Come arrivare a Monaco di Baviera in aereo, bus, auto e treno: Guida completa ai collegamenti

0
1213

Monaco di Baviera, una delle città più vivibili e dinamiche d’Europa, è facilmente accessibile grazie alla sua posizione strategica nel cuore del continente. Che si preferisca viaggiare in aereo, treno, auto o autobus, la capitale bavarese offre un’ampia gamma di opzioni per raggiungerla in modo efficiente e confortevole. Di seguito, una panoramica dettagliata sulle soluzioni più comode per arrivare a Monaco di Baviera dall’Italia, con informazioni aggiornate sui collegamenti, i costi e i tempi di percorrenza.


Come arrivare a Monaco di Baviera

In Aereo: L’Aeroporto Franz Josef Strauß (MUC)

Se si vuole arrivare in aereo, ci sono voli diretti da quasi tutti gli aeroporti italiani. Tra gli aeroporti italiani che hanno voli diretti e voli low cost verso l’aeroporto di Monaco di Baviera troviamo: Milano, Firenze, Roma, Napoli, Brindisi, Catania, Lamezia Terme, Olbia, Venezia, Bari, Torino, Pisa, Bologna, Palermo, Cagliari, Ancona, Genova, Trieste, Verona e Rimini.

L’Aeroporto Internazionale di Monaco-Franz Josef Strauß (MUC), situato a circa 35 km a nord-est del centro città, è il secondo scalo più trafficato della Germania dopo Francoforte. Con due terminal moderni (T1 e T2), l’aeroporto è ben collegato al centro urbano e offre numerosi servizi, tra cui negozi, ristoranti e persino un birrificio tradizionale, il Airbräu, che permette ai viaggiatori di immergersi subito nell’atmosfera bavarese.

Cerca le migliori tariffe ed offerte viaggio in aereo

Come raggiungere il centro città dall’aeroporto:

Treno S-Bahn: Rapido e Comodo

Il mezzo più rapido ed economico per raggiungere il centro città è la S-Bahn, la metropolitana suburbana di Monaco. Due linee principali collegano l’aeroporto alla stazione centrale (Hauptbahnhof).

  • Linea S1: Collega l’aeroporto a ovest, passando per stazioni come Laim e Pasing.
  • Linea S8: Collega l’aeroporto a est, passando per stazioni come Leuchtenbergring e Ostbahnhof.

Dettagli del viaggio:

  • Durata: Circa 40-45 minuti.
  • Frequenza: Ogni 10-20 minuti (dalle 4 del mattino all’1.30 di notte).
  • Prezzo: zona tariffaria completa M‑5, oggi € 13,70 per una corsa singola; conviene spesso la Airport‑City‑Day‑Ticket (viaggi illimitati fino alle 6 del giorno dopo, € 16,80 singolo, € 29,60 gruppo fino a 5 persone).
  • Biglietti: Disponibili presso le macchinette automatiche in aeroporto o tramite l’app MVV.
  • Stazione di partenza: S-Bahnhof Flughafen München, situata direttamente sotto i terminal. Le linee S1 e S8 offrono un servizio diretto e frequente, rendendo questo il mezzo ideale per i viaggiatori.

Autobus Lufthansa Express: Comfort e Connessioni

Per chi preferisce un viaggio diretto in autobus, il Lufthansa Express Bus è un’ottima scelta: posti larghi, spazio per i bagagli, Wi‑Fi a bordo. Questo servizio parte ogni 20 minuti dal piazzale esterno e ferma a Schwabing Nord / Leopoldstraße e alla Hauptbahnhof.

Dettagli del viaggio:

  • Durata: Circa 45 minuti.
  • Frequenza: Ogni 15-20 minuti, dalle 6:25 alle 22:00.
  • Prezzo: Circa €11,50 solo andata, € 18 andata‑ritorno.
  • Biglietti: Acquistabili online o direttamente a bordo.
  • Punti di partenza: Terminal 1 e 2 dell’aeroporto.
  • Arrivo: Stazione centrale di Monaco (Hauptbahnhof) e Munich Nord/Schwabin. Questo servizio è indipendente dalla compagnia aerea con cui voli, offrendo un’alternativa comoda e diretta al treno.

Taxi o Noleggio Auto: Libertà e Comfort

Per chi cerca maggiore privacy o viaggia con molti bagagli, un taxi o un’auto a noleggio possono essere la soluzione ideale.

Dettagli del viaggio:

  • Durata: Circa 40-50 minuti, a seconda del traffico.​
  • Prezzo: Tariffa fissa comunale circa € 95 per il centro leggermente di più se alloggi nei quartieri periferici. Servizi “ride‑hailing” come Free Now mostrano il prezzo in app prima di salire, variabile in base alla destinazione finale e al traffico.
  • Punti di partenza: Aree taxi situate all’uscita dei terminal.

Noleggio auto: Disponibile presso le compagnie di autonoleggio situate nell’area arrivi. Bastano pochi chilometri sulla A92 e poi sulla A9 per tuffarsi nel Mittlerer Ring, la tangenziale cittadina: 40‑50 minuti in condizioni normali. Attenzione al traffico dell’ora di punta e alla vignetta “Umweltzone” se intendi guidare nel centro storico (serve bollino verde).

Questa opzione è particolarmente adatta a gruppi, famiglie o viaggiatori con esigenze specifiche.

Servizi notturni

Tra l’1.30 e le 4 del mattino, quando la S‑Bahn non è attiva, la linea bus N72 copre il tratto aeroporto → Hauptbahnhof in circa un’ora: comfort minimal, ma utile ai viaggiatori dei primissimi voli.

Consigli Pratici

  • Biglietti: Per il trasporto pubblico, è consigliabile acquistare i biglietti prima di salire a bodo.
  • Trasporti integrati: I biglietti per S-Bahn e autobus sono validi per tutte le linee all’interno della zona tariffaria, inclusi tram e metropolitna.
  • App MVV: Scarica l’app ufficiale MVV per informazioni in tempo reale su orari e percosi.
  • Orari: Verifica sempre gli orari aggiornati, soprattutto durante le festività o in caso di lavori di manutenzine.

In Treno: Confortevole e Panoramico

Monaco è perfettamente integrata nella rete ferroviaria europea, con collegamenti ad alta velocità (ICE) e treni internazionali. Salire su un ICE Deutsche Bahn a Berlino, Francoforte o Vienna e scivolare fino alla Hauptbahnhof di Monaco è l’alternativa “slow travel” che molti preferiscono: nessun check‑in stressante, vagoni silenziosi, prese elettriche e carrozza ristorante con birra alla spina.

Principali tratte:

  • Berlino → Monaco: ~4 ore (ICE)
  • Francoforte → Monaco: ~3 ore (ICE)
  • Vienna → Monaco: ~4 ore (Railjet)
  • Verona/Venezia → Monaco: ~5-6 ore (EC, via Brennero)

La Hauptbahnhof, situata nel cuore della città, offre un comodo accesso alla metropolitana (U-Bahn) e ai treni suburbani (S-Bahn), permettendo di raggiungere qualsiasi quartiere in pochi minuti.


Arrivare a Monaco di Baviera in Auto: Libertà su Strada

Monaco di Baviera dista poco meno di 200 km dal confine italiano, dunque raggiungere la città in auto può essere un interessante idea, specialmente se si abita nella zona del Nord Italia. Per raggiungere Monaco la scelta migliore è prendere l’autostrada A22, fino al Passo del Brennero, al confine tra Italia e Austria. Comunque si consiglia l’utilizzo di smartphone o navigatori per effettuare il percorso migliore.

Chi preferisce l’autonomia di un viaggio in auto troverà eccellenti collegamenti autostradali:

  • Da NordA9 (Norimberga → Monaco)
  • Da EstA94 (Passavia → Monaco)
  • Da SudA95 (Garmisch-Partenkirchen)
  • Da OvestA8 (Stoccarda/Salisburgo → Monaco)

Consigli utili:

  • All’ingresso di Monaco, imbocchi il Mittlerer Ring: tieni d’occhio i cartelli “Zentrum” o usa i parcheggi Park & Ride (tariffa giornaliera € 1,50‑2,00) per lasciare l’auto in periferia e proseguire in metro.
  • Ricorda il bollino Umweltplakette verde per la Low‑Emission‑Zone interna.
  • Evita, se possibile, le ore di punta (7:30-9:30 e 16:30-18:30).
Scopri le tariffe e noleggia un auto

In Autobus: Opzione Economica

Gli autobus a lunga percorrenza possono essere un modo economico per arrivare a Monaco da diverse città italiane, specialmente per partecipare all’Oktoberfest. Per chi viaggia con un budget limitato, compagnie come FlixBus e RegioJet collegano Monaco a numerose città europee a tariffe competitive. Anche se lo abbiamo inserito come ultimo mezzo, negli ultimi periodi questo mezzo di viaggio si sta dimostrando un’ottima soluzione di viaggio. La durata del viaggio in bus per raggiungere Monaco di Baviera da città come Milano e Verona è di 6 ore.

Cerca le migliori tariffe ed offerte viaggio in bus
  • Servizi: Biglietterie automatiche, deposito bagagli, bar aperti 24 ore.
  • ArrivoZentraler Omnibusbahnhof (ZOB), vicino alla stazione Hackerbrücke (10 minuti a piedi dalla Hauptbahnhof).

Che si scelga la velocità dell’aereo, il comfort del treno, la flessibilità dell’auto o l’economicità dell’autobus, Monaco di Baviera è una meta facilmente raggiungibile da ogni angolo d’Europa. Una volta arrivati, la città accoglie i visitatori con la sua tipica ospitalità bavarese, pronta a stupire con la sua ricchezza culturale, i paesaggi mozzafiato e, naturalmente, le sue birrerie storiche.

Powered by GetYourGuide

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.