Cosa vedere in Spagna: città, isole e luoghi da visitare

0
3503

Volete visitare la Spagna durante le vostre prossime vacanze ma non sapete ancora cosa vedere o dove andare? La nostra guida delle cose da vedere in Spagna vi consentirà di avere un’idea del paese e pianificare il vostro itinerario di viaggio.

La Spagna evoca immagini di ballerini di flamenco, corride, cattedrali imponenti, palazzi con architettura araba, vibrante vita popolare e sole splendente. Al di là di queste associazioni tradizionali, questo paese moderno offre musei d’arte di prim’ordine, una deliziosa cucina creativa, splendide spiagge e una vivace vita notturna.

Ma il fascino principale del paese sta nella sua gente e il loro stile di vita unico. Particolarmente allettante è l’indole dei locali a godere dei piaceri di tutti i giorni. Il popolo spagnolo gode la vita nella sua pienezza con dei ritmi lenti, rilassanti e con il divertimento fino a tarda notte.

La Spagna è un mix tra vecchio e nuovo, moderno e tradizionale. È un bellissimo, interessante e dinamico paese che merita di essere visitato tutto.

In seguito troverete la lista di cosa vedere in Spagna, le mete imperdibili…

Cerca le migliori offerte hotel in Spagna

 

Migliori destinazioni da vedere in Spagna 

Barcellona

Spiaggia di Barcellona al tramonto – Foto di Istock

La mitica città di Barcellona, capitale della regione catalana, è la più visitata della Spagna. Barcellona offre spiagge meravigliose, numerosi musei, un bellissimo centro storico, una vivace vita notturna e numerosi bar dove assaggiare le famose tapas.

Da non perdere durante la tua visita a Barcellona:

  • La Sagrada Familia
  • Park Güell
  • Casa Milà e Casa Batlló, 2 bellissimi edifici progettati da Gaudí
  • Il quartiere gotico
  • La Rambla, viale emblematico di Barcellona
  • Collina di Montjuïc, dove si trova l’Orto Botanico di Barcellona e le strutture olimpiche dei Giochi Olimpici del 1992
  • Camp Nou, leggendario stadio del FC Barcelona
  • Il parco tematico Port Aventura

Scopri di più:
Cosa vedere a Barcellona
Dove dormire a Barcellona


Madrid

La Gran Via, la via principale di Madrid – Foto di Diego Delso da Wikimedia

Capitale della Spagna, Madrid è un must per la sua atmosfera vivace che delizierà molti. È molto piacevole passeggiare la sera nei vicoli fiancheggiati da ristoranti, mangiare tapas in diversi bar e socializzare con i giovani spagnoli che si radunano nelle piazze principali.

Ecco i posti da scoprire a Madrid:

Se visitate Madrid per qualche giorno, non perdetevi una gita di un giorno nel bellissimo monastero di El Escorial, a 45 km dalla città.


Siviglia

Siviglia – Foto da Pixy

Capitale dell’Andalusia, Siviglia è probabilmente una delle città più belle da visitare in Spagna, famosa per il suo patrimonio storico e architettonico e la sua vibrante cultura del flamenco.

Durante il vostro soggiorno, vi consigliamo di visitare l’Alcazar e i suoi giardini, di perdersi nei vicoli del centro storico per apprezzare tutta la vita e le bellezze della città andalusa. Per completare la visita, non esitate a partecipare a uno spettacolo di flamenco.

Da vedere a Siviglia:

  • Plaza de España
  • Cattedrale di Siviglia e Giralda
  • L’Alcazar di Siviglia, meraviglia dell’architettura, così come i suoi giardini
  • La Plaza de Toros de la Real Maestranza de Caballería de Sevilla
  • La Torre dell’Oro

Scopri le migliori zone dove dormire a Siviglia


Cordoba

Cosa vedere in Spagna – Cordoba – Foto da Pixy

Una città importante durante l’Antichità Romana e il Medioevo, Cordoba è meglio conosciuta per la sua magnifica Mezquita, la moschea di Cordova, oggi cattedrale, che testimonia la ricca storia della città e della regione.

Cosa visitare a Cordoba:

  • La Mezquita, chiamata anche Moschea-Cattedrale di Cordoba
  • Città vecchia, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO
  • La torre di Calahorra, il suo famoso ponte romano e la Porta del Ponte
  • L’Alcázar dei re cristiani di Cordoba
  • Il tempio romano

Valencia

Cosa vedere in Spagna – Valencia – Foto di papagnoc da Pixabay

Situata sulla costa orientale della Spagna, Valencia ha diverse attrazioni. Conosciuta per la sua Città delle Arti e delle Scienze, un complesso futuristico con molte attività, la città ha anche un centro storico particolarmente affascinante, dove si può gustare una deliziosa paella. Valencia seduce grazie alla sua architettura che mescola il vecchio e il moderno, e grazie alla sua atmosfera rilassata.

Da non perdere a Valencia:

  • Plaza de la Virgen
  • La Città delle Arti e delle Scienze, tra cui l’Oceanogràfic
  • Il Barrio del Carmen
  • I giardini di Turia, parco pubblico allestito nel vecchio letto di Río Turia
  • La Torres de Serranos
  • Cattedrale di Valencia
  • Bioparc di Valencia

Scopri dove dormire a Valencia, le migliori zone


Santiago de Compostela

Famoso in tutto il mondo, Santiago de Compostela è l’ultima tappa del famoso pellegrinaggio. Ogni anno, migliaia di persone partono a piedi, a cavallo o in bicicletta, verso questa mitica destinazione. Una volta lì, scoprirete un’incredibile ricchezza culturale e storica, che ha reso la città un sito patrimonio dell’umanità.

Da non perdere:

  • La cattedrale, molto impressionante
  • Il centro storico medievale
  • Le tipiche strade strette che attraversano la città

Scopri i tour per visitare Santiago de Compostela


Saragozza

Cosa vedere in Spagna – Saragozza – Foto di Cristina Macia da Pixabay

Saragozza non è una città molto turistica. Si trova fuori dai principali sentieri turistici ma è molto piacevole da scoprire. Costruita sulle rive del fiume Ebro, Saragozza rivela tutto il suo fascino al tramonto, con il suo romantico ponte e la sua basilica degna di una fiaba per i bambini.

Da visitare assolutamente:

  • La Basilica di Nuestra Señora del Pilar
  • Il palazzo fortificato di Aljaferia
  • Le antiche fortificazioni di epoca romana

I resti romani di Mérida

Cosa vedere in Spagna – i resti romani di Mérida – Foto di Miguel Bañuls Benavent da Pixabay

Il sito di Merida è il più grande sito archeologico romano in Spagna. Prende il nome dalla città omonima, e può essere visitato grazie ad un pass venduto a 12 euro.

Avrete accesso all’enorme anfiteatro, alle rovine di un teatro di 2000 anni e a tutti gli altri edifici, per avere un’idea dello stile di vita degli spagnoli sotto il dominio romano. Il sito è ben conservato. Merita una visita anche il Museo Nazionale di Arte Romana di Merida!


Toledo

Considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, Toledo è un’incantevole città situata a sud di Madrid. Toledo ha un ricco patrimonio architettonico, influenzato da molte civiltà. Il risultato è un’atmosfera speciale, edifici vari e originali e una popolazione particolarmente conviviale.

Cosa visitare a Toledo:

  • L’Alcázar di Toledo
  • La Cattedrale di Santa Maria di Toledo
  • Il Monastero di San Giovanni dei Re
  • La sinagoga di Santa María la Blanca

Scopri i tour disponibili per visitare Toledo


L’acquedotto di Segovia

Cosa vedere in Spagna – Segovia – Foto di NakNakNak da Pixabay

Forse avete già sentito parlare dell’acquedotto di Segovia, costruito dai Romani nel I secolo d.C. Questo edificio impressiona con i suoi 800 metri di lunghezza e i 20 000 blocchi di granito usati per costruirlo. L’acquedotto è la più grande impronta romana in Spagna, ed è molto fotogenico!

Se andate a Segovia, non perdetevi il suo centro storico e gli splendidi monumenti che lo compongono, come l’Alcazar di Segovia o la magnifica cattedrale.

Scopri tutti i tour per visitare Segovia


Il Caminito del Rey

Cosa vedere in Spagna – Caminito del Rey – Foto di Alfonso Cerezo da Pixabay

Perfetto per chi ama il brivido, il Caminito del Rey è un sentiero vertiginoso per scoprire le più belle gole della Spagna. La sua particolarità? Le passerelle sono fissate direttamente sul lato delle scogliere, il che significa che si cammina appena sopra il vuoto. I paesaggi sono mozzafiato.

Precedentemente noto come il sentiero più pericoloso del mondo, il Caminito del Rey può ora essere scoperto in sicurezza, grazie ai lavori di ristrutturazione effettuati. È facilmente raggiungibile in auto da Ronda, (50 minuti), Antequera (50 minuti) e Malaga (1 ora).

Scopri i tour guidati per visitare Caminito del Rey


Ronda

Ronda, Foto di garnoteldelphine da Pixabay

La particolarità di questa città è che è tagliata a metà da un burrone con una profondità di 130 metri. Situato a 100 km da Malaga, la città di Ronda merita una visita, almeno per fotografare questo insolito arrangiamento!

Attraversando il Puente Nuevo, che separa le due metà di Ronda, si avrà un incredibile panorama sulla valle circostante. Prendetevi il tempo per perderti nei vicoli di questa affascinante città, non ve ne pentirete!


Valladolid

Conosciuta per la sua grande diversità architettonica, Valladolid delizierà gli amanti dei bellissimi monumenti. Influenzato da molte civiltà, la città ha creato un’immagine a sé stante. Ci sono dozzine di chiese, palazzi, piazze, parchi e monumenti di ogni tipo che avrete l’opportunità di visitare.

Luoghi di interesse di Valladolid:

  • Museo Nazionale di Scultura
  • Il palazzo reale di Valladolid
  • La cattedrale di Valladolid

Da fare nei dintorni di Vallodolid: il castello di Peñafiel, sulle alture della città con lo stesso nome.


Montserrat

Montserrat – Foto di Joaquin Aranoa da Pixabay

Il massiccio di Montserrat si trova in Catalogna, a circa sessanta chilometri. Le sue rare formazioni geologiche, che ogni anno attraggono specialisti per studiarle, ne fanno già un posto a parte. Ma il posto è particolarmente noto al pubblico per l’Abbazia di Monserrat, che offre di un magnifico panorama sulla valle circostante.


Granada

Alhambra a Granada – Foto da Istock

Granada si trova nell’Andalusia orientale. Fu l’ultima città riconquistata dai cattolici spagnoli nel 1492, dopo diverse centinaia di anni di dominio arabo-musulmano. Grazie a questa influenza, la città ha un’architettura imponente e affascinante, di cui l’Alhambra è il gioiello. Questo favoloso palazzo e giardini sono classificati come patrimonio mondiale dall’UNESCO.

Cosa vedere a Granada:

  • L’Alhambra è ovviamente uno dei posti da non perdere, tra cui: i Giardini del Generalife, il Palazzo di Carlo V e i Palazzi Nasridi
  • Il mirador di San Nicolas, che offre una vista mozzafiato della città
  • La basilica di San Juan de Dios, riccamente decorata
  • Il centro storico di Granada con le sue strade strette e monumenti

Parco nazionale di Ordesa e Monte Perdido

Questo parco, situato nella catena montuosa dei Pirenei, non lontano da Saragozza, a cavallo tra Spagna e Francia è uno dei gioielli naturali della Spagna.

Situato ai piedi del Monte Perduto, il Parco Nazionale di Ordesa è pieno di canyon, vette, valli e cascate. Gli amanti della natura e dell’escursionismo apprezzerano le passeggiate nei suoi chilometri di sentieri segnati, in mezzo ad un paesaggio mozzafiato.


Bardenas Reales

Il deserto delle Bardenas Reales, classificato riserva mondiale della biosfera dall’Unesco, è uno dei pochi deserti in Europa e sicuramente il più impressionante. Su quasi 42.000 ettari, è possibile ammirare un paesaggio di rocce dalle forme capricciose modellate dall’erosione. È qui che sono state girate le scene della sesta stagione di Game of Thrones.


Avila

Cosa vedere in Spagna – Avila – Foto jacqueline macou da Pixabay

Classificato come Patrimonio Mondiale dal 1985, la città di Avila è nota per il suo imponente muro costruito nel Medioevo per difendere la città dagli attacchi dei Mori. Lungo 2500 m e con non meno di 88 torri, il muro di Avila circonda la città ed è incredibilmente ben conservato.


Antequera

Non lontano da Malaga, la città di Antequera ha molti tesori sconosciuti: diverse chiese barocche, una ampia e bella piazza principale, piccoli parchi sparsi per la città e altri monumenti da scoprire.

Da vedere ad Antequera:

  • L’Alcazaba
  • La Collegiata di Santa Maria la Mayor di Antequera
  • La chiesa El Carmen con i suoi interni superbi
  • Ma ciò che dà ad Antequera la sua particolarità è l’insieme dei dolmen preistorici scoperti alla periferia della città. Non sono comuni in Spagna!

La costa delle Rías Baixas

Il litorale delle Rías Baixas, nel sud-est della Galizia, è per molti un paradiso, una successione di valli separate dal mare che formano la costa della Spagna nordoccidentale. La regione non è molto conosciuta dai turisti, ma il paesaggio è eccezionale! È necessario avere un’auto per godersi le Rias Baixas, altrimenti l’accesso agli angoli più belli potrebbe non essere facile.


La riserva naturale El Torcal di Antequera

Considerato uno dei paesaggi più belli da vedere in Spagna, la riserva El Torcal di Antequera è un vero e proprio museo di sculture naturali. Creata da millenni di erosione, la riserva è composto da imponenti formazioni rocciose degne di un Grand Canyon in miniatura.


Le isole spagnole

Infine nella lista di cosa vedere in Spagna non possono mancare le sue meravigliose isole, come le isole Baleari e le isole Canarie.

Maiorca – è la più grande delle isole Baleari ed è anche una di quelle che attira più turisti ogni anno. Questo paradiso isola comprende una varietà di paesaggi mozzafiato: il mare turchese, spiagge di sabbia bianca, fitte foreste, montagne perfetto per escursioni a piedi… Non da meno sono Minorca, Ibiza e Formentera.

Port de Pollenca, Maiorca – Foto da Istock

Tenerife –  è la più grande e popolata delle Isole Canarie. Conquistata dagli spagnoli più di 500 anni fa, quest’isola ha diverse spiagge paradisiache, il Monte Teide, il più alto vulcano in Spagna, parchi naturali, uno zoo … Il suo clima mite tutto l’anno lo rende una delle destinazioni preferite durante l’inverno.

Tenerife (Canarie) spiaggia di Los Cristianos – Foto da Adobe Stock

Un fattore che aiuta molto la crescita del turismo in Spagna sono i prezzi economici rispetto ad altre destinazioni europee. Il turismo è la principale industria del paese, e sia il turismo internazionale che quello nazionale registrano importanti cifre. Quindi non sorprende la vasta gamma di alloggi disponibili in tutta la Spagna.

Scopri i migliori alloggi in Spagna

 

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.