Situato proprio nel centro di Madrid, il Museo del Prado è una gigantesca galleria d’arte che raffigura la storia dell’arte europea dal XII al XIX secolo. Con una collezione di 7.600 dipinti, più di 900 sculture, innumerevoli disegni e altre opere d’arte nella sua mostra permanente e temporanea, il museo attira più di 3 milioni di visitatori all’anno.
Aperto al pubblico nel 1819 e situato in un edificio del XVIII secolo il Museo del Prado è chiamato “museo dei capolavori” per la sua ricchezza. Durante la visita, si possono ammirare i dipinti di Velázquez, Ribera, Murillo, Goya, Tiziano, Rubens, Bosch o El Greco… Il Museo del Prado riunisce la migliore collezione di pittura spagnola e una grande rappresentazione della pittura fiamminga e italiana.
Da non perdere nel Museo del Prado
Gran parte della collezione del Museo del Prado proviene dalle collezioni di dipinti dei re di Spagna. Ciò spiega la presenza di molti ritratti della corte come ad esempio il Ritratto equestre dell’Imperatore Carlo V di Tiziano.
Ma i due dipinti di punta del museo sono senza dubbio Las Meninas di Velasquez – una scena in cui l’Infanta Margarita, figlia di Filippo IV, appare in compagnia delle sue damigelle e giullari – e il dipinto La Famiglia di Carlo IV di Goya.
In queste due opere, i pittori si sono mostrati molto audaci nel rappresentarsi insieme ai membri della famiglia reale, contrariamente alle abitudini e ai costumi del tempo. Velasquez rivendica così la sua nobiltà e quella dell’arte della pittura, proprio come Goya.
Mentre si percorrono le gallerie del Museo del Prado, si avrà l’opportunità di contemplare, tra gli altri, i seguenti dipinti:
- Il Giardino delle delizie, Il Trittico del Carro di fieno di Hieronymus Bosch (1450-1516),
- L’Adorazione dei Magi, Le tre Grazie di Pierre-Paul Rubens (1577-1640),
- L’adorazione dei pastori di El Greco (Domínikos Theotokópoulos) (1541-1614),
- David e Golia di Caravaggio (Michelangelo Merisi da Caravaggio) (1571-1610),
- Le filatrici, Sebastian de Morra, Pablo de Vallaloid, il Trionfo di Bacco di Diego Velasquez (1599-1660),
- Il 3 maggio 1808, Saturno che divora i suoi figli, La maja desnuda e La maja vestida di Francisco de Goya (1746-1826),
- Il Ritratto di cardinale di Raffaello (1483-1520),
- Danae di Tiziano (1490-1576).
Dovreste dedicare almeno una mezza giornata alla visita del Museo del Prado perché le sue gallerie sono molto grandi. Vi consigliamo di scegliere l’opzione con audioguida per visitare il museo in ordine cronologico.
Orari d’apertura
- Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00
- La domenica e giorni festivi alle 10:00 alle 19:00
Il museo è chiuso dei seguenti giorni: 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre
Apertura ridotta (dalle 10:00 alle 14:00) nei seguenti giorni: 6 gennaio, 24 e 31 dicembre
Ogni giorno, il museo consente al pubblico di effettuare visite gratuite di due ore:
- Dal lunedì al sabato, dalle 18:00 alle 20:00,
- Domenica e festivi, dalle 17:00 alle 19:00
Prezzi biglietti Museo del Prado
- Biglietto adulti: 15 €
- Costo biglietto ridotto per anziani e membri di famiglie numerose: 7,50 €
- Minori fino a 18 anni: gratis
- Studenti: gratis (su presentazione della carta dello studente).
Come spesso accade per le attrazioni turistiche e i monumenti in cui la folla è numerosa, è possibile prenotare un biglietto salta fila per evitare di perdere tempo in fila per acquistare il biglietto.
Ingresso gratuito da lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00; e la domenica e giorni festivi dalle 17:00 alle 19:00 per visitare la Collezione del museo.
Vi chiederete se vale la pena acquistare il biglietto per il museo quando si può visitare anche gratis?
Dipende da voi. Se volete fare una visita completa e tranquilla al museo, vi consigliamo di acquistare il biglietto e godervi con calma tutte le sale. Se invece preferite una visita molto veloce allora potete mettervi in fila per entrare gratuitamente nelle ore stabilite! Tenete presente che l’attesa per entrare gratuitamente è lunga, quindi vi rimarra veramente poco tempo per visitare il museo. Inoltre le sale saranno molto piene.
Accesso al Museo del Prado
La biglietteria si trova a Calle Felipe IV.
Una volta acquistato il biglietto (anche per l’ingresso gratuito è necessario ottenere un biglietto al botteghino) l’accesso viene prodotto attraverso la Porta di Jerónimos, sul lato est del Museo.
Inoltre, l’accesso durante l’orario di ingresso gratuito può essere effettuato anche attraverso la porta superiore della Porta di Goya, su per le scale.
I gruppi educativi e i gruppi a ingresso ridotto devono entrare dalla Porta Murillo a Plaza de Murillo.
Qual è il momento migliore per visitare il Museo del Prado?
Certamente il momento migliore per visitare il museo è in generale, dalle 14:00 alle 18:00. Dalle 10:00 alle 14:00 troverete grandi gruppi organizzati di turisti e scolari, quindi per fare il giro con serenità è meglio andare una volta che se ne sono andati e prima dell’inizio dei tour gratuiti.
Come arrivare
Il Museo del Prado di Madrid si trova tra il Giardino Botanico e il Parco del Retiro e si può raggiungere in metro, in bus, in auto o in bici.
Se si arriva in metro prendere la Linea 1 e scendere alle stazioni di Estación del Arte (Antica Atocha) oppure Linea 2 e scendere alla stazione di Banco de España.
In bus le linee che portano al giardino botanico di Madrid sono: 9, 10, 14, 19, 27, 34, 37, 45.
Se si arriva in auto o in bici l’indirizzo è: Museo del Prado, Paseo del Prado, 28014 Madrid.
