali incredibili – dalle Montagne Rocciose ai grandi laghi – e di città moderne, il Canada offre un’esperienza di viaggio varia e completa.
- Perché è sicuro:
- Criminalità estremamente bassa, soprattutto nelle città come Ottawa, Toronto e Vancouver.
- Popolazione nota per la sua gentilezza e per il rispetto delle regole.
- Sistema sanitario di alta qualità (anche se per i turisti è sempre raccomandata un’assicurazione di viaggio).
- Attrazioni da non perdere:
- Niagara Falls: cascate tra le più famose al mondo, visitabili con tour in barca. Il biglietto per il Maid of the Mist (l’iconica barca) parte da circa $25 CAD (17 €).
- Banff National Park: paradiso degli amanti delle montagne e dei laghi color smeraldo, con infiniti sentieri per il trekking.
- Vancouver: moderna, multietnica e affacciata sull’oceano Pacifico, con un clima mite e paesaggi spettacolari.
- Prenotazioni e link utili:
- Se desideri soggiornare a Toronto puoi trovare tantissime soluzioni qui:
Per maggiori informazioni su parchi e permessi: visita il sito ufficiale di Parks Canada.
3. Nuova Zelanda

Famosa per i paesaggi naturali che hanno fatto da sfondo alle riprese del Signore degli Anelli, la Nuova Zelanda è un gioiello di sicurezza, serenità e rispetto ambientale. Le città neozelandesi sono pulite, ben organizzate e offrono una qualità di vita molto alta.
- Perché è sicura:
- Popolazione ridotta e distribuita, con un forte senso di comunità.
- Basso tasso di criminalità e un sistema di soccorso rapido ed efficiente, soprattutto nelle aree rurali.
- Cura e rispetto dell’ambiente, accompagnati da rigorose normative sulla protezione del patrimonio naturale.
- Attrazioni da non perdere:
- Milford Sound: fiordo spettacolare sulla costa sud-occidentale dell’Isola del Sud, visitabile in barca o kayak. I tour guidati partono da circa NZ$80 (circa 45 €).
- Queenstown: meta d’elezione per gli sport estremi come bungee jumping, skydiving e rafting.
- Rotorua: famosa per le sue sorgenti termali e i fenomeni geotermici, con aree termali aperte al pubblico per bagni rilassanti.
- Prenotazioni e link utili:
- Per un soggiorno a Queenstown, dai un’occhiata alle offerte su Booking.com:
Per informazioni su itinerari e spostamenti interni: visita il sito di Tourism New Zealand.
4. Portogallo

Il Portogallo si è guadagnato negli ultimi anni un posto di rilievo nelle classifiche dei paesi più sicuri d’Europa. Grazie a un costo della vita relativamente basso, al clima mite e all’ospitalità locale, sempre più viaggiatori lo scelgono per vacanze brevi o per lunghi soggiorni.
- Perché è sicuro:
- Bassa criminalità e stabilità politica.
- Città come Lisbona e Porto hanno eccellenti collegamenti aerei, infrastrutture turistiche di primo livello e una costante presenza di forze dell’ordine nelle zone più frequentate.
- Popolazione calorosa e accogliente.
- Attrazioni da non perdere:
- Torre di Belém a Lisbona: un simbolo della città, visitabile con un biglietto di circa €6.
- Palácio da Pena a Sintra: un castello fiabesco immerso nel verde, il costo d’ingresso parte da €14.
- Porto e la Valle del Douro: patria del vino Porto, con tour delle cantine e degustazioni a prezzi variabili (da €15 in su).
- Prenotazioni e link utili:
- Se vuoi soggiornare a Lisbona, ecco il link alle offerte:
Per informazioni sulle attrazioni storiche: visita la Portugal Tourism Board.
5. Singapore

Singapore è uno dei centri finanziari più importanti al mondo e una delle città-stato più moderne, pulite e sicure. Le rigide leggi in materia di ordine pubblico contribuiscono a mantenere un ambiente tranquillo, mentre la ricca offerta gastronomica, culturale e di intrattenimento la rende una meta ideale per chi cerca il mix perfetto di tradizione e avanguardia.
- Perché è sicura:
- Leggi severissime su droga, littering (gettare rifiuti per strada) e comportamenti antisociali.
- Sistema di videosorveglianza diffuso, polizia efficiente e presenza di guardie di sicurezza.
- Infrastrutture sanitarie di altissimo livello.
- Attrazioni da non perdere:
- Gardens by the Bay: giardini futuristici con i celebri “supertree”. L’entrata ai giardini è gratuita, mentre l’accesso ai conservatori è di circa SGD 28 (18-19 €).
- Marina Bay Sands SkyPark: per una vista panoramica sull’intera città, il costo del biglietto è di circa SGD 20 (13 €).
- Orchard Road: paradiso dello shopping con centri commerciali di lusso e boutique internazionali.
- Prenotazioni e link utili:
- Per trovare un hotel a Singapore, ecco il link dedicato:
Per maggiori informazioni e itinerari consigliati: controlla il sito ufficiale di Visit Singapore.
6. Norvegia

La Norvegia è rinomata per i suoi fiordi spettacolari, per l’aurora boreale e per una qualità della vita altissima. I norvegesi godono di un ottimo welfare, e il paese vanta un tasso di criminalità tra i più bassi al mondo. Nonostante il costo della vita sia elevato, la Norvegia offre la certezza di un viaggio tranquillo e sicuro.
- Perché è sicura:
- Elevato standard di vita e ottima copertura sanitaria.
- Infrastrutture turistiche ben sviluppate, anche nelle zone più remote.
- Popolazione cordiale e abituata a convivere in armonia con la natura.
- Attrazioni da non perdere:
- Fiordi Norvegesi: tra i più spettacolari, il Geirangerfjord e il Nærøyfjord, Patrimoni dell’UNESCO. Le crociere variano da circa NOK 300 (30 €) a salire.
- Oslo: la capitale ricca di musei, gallerie d’arte e design nordico. Il biglietto per il Munchmuseet parte da circa NOK 160 (15 €).
- Tromsø: per avvistare l’aurora boreale durante i mesi invernali (da novembre a marzo).
- Prenotazioni e link utili:
- Se stai organizzando un viaggio a Oslo, questo è il link per gli alloggi:
Visita il sito di Visit Norway per informazioni su fiordi, aurora boreale e percorsi escursionistici.
7. Svizzera

La Svizzera è sinonimo di precisione, ordine e paesaggi montani mozzafiato. Con città perfettamente funzionanti, un alto livello di ricchezza pro capite e un sistema sanitario d’eccellenza, la Svizzera è uno dei paesi più sicuri e confortevoli in cui viaggiare.
- Perché è sicura:
- Tasso di criminalità bassissimo e stabilità politica.
- Eccezionale rete di trasporti: treni puntualissimi e strade curate.
- Forte attenzione all’ecologia e al benessere collettivo.
- Attrazioni da non perdere:
- Ginevra: sede di numerose organizzazioni internazionali, offre musei, parchi e il famoso Jet d’Eau.
- Zurigo: cuore finanziario della Svizzera, con vita notturna vivace e un bellissimo lago.
- Interlaken: base perfetta per esplorare la regione della Jungfrau e fare escursioni verso il Top of Europe (Jungfraujoch). I biglietti dei treni panoramici partono da circa CHF 100 (100 €).
- Prenotazioni e link utili:
- Se vuoi soggiornare a Ginevra, puoi prenotare qui:
Per orari e costi dei treni panoramici, controlla il sito ufficiale Swiss Travel System.
8. Australia

L’Australia unisce la tranquillità delle sue grandi distese naturali a città cosmopolite e organizzate. Sydney, Melbourne e Brisbane sono moderne, sicure e affacciate su un mare che regala scenari da cartolina. Il vasto territorio dell’entroterra, l’Outback, è una meta incredibile per chi cerca avventura e natura incontaminata, ma sempre con un occhio alla sicurezza.
- Perché è sicura:
- Sistema sanitario robusto e misure di prevenzione per la fauna potenzialmente pericolosa.
- Tasso di criminalità basso rispetto a molte altre nazioni occidentali.
- Popolazione abituata a convivere con un clima variabile e potenziali rischi ambientali (incendi, inondazioni), quindi servizi di emergenza ben preparati.
- Attrazioni da non perdere:
- Sydney Opera House: simbolo del paese, le visite guidate partono da circa AU$ 40 (25 €).
- Great Barrier Reef: la più grande barriera corallina del mondo, ideale per immersioni e snorkeling. Tour e gite in barca disponibili a partire da AU$ 150 (95 €).
- Uluru (Ayers Rock): monolito sacro situato nel cuore dell’Australia, esperienza mistica al tramonto.
- Prenotazioni e link utili:
- Per soggiornare a Sydney, puoi cliccare qui:
Per informazioni sulle aree protette e le regolamentazioni, visita il sito ufficiale del Parks Australia.
9. Bhutan

Il Bhutan è un piccolo regno situato tra l’India e la Cina, immerso nelle montagne dell’Himalaya. È spesso descritto come “il paese della felicità”, grazie all’attenzione che il governo pone sul benessere interno lordo (Gross National Happiness) e alla ricca tradizione buddista.
- Perché è sicuro:
- Restrizioni sui flussi turistici per preservare la cultura locale e garantire una gestione sostenibile.
- Popolazione molto ospitale e profondamente ancorata a valori di pace e rispetto.
- Il governo punta sulla turismo di qualità, evitando il sovraffollamento.
- Attrazioni da non perdere:
- Tiger’s Nest (Paro Taktsang): il monastero buddista arroccato sulla parete di una montagna a oltre 3.000 metri. L’escursione ha un costo di ingresso incluso nel pacchetto turistico (le tariffe governative variano, ma spesso il costo giornaliero per un tour completo parte da $200-250 a persona, in base alla stagione).
- Thimphu: la capitale, dove si trova il Memorial Chorten, luogo di culto e meditazione.
- Punakha Dzong: un maestoso monastero-fortezza situato in una cornice paesaggistica da favola.
- Prenotazioni e link utili:
- Viaggiare in Bhutan richiede l’organizzazione tramite tour operator locali autorizzati: puoi partire da una ricerca su Booking.com per i pernottamenti a Thimphu, anche se spesso i pacchetti includono gli alloggi.
Verifica sempre le linee guida sul sito ufficiale del Tourism Council of Bhutan.
10. Islanda

L’Islanda è celebre per i paesaggi vulcanici, i geyser, le sorgenti termali e per l’aurora boreale che illumina i cieli invernali. Con una popolazione di poco più di 360.000 abitanti, l’Islanda mantiene un equilibrio eccezionale tra turismo e tutela del territorio.
- Perché è sicura:
- Tasso di criminalità prossimo allo zero.
- Forti politiche ambientali e alta educazione civica.
- Servizi di emergenza e recupero ben coordinati, soprattutto nelle aree più impervie.
- Attrazioni da non perdere:
- Reykjavík: la capitale più a nord del mondo, vivace e ricca di musei e locali.
- Blue Lagoon: spa termale famosa per le acque ricche di silice, con ticket che partono da circa €50.
- Golden Circle: un itinerario di circa 300 km che include il Parco Nazionale Þingvellir, la cascata Gullfoss e l’area geotermica di Geysir.
- Prenotazioni e link utili:
- Per cercare un hotel a Reykjavík, ecco il collegamento:
Per aggiornamenti sulle condizioni meteo e la sicurezza stradale, visita il sito di Safetravel Iceland.
Consigli Generali per un Viaggio Sicuro

- Assicurazione di viaggio: Qualunque sia la destinazione, sottoscrivere un’assicurazione che copra spese mediche, smarrimento bagagli o annullamento è sempre una scelta saggia.
- Documenti e visti: Verifica con largo anticipo la necessità di visti, passaporti con determinata validità residua (spesso almeno 6 mesi), e altre documentazioni necessarie (ad es. patente di guida internazionale).
- Vaccinazioni e precauzioni sanitarie: Consulta il tuo medico e i siti di enti sanitari internazionali per conoscere eventuali vaccini consigliati o obbligatori.
- Sicurezza digitale: Attenzione a Wi-Fi pubblici e potenziali truffe online. Mantieni i tuoi dispositivi aggiornati e utilizza, ove possibile, connessioni protette.
- Rispetto delle culture locali: Informati sulle usanze e le norme di comportamento della destinazione. Vestire in modo rispettoso, evitare di fotografare persone senza permesso e conoscere le festività o i riti locali ti aiuterà a vivere un viaggio autentico e gradito dalla comunità ospitante.
- Monitorare le news locali: In caso di avvenimenti straordinari (scioperi, condizioni climatiche avverse), essere aggiornati su quello che succede in tempo reale può prevenire disagi.
Altre Risorse e Link Utili

- Siti governativi del paese che vuoi visitare (ad esempio, Ministero degli Esteri per informazioni su restrizioni e avvisi di viaggio).
- Organizzazioni internazionali come l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per aggiornamenti sanitari e raccomandazioni di viaggio.
- Forum di viaggio (Tripadvisor, Lonely Planet) per leggere esperienze dirette dei viaggiatori e confrontarti con chi è già stato nelle destinazioni che desideri visitare.
- Mappe offline: scarica sempre mappe e guide in formato digitale, così da potervi accedere anche in zone senza copertura Internet.

Nel 2025, la voglia di scoprire il mondo sarà ancora più forte e la necessità di sentirsi al sicuro durante il viaggio rimarrà una priorità. Selezionando mete con infrastrutture solide, basso tasso di criminalità e un approccio sostenibile al turismo, potrai vivere esperienze davvero uniche e indimenticabili.
I paesi elencati in questa guida – Giappone, Canada, Nuova Zelanda, Portogallo, Singapore, Norvegia, Svizzera, Australia, Bhutan e Islanda – offrono il perfetto connubio tra bellezza, cultura e sicurezza, consentendoti di viaggiare con la massima tranquillità, anche se decidi di intraprendere un’avventura in solitaria.
Ricorda di:
- Organizzare con cura il tuo itinerario.
- Prenotare alloggi e trasporti con anticipo.
- Fare sempre riferimento ai siti istituzionali per avere informazioni aggiornate su visti, regole di ingresso e potenziali restrizioni sanitarie.
- Viaggiare con rispetto per i luoghi e le culture che incontri.
Con la giusta pianificazione e un po’ di spirito d’avventura, potrai scoprire luoghi stupendi e persone straordinarie. La sicurezza non deve essere un freno, bensì un aspetto fondamentale che ti permetterà di vivere il tuo viaggio da sogno nel modo più sereno possibile. Sfrutta al meglio le informazioni di questa guida, controlla gli aggiornamenti e parti con la consapevolezza di aver scelto una meta sicura e accogliente.
Se hai ancora dubbi o curiosità, lascia un commento o consulta le risorse online consigliate. Viaggiare in sicurezza non è solo una questione di fiducia verso il luogo che si visita, ma anche di preparazione e consapevolezza da parte del viaggiatore: più sarai pronto, più potrai goderti appieno ogni momento. Buone avventure!
Buon viaggio e buona esplorazione nel 2025!