Las Vegas è una città degli Stati Uniti dal fascino ineguagliabile, una meta che mescola intrattenimento, lusso e adrenalina come poche altre al mondo. Conosciuta come la capitale mondiale del divertimento, Las Vegas attira milioni di visitatori ogni anno, desiderosi di sperimentare il brivido dei casinò, gli spettacoli sfavillanti, i ristoranti gourmet e molto altro ancora. Tuttavia, sebbene la città sia relativamente compatta, scegliere dove dormire a Las Vegas può fare una grande differenza per la qualità del vostro viaggio. Ogni quartiere e zona offre un’atmosfera unica, con alloggi e servizi pensati per diverse tipologie di viaggiatore: c’è chi cerca il lusso sfrenato, chi preferisce la tranquillità, chi vuole la vita notturna più sfrenata e chi, invece, viaggia in famiglia e punta alla sicurezza e alla praticità.
In questa guida approfondita vi accompagnerò attraverso le zone più popolari di Las Vegas, evidenziandone i pro e i contro, le tipologie di alloggio disponibili, la facilità di spostamento e la distanza dall’aeroporto (il McCarran International Airport, ora ufficialmente Harry Reid International Airport). Conoscerete i quartieri più iconici e le aree meno note, così da poter fare una scelta consapevole e trovare la base perfetta per la vostra avventura nella Città delle Luci.
Un’introduzione a Las Vegas e all’importanza della scelta della zona

Las Vegas non è solo casinò e hotel di lusso: esistono numerose attrazioni collaterali che vanno dai musei (come il celebre Mob Museum o il Neon Museum) ai parchi naturali raggiungibili in auto (tra cui il Red Rock Canyon), passando per eventi sportivi di primo livello e spettacoli musicali che vedono protagonisti alcuni degli artisti più famosi al mondo. Orientarsi in questa varietà di opzioni potrebbe sembrare complesso, ma il trucco sta tutto nel capire quale zona risponda meglio alle proprie esigenze.
La scelta della zona in cui alloggiare si rivela cruciale anche per la facilità di spostamento: se deciderete di dormire nel cuore della Strip, potrete muovervi agevolmente a piedi o con il pratico Monorail, mentre se preferite zone più periferiche, dovrete affidarvi ai taxi, a servizi come Uber o Lyft, o noleggiare un’auto. Anche il budget e il tipo di esperienza che volete vivere giocano un ruolo essenziale: si va dagli hotel più opulenti alle soluzioni convenienti ma dignitose, dai residence adatti alle famiglie ai boutique hotel di tendenza.
The Strip: il cuore pulsante di Las Vegas

Se non siete mai stati a Las Vegas prima d’ora e desiderate un assaggio della sua anima più sfavillante e spettacolare, The Strip è la zona che fa per voi. Situata a circa 10-15 minuti d’auto dall’aeroporto, The Strip si estende per circa 6,8 km lungo Las Vegas Boulevard, ospitando alcuni dei casinò e degli hotel più famosi al mondo: Bellagio, Caesars Palace, MGM Grand, The Venetian, Wynn e molti altri.
Dormire lungo la Strip significa immergersi 24 ore su 24 nel frenetico ritmo della città, con i suoi spettacoli di fontane danzanti, le luci al neon, i concerti di star internazionali e i ristoranti pluripremiati. Chi ama la vita notturna non avrà che l’imbarazzo della scelta fra nightclub esclusivi e lounge bar mozzafiato. Gli svantaggi? Sicuramente il costo medio delle camere lungo la Strip è più elevato rispetto ad altre zone, soprattutto durante i periodi di alta stagione o in concomitanza di grandi eventi e fiere. Inoltre, anche se questa parte di Las Vegas è comoda per raggiungere molte attrazioni, può risultare piuttosto affollata.
Detto ciò, se cercate un’esperienza davvero iconica, con la possibilità di raggiungere a piedi show, ristoranti e casinò di ogni tipo, non c’è dubbio che la Strip sia la prima scelta. Chi vuole risparmiare potrebbe valutare gli hotel nella parte sud della Strip, leggermente più economici rispetto a quelli situati nel cuore del viale. I trasporti sono facili da gestire, grazie a un efficiente servizio di autobus (il Deuce e l’SDX, gestiti dalla RTC – Regional Transportation Commission) e alla Las Vegas Monorail, che corre per circa 6,4 km dal MGM Grand fino al Sahara.
Downtown Las Vegas e Fremont Street: la città vecchia che sorprende

Per chi desidera tuffarsi nella Las Vegas storica, con un’atmosfera più locale e un ritmo di vita (leggermente) meno frenetico, la scelta ideale è la zona di Downtown, incentrata su Fremont Street. Qui è nata la prima Las Vegas, quella dei casinò classici, dei cartelloni al neon e dei piccoli charming hotel che richiamano i fasti dei decenni passati. Fremont Street Experience, con la sua gigantesca volta a LED che di notte si illumina di immagini e musica, è un’attrazione gratuita che attira tanti turisti desiderosi di vedere una Las Vegas più autentica.
Dormire a Downtown di solito comporta prezzi più competitivi rispetto alla Strip, il che rende la zona molto appetibile per chi cerca di risparmiare. Tuttavia, come ovvio, la posizione è un po’ più decentrata rispetto al cuore turistico. Se amate la modernità e il comfort degli hotel a cinque stelle, forse qui non troverete la stessa vastità di scelta che offre la Strip. Ma se cercate un tocco vintage e volete esplorare bar alla moda, birrerie artigianali e ottimi ristoranti con un budget più contenuto, Downtown è la soluzione giusta.
Il collegamento con l’aeroporto è facile: in auto, in taxi o con i servizi di ridesharing ci vogliono circa 15-20 minuti, a seconda del traffico. Se volete spostarvi verso la Strip, potete prendere uno degli autobus della RTC, ma tenete conto che il tragitto può richiedere un po’ di tempo. Anche Fremont Street, con la sua vitalità notturna, può risultare talvolta rumorosa, quindi se cercate il silenzio assoluto, optate per hotel con buoni infissi o scegliete camere ai piani alti.
Off-Strip: le alternative appena fuori dai riflettori

Non tutti desiderano stare esattamente lungo la Strip o in pieno centro storico. Per alcuni viaggiatori, specialmente coloro che preferiscono un po’ più di tranquillità e magari hanno un’auto a disposizione, le zone Off-Strip rappresentano una scelta eccellente. Con Off-Strip ci si riferisce generalmente alle aree adiacenti alla Strip, ma non direttamente su di essa, come ad esempio la West of the Las Vegas Strip o la East of the Las Vegas Strip.
In queste zone si trovano alberghi più piccoli, appartamenti e strutture con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Spesso, sono frequentate da chi viaggia per lavoro o da famiglie che preferiscono stare un po’ più lontane dal caos dei grandi casinò. Un notevole vantaggio è quello di avere maggiori possibilità di parcheggio gratuito, aspetto importante se avete deciso di noleggiare un’auto per esplorare i dintorni (ad esempio, per raggiungere il Grand Canyon o la Hoover Dam).
Dal punto di vista dei collegamenti, sebbene non siate nel fulcro della Strip, potrete comunque raggiungerla in pochi minuti di auto o con le diverse linee di autobus cittadine. Anche i prezzi per mangiare fuori sono spesso più bassi rispetto al cuore turistico. Lo svantaggio principale è che sarete un po’ più distanti dall’azione e potrebbe essere necessario prendere un taxi o un Uber per fare una passeggiata notturna lungo la Strip. Però, se la confusione vi stressa e cercate un soggiorno più rilassante, l’Off-Strip potrebbe essere il vostro paradiso.
Henderson: l’oasi residenziale per famiglie e tranquillità

Se pensate a Las Vegas come a un luogo rumoroso e frenetico, vi sorprenderà scoprire che non tutte le aree della città seguono questo copione. Henderson, situata a sud-est di Las Vegas, è una città indipendente che fa parte della Greater Las Vegas Valley. È conosciuta per i suoi quartieri residenziali tranquilli, i parchi curati e uno stile di vita più rilassato. Dormire a Henderson può essere un’ottima opzione per le famiglie o per chi cerca un soggiorno più lungo, magari con la possibilità di lavorare in remoto e di avere la sensazione di vivere come un locale.
In termini di alloggi, troverete resort con campi da golf, hotel boutique di fascia media e anche ville o appartamenti in affitto. La vicinanza con Lake Las Vegas offre una prospettiva diversa, fatta di sport acquatici, paesaggi lacustri e ristoranti affacciati sull’acqua. Certo, sarete a circa 20-30 minuti d’auto dalla Strip (a seconda del traffico), ma per molti questo è un prezzo da pagare più che sostenibile in cambio di un’atmosfera più placida.
Per raggiungere l’aeroporto, la maggior parte dei visitatori preferisce l’auto o il taxi, impiegando circa 15 minuti di tragitto. I mezzi pubblici non sono particolarmente sviluppati in questa zona, quindi se non avete un veicolo, dovrete organizzarvi con shuttle dell’hotel o servizi di ridesharing. Tuttavia, se vi attira l’idea di combinare il brivido delle luci di Las Vegas con momenti di relax, Henderson è perfetta.
Summerlin: natura, sport e una Las Vegas alternativa

Un’altra zona che merita attenzione, specialmente se siete amanti della natura e dello sport, è Summerlin. Situata a ovest di Las Vegas, a ridosso della Red Rock Canyon National Conservation Area, Summerlin è un’area residenziale e commerciale di fascia medio-alta che offre la possibilità di vivere una Las Vegas meno turistica, con percorsi di hiking, campi da golf e centri commerciali eleganti. Se cercate una fuga dal caotico centro cittadino, Summerlin è una scelta eccellente.
La distanza dall’aeroporto è di circa 20-25 minuti in auto, e allo stesso modo, raggiungere la Strip richiede un viaggio di una ventina di minuti. Questa zona è indicata per chiunque desideri una vacanza che combini l’escursionismo e le attività all’aria aperta con qualche sortita nei casinò del centro. Gli alloggi spaziano da resort con spa e piscine a hotel di catene internazionali e case vacanza ideali per famiglie o gruppi di amici.
Il punto di forza di Summerlin è certamente la prossimità a Red Rock Canyon, dove si possono fare passeggiate, arrampicate e sessioni di fotografia paesaggistica. Se, tuttavia, desiderate trascorrere la maggior parte del tempo nei casinò e nei club della Strip, questa zona potrebbe risultare troppo decentrata. Di sera, infatti, non ci sono tante opzioni di divertimento rispetto al centro e i mezzi pubblici non garantiscono un servizio capillare.
Quale zona scegliere in base alle esigenze dei viaggiatori

Per chi vuole il lusso sfrenato e la vita notturna
La risposta è inevitabilmente The Strip. Qui troverete gli hotel e i resort più famosi, con casinò aperti tutta la notte, ristoranti gourmet firmati da chef stellati e club dove festeggiare fino alle prime luci del mattino. Certo, i prezzi non sono dei più accessibili, ma l’esperienza è unica al mondo, specialmente se è la vostra prima volta a Las Vegas.
Per chi cerca la Las Vegas autentica e prezzi più contenuti
Il quartiere di Downtown, con la leggendaria Fremont Street, è la scelta ideale. I piccoli casinò storici, le insegne vintage al neon e i locali più informali vi faranno assaporare l’anima genuina della città, con un budget generalmente inferiore a quello richiesto lungo la Strip.
Per chi desidera comodità ma non ama il caos
Le zone Off-Strip (West of The Strip o East of The Strip) sono perfette: vicine alle attrazioni principali ma con un ritmo decisamente più rilassato. In queste aree si trovano ottimi hotel che spesso offrono tariffe più vantaggiose, soprattutto durante la settimana o in bassa stagione.
Per famiglie e chi preferisce il contatto con la natura
Henderson e Summerlin rispondono entrambe a queste esigenze. Henderson è più orientata a chi cerca una realtà residenziale, con scuole, parchi e un ambiente tranquillo; Summerlin è l’ideale per gli amanti dello sport e del trekking, grazie alla vicinanza di Red Rock Canyon.
Trasporti e spostamenti: come muoversi a Las Vegas

In una città come Las Vegas, dove il turismo è la parola d’ordine, i trasporti non mancano. Tuttavia, la scelta del mezzo dipende molto da dove alloggiate e quali attività intendete svolgere.
- Auto a noleggio: ideale per chi vuole esplorare i dintorni (Grand Canyon, Hoover Dam, Valley of Fire, Red Rock Canyon). Le strade sono ampie e i parcheggi spesso disponibili (anche se molti hotel lungo la Strip hanno introdotto parcheggi a pagamento).
- Taxi e servizi di ridesharing: molto comodi per brevi spostamenti all’interno della città o per raggiungere l’aeroporto. Le tariffe non sono economicissime, ma l’efficienza è elevata.
- Autobus: la RTC (Regional Transportation Commission of Southern Nevada) gestisce varie linee, come il Deuce e l’SDX (Strip & Downtown Express), che collegano in modo continuo la Strip con Downtown, anche durante la notte.
- Las Vegas Monorail: corre parallelamente alla Strip sul lato est, da MGM Grand al Sahara, e vi permette di spostarvi velocemente fra i principali hotel e casinò.
Naturalmente, se alloggiate fuori dal centro, dovete mettere in conto tempi di percorrenza più lunghi, ma spesso lo scotto da pagare è ampiamente compensato dai prezzi più bassi degli hotel e dalla possibilità di rilassarsi lontano dal clamore dei turisti.
Domande frequenti (FAQ) su dove dormire a Las Vegas

1) Conviene prenotare in anticipo o cercare offerte last-minute?
È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto se siete interessati a un hotel specifico o se viaggiate in alta stagione (ad esempio durante il CES o altri grandi eventi). Prenotando prima, avrete più scelta e potrete usufruire di eventuali offerte early bird. Inoltre, molti hotel sulla Strip offrono politiche di cancellazione flessibili.
2) Dove conviene dormire a Las Vegas per chi ha un budget ridotto?
Senza dubbio, Downtown Las Vegas e le zone Off-Strip offrono tariffe più economiche rispetto alla Strip, mantenendo comunque un buon livello di comfort. Alcuni hotel lungo la Strip possono costare meno in bassa stagione o durante i giorni feriali, ma in generale Downtown è più conveniente.
3) Ci sono hotel per famiglie a Las Vegas?
Assolutamente sì. Anche lungo la Strip si trovano strutture con parchi acquatici interni, aree gioco e attività pensate per i più piccoli (basti pensare al Circus Circus). Tuttavia, se volete una soluzione più tranquilla, orientatevi verso Henderson o Summerlin, che offrono ambienti più adatti alle famiglie.
4) Vale la pena stare in un hotel con casinò?
Dipende dalle vostre preferenze. Gli hotel-casinò offrono spesso un’esperienza completa, con ristoranti, spa, piscine e ovviamente i tavoli da gioco. Se, però, non siete minimamente interessati al gambling o desiderate un’atmosfera più raccolta, ci sono tanti hotel senza casinò, spesso con servizi di alto livello e maggiore tranquillità.
5) È difficile spostarsi senza auto?
No, non è difficile, soprattutto se alloggiate vicino alla Strip o a Downtown, dove il sistema di trasporti pubblici è ben sviluppato. Tuttavia, se la vostra intenzione è visitare i parchi naturali e i dintorni di Las Vegas, un’auto a noleggio diventa molto comoda (quasi indispensabile).
Consigli finali per un soggiorno perfetto

Scegliere dove dormire a Las Vegas non è solo una questione di comfort e budget, ma può davvero influenzare l’intera esperienza di viaggio. Se siete alla vostra prima visita e sognate le luci sfavillanti e i suoni dei casinò più leggendari, The Strip è insostituibile: sì, vi costerà di più, ma vivrete sulla vostra pelle tutta la magia di questa città unica. Al contrario, se avete già avuto modo di vedere i suoi punti di maggiore interesse e volete scoprire un lato più local e rilassato, valutate con attenzione zone come Downtown, Off-Strip, Henderson o Summerlin.
Ricordate che Las Vegas sa essere sorprendentemente varia: oltre ai casinò, troverete tantissimi spettacoli, concerti, eventi sportivi, ristoranti di altissimo livello e bellezze naturali a breve distanza. Tenete d’occhio le stagionalità: i mesi invernali e tardo autunnali potrebbero consentirvi di trovare offerte migliori e temperature più gradevoli, mentre in estate il caldo può essere torrido, ma la città si riempie di turisti in cerca di feste in piscina e divertimento.
Infine, valutate bene i costi aggiuntivi: molti hotel a Las Vegas applicano una resort fee, una tassa giornaliera che può far lievitare non poco il conto finale. Ecco perché è importante leggere con attenzione le condizioni di prenotazione e verificare tutte le spese incluse prima di confermare. A tal proposito, vi invito a confrontare le diverse opzioni disponibili sul mercato, in modo da trovare l’hotel che più si adatta alle vostre esigenze e al vostro portafoglio.
In conclusione, Las Vegas è una destinazione che può soddisfare ogni tipo di viaggiatore, dalla coppia in cerca di un weekend romantico all’insegna del lusso, al gruppo di amici pronto a scatenarsi nelle notti più folli, fino alle famiglie che desiderano divertimento in un ambiente sicuro. La vostra scelta in fatto di alloggio farà la differenza tra una semplice vacanza e un’esperienza che ricorderete a lungo. Prendetevi dunque il tempo per valutare attentamente zona, stile e budget: Las Vegas vi aspetta, pronta a regalarvi momenti indimenticabili. Buon viaggio!