Se avete decisi di visitare Reykjavik e/o il meraviglioso territorio dell’Islanda, l’unica soluzione comoda per arrivare è in aereo. Ci sarebbe la possibilità di arrivare anche in traghetto o nave, imbarcandosi dal porto danese di Hanstholm, ma i costi del biglietto sono molti elevati e il viaggio fino a Seyðisfjörður, cittadina situata sulla costa orientale islandese, dura oltre due giorni.
Da quest’anno inoltre c’è un interessante novità, oltre a poter arrivare sul suolo islandese con voli con scalo in uno dei principali aeroporti europei, saranno anche disponibili dei voli diretti (anche low cost) dai principali aeroporti italiani per l’aeroporto di Reykjavik (Islanda), una soluzione più comoda ed anche più economica.
Voli diretti Italia – Reykjavik (Islanda)
Come abbiamo già anticipato, da questo momento è ancora più semplice, comodo ed anche economico raggiungere dall’Italia Reykjavik e l’Islanda. Nel momento che stiamo scrivendo questo articolo sono disponibili tariffe di andata e ritorno da 50 euro partendo da Milano, dunque delle ottime tariffe low cost per realizzare il sogno di vedere le aurore boreali, ghiacciai, geyser e tutte le altre attrazioni che offre il territorio islandese.
I voli diretti dall’Italia per Reykjavik (la capitale dell’Islanda) partono da: Milano, Roma, Napoli e Venezia. Il volo diretto ha una durata di poco più di 4 ore partendo da Milano ad esempio, o circa 5 ore partendo da Napoli.
Ecco da quali aeroporti partono i voli diretti per l’Islanda e quali sono le compagnie aeree che effettuano la rotta:
- da Milano Malpensa: Icelandair e WizzAir
- da Roma Fiumicino: WizzAir
- da Napoli: WizzAir
- da Venezia: WizzAir
Voli dall’Italia all’Islanda con scalo
Oltre al volo diretto che è sicuramente la scelta più comoda, una buona alternativa per raggiungere Islanda dall’Italia è quella di utilizzare un volo con scalo in uno dei grandi aeroporti europei.
Oltre da Milano, Roma, Venezia e Napoli, che hanno sia voli diretti e voli con scalo per Reykjavik, in questo modo si potrà partire anche dai seguenti aeroporti: Bologna, Palermo, Bari, Catania, Torino, Pisa, Verona, Lamezia Terme, Brindisi, Firenze, Pescara, Genova, Trieste, Ancona, Parma, Trapani, Olbia, Perugia, Rimini, Forlì, Reggio Calabria, Alghero e Cagliari.
Verifica tariffe ed offerte voli Italia IslandaDa sapere
Per l’ingresso in Islanda non è richiesto nessun visto ai cittadini dell’Unione Europea, basta avere un passaporto o carta d’identità con validità di almeno tre mesi al momento della partenza. Anche i bambini hanno bisogno di una carta d’identità o passaporto per l’ingresso nel Paese.
I voli in partenza dall’Italia atterrano all’Aeroporto Internazionale di Keflavík, distante circa 60 km da Reykjavík e ben collegato con bus e taxi alla capitale. Non è consentito pernottare in aeroporto, se si vuole dormire vicino l’aeroporto c’è un hotel a soli 100 metri dall’ingresso dell’aeroporto, l’Aurora Hotel at Reykjavik-Keflavik Airport Terminal KEF.
Per raggiungere Reykjavik dall’aeroporto e viceversa spostarsi da Reykjavik all’aeroporto si possono usare gli autobus e i taxi. Gli autobus sono la soluzione più economica, il biglietto costa circa 1950 ISK (13€) e impiega circa 60 minuti. Il taxi è una soluzione più comoda, ma anche più costosa, con tariffe di circa 15.000 ISK (100€) e una durata del viaggio di circa 45 minuti.
Alcuni autobus offrono la possibilità di essere accompagnati direttamente in hotel su richiesta, altri offrono la possibilità di uno stop over alla Laguna Blu, una delle principali attrazioni naturali dell’Islanda. Per alloggiare nei pressi della Laguna Blu è disponibile l’hotel Northern Light Inn.
Se oltre a Reykjavik volete visitare altre località islandesi, una buona alternativa può essere il noleggio auto che in bassa stagione va dai 20-30 euro al giorno, mentre in alta stagione dai 30-40 euro al giorno.
