Cosa vedere a Mumbai in 2, 3, 4 e 5 giorni – Guida per organizzare al meglio il viaggio nella capitale culturale dell’India

0
14

Vibrante, caleidoscopica, a tratti travolgente: Mumbai (l’antica Bombay) è una metropoli che fonde glamour e spirito bohémien, spiritualità millenaria e frenesia cosmopolita. I grattacieli di Nariman Point svettano accanto a templi scolpiti nella roccia, i bar d’autore di Bandra convivono con i mercati più colorati dell’Asia.

In questa guida – di consigli pratici e storytelling coinvolgente – scoprirai come strutturare un itinerario perfetto da 2 a 5 giorni, massimizzando il tempo e ottimizzando spostamenti, orari e budget.

Che tu abbia solo un weekend o l’intera settimana a disposizione, qui troverai:

  • Un planning giorno per giorno con mappe logiche per quartiere, evitando perdite di tempo nel traffico
  • Descrizioni accurate di musei, monumenti, street food imperdibili e quartieri emergenti
  • Informazioni aggiornate su prezzi, orari d’ingresso e trasporti
  • Consigli su dove dormire e link utili per prenotazioni di hotel, tour e biglietti online

Prima di partire – quando andare, come muoversi, dove dormire

Il periodo migliore

Il clima di Mumbai è tropicale con tre stagioni nette. La più gradevole va da novembre a febbraio, con temperature diurne tra 24 °C e 30 °C e umidità sopportabile. Da marzo a maggio il caldo diventa intenso (fino a 38 °C), mentre giugno‑settembre è la stagione dei monsoni, romantica ma bagnatissima: se viaggi in questi mesi metti in valigia una buona giacca impermeabile.

Come spostarsi

  • Metropolitana di Mumbai: la Linea 1 (Versova–Ghatkopar) è già attiva; il biglietto singolo parte da 10 INR.
  • Suburban Railway: iconico ma affollato. Ottimo se viaggi nelle ore non di punta.
  • APP Taxi (Ola, Uber): trasparenti e con aria condizionata; corsa media in centro 150‑300 INR.
  • Rickshaw: ammessi solo oltre Bandra; contratta o insisti per il tassametro.

Dove dormire

Per ottimizzare spostamenti e sicurezza, prediligi Colaba (vicino alle principali attrazioni coloniali) o Bandra West (cuore hipster e nightlife). Di seguito trovi un link affiliato a Booking che ti porterà direttamente alla lista di hotel consigliati:


Itinerario di 2 giorni – il meglio di Mumbai in 48 ore

Giorno 1: Icone coloniali e tramonto sul Mar Arabico

  1. Gateway of India – Ingresso libero, aperto 24/7. Costruito nel 1924 per salutare l’arrivo di Re Giorgio V, è oggi il simbolo della città. Arriva entro le 8:00 per foto senza folla.
  2. Hotel Taj Mahal Palace – Non perdere la vista esterna del capolavoro indo‑saraceno del 1903. Se il budget lo permette, concediti un tè pomeridiano nella Sea Lounge (circa 2.000 INR).
  3. Colaba Causeway Market – Paradiso per shopping vintage. Contratta: una maglia a stampa Bollywood parte da 400 INR.
  4. Prince of Wales Museum (Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya) – Orario: 10:15‑18:00, chiuso il lunedì. Biglietto 600 INR per stranieri. Collezioni di arte indiana, miniature Mughal, sculture buddiste.
  5. Marine Drive – Passeggiata al tramonto: 3 km di curva a forma di collana di perle. Dalle 18:30 le luci si accendono creando un panorama magico.
  6. Chowpatty Beach – Assaggia il famosissimo bhel puri (50 INR) nello storico banchetto di Sharma Bhel.

Giorno 2: Cultura, Bollywood vibes e street food

  1. Dhobi Ghat, la più grande lavanderia a cielo aperto del mondo. Tour guidato 1 ora: 300‑400 INR.
  2. Haji Ali Dargah – Isolotto collegato da un ponte pedonale (accessibile solo con bassa marea). Ingresso gratuito, copri spalle e gambe.
  3. Bandra – Street Art Walk. Da Chapel Road a Veronica Street, murales dedicati a Gandhi, Dali e alla pop culture indiana.
  4. Mount Mary Basilica – Orario: 6:00‑21:00. Panorama eccezionale su Mahim Bay.
  5. Carter Road per il tramonto con falooda (dessert gelato) da Bachelor’s (circa 200 INR).
  6. Bollywood Studio Tour (Film City, Goregaon). Turno pomeridiano 14:00‑17:00, costo 1.899 INR.

Hai solo due giorni? Punta su questi highlights e concediti un massaggio ayurvedico serale a Colaba (1.500‑2.000 INR/60 minuti) per ricaricare le energie.


Itinerario di 3 giorni – approfondire tra storia e spiritualità

Oltre ai primi due giorni, dedica il terzo a esplorare l’heritage più antico della città:

Giorno 3: Elephanta, arte rupestre e mercati aromatici

  1. Elephanta Caves (Patrimonio UNESCO). Orari: 9:00‑17:30, chiuse il lunedì. Traghetto dal Gateway of India ogni 30 minuti (biglietto andata/ritorno 260 INR, 1 ora di navigazione). Biglietto d’ingresso 600 INR.
  2. Siddhivinayak Temple (Prabhadevi) – Tempio dedicato a Ganesh, amatissimo dagli abitanti. Aperto 5:30‑22:00. Dona fiori di hibiscus (20 INR) per buon auspicio.
  3. Crawford Market (ufficialmente Mahatma Jyotiba Phule Mandai) – Mercato coloniale del 1869. Spezie, incensi e frutta da esportazione. Fai scorta di masala freschissimo a 150 INR l’etto.

Consiglio serale: spettacolo di danza classica indiana al National Centre for the Performing Arts (NCPA, biglietti da 500 INR).


Itinerario di 4 giorni – day‑trip nel verde e shopping di design

Giorno 4: Kanheri Caves + Sanjay Gandhi National Park

  1. Prendi il treno Western Line fino a Borivali (60 INR da Churchgate). Ingresso al Sanjay Gandhi National Park 85 INR.
  2. Kanheri Caves: oltre 100 grotte scavate tra il I e il X secolo. Biglietto 600 INR per stranieri, orari 7:30‑17:00. Affitta una bici all’ingresso (60 INR l’ora) per coprire i 5 km fino al complesso.
  3. Pausa pranzo con thali vegetariano al ristorante parco (200 INR).
  4. Rientro in città e tappa a Kala Ghoda, il distretto artistico: gallerie come Jehangir Art Gallery (ingresso libero) e design store come Filter.
  5. Cena fusion a The Bombay Canteen (Lower Parel): cocktail signature 650 INR, piatto condiviso 550 INR.

Itinerario di 5 giorni – esperienze fuori dai percorsi convenzionali

Giorno 5: Heritage villages, yoga all’alba e tramonto in rooftop

  1. Khotachiwadi (Girgaon) – Villaggio portoghese del XIX secolo con casette di legno color pastello. Tour guidato storie locali 700 INR.
  2. Yoga all’alba a Priyadarshini Park (Malabar Hill) – Lezione collettiva 6:30‑7:30, offerta minima 300 INR. Vista sulla costa di Back Bay.
  3. Mahalakshmi Temple – Tra i santuari shakti più venerati. Compra ghirlande di fiori (50 INR) all’ingresso.
  4. Banganga Tank – Vasca sacra del 1127 d.C., un’oasi di silenzio con antichi dharamsala (rifugi per pellegrini).
  5. Serata conclusiva in rooftop bar. Consigliato Aer Lounge (34º piano del Four Seasons, cocktail 1.400 INR; happy hour 17:30‑19:30).

FAQ – le domande più cercate su Google

Quanti giorni servono per visitare Mumbai? Con 2 giorni tocchi i simboli coloniali; con 3‑4 giorni vivi l’anima spirituale e la natura; con 5 giorni esplori suburbia creativa e villaggi storici. È sicuro spostarsi da soli? In generale sì, specie nelle zone turistiche. Usa taxi APP la sera e vestiti in modo sobrio nei luoghi religiosi. Quanto costa mediamente un viaggio di 4 giorni? Budget backpacker: 7.000‑9.000 INR (alloggio ostello + street food + trasporti pubblici). Fascia media: 18.000‑25.000 INR (hotel 3‑4 stelle, taxi APP, ristoranti). Lusso: da 45.000 INR in su.


Consigli pratici finali

  • Scarica l’app m-Indicator per orari completi di treni, bus e metro.
  • Acquista una SIM indiana (Jio o Airtel) in aeroporto: 2 GB/die a circa 399 INR.
  • Per i biglietti dei monumenti usa la piattaforma ASI PayUMoney – eviti le code.
  • Non perderti un Sunset Cruise dal Gateway (500 INR) se viaggi tra novembre e marzo.
  • Sperimenta la tiffin delivery: ordina tramite il servizio dabbawala e ricevi un pranzo casalingo in hotel (200‑250 INR).

Con questa guida dettagliata potrai vivere Mumbai a 360°, modulando le giornate in base ai tuoi interessi e ritmi. Che tu sia un amante dell’arte, un foodie instancabile o un viaggiatore in cerca di spiritualità, la City of Dreams saprà stupirti a ogni angolo. Buon viaggio!

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.