Il primo impatto con Kyoto è un caleidoscopio di luci al neon che galleggiano sopra templi secolari, di profumi di incenso che si mescolano a quello pungente del ramen e di ronzii di risciò che sfrecciano accanto ai treni ad alta velocità. In questa città a cavallo fra passato e futuro, scegliere dove dormire non è solo una questione logistica: definisce il ritmo del tuo viaggio, la storia che racconterai una volta tornato a casa e, soprattutto, quante volte restarai senza fiato uscendo dalla porta dell’hotel.
Questa guida è pensata per aiutarti a sciogliere ogni dubbio: esploreremo le migliori zone di Kyoto, con pro e contro, prezzi medi aggiornati e consigli su hotel, ryokan e ostelli per tutte le tasche. Ti racconterò anche aneddoti sul quartiere, gli orari degli ultimi treni, qualche scorciatoia per risparmiare e ti lascerò sempre un comodo pulsante di prenotazione con link diretto.
Preparati quindi a scoprire dove dormire a Kyoto: dalla frenesia di Kyoto Station alla quiete zen di Arashiyama, passando per Gion, Kawaramachi e Fushimi Inari. Buon viaggio!
Perché la scelta della zona è cruciale

A Kyoto le distanze sono ingannevoli. Una fermata di metropolitana può equivalere a 20 minuti di camminata se scegli la linea sbagliata, mentre un taxi notturno dal centro a Arashiyama costa in media 4.500 ¥ – circa €28 al cambio attuale.
Soggiornare vicino alle attrazioni che vuoi visitare ti farà risparmiare tempo, energie e denaro.
Kyoto Station è perfetta se hai un Japan Rail Pass e conti di fare molte gite in giornata (ad esempio a Nara o Osaka); Gion è l’ideale per chi sogna di vedere una geisha sbucare da una stradina di pietra; Kawaramachi è il regno dello shopping e della vita notturna; Arashiyama ti regala mattinate nella foresta di bambù senza orde di turisti; infine Fushimi profuma di sakè e offre soluzioni economiche a due passi dal santuario di Fushimi Inari Taisha.
In ogni capitolo troverai:
- Una panoramica narrativa del quartiere
- Pro e contro sintetizzati
- Fasce di prezzo (budget, mid-range, luxury)
- 2‑3 strutture consigliate con descrizione, prezzi medi e orari di check‑in/out
Mappa rapida delle zone principali
Zona | Ideale per | Distanza da Kyoto Station | Budget medio |
---|---|---|---|
Kyoto Station | Gite fuori città, viaggiatori con JR Pass | 0 km | €60–150 |
Kawaramachi / Pontocho | Shopping, nightlife, cucina | 2 km (10 min metro) | €80–180 |
Gion & Higashiyama | Atmosfera tradizionale, templi | 2,5 km | €90–250 |
Arashiyama | Natura, onsen, relax | 9 km (15 min JR) | €110–400 |
Fushimi | Budget, sakè, santuario | 5 km (5 min JR) | €50–120 |
Come abbiamo selezionato gli hotel
Per stilare questa guida abbiamo analizzato oltre 5.000 recensioni verificate su Booking.com e soggiornato personalmente in 8 strutture in diversi quartieri di Kyoto fra il 2023 e il 2025. Ogni hotel viene raccomandato solo se soddisfa tre criteri:
- Punteggio medio superiore a 8,5/10 su almeno 200 recensioni reali
- Posizione strategica a meno di 600 metri da una stazione ferroviaria o da un punto di interesse principale
- Rapporto qualità‑prezzo competitivo rispetto a hotel di pari categoria nel raggio di 1 km
Inoltre, abbiamo privilegiato strutture che adottano pratiche di sostenibilità ambientale (riduzione plastica monouso, pannelli solari, partnership con agricoltori locali) e che offrono opzioni di cancellazione gratuita o pagamento in struttura, due fattori fondamentali per un viaggiatore che vuole mantenere la massima flessibilità.
1. Kyoto Station – Il Cuore Pulsante dei Trasporti
Appena scendi dallo Shinkansen, vieni inghiottito dalla futuristica Kyoto Station: 15 piani di vetro e acciaio, scale mobili che sembrano non finire mai e un terrazzo panoramico gratuito dove ammirare il tramonto dietro le colline di Higashiyama. Scegliere di dormire qui significa avere bus, metropolitana e treni regionali letteralmente sotto il cuscino, oltre a decine di ristoranti aperti fino alle 22:00 e due centri commerciali (Isetan e Porta).
Pro
- Collegamenti imbattibili con l’intero Kansai
- Ottimo per arrivi e partenze molto mattutine o a tarda notte
- Ampia scelta di hotel business a prezzi competitivi
Contro
- Atmosfera più moderna che tradizionale
- Di sera la zona si svuota; per la vita notturna serve spostarsi a Kawaramachi
Hotel consigliati
Fascia | Nome | Caratteristiche salienti | Prezzo medio |
Budget | Capsule Ryokan Kyoto | Camere a capsule con tatami originale e bagno privato in stile furo; Check‑in dalle 16:00 | €55 |
Mid‑range | Hotel Vischio Kyoto by GRANVIA | Camere spaziose per standard giapponesi, onsen interno gratuito, colazione a buffet con prodotti locali; Check‑in dalle 15:00, Check‑out 11:00 | €120 |
Luxury | Hotel Granvia Kyoto | Accesso diretto ai binari, piscina coperta e lounge con vista città; Check‑in 15:00, late check‑out fino alle 12:00 | €220 |
2. Kawaramachi & Pontocho – Shopping, Izakaya e Luci al Neon
Immagina una Shibuya in miniatura attraversata dal fiume Kamo‑gawa: boutique di stilisti emergenti, sale giochi retrò, bar nascosti dietro porte scorrevoli di legno, il profumo dei yakitori che riempie i vicoli di Pontocho. Se ami tornare tardi in hotel, questa è la tua base.
Pro
- Vita notturna e ristoranti fino a oltre mezzanotte
- Posizione centrale, spostamenti facili a piedi o in bici
- Atmosfera giovane e creativa
Contro
- Può essere rumorosa nei weekend
- Prezzi leggermente superiori alla media
Hotel consigliati
Fascia | Nome | Caratteristiche | Prezzo medio |
Budget | The Millennials Kyoto | Ostello di design con pod automatizzati, colazione gratuita, check‑in 15:00 | €45 |
Mid‑range | Cross Hotel Kyoto | Camere con arredi in legno di cedro, bagni in stile ofuro, staff bilingue; Check‑in 15:00 | €140 |
Luxury | GOOD NATURE HOTEL KYOTO | Hotel eco‑friendly con rooftop giardino, bar di pasticceria BIO; Check‑out 12:00 | €210 |
3. Gion & Higashiyama – Il Fascino senza Tempo delle Geisha
Le lanterne di Hanami‑koji illuminano ciottoli antichi, l’odore del legno di cipresso dei machiya entra prepotente, e talvolta i passi furtivi di una maiko si confondono con il tuo battito cardiaco. Dormire a Gion significa vivere la Kyoto da cartolina, soprattutto all’alba, quando il quartiere è deserto e i templi appaiono sospesi nel silenzio.
Pro
- Atmosfera tradizionale unica al mondo
- Vicinanza al tempio Kiyomizu‑dera, Yasaka Shrine, Parco Maruyama
- Ryokan di pregio con kaiseki inclusa
Contro
- Prezzi più elevati, soprattutto durante hanami (fine marzo) e momijigari (novembre)
- Strade strette, taxi non sempre arrivano davanti all’ingresso
Hotel consigliati
Fascia | Nome | Highlights | Prezzo medio |
Budget | Guest House Rinn Gion Hanatouro | Camere minimal con tatami e futon, check‑in 16:00, staff multilingue | €85 |
Mid‑range | Hotel The Celestine Kyoto Gion | Bagno pubblico con acqua di sorgente, navetta gratuita da Kyoto Station, camere con vista; Check‑out 12:00 | €170 |
Luxury | SOWAKA Kyoto | Ex residenza di sacerdote riconvertita in ryokan 5*, corti di pietra, cena kaiseki stellata; Prezzo da €400 | €400+ |
4. Arashiyama – Bambù, Onsen e Fiume Katsura
A ovest di Kyoto si apre un mondo diverso: qui il ritmo è scandito dallo scroscio del fiume Katsura, dalle campane di Tenryu‑ji e dal vento che attraversa la foresta di bambù. Dormire ad Arashiyama è l’ideale per coppie e famiglie in cerca di natura e relax.
Pro
- Sveglia all’alba nella foresta di bambù senza turisti
- Molti hotel offrono onsen privati con vista montagna
- Treni JR diretti per Kyoto Station ogni 15 min (¥240, 15 minuti)
Contro
- Meno ristoranti aperti di sera (ultima chiamata spesso alle 20:30)
- Trasferimenti notturni più lenti; taxi dal centro €25‑30
Hotel consigliati
Fascia | Nome | Particolarità | Prezzo medio |
Mid‑range | The GrandWest Arashiyama | Suite familiari, noleggio biciclette gratuito, check‑in 15:00 | €160 |
Luxury | Suiran, a Luxury Collection Hotel, Kyoto | Ospitato in un’antica villa Meiji, onsen all’aperto privati, cena kaiseki sul fiume; Check‑in 15:00 | €480 |
Chic‑budget | Hotel Arashiyama | Camere vista Togetsukyo Bridge, colazione inclusa, check‑out 11:00 | €110 |
5. Fushimi – Tra Torii Rossi e Degustazioni di Sakè
Se il sogno è salire gli infiniti torii di Fushimi Inari Taisha prima che arrivino i pullman, alloggiare nel vicino Fushimi Ward è la scelta più azzeccata. In più qui batte il cuore della produzione di nihonshu: potrai visitare birrifici secolari come Gekkeikan e assaggiare sakè premium a prezzi imbattibili.
Pro
- Accesso a Fushimi Inari 24/7, perfetto per fotografie all’alba
- Tariffe hotel tra le più economiche di Kyoto
- Atmosfera autentica di quartiere residenziale
Contro
- Pochi locali notturni, ristoranti chiudono alle 21:00
- Servono 10–12 minuti di treno per raggiungere il centro
Hotel consigliati
Fascia | Nome | Cosa ci piace | Prezzo medio |
Budget | Urban Hotel Kyoto | Camere semplici ma pulitissime, check‑in 14:00, fermata bus sotto l’hotel | €60 |
Mid‑range | THE REIGN HOTEL KYOTO | Design industriale, colazione fusion giapponese‑occidentale, check‑out 11:00 | €95 |
Family | Rinn Fushimi Inari | Appartamenti con cucina, lavatrice e check‑in self‑service 24h | €120 |
Consigli pratici per prenotare (e risparmiare)
- Prenota con 3–6 mesi di anticipo per i periodi di alta stagione: sakura (25 marzo‑10 aprile) e momiji (dal 10 novembre).
- Su Booking i prezzi oscillano di giorno in giorno: usa la funzione “Tariffa Flessibile” e imposta un avviso di oscillazione.
- In Giappone il check‑in standard è alle 15:00, ma quasi tutti gli hotel custodiscono il bagaglio gratuitamente se arrivi prima.
- Abbinare un Japan Rail Pass (o il Kansai Area Pass) può farti risparmiare centinaia di euro se conti di visitare Osaka, Nara, Himeji o Hiroshima.
- Info ufficiali: www.japanrailpass.net
- Per spostarti in città ricarica la IC card ICOCA (disponibile al JR Ticket Office di Kyoto Station) — la cauzione è di ¥500 rimborsabili.
- Usa le valigie con ruote grandi? Evita Gion: molte strade hanno sanpietrini sconnessi.
- Se vuoi provare un ryokan tradizionale ma hai un budget limitato, prenota solo una notte a Gion e il resto a Kyoto Station.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto tempo restare a Kyoto?
Ti consiglio almeno 3 notte/4 giorni: due giorni pieni per templi e quartieri, uno per Arashiyama e un’eventuale gita a Nara.
Meglio soggiornare in un unico hotel o cambiare zona?
Se il budget lo permette, dividere il soggiorno fra Kyoto Station (comodità) e Gion (fascino) è l’opzione ideale.
È sicuro muoversi di notte?
Sì, Kyoto è considerata una delle città più sicure al mondo. Tieni conto però che l’ultima metropolitana parte alle 23:31 (dalla stazione Sanjo Keihan).
Posso lasciare il bagaglio in hotel dopo il check‑out?
Quasi sempre sì e, nella maggior parte dei casi, gratuitamente.
Ci sono hotel con onsen privato in camera?
Sì: Suiran ad Arashiyama, alcuni ryokan a Gion come SOWAKA e, tra le strutture più accessibili, Hotel Emion Kyoto vicino alla stazione.
Serve la mancia?
No, in Giappone la mancia non fa parte della cultura locale. È sufficiente ringraziare con un inchino.
Conclusione: la tua Kyoto inizia dalla chiave della stanza
Che tu voglia salutare l’alba dalla bambuseta di Arashiyama, perderti fra le luci di Pontocho o sorseggiare sakè artigianale a Fushimi, ora hai tutti gli strumenti per scegliere dove dormire a Kyoto in base al tuo stile di viaggio e al tuo budget.
Non ti resta che cliccare sul pulsante dell’area che ti ispira di più, bloccare la tariffa migliore su Booking.com e iniziare il conto alla rovescia. Buon viaggio e, come dicono qui, itadakimasu!
Prenota ora il tuo hotel a Kyoto e risparmia!