Cosa vedere a Firenze: guida della città

0
1948

Firenze, capoluogo della Toscana, è una delle prinicipali città d’arte del mondo, adornata con statue, sculture, chiese storiche e palazzi. Ma cosa vedere a Firenze?

La città sembra un museo a cielo aperto. In ogni suo angolo si vedono capolavori d’arte, chiese ed edifici in marmo bianco, piazze piene di sculture e monumenti, splendidi ponti sul fiume Arno…

Firenze è una delle città più gradevoli esteticamente d’Europa e i turisti la scelgono come meta dei loro viaggio non solo per il notevole patrimonio architettonico e artistico, ma anche per il suo imbattibile fascino romantico.

Abbiamo fatto un elenco dei luoghi essenziali da vedere a Firenze.

Cosa vedere a Firenze

Il Duomo

cosa-vedere-firenze-duomo
Duomo di Firenze – Foto da Pixabay

Il luogo più popolare da visitare a Firenze è sicuramente il Duomo, ovvero la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La costruzione di questa enorme cattedrale gotica, che può ospitare fino a 20.000 persone, iniziò nel 1296. L’esterno, in marmo verde, rosa e bianco, presenta bellissime porte elaborate e statue interessanti.

Il Duomo è sormontato dalla più grande cupola in mattoni mai costruita, con un diametro di 45 metri, progettata da Brunelleschi. Accanto al Duomo si può ammirare il suo alto campanile, conosciuto come il Campanile di Giotto.

L’ingresso alla cattedrale è gratuito ma per salire in cima alla cupola, che offre una magnifica vista sulla città, occorre acquistare un biglietto che costa 10€. Questo biglietto permette di salire anche sulla torre del Campanile di Giotto, di entrare nel Battistero di San Giovanni e nella Cripta di Santa Reparata.

Acquista qui il tuo ticket

Piazza della Signoria

La monumentale Piazza Della Signoria, la piazza più famosa di Firenze, sembra un museo a cielo aperto. La Piazza ha un carattere medievale, mentre i palazzi che la circondano sono di epoche diverse. I due edifici principali sono il Palazzo Pinocchio, con la sua imponente Sala del Cinquecento, e la bella Loggia dei Lanzi.

La Loggia ospita una serie di statue, come il famoso Perseo di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine di Giambologna.

Il Palazzo Vecchio, costruito tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, funge da municipio e comprende l’ufficio del sindaco di Firenze e il consiglio comunale, ma la maggior parte dell’edificio è un museo che si può visitare. All’interno del Palazzo ci sono stanze pubbliche e appartamenti privati ​​riccamente decorati.


Campanile di Giotto

La torre del Campanile si trova in Piazza del Duomo. Il primo piano è stato progettato da Giotto, da qui il suo nome. Splendidamente decorata, la torre è alta 85 metri. Per salire i suoi 414 gradini e godere di una vista mozzafiato dell’intera città di Firenze bisogna acquistare un biglietto.


Ponte Vecchio

Ponte Vecchio, Firenze – Toscana – Foto di Ervin Gjata da Pixabay

Sul fiume Arno sorge uno dei ponti medievali più belli del mondo, il Ponte Vecchio. Le sue case sospese ai lati, che oggi sono diventate gioiellerie e altri negozi di lusso, fanno parte del suo fascino. Questo era uno dei pochi ponti che non furono distrutti durante la seconda guerra mondiale.

Il Ponte Vecchio viene attraversato dal famoso corridoio vasariano, un passaggio utilizzato dai Medici per passare da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, senza uscire in strada. Il Corridoio Vasariano è chiuso in questo momento. La sua definitiva apertura al pubblico si prevede nel 2020.


Galleria degli Uffizi

Cosa vedere a Firenze – Galleria degli Uffizi – Foto da Pixabay

La Galleria degli Uffizi contiene una delle più importanti collezioni d’arte al mondo. Costruito inizialmente come palazzo per i Medici, è diventato un museo con grandi opere d’arte di artisti italiani. Qui si possono ammirare opere di artisti famosi come Michelangelo, Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci, il Perugino e Raffaello. L’edificio stesso è impressionante.

La Galleria degli Uffizi è il museo più visitato in Italia ed è per questo che bisogna comprare il biglietto in anticipo per evitare lunghe code.


La Galleria dell’Accademia

La Galleria dell’Accademia ha importanti dipinti e sculture del XIII e XVI secolo. Da non perdere il David di Michelangelo, probabilmente la scultura più famosa del mondo, insieme ad altri capolavori dello stesso autore come “San Matteo” e “I prigionieri”.

Il museo ospita anche un’interessante collezione di strumenti musicali, iniziata dalla famiglia Medici. Anche in questo museo le code sono lunghe e conviene prenotare in anticipo un biglietto salta fila.


Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Croce a Firenze – Foto da Pixabay

La Basilica di Santa Croce è la più grande chiesa francescana d’Italia e una delle chiese più importanti di Firenze. La sua costruzione è iniziata nel 1294 ed è stata completata nel 1385.

Al suo interno ospita le tombe di alcuni importanti fiorentini tra cui Michelangelo e Rossini, ma anche quelli di Machiavelli e Galileo. Vi è anche un monumento commemorativo a Dante, ma il suo sarcofago è vuoto, Dante è stato sepolto a Ravenna.

Il vasto interno contiene vetrate colorate e affreschi eccezionali. Una delle opere più importanti del Brunelleschi, la Cappella Pazzi, si trova qui, a Santa Croce.


Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni Battista dell’XI secolo è uno dei più antichi edifici di Firenze ed uno dei suoi monumenti più visitati. L’esterno è in marmo verde e bianco mentre all’interno si trovano dei bellissimi mosaici.

Ma ciò che colpisce di più è la Porta del Paradiso di Ghiberti, che raffigura scene dell’Antico Testamento in 10 pannelli di bronzo (sono in realtà riproduzioni, gli originali sono al Museo del Duomo).


Piazzale Michelangelo

Piazzale Michelangelo è uno dei luoghi più famosi da dove godersi una vista panoramica di tutta la città. Si trova nel quartiere di Oltrarno (riva sinistra dell’Arno) ed è stato riprodotto su cartoline e foto nel corso degli anni. Per arrivarci, si devono percorrere le stradine di San Niccolò.


Palazzo del Bargello (e il suo museo)

Questo museo è ospitato in un’antica prigione. È possibile ammirare opere importanti come il Bacco di Michelangelo e il David di Donatello. Nonostante la collezione di Bargello sia di livello mondiale, il museo tende a essere trascurato dalla maggior parte dei turisti, rendendolo una scelta eccellente per chi non ama stare in mezzo alla folla.


Palazzo Pitti

All’interno del Palazzo Pitti si trovano altre opere straordinarie. Questo palazzo rinascimentale è il più grande complesso museale della città, con centinaia di quadri rinascimentali mostrati in camere sontuose.

Ex residenza dei granduchi di Toscana e re d’Italia, comprende gallerie e musei, magnifiche collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte e di porcellana. Dietro Palazzo Pitti si trovano i Giardini di Boboli, giardini che con una superficie di 45.000 metri quadrati rappresentano la più grande area verde di Firenze.


Le cappelle dei Medici

Come accennato in precedenza, la Chiesa di Santa Croce ospita diverse tombe di famosi artisti che sono nati oppure hanno lavorato a Firenze. Una famiglia le cui tombe si devono visitare è quella dei Medici. Adiacente alla Basilica di San Lorenzo, tre cappelle ospitano le tombe di famiglia: la Sacrestia Nuova, la Cappella dei Principi e la Cappella del Tesoro.

Dopo aver visitato le cappelle non si deve perdere la Biblioteca Laurenziana con la sua grande e bella scalinata disegnata da Michelangelo.


Cappella Brancacci

Un’altra importante opera d’arte è la Cappella Brancacci, all’interno della chiesa di Santa Maria del Carmine. I suoi affreschi l’hanno portata ad essere chiamata la “Cappella Sistina del Primo Rinascimento”.


Altre attrazioni da vedere a Firenze:

Museo di Leonardo da Vinci
Museo Galileo
Basilica di Santa Trinita
Palazzo Strozzi
Il Palazzo Medici-Riccardi
Badia Fiorentina
La Basilica dei Santi Apostoli
Spedale degli Innocenti


Dove dormire a Firenze

Per un primo weekend a Firenze, consigliamo di scegliere un hotel situato nel centro storico. Questa è la zona migliore per visitare la città interamente a piedi. Sarebbe un peccato scegliere un hotel fuori città e dover prendere un autobus per andare / raggiungere ogni volta l’hotel.

Come in altre importanti città turistiche italiane, anche nella città di Firenze i prezzi e le tariffe degli hotel non sono economici quindi è meglio prenotare subito, non appena si decidono le date per il viaggio, per riuscire a trovare un hotel ben posizionato e non troppo costoso.

Trova un hotel a Firenze

Cosa visitare nei dintorni di Firenze

La Toscana è piena di bellissimi piccoli paesi e paesaggi meravigliosi, quindi, se hai la possibilità, cerca di dedicare 2 o 3 giorni alla scoperta di questi borghi: San Gimignano, Sorano, Pienza, Pitigliano o Ghizzano. Ma anche Chianti, Prato, Fiesole, Lucca, Pisa, …


Come arrivare a Firenze

Arrivare a Firenze è molto semplice, in quanto è molto ben collegata con i principali mezzi di trasporto.

Se desideri arrivare in città, puoi utilizzare l’Aeroporto Internazionale Amerigo Vespucci di Firenze. La città toscana non è servita da compagnie aeree low-cost. Questi ultimi hanno deciso di servire l’aeroporto di Pisa, che si trova nelle vicinanze.

È possibile raggiungere Firenze con treni ad alta velocità da Roma, Venezia, Napoli, Milano e dalle altre importanti città italiane. Possono anche utilizzare i treni regionali per visitare altre città toscane come Pisa, Siena, Lucca, tra gli altri.

Firenze, Toscana – Foto di MustangJoe da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.