Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid: orari, prezzi biglietto

0
929

Il museo Thyssen-Bornemisza fa parte del famoso “Triangolo dell’Arte” di Madrid, e rappresenta uno dei punti fondamentali per ogni amante dell’arte. Questo museo è una delle principali attrazioni da visitare della capitale spagnola.

Si tratta di una galleria d’arte, con oltre un migliaio di opere, molte delle quali appartenenti alla vasta collezione privata della famiglia Thyssen-Bornemisza.

Una galleria spettacolare, in cui si vede, in particolare lo sviluppo della pittura europea dal gotico al secolo XX. Questo è sicuramente quello che piace del museo, la capacità di tracciare la storia dell’arte in modo perfettamente organizzato.

Thyssen rappresenta un percorso perfettamente pianificato, in cui il passaggio da un sito all’altro è fantasticamente filato. Ogni cosa ha una sua logica, un senso, ogni opera è supportata da altre due correlate.

Storia del Museo Thyssen-Bornemisza

La collezione che possiamo ammirare oggi ha iniziato a formarsi nel 1920 grazie al I barone, Heinrich Thyssen-Bornemisza che, essendo un grande fan dell’arte, iniziò ad acquisire importanti opere d’arte.

Questo amore per l’arte glielo ha tramandato anche al suo figlio, il II barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, che ha continuato ad aumentare la collezione.

Nel 1992, dopo diverse trattative con diversi musei e istituzioni nel mondo, la collezione iniziò ad essere esposta nel palazzo centrale di Villahermosa a Madrid grazie al contratto, prima di locazione e poi di acquisto, del Thyssen con il governo spagnolo.

Attualmente la maggior parte delle opere d’arte del Museo Thyssen sono a Madrid, ma una parte può essere vista anche nel Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, a Barcellona, e nel Museo Carmen Thyssen a Malaga.

Cosa vedere al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

Nella sede di Madrid possiamo trovare quasi 1.000 opere d’arte esposte in ordine cronologico. Queste opere coprono stili dal Rinascimento al Romanticismo, passando per il Baroco o il Rococó. Ci sono persino opere di Pop Art.

Le sale del Museo, come abbiamo detto disposte in ordine cronologico, iniziano con importanti dipinti del Rinascimento italiano e tedesco.

Tra queste opere possiamo evidenziare l’Adorazione dei Magi di Luca di Tommè, Cristo e la Samaritana di Duccio di Buoninsegna, Il giovane cavaliere di Vittore Carpaccio, Piazza San Marco verso la Basilica di Canaletto o Enrico VIII di Hans Holbein.

Successivamente si trova la Galleria dei ritratti dove possiamo vedere i ritratti di artisti come Veronese e Rafaello. Inoltre, da questa galleria si gode una splendida vista sul vicino Museo del Prado.

Anche Rubens e Caravaggio hanno una sezione nel Museo Thyssen-Bornemisza. Di loro dobbiamo evidenziare Ritratto di signora, del primo e Santa Caterina d’Alessandria, del secondo.

Le sale seguenti sono il barocco olandese, con dipinti di Rembrandt, e l’impressionismo. Tra le opere impressioniste dobbiamo evidenziare i dipinti di Pisarro, Van Gogh, Manet, Monet, Degas, Renoir, Gaughin.

La collezione del museo termina con un tour del XX secolo con dipinti come la Metropolis di Grosz. Possiamo anche vedere l’Uomo con un clarinetto, Arlecchino allo specchio o la Corrida, tutti di Picasso. Anche Joan Miró, Edward Munch e Salvador Dalí sono tra quelli esposti in questa sezione.

Prezzi ingresso

  • Biglietto intero: € 13
  • Biglietto ridotto*: € 9
  • Gruppi + 6: € 11
  • L’entrata è gratuita per i minori (meno di 18 anni), i disabili e professori

*Il biglietto ridotto è destinato agli studenti, ai pensionati (+ 65 anni) e ai membri di famiglie numerose.

Acquista online il biglietto per il museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

Ingresso gratuito il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 16:00.

Si consiglia di visitare, lo stesso giorno, l’intero museo, comprese le mostre temporanee.

Orari di apertura

Il museo è aperto tutti i giorni della settimana con i seguenti orari:

  • il lunedi dalle ore 12:00 alle ore 16:00 con ingresso gratis
  • dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 19:00

Giornate di chiusura: 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Giorni di apertura con orario ridotto (dalle 10:00 alle 15:00): il 24 e il 31 dicembre

Come arrivare 

In museo Thyssen-Bornemisza si può raggiungere in metro o in bus. Se si arriva in metro bisogna prendere la linea 2 e scendere alla fermata Banco de España. Se si vuole arrivare in bus ci sono molte linee che portano al museo.

Si può raggiungere il museo anche in auto, l’inidirizzo è: Paseo del Prado 8, Madrid.

 

Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid – Foto di Kyle Magnuson da Wikimedia

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.