La Liguria è una striscia di terra dai colori accesi, incastonata tra mare e montagna, punteggiata da borghi medievali che sembrano usciti da un dipinto impressionista. Questa guida – di consigli pratici, curiosità storiche e suggerimenti per prenotare il tuo alloggio – ti porterà alla scoperta dei quindici paesi più affascinanti della regione, da Levante a Ponente. Prepara la macchina fotografica e lasciati condurre tra caruggi profumati di basilico, scogliere a picco, vigneti terrazzati e torri saracene.
Perché questa guida è diversa?
- Ogni borgo è raccontato in stile narrativo coinvolgente, come se un amico del posto ti svelasse i segreti meglio custoditi.
- Troverai prezzi e orari aggiornati delle attrazioni principali (in grassetto per leggerli al volo).
- Grazie ai pulsanti potrai prenotare subito l’hotel perfetto su Booking.com senza perdere tempo in ricerche.
Quando visitare la Liguria
Primavera ed autunno sono le stagioni d’oro: temperature miti, folle contenute e luci calde che esaltano i colori dei borghi. Luglio – agosto regalano lunghe giornate di sole, ma preparati a prezzi più alti e a un traffico sostenuto sull’Aurelia. In inverno, invece, troverai atmosfere intime e sentieri quasi deserti, ideali per chi cerca silenzi e trekking vista mare.
1. Portofino, la Perla Verde Smeraldo

Nessun panorama come quello della Piazzetta di Portofino al tramonto: le barche che dondolano leggere, i palazzi dipinti a trompe‑l’œil, il profumo di focaccia appena sfornata. Sali lungo il sentiero acciottolato fino a Castello Brown – ingresso €8 in alta stagione / €5 in bassa, 10:00‑18:00 – e domina con lo sguardo l’intero Golfo del Tigullio. Poco oltre, la Chiesa di San Giorgio custodisce le reliquie del santo omonimo e un belvedere spettacolare.
Come arrivare: bus 782 da Santa Margherita Ligure o battello della compagnia Golfo Paradiso (15 minuti).
Prenota il tuo soggiorno a Portofino2. Camogli, il Borgo dei Pescatori e dei Mille Forni
Case alte e colorate come velieri, reti adagiate sul molo, fragranze di acciughe sotto sale: Camogli seduce con semplicità. Visita il Castello della Dragonara (ingresso gratuito, 10:00‑13:00 / 15:00‑18:00) e il Museo Marinaro Gio Bono Ferrari (€5, chiuso il lunedì). Per una vista unica, percorri la “creuza” verso San Rocco di Camogli: 900 gradini di pura poesia.
Prenota il tuo soggiorno a Camogli3. San Fruttuoso di Capodimonte, l’Abbazia fra Lecci e Onde
Raggiungibile solo in battello o a piedi lungo il Parco di Portofino, San Fruttuoso è un rifugio senza tempo. L’Abbazia Benedettina (biglietto €9, ultimo ingresso 16:30) custodisce tombe dei Doria e un piccolo museo archeologico. Sotto la superficie del mare, a 17 metri di profondità, si trova la statua del Cristo degli Abissi.
Prenota vicino a San Fruttuoso4. Tellaro, la Sirena Addormentata del Golfo dei Poeti
Secondo la leggenda, una piovra gigante suonò le campane per avvertire gli abitanti dell’arrivo dei pirati; da allora, Tellaro dorme cullata da onde luminose. Perditi nei vicoli profumati di bouganville fino alla Chiesa di San Giorgio arroccata sugli scogli. Al tramonto, lo specchio d’acqua davanti alla Passeggiata Byron si tinge di rosa.
Prenota il tuo soggiorno a Tellaro5. Vernazza, la Cartolina delle Cinque Terre
Forse il più fotogenico tra i cinque paesi, Vernazza vanta il Castello Doria (ingresso €5, 09:30‑19:00) e una minuscola marina dove assaggiare trofie al pesto appena fatte. Dal Sentiero Azzurro (pass €7,50 o incluso nella Cinque Terre Card) ammira i terrazzamenti eroici di vigna.
Prenota il tuo soggiorno a Vernazza6. Manarola, il Presepe di Luci sullo Scoglio

A dicembre – gennaio la collina di Manarola si accende con il presepe luminoso più grande del mondo, ma il borgo incanta tutto l’anno: scatta la foto iconica dalle Aia della Pala e degusta il Sciacchetrà in una cantina vista mare. La Via dell’Amore (tratto Manarola‑Riomaggiore) richiede biglietto €5 e riapre al 100% da luglio 2025.
Prenota il tuo soggiorno a Manarola7. Riomaggiore, il Labirinto di Case Tinte a Calce
Scale ripidissime, barche ormeggiate direttamente in piazza e odore di focaccia: Riomaggiore è energia pura. Sali al Castello del XIII secolo (ingresso €2, panorami mozzafiato) e concediti un tuffo alla Spiaggia di Fossola.
Prenota il tuo soggiorno a Riomaggiore8. Corniglia, il Nido d’Aquila delle Cinque Terre
Unico borgo senza porto, Corniglia si raggiunge salendo la Lardarina: 382 gradini punteggiati di profumo di agrumi. La vista dalla terrazza di Santa Maria abbraccia l’intero Parco Nazionale. Non perderti un calice di Vermentino locale al Bar La Terza Terra.
Prenota il tuo soggiorno a Corniglia9. Monterosso al Mare, Spiagge e Conventi

Oltre alle spiagge sabbiose di Fegina, Monterosso offre il Convento dei Cappuccini (offerta consigliata €5, 10:00‑19:00) affacciato su un mare color cobalto. Passeggia tra i limoneti, assaggia i celebri biscotti da “Pandolce” e osserva il Gigante, una scultura in cemento armato del 1910.
Prenota il tuo soggiorno a Monterosso10. Cervo, il Palcoscenico Barocco sul Mare
Arrivando di sera, le luci dorate che avvolgono la Basilica di San Giovanni Battista sembrano riflessi di candela. Ogni estate, il Festival Internazionale di Musica da Camera trasforma i carruggi in un teatro sotto le stelle. Per un souvenir autentico, visita la bottega di ceramiche artistiche in via Caterina Anselmi.
Prenota il tuo soggiorno a Cervo11. Apricale, il Balcone di Pietra sulla Val Nervia
Case in ardesia che sembrano arrampicate l’una sull’altra, murales che raccontano storie contadine e profumi di stoccafisso alla brandacujun: Apricale è poesia pura. Il Castello della Lucertola (ingresso €4) ospita mostre d’arte contemporanea e un terrazzo panoramico da togliere il fiato.
Prenota il tuo soggiorno ad Apricale12. Dolceacqua, il Ponte Medievale e l’Impronta di Monet
Il Ponte Vecchio a schiena d’asino specchiato nel torrente Nervia conquistò Claude Monet, che lo dipinse nel 1884. Perdetevi nel labirinto del quartiere “Terra” fino al Castello dei Doria (biglietto €6, 10:00‑18:30) e brindate con un calice di Rossese DOCG.
Prenota il tuo soggiorno a Dolceacqua13. Finalborgo, Medioevo tra Falesie e Sentieri MTB
Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Finalborgo è un gioiello fortificato ai piedi delle Rocche di Finale. Esplora la Basilica di San Biagio, ammira i palazzi di piazza Garibaldi e, se ami l’outdoor, pedala lungo i trail del Finale Outdoor Region Pass (giornaliero €10).
Prenota il tuo soggiorno a Finale Ligure14. Noli, Repubblica Marinara dal Cuore Slow
Antica repubblica marinara, Noli vanta la Torre dei Quattro Canti e il Castello di Monte Ursino (ingresso €3, 10:00‑19:00). Raggiungi la Chiesa di San Paragorio, capolavoro romanico UNESCO tentative list, e gusta la panissa fritta nelle friggitorie del centro.
Prenota il tuo soggiorno a Noli15. Santa Margherita Ligure, Eleganza Liberty e Palazzi Rosa
Vetrine liberty, yacht luccicanti e ville nobiliari: Santa Margherita è la “sorella chic” di Portofino. Visita il Castello Cinquecentesco (ingresso libero) e l’Abbazia della Cervara (solo visite guidate, €13 su prenotazione). Dal porto partono traghetti per le Cinque Terre e per Genova.
Prenota il tuo soggiorno a Santa MargheritaItinerari tematici e link utili
- Treni regionali: consulta gli orari su Trenitalia per spostarti da un borgo all’altro.
- Battelli Cinque Terre Express: servizio attivo da aprile a ottobre, info e biglietti su navigazionegolfodeipoeti.it.
- Parco Nazionale Cinque Terre Card: include sentieri, bus e Wi‑Fi – dettagli su parconazionale5terre.it.
Questa carrellata di borghi liguri dimostra che la bellezza può assumere mille sfumature: dal glamour di Portofino al silenzio mistico di Apricale. Organizza ora il tuo road‑trip (o il tuo viaggio in treno), prenota con un click grazie ai pulsanti dedicati e preparati a vivere la Liguria più autentica.
Buon viaggio… e buon pesto!