Alberobello è nota a livello mondiale come la capitale dei Trulli. Il trullo è una caratteristica architettonica affascinante di questa zona della Puglia, un edificio con tetto conico realizzato senza malta.
Alberobello è una piccola città e comune in provincia di Bari, nonché una delle principali mete turistiche della Puglia e d’Italia. Ha circa 11.000 abitanti ed è famosa per le sue uniche ed antiche costruzioni in pietra, dette trulli.
I Trulli di Alberobello fanno parte dal 1996 della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Alcuni dei trulli sono ora utilizzati come negozi, ristoranti, o come alloggi tipo bed & breakfast. Ma molti sono ancora abitati dalla gente del posto, che risulta molto amichevole verso i visitatori.
Come tutti i siti Patrimonio dell’umanità, Alberobello è un importante attrazione turistica, anche se non molto invasa dai turisti. La maggior parte dei turisti che visitano la città sono italiani.
Cosa vedere
La città è il centro di pellegrinaggio annuale alla Basilica S.S. Cosma e Damiano, dedicata ai santi martiri Cosma e Damiano. Da non perdere anche il Trullo Siamese, l’unico ad avere 2 cupole unite ed un’unica porta di ingresso
È una meta ideale per escursioni di una giornata o per tranquilli weekend, dato che la visita non richiede tanti giorni. Inoltre, c’è la possibilità di abbinare tante altre escursioni nei pressi di questa splendida zona della Puglia.
Alcuni dei luoghi di interesse nei dintorni sono lo ZooSafari di Fasano con il parco divertimenti annesso Fasanolandia, oppure la visita delle Grotte di Castellana. Per tutti i turisti in vacanza in Puglia, la visita ai Trulli di Alberobello è assolutamente da non perdere.
