I borghi più belli della Basilicata: un viaggio tra pietra, storia e leggende

0
24

«La Basilicata non esiste», scherzava Rocco Papaleo in un celebre film. In verità questa terra segreta dell’Italia meridionale esiste eccome, e custodisce alcuni dei borghi più emozionanti d’Europa: scrigni di pietra arroccati su picchi vertiginosi, paesi medievali sospesi tra boschi e calanchi lunari, cittadine ricche di arte e di tradizioni che sanno ancora di antico. In questa guida – di consigli pratici, curiosità storiche e dritte da insider – scoprirai dodici gioielli imperdibili della Lucania, con informazioni aggiornate su cosa vedere, come arrivare, dove mangiare e dove dormire.

Alla fine di ogni sezione troverai un pulsante di prenotazione rapida collegato a Booking.com: clicca e verifica in tempo reale le migliori offerte per il tuo soggiorno.


Indice rapido

  1. Acerenza
  2. Castelmezzano
  3. Pietrapertosa
  4. Guardia Perticara
  5. Venosa
  6. Irsina
  7. Rotonda
  8. Viggianello
  9. San Severino Lucano
  10. Tursi – La Rabatana
  11. Maratea
  12. Matera – I Sassi
Mappa Borghi della Basilicata

Mappa Interattiva – Borghi della Basilicata da Visitare


1. Acerenza, la Cattedrale sul crinale

Acerenza, Basilicata – Foto di Basilicata Turistica da Flickr

Quota panoramica: 833 m s.l.m · Popolazione: 2.000 abitanti · Tempo ideale di visita: ½ giornata

Dominata dalla maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio – capolavoro romanico del XI secolo – Acerenza è un balcone naturale sulla valle del Bradano. La pietra chiara dei suoi vicoli si accende al tramonto, quando il borgo sembra un presepe scolpito nella roccia.

Cosa vedere

  • Cattedrale (orari: 09:00‑19:00 – ingresso gratuito): conserva reliquie di San Canio e un ipogeo longobardo.
  • Museo Diocesano (orari: 10:00‑13:00/15:00‑18:00 – €3): collezione di codici miniati e argenti sacri.
  • Mura megalitiche: pietre ciclopiche di fondazione lucana (IV sec. a.C.).

Esperienze da non perdere

  • Passeggiata al Belvedere di Porta San Nicola per scattare foto mozzafiato sulla diga di Acerenza.
  • Degustazione di Aglianico del Vulture in una cantina ipogea (tour da €15 con 3 calici).

Dove mangiare

  • Locanda Pezzolla – cucina lucana rivisitata; menù degustazione €35 (chiuso lunedì).

Come arrivare Autobus FAL da Potenza (1 h, €4); in auto SS655 uscita Acerenza.


2. Castelmezzano, nido d’aquila tra le Dolomiti lucane

Castelmezzano, Basilicata

Quota panoramica: 750 m · Popolazione: 700 abitanti · Tempo ideale di visita: 1 giorno

Incastonato come un presepe dentro le guglie di arenaria delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano è uno dei borghi più fotogenici d’Italia. Le case color miele si arrampicano su pareti verticali, mentre i falchi grillai disegnano cerchi nel cielo.

Cosa vedere e fare

  • Volo dell’Angelo (apr‑nov, €45 a tratta): ti lanci appeso a un cavo d’acciaio a 120 km/h tra Castelmezzano e Pietrapertosa – adrenalina pura!
  • Resti del Castello Normanno (ingresso libero, 10 min di salita): panorama sull’intera valle del Basento.
  • Chiesa di Santa Maria dell’Olmo (orari: 08:00‑20:00): affresco bizantino della Madonna con Bambino.

Trekking consigliato

  • Sentiero delle Sette Pietre (7 km, 2 h): percorso letterario tra leggende stregonesche; adatto a tutti.

3. Pietrapertosa, la vetta abitata più alta della regione

Pietrapertosa, uno dei due Borghi delle Dolomiti Lucane – Foto di Francesco da Flickr

Quota panoramica: 1.088 m · Popolazione: 1.000 abitanti · Tempo ideale di visita: ½ giornata

A pochi chilometri da Castelmezzano, ma più alta di oltre 300 metri, Pietrapertosa domina il paesaggio dal Castello Saraceno: rovine arroccate su un picco da cui si domina mezza Basilicata.

Imperdibili

  • Castello (09:30‑19:30, €2): scavati nella roccia gli alloggi del governatore arabo.
  • Quartiere Arabata: vicoli stretti dove il tempo pare fermo al Medioevo.
  • Eremo di San Girolamo (passeggiata 1 h A/R): oasi di silenzio fra le rocce.

Sapori tipici

  • Strascinati con mollica e peperoni cruschi (€10 da Le Rocce).

4. Guardia Perticara, il paese del “pietra viva”

Quota panoramica: 750 m · Popolazione: 550 abitanti · Tempo ideale di visita: ½ giornata

Le case di arenaria dorata di Guardia Perticara le sono valse il soprannome di “paese della pietra”. Premiato più volte come Borgo Sostenibile per la tutela architettonica, è un labirinto di scalinate che si aprono su balconi fioriti.

Da vedere

  • Chiesa dell’Assunta (sec. XV, orari 09:00‑12:00/16:00‑19:00) con pala lignea policroma.
  • Ponte romanico sul torrente Sauro, tappa del Cammino delle Tre Province.

Feste tradizionali

  • ‘U Masc’ (agosto): falò notturno e maschere apotropaiche.

5. Venosa, sulla rotta dell’Aglianico e di Orazio

Quota panoramica: 415 m · Popolazione: 11.500 abitanti · Tempo ideale di visita: 1 giorno

Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco, Venosa racconta 2.500 anni di storia: dall’area archeologica romana alla Incompiuta, la basilica normanna senza tetto che incanta i fotografi.

Top 5 attrazioni

  1. Parco Archeologico (09:00‑19:00, €5): terme, domus e anfiteatro.
  2. Abbazia della SS. Trinità e Basilica Incompiuta (combo €5).
  3. Museo Archeologico Nazionale (chiuso lunedì, €4).
  4. Casa di Orazio (ingresso libero).
  5. Degustazione di Aglianico del Vulture DOC (tour cantina €20).

6. Irsina, il mistero di Santa Eufemia

Quota panoramica: 548 m · Popolazione: 4.900 abitanti · Tempo ideale di visita: ½ giornata

Piccola ma scenografica, Irsina sorprende con la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta dove è custodita la statua di Santa Eufemia attribuita a Andrea Mantegna: un unicum al sud.

Highlights

  • Museo Civico Janora (orari 10:00‑13:00, €3): tele del Seicento lucano.
  • Murales contemporanei del progetto AppARTEngo.

7. Rotonda, porta del Pollino e fagiolo DOP

Rotonda, Basilicata – Foto da Basilicata Turistica

Quota panoramica: 580 m · Popolazione: 3.400 abitanti · Tempo ideale di visita: 1 giorno

Rotonda è la sede del Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. Da qui partono sentieri che portano ai patriarcali Pini Loricati.

Da non perdere

  • Museo Naturalistico e Paleontologico (09:30‑18:30, €4): scheletro di elefante preistorico.
  • Fagiolo Poverello Bianco DOP: degustazione all’agriturismo (€18 menù completo).

8. Viggianello, tra sorgenti e castagneti secolari

Viggianello in Basilicata – Foto di Millucci0 da Wikimedia

Quota panoramica: 500 m · Popolazione: 3.200 abitanti · Tempo ideale di visita: 1 giorno

Immerso nel cuore verde del Pollino, Viggianello è il «Borgo dell’Acqua»: 55 fontane in pietra adornano strade e piazzette.

Attività consigliate

  • Rafting sul fiume Mercure-Lao (da €40 – primavera/estate).
  • Trekking al Belvedere Timpa del Demanio (1.460 m).

9. San Severino Lucano, nel regno dei pini loricati

San Severino Lucano, Basilicata – Foto di Basilicata Turistica

Quota panoramica: 877 m · Popolazione: 1.300 abitanti · Tempo ideale di visita: 1 giorno

San Severino Lucano è la base perfetta per avvistare l’aquila reale nel Pollino e per ammirare l’installazione d’arte ambientale “La Sequoia” di Carin Grudda.

Consiglio fotografico

  • Alba al Santuario della Madonna del Pollino (1.533 m): luce dorata sulle vette.

10. Tursi – La Rabatana, tra calanchi lunari

Quota panoramica: 269 m · Popolazione: 4.900 abitanti · Tempo ideale di visita: ½ giornata

A metà strada tra le spiagge ioniche e le colline argillose, la Rabatana di Tursi conserva l’impronta araba in vicoli scavati nella creta.

Punti chiave

  • Chiesa di Santa Maria Maggiore con affresco bizantino di Maria Theotokos (sec. XIV).
  • Passeggiata tra i calanchi di Montalbano all’ora d’oro (tour jeep €25).

11. Maratea, la perla del Tirreno lucano

Maratea, Basilicata

Quota panoramica: livello mare‑644 m · Popolazione: 5.100 abitanti · Tempo ideale di visita: 2‑3 giorni

La sola finestra della Basilicata sul Tirreno è Maratea, con 32 km di costa frastagliata, spiagge nascoste e oltre 50 grotte carsiche.

Imperdibili

  • Statua del Redentore sul monte San Biagio (ingresso libero – primo mattino per evitare code).
  • Snorkeling alla Grotta delle Meraviglie (tour barca €25).
  • Aperitivo nel centro storico tra botteghe e locali glamour.

12. Matera, i Sassi patrimonio UNESCO

Matera, Basilicata – Foto da Pixabay

Quota panoramica: 401 m · Popolazione: 60.400 abitanti · Tempo ideale di visita: 2‑3 giorni

Conosciuta nel mondo come “la Gerusalemme di pietra”, Matera è uno dei nuclei urbani più antichi del pianeta. I Sassi – Caveoso e Barisano – sono iscritti nella World Heritage List dal 1993 e dal 2019 la città è stata Capitale Europea della Cultura.

10 esperienze da fare

  1. Entrare nelle case‑grotta arredate (combo ticket €6).
  2. Visitare la Cattedrale della Madonna della Bruna (09:00‑20:00; donazione libera).
  3. Percorrere al tramonto il Belvedere di Murgia Timone.
  4. Assaggiare il pane di Matera IGP (pagnotta 1 kg €4).
  5. Scoprire la Cripta del Peccato Originale (visite su prenotazione, €10).
  6. Set fotografici dei film girati qui da Mel Gibson e 007.
  7. Tour in ape calessino tra i rioni (45 min, €25 a persona).
  8. Giro in kayak sul lago di San Giuliano.
  9. Cena in grotta a lume di candela (menù degustazione €60).
  10. Shopping di ceramiche artigianali in Via Fiorentini.

Consigli pratici per organizzare il viaggio

  • Quando andare: primavera (aprile‑giugno) e inizio autunno (settembre‑ottobre) offrono clima mite e colori spettacolari.
  • Come muoversi: auto propria o noleggio; i collegamenti ferroviari interni sono limitati. Per gli spostamenti brevi esistono linee FAL e SITA Sud.
  • Basilicata Card: pass turistico regionale (72 h – €20): ingressi ridotti e bus gratis.
  • Altri link utili

Che tu sia un amante dell’outdoor, un fotografo in cerca di scorci sospesi nel tempo o un buongustaio a caccia di sapori autentici, la Basilicata saprà sorprenderti. Da Acerenza a Matera, passando per i nidi d’aquila delle Dolomiti Lucane e i boschi millenari del Pollino, ogni borgo custodisce un tassello di storia italiana ancora genuina. Prenota ora il tuo viaggio tramite i pulsanti che trovi in questa guida e lasciati avvolgere dalla magia di una regione che, una volta scoperta, non si dimentica più.

la lucania ti aspetta: la prossima storia da raccontare potrebbe essere la tua.


Titolo Pagina Separatore Titolo del sito

Slug

Meta descrizioneUsa la IAInserisci variabile

Analisi SEOOKborghi basilicata

Analisi SEO PremiumPremiumAggiungi una frase chiave correlataPremiumMonitora le prestazioni SEOSuggerimenti di link interniPremium

Contenuto Cornerstone (contenuto centrale)

Avanzate

Approfondimenti (Insights)

Head and Footer

Sposta in altoSposta in bassoAttiva/disattiva il pannello: Head and Footer Disable top injection Disable bottom injection

Usa i tasti freccia su e giù per ridimensionare il pannello metabox.

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.