Anche se molti pensano che sia Parigi la città più visitata del mondo, ecco la classifica aggiornata con le prime 100 città più visitate del mondo nel 2023. Il podio è interamente di 3 grandi megalopoli dell’Asia: Bangkok, Hong Kong e Macao.
L’Europa conquista il 4° e 5° posto con Londra e Parigi, mentre New York si piazza al 6° posto. L’Italia è fuori dalle prime 10 posizioni: Roma al 12° posto, Milano al 23° posto, Venezia al 26° posto e Firenze al 35° posto.
E voi quante città avete visitato delle 100 città più visitate nel mondo? Se volete contarle o anche solamente per semplice curiosità, ecco la classifica completa delle città più visitate del mondo nel 2023.
Città più visitate nel mondo nel 2023
- Bangkok, Thailandia – 28,453 milioni di visitatori
- Hong Kong, Hong Kong – 26,789 milioni di visitatori
- Macao, Macao – 25,371 milioni di visitatori
- Londra, Regno Unito – 21,721 milioni di visitatori
- Parigi, Francia – 19,992 milioni di visitatori
- New York, USA – 17,823 milioni di visitatori
- Dubai, Emirati Arabi Uniti – 17,300 milioni di visitatori
- Singapore, Singapore – 16,449 milioni di visitatori
- Kuala Lumpur, Malesia – 15,288 milioni di visitatori
- Istanbul, Turchia – 14,315 milioni di visitatori
- Tokyo, Giappone – 13,521 milioni di visitatori
- Roma, Italia – 12,765 milioni di visitatori
- Seoul, Corea del Sud – 12,203 milioni di visitatori
- Antalya, Turchia – 11,487 milioni di visitatori
- Phuket, Thailandia – 11,034 milioni di visitatori
- Guangzhou, Cina – 10,620 milioni di visitatori
- Shenzhen, Cina – 10,312 milioni di visitatori
- Pattaya, Thailandia – 9,907 milioni di visitatori
- Mumbai, India – 9,320 milioni di visitatori
- Marrakech, Marocco – 8,856 milioni di visitatori
- Shanghai, Cina – 8,722 milioni di visitatori
- Barcelona, Spagna – 8,365 milioni di visitatori
- Milano, Italia – 8,109 milioni di visitatori
- Praga, Repubblica Ceca – 7,988 milioni di visitatori
- Amsterdam, Paesi Bassi – 7,754 milioni di visitatori
- Venezia, Italia – 7,543 milioni di visitatori
- Los Angeles, USA – 7,301 milioni di visitatori
- Vienna, Austria – 7,123 milioni di visitatori
- Las Vegas, USA – 6,993 milioni di visitatori
- Miami, USA – 6,889 milioni di visitatori
- Delhi, India – 6,735 milioni di visitatori
- Buenos Aires, Argentina – 6,602 milioni di visitatori
- Ho Chi Minh City, Vietnam – 6,493 milioni di visitatori
- Berlin, Germania – 6,375 milioni di visitatori
- Firenze, Italia – 6,241 milioni di visitatori
- Moscow, Russia – 6,119 milioni di visitatori
- Madrid, Spagna – 5,984 milioni di visitatori
- Bali, Indonesia – 5,881 milioni di visitatori
- Doha, Qatar – 5,740 milioni di visitatori
- Sydney, Australia – 5,688 milioni di visitatori
- Lisboa, Portogallo – 5,489 milioni di visitatori
- Warsaw, Polonia – 5,360 milioni di visitatori
- Cancún, Messico – 5,209 milioni di visitatori
- Mexico City, Messico – 5,145 milioni di visitatori
- Lima, Peru – 5,034 milioni di visitatori
- Cairo, Egitto – 4,989 milioni di visitatori
- Nairobi, Kenya – 4,875 milioni di visitatori
- Chennai, India – 4,760 milioni di visitatori
- Toronto, Canada – 4,653 milioni di visitatori
- San Francisco, USA – 4,621 milioni di visitatori
- Manila, Filippine – 4,576 milioni di visitatori
- Bangkok, Thailandia – 4,508 milioni di visitatori
- Jakarta, Indonesia – 4,401 milioni di visitatori
- Brussels, Belgio – 4,298 milioni di visitatori
- Sofia, Bulgaria – 4,276 milioni di visitatori
- Honolulu, USA – 4,189 milioni di visitatori
- Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti – 4,129 milioni di visitatori
- Munich, Germania – 4,091 milioni di visitatori
- Riyadh, Arabia Saudita – 4,059 milioni di visitatori
- Zurich, Svizzera – 3,987 milioni di visitatori
- Hanoi, Vietnam – 3,941 milioni di visitatori
- Beijing, Cina – 3,898 milioni di visitatori
- Rio de Janeiro, Brasile – 3,861 milioni di visitatori
- Kiev, Ucraina – 3,823 milioni di visitatori
- Vienna, Austria – 3,789 milioni di visitatori
- Edinburgh, Regno Unito – 3,742 milioni di visitatori
- Sousse, Tunisia – 3,698 milioni di visitatori
- Andorra la Vella, Andorra – 3,670 milioni di visitatori
- Jeju, Corea del Sud – 3,620 milioni di visitatori
- Guilin, Cina – 3,578 milioni di visitatori
- Krabi, Thailandia – 3,546 milioni di visitatori
- Agra, India – 3,501 milioni di visitatori
- Budapest, Ungheria – 3,458 milioni di visitatori
- Nizza, Francia – 3,421 milioni di visitatori
- Doha, Qatar – 3,389 milioni di visitatori
- Marne-La-Vallée, Francia – 3,358 milioni di visitatori
- Vancouver, Canada – 3,329 milioni di visitatori
- Bucharest, Romania – 3,294 milioni di visitatori
- Amman, Giordania – 3,265 milioni di visitatori
- Siem Reap, Cambogia – 3,229 milioni di visitatori
- Taipei, Taiwan – 3,198 milioni di visitatori
- Saint Petersburg, Russia – 3,165 milioni di visitatori
- Melbourne, Australia – 3,142 milioni di visitatori
- Phnom Penh, Cambogia – 3,110 milioni di visitatori
- Chiang Mai, Thailandia – 3,086 milioni di visitatori
- Helsinki, Finlandia – 3,057 milioni di visitatori
- Porto, Portogallo – 3,023 milioni di visitatori
- Hamburg, Germania – 2,991 milioni di visitatori
- Istanbul, Turchia – 2,963 milioni di visitatori
- Osaka, Giappone – 2,927 milioni di visitatori
- Bergen, Norvegia – 2,899 milioni di visitatori
- Colombo, Sri Lanka – 2,872 milioni di visitatori
- Ljubljana, Slovenia – 2,843 milioni di visitatori
- Reykjavik, Islanda – 2,813 milioni di visitatori
- Brisbane, Australia – 2,786 milioni di visitatori
- Casablanca, Marocco – 2,755 milioni di visitatori
- Ho Chi Minh City, Vietnam – 2,729 milioni di visitatori
- Sapporo, Giappone – 2,698 milioni di visitatori
- Sharjah, Emirati Arabi Uniti – 2,672 milioni di visitatori
- Monaco, Monaco – 2,645 milioni di visitatori