Dove dormire a Dublino: i migliori quartieri dove soggiornare

0
1151

Dublino, oltre ad essere la capitale, è anche il centro storico, politico, culturale ed economico dell’Irlanda. Questa città è caratterizzata da una ricca storia, dalla bellezza dei suoi monumenti e dalla sua vivace vita notturna.

Dublino è una città divertente e dinamica, con un’ottima atmosfera durante tutto l’anno, senza dubbio una delle migliori destinazioni dell’Europa. Quando si pianifica un soggiorno nella capitale irlandese, sorge la domanda: dove dormire a Dublino, qual’e il migliore quartiere per soggiornare?

La città è divisa in due dal fiume Liffey, che è una delimitazione storica tra i quartieri settentrionali che ospitano prevalentemente la classe operaia – e i quartieri meridionali gentrificati, popolati dalla classe media e alta. Ecco una guida delle migliori zone in cui soggiornare a Dublino.

Dove dormire a Dublino

Dublinp, Irlanda – Foto da Istock

Le migliori zone in cui soggiornare a Dublino sono concentrate nel centro della città che è attraversato dal fiume Liffey.

I buoni collegamenti aerei hanno trasformato Dublino in una popolare destinazione turistica, soprattutto nei fine settimana; ma la città non diventa mai affollata come Londra, Parigi o Barcellona. Pertanto, a Dublino potete trovare un gran numero di hotel, alberghi e pensioni sparsi per la città.

Nonostante tutta la varietà di alloggi, la capitale dell’Irlanda è piuttosto costosa. Gli hotel a 3 e 4 stelle di solito hanno prezzi superiori a € 100-150 a notte nelle zone più centrali ed anche nelle zone un po’ più lontane dal centro è difficile trovare offerte al di sotto di € 80 per una camera doppia.

Ma non è impossibile pianificare un soggiorno a basso costo a Dublino. Gli ostelli sono l’opzione migliore per chi è disposto a condividere una stanza e un bagno con altre persone. Questo tipo di alloggio ha un prezzo compreso tra € 20 e € 30 a notte ed offre anche camere private a prezzi più competitivi rispetto ad altre sistemazioni.

Se avete prenotato i vostri voli per Dublino, vi consigliamo di non aspettare troppo a lungo per trovare un posto dove dormire a Dublino. Gli hotel si riempiono velocemente, soprattutto quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo…

Trova un hotel a Dublino

Dublino 1 e O’Connell Street

Nel quartiere di Dublino 1, O’Connell Street è una delle strade principali. Questo distretto di Dublino si trova a nord del fiume Liffey, più o meno a nordest di Temple Bar.

Questa è una zona centrale di Dublino, molto turistica con numerosi negozi, ristoranti e hotel. È un luogo abbastanza frequentato in qualsiasi momento della giornata e dell’anno e una zona abbastanza tranquilla e molto sicura per dormire a Dublino, perfetta per chi vuole trovarsi vicino a tutto.

Grazie alla sua posizione ideale per soggiornare a Dublino, il prezzo degli hotel è piuttosto alto. Tuttavia, non mancano anche gli hotel economici in questa zona della città.

Trova un hotel a O’Connell Street

Temple Bar

dove-dormire-dublino-temple-bar
The Temple Bar – Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay

Temple Bar, quartiere situato nel centro della città e a sud del fiume Liffey, è uno dei luoghi più antichi, più belli e famosi di Dublino.

È la zona in cui si svolge la vita notturna della capitale irlandese, poiché ospita una quantità impressionante di pub. Un vero punto di riferimento della città per le uscite serali, attrae tanti turisti, ma anche i locali che vengono ad ammirare gli artisti e musicisti di strada.

Temple Bar è un quartiere non solo vivace ma anche molto ben posizionato. Chi sceglie di dormire a Dublino in questa zona, si ritrovera nella posizione ideale per visitare la città. Lóggerta degli alloggi è ampia ma i prezzi sono piuttosto alti. Il quartiere può essere rumoroso e non adatto a chi cerca la calma.

Trova un alloggio a Temple Bar

Il quartiere georgiano

I portoni delle case di Dublino – Foto di falco da Pixabay

Circondato da spazi verdi – Trinity College, Merrion Square, St. Stephen’s Green e St. Patrick’s Park – questo quartiere a sud di Liffey è un emblema dell’architettura di Dublino: numerosi edifici eleganti con porte colorate punteggiano le strade della zona.

Per chi ama l’architettura e la storia, non c’è niente di meglio di questo quartiere centrale e romantico, il più bello di Dublino. Ma soggiornare in uno dei suoi hotel o appartamenti risulterá costoso.

Trova un hotel nel quartiere georgiano

Smithfield

Smithfield si sviluppa tra il famoso viale di O’Connell Street e il Phoenix Park, un gigantesco parco di 712 ettari. È un quartiere vibrante e dinamico, dove la storia ha lasciato il segno, pieno di gente in ogni momento della giornata. Nelle sue strade si trovano molti bar e ristoranti e diversi mercati che vendono prodotti locali.

L’Irlanda è anche il paese del whisky e dei cavalli: in questo quartiere non perdetevi la vecchia distilleria Jameson e la fiera mensile dei cavalli sulla piazza principale. Scegliete di soggiornare in questo quartiere se vi piaciono gli spazi verdi, i prodotti locali, lo shopping, il whisky, e non desiderate stare lontano dal centro città.

Trova un alloggio a Smithfield

Stoneybatter

Se volete vivere la Dublino più genuina e la vita notturna alternativa della capitale irlandese, rimanete a nord del fiume Liffey, piu precisamente a Stoneybatter.

Precedentemente questa era un’area di fabbriche e residenze per la classe operaia, mentre negli ultimi anni è diventata una delle aree più alla moda e più ricercate per dormire a Dublino.

Dalla sua gentrificazione sono emersi fantastici e moderni ristoranti, caffetterie e pub rendendo Stoneybatter una delle zone migliori per i giovani viaggiatori che desiderano entrare nella parte più alternativa della capitale irlandese.

Trova un alloggio a Stoneybatter

Saint Stephen’s Green

Saint Stephen’s Green è il parco pubblico più grande ed elegante nel centro di Dublino. Si trova a un’estremità di Grafton Street, l’importante via dello shopping della città di Dublino, circondata da musei, gallerie, ristoranti, centri commerciali e hotel a quattro e cinque stelle

Il verde di Saint Stephen’s Green è circondato da eleganti edifici georgiani che in molti casi ospitavano alcune delle figure più emblematiche della storia dell’Irlanda.

È il centro naturale della popolare concentrazione di Dublino, dove in estate famiglie e amici si riuniscono per godersi il suo lago, le aree boschive e i prati.

Per visitarlo potete prendere diverse linee di autobus come 39X, 40A, 40C, 41X, 51X, 58X, 66X e 67X. L’area intorno a Saint Stephen’s Green è una delle aree più eleganti per dormire a Dublino.

Trova un alloggio nei dintorni di Saint Stephen’s Green

I Docklands

I Docklands o le banchine di Dublino sono costituiti da due zone: a nord del fiume Liffey si trova l’International Financial Service Center, mentre a sud si trova l’area del Canal Grande. Questa zona rinnovata è diventata la parte più moderna di Dublino, dove hanno sede più di 370 aziende. Oltre ad essere un distretto finanziario, è anche una zona residenziale con un’ampia offerta immobiliare.

Le banchine di Dublino racchiudono un area molto dinamica con un mix di atmosfere e di culture. Qui troverete numerosi ristoranti, pub, caffetterie e negozi. Non dimenticate di visitare il Famine Memorial, un museo di sculture creato per rendere omaggio alle innumerevoli vittime della Grande Carestia che imperversò in Irlanda dal 1845 al 1849.

I Docklands sono un’opzione eccellente dove dormire a Dublino. Se non vi dispiace camminare un po’ di più, qui troverete una grande offerta di ristoranti e bar alla moda e splendidi hotel con vista sul fiume a un prezzo migliore rispetto al centro.

Trova un alloggio nei Docklands

 

dove-dormire-dublino
Ponte storico di Dublino – Foto di Alexander Gresbek da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.