Con circa tredici chilometri di sabbia dorata, Senigallia è una delle più ricercate località balneari della costa Adriatica. Se anche voi avete deciso di trascorrere una splendida vacanza al mare a Senigallia, vediamo cosa fare e vedere durante la vacanza, ma anche dove dormire e come arrivare.
Senigallia è una delle più grandi località balneari d’Italia. La città offre ai suoi villeggianti ampie spiagge sabbiose, un mare limpido e molti eventi estivi, oltre ad una completa offerta di strutture ricettive tra alberghi e campeggi, stabilimenti balneari, bar, ristoranti e discoteche.
Tuttavia, Senigallia offre molto di più di meravigliose vacanze al mare: si possono visitare palazzi rinascimentali ben conservati, chiese e siti archeologici ricoperti di affreschi; si può andare in bicicletta in tutta la città; gustare il miglior gelato in Italia o semplicemente assaporare la buonissima e tipica cucina marchigiana.
Gli amanti dello sport qui troveranno il luogo ideale dove praticare numerose attività sportive come: nuoto, windsurf, beach-volley, sci nautico, tennis, equitazione, bowling, calcio, basket… Se si cerca tranquillità e paesaggi da cartolina, basta dirigersi verso le vicine colline interne e perdersi tra i campi di girasoli e i vicoli acciottolati dei villaggi vicini.
Cosa fare e vedere a Senigallia
A differenza di molte località balneari sviluppate nel secolo scorso, Senigallia ha una storia che risale a millenni, essendo stata fondata da una tribù gallica in epoca preromana. Una passeggiata nel centro storico è un ottimo modo per trascorrere un piacevole pomeriggio lontano dalla spiaggia.
Area Archeologica Fenice
Inizia con una visita all’Area Archeologica Fenice, situata sotto l’omonimo teatro, dove potrai scoprire i resti di Sena Gallica, il nucleo romano della città.
Rocca Roveresca
Attraversando il centro storico noterai senza dubbio l’enorme Rocca Roveresca, un castello fortificato che fu anche la dimora ancestrale dei Della Rovere, la famiglia che governava Senigallia in epoca rinascimentale. La rocca è visitabile e utilizzata anche come location per mostre d’arte.
Palazzo del Duca
Un altro edificio storico è il Palazzo del Duca che si erge di fronte alla Rocca Roveresca. Fu utilizzato come residenza di rappresentanza dai Della Rovere e dai loro ospiti illustri, che dalle finestre potevano ammirare le parate militari che si svolgevano nella piazza.
All’interno, la Sala del Trono è impreziosita da uno splendido soffitto a cassettoni, dipinto da Taddeo Zuccari.
Portici Ercolani
Nel 18° secolo, Senigallia era al centro del fiorente commercio adriatico e ospitò la celebre Fiera della Magdalena che contribuì allo sviluppo della città.
I punti di interesse di Senigallia risalenti a questo periodo includono i Portici Ercolani, una fila di portici coperti costruiti lungo una delle rive del fiume Misa che sfocia nel porto. I portici furono costruiti per ospitare i numerosi mercanti che sarebbero venuti per la fiera per vendere i loro beni.
Una delle caratteristiche più interessanti del portico sono i 126 archi realizzati con la pietra bianca dell’Istria. Oggi, lo spazio sotto i Portici Ercolani, ospita ogni giovedì mattina il mercato settimanale.
Foro Annonario
Un’altra attrazione interessante è il Foro Annonario, una piazza rotonda neoclassica circondata da portici che è ancora la sede del quotidiano mercato di frutta e verdura.
Palazzetto Baviera
Da non perdere Palazzetto Baviera, un palazzo rinascimentale situato proprio dietro l’angolo della Rocca Roveresca – dall’aspetto senza pretese dall’esterno, assolutamente mozzafiato all’interno.
Il Palazzetto era la dimora della nobile famiglia Baviera, che chiaramente non badò a spese quando fu il momento di decorare gli interni: i soffitti delle stanze al piano superiore furono tutti decorati con splendidi stucchi dall’artista locale Federico Brandani.
Statua di Penelope
Non perdetevi la Statua di Penelope. Questa bellissima scultura si trova alla fine del molo del Porto di Levante. Molte persone definiscono la Statua di Penelope come “la sirenetta di Senigallia“. La scultura raffigura una donna che si alza dal mare, mentre aspetta sul molo che il suo amante torni a casa da lei.
La Chiesa della Croce
È una splendida cattedrale risalente al 1608. All’interno troverete un soffitto splendidamente dettagliato con i simboli della Croce e dell’Eucaristia. L’altare principale è coperto da un tabernacolo ricamato in oro. All’interno sono presenti altri sei altari che contengono opere religiose risalenti al 1600 e al 1700.
Spiaggia di Velluto
Senigallia è famosa per la sua spiaggia detta “di velluto”, 13 chilometri di sabbia fine e dorata bagnata dalle acque color acquamarina del mare Adriatico. Il mare è sempre calmo e il fondale sabbioso ha una leggera pendenza, che lo rende ideale per famiglie con bambini e nuotatori meno esperti.
È la spiaggia più famosa delle Marche, uno dei più ricercati centri balneari della costa adriatica, premiata ininterrottamente da vari anni con la Bandiera Blu.
Rotonda a Mare
La Rotonda a Mare è l’attrazione turistica più famosa di Senigallia, un molo con un padiglione di forma circolare all’estremità, costruito sul mare. La Rotonda fu eretta negli anni ’30 e nel corso degli anni fu utilizzata come sala da ballo, ristorante, sala conferenze e location per matrimoni.
Partecipare ai festival estivi
Senigallia è anche famosa per i suoi festival estivi – prima di tutto il Summer Jamboree, uno spettacolo di due settimane di concerti ed esibizioni, dedicato alla cultura e alla musica americana negli anni ’40 e ’50.
Un altro festival estivo popolare a Senigallia è il Deejay Xmasters, un evento gratuito dedicato alla musica e agli sport estremi, con esibizioni di atleti professionisti e l’opportunità di provare attività come flyboard, parkour, kitesurf e danza aerea.
Cosa visitare nei dintorni di Senigallia
Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi sono uno dei più vasti sistemi di grotte sotterranee in Europa. Scoperte nel 1971 da un gruppo di speleologi locali, questa rete di caverne è conosciuta in tutto il mondo per le sue impressionanti stalattiti e stalagmiti distribuite lungo circa 1.500 metri di passaggi accessibili.
Le visite guidate conducono all’interno di enormi camere fino a 240 metri di altezza. La grotta più grande di questo sistema è anche una delle più grandi d’Europa, nota ai locali come la “Grotta del Vento“.
Castello di Gradara
Il Castello di Gradara, risalente al XII secolo, rimane uno dei migliori esempi di architettura medievale della regione, con un interno ricco di arredi autentici che sono stati ampiamente restaurati negli anni ’20.
Questa fortezza medievale protetta da due mura è una delle strutture più imponenti della zona ed è teatro di regolari eventi culturali e musicali. La leggenda narra che questo sito abbia fornito una cornice romantica alla tragica storia degli innamorati Paolo e Francesca, “immortalati” nella Divina Commedia di Dante.
Corinaldo
Questo grazioso villaggio, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia“, si trova sulle colline appena dietro la costa, a mezz’ora di macchina da Senigallia. Le doppie cinte murarie che circondano il villaggio sono riconosciute come le più intatte e imponenti delle Marche e tra le meglio conservate di tutto il centro Italia.
Corinaldo è una delizia da esplorare, un susseguirsi di vie strette, torri panoramiche e meravigliose viste sulle colline. Da non perdere la Piaggia, lo scorcio più caratteristico del villaggio, detto anche le Cento Scale.
Dove dormire a Senigallia
Hotel vicino alla spiaggia a Senigallia
Terrazza Marconi Hotel & Spamarine – Questa struttura a quattro stelle è situata sul lungomare di Senigallia, proprio di fronte alla Rotonda, la zona più gettonata di Senigallia. Le camere sono confortevoli e dotate di tutti i moderni comfort. Ci si può rilassare in spiaggia o nel centro benessere, completo di hammam, docce idromassaggio e piscina coperta con acqua di mare.
Hotel Palace – Situato a 5 minuti a piedi dal centro storico di Senigallia, di fronte alla Rotonda a Mare, questo hotel è molto apprezzato per la sua ottima posizione. La struttura offre gratuitamente delle biciclette per esplorare la costa e le spiagge della città.
Raffaello Hotel – Questa bellissima struttura, a due passi dalla stazione, dal centro storico e dalla spiaggia, vanta una terrazza all’ultimo piano con piscina panoramica.
Hotel Tritone – Si trova proprio di fronte alla spiaggia, a pochi passi dalla fermata dei bus urbani che portano in centro città. La struttura offre anche un comodo parcheggio, biciclette gratuite e un’area giochi per bambini, molto apprezzate dai clienti.
Migliori hotel economici a Senigallia
Hotel Vienna – Questo hotel a conduzione familiare, ubicato a due passi dal mare, ha una perfetta posizione ed un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Villaggi turistici a Senigallia
Villaggio Benvivere – La sua posizione ottima, a due passi dal mare e dallo stabilimento balneare questo villaggio turistico è perfetto per le famiglie. Molto comodo il parcheggio privato gratuito e il servizio di noleggio biciclette.
Dove dormire a Senigallia con i bambini
Hotel Conchiglia – L’hotel dista 5 minuti d’auto dalla stazione ferroviaria di Senigallia e a pochi metri dal mare. Grazie al suo parco giochi e alla sala giochi, è la struttura ideale dove dormire a Senigallia con i bambini.
Dormire nella campagna di Senigallia
Castello Di Monterado – Questa struttura storica risale al 1732 ed è appartenuta in passato al Duca di Urbino. Al suo interno potete ammirare ancora gli affreschi originali, mentre all’esterno troverete una piscina estiva, una cappella e antichi boschi.
Naturaverde Country House – Questa è una bellissima e tranquilla struttura immersa in mezzo al verde della campagna, vicino a Senigallia. Non mancano un’area giochi per bambini, la zona per il barbecue, un giardino e una piscina all’aperto.
Verifica tariffe e le migliori offerte hotel ed alloggi a SenigalliaCome arrivare a Senigallia
Arrivare a Senigallia è molto semplice da tutta Italia. Si può raggiungere facilmente questa bellissima località balneare italiana in diversi modi. Ecco alcuni consigli per arrivare a Senigallia:
- in auto – utilizzando l’uscita ‘Senigallia’ dell’Autostrada A14. Se invece volete noleggiare un’auto all’arrivo, potete prenotarla su www.discovercars.com
- in treno – la stazione di Senigallia è situata in pieno centro, di fronte alla Rocca Roveresca, a due passi dal lungo mare. Se volete trovare offerte per il biglietto treno, potete prenotare su
- in barca – se si arriva in barca, la si può ormeggiare nel porto turistico Della Rovere
- in aereo – si atterra all’Aeroporto di Ancona-Falconara, situato a pochi chilometri da Senigallia. Se volete trovare offerte per il biglietto aereo, potete verificare le tariffe e prenotare su www.skyscanner.it
