Ci sono poche città al mondo in grado di replicare la cultura, la storia e la vivacità di Berlino, una città accogliente, incentrata sull’arte, la tolleranza e lo sviluppo.
Da un punto di vista storico, Berlino esiste dal XIII secolo, ed è stata anche la capitale tedesca, dal 1870. Oggi la città è piena di cose da fare e da vedere, ed è un’ottima meta per i viaggiatori da tutto il mondo.
Per chi la visita per la prima volta può essere piuttosto difficile decidere l’area dove dormire a Berlino. Questo perché, con un’estensione di quasi 900 chilometri quadrati e 45 chilometri da un capo all’altro, è una delle più grandi città del mondo, circa 5 volte più grande di Parigi. Inoltre la sua struttura è un po’ complicata perché è stata divisa dal Muro di Berlino per così tanto tempo. È una città di contrasti urbani, con quartieri molto diversi.
Sebbene Mitte sia la zona più richiesta, gli altri quartieri possono essere un’ottima opzione, o anche meglio, a seconda di cosa stai cercando per il tuo soggiorno nella capitale tedesca. Il miglior quartiere dove dormire a Berlino dipende da ciò che ami fare, visitare i monumenti più famosi, fare shopping, vedere la Berlino più alternativa, godersi la sua intensa vita notturna, o soggiornare in una zona tranquilla e verde.
I quartieri di Berlino
Ufficialmente, Berlino è composta da 12 distretti. Ogni distretto è ulteriormente suddiviso in aree più piccole. Le zone più raccomandate dove dormire a Berlino sono Mitte, che è il centro della città, e i diversi quartieri che la circondano come Charlottenburg, Tiergarten, Schöneberg, Kreuzberg o Prenzlauer Berg.
Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, la città si è notevolmente ricostruita. Berlino è unica perché fino al 1989 era separata da un muro che divideva la città in due parti. Di conseguenza, la città stessa è incredibilmente diversa a seconda di dove ti trovi.
La capitale tedesca è una collezione di quartieri unici, ognuno con la sua propria atmosfera, e la scelta di dove dormire a Berlino avrà una grande influenza su tutta la tua esperienza di viaggio. Anche se scegli una determinata area per alloggiare a Berlino, ti consigliamo di visitare anche altri quartieri o zone per vedere cosa hanno da offrire.
Le migliori zone dove dormire a Berlino
Mitte

Mitte è un quartiere piuttosto gigantesco che si estende dalla Porta di Brandeburgo alla Torre della televisione e ancora più lontano.
Questa è la sezione centrale dell’ex Berlino Est. Prima della guerra e della divisione della città, era il centro di Berlino. Dopo la riunificazione ha riacquistato la sua importanza precedente a tal punto che molti turisti non visitano mai la parte occidentale della città.
Essendo l’area più antica e più storica di Berlino, Mitte ha numerose attrazioni culturali e sempre più ristoranti, club, negozi e movimenti artistici. Alla sua estremità occidentale si trovano la Potsdamer Platz e la Porta di Brandeburgo.
Il distretto si estende lungo il grande viale Unter den Linden, che accoglie palazzi e monumenti del XVIII e XIX secolo. Qui si trovano anche due dei tre più importanti teatri della città come la Staatsoper Unter den Linden e la Komische Oper.
In questo quartiere si trova anche l’Isola dei Musei (Museumsinsel), dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Si tratta di una parte della città piena di musei e gallerie incredibili. Sul bordo orientale di Unter den Linden si trova la colossale cattedrale di Berlino. Queste sono solo alcune delle cose che si possono trovare in quest’area.
All’interno di Mitte ci sono varie aree, differenziate l’una dall’altra. Le zone più famose per la prenotazione di hotel a Mitte sono Friedrichstrasse, Alexanderplatz, la Porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz. Tuttavia, qualsiasi area di questo distretto è un successo.
Svantaggi: il Mitte è una zona molto costosa della città, sia per quanto riguarda l’alloggio che per l’acquisto di cibo, bevande o souvenir. Questo è il centro turistico della capitale tedesca, quindi si vedono più turisti che gente del luogo. Il Mitte è molto diverso tra il giorno e la notte. Di giorno è pieno di folle di visitatori, ma la sera, soprattutto in inverno, le cose rallentano notevolmente.
Trova e prenota un hotel a MitteKreuzberg
Kreuzberg era una volta il distretto più povero e più popolato dei distretti occidentali di Berlino. Oggi è in corso un processo di trasformazione sociale. Tuttavia, conserva ancora parte del suo carattere alternativo tradizionale.
Ancora il 35% della sua popolazione è composta da immigrati provenienti da paesi come la Turchia, la Grecia e l’ex Jugoslavia, molti dei quali hanno vissuto a Kreuzberg per più di 40 anni.
Oggi, Kreuzberg è conosciuta come una delle parti più eclettiche della città ed è famosa per la sua incredibile vita notturna. Il quartiere è ricco di opportunità di shopping e le strade di Bergmannstraße e Oranienstraße sono le principali destinazioni per gli amanti dello shopping.
I turisti si recano nell’area anche per esplorare musei di livello mondiale come il Museo ebraico di Berlino e la Topografia del terrore, che esamina la storia nazista in Germania.
Dato che è un quartiere molto centrale ci sono un buon numero di ristoranti e alcuni dei migliori bar e club della città. È un posto da prendere in considerazione per soggiornare a Berlino.
Svantaggi: Kreuzberg è un altro distretto che può essere molto conveniente, ma è carente quando si tratta di alloggi di fascia alta. Come destinazione per la vita notturna, questa parte della città può essere molto rumorosa, e non è consigliabile per coloro che desiderano un posto tranquillo o un luogo adatto alle famiglie.
Trova e prenota un hotel a KreuzbergTiergarten – una delle migliori zone dove dormire a Berlino Ovest
La parola Tiergarten significa zoo in tedesco, quindi non dovrebbe sorprendere il fatto che questo quartiere ospita l’enorme zoo di Berlino e l’impressionante acquario della città. Il vero centro del distretto comprende anche l’immenso Tiergartenpark, il polmone verde di Berlino.
Tiergarten è probabilmente l’unico quartiere di Berlino, a parte Mitte, con un gran numero di attrazioni storiche di livello mondiale. Per iniziare, qui troverai il Reichstag Building e il Congress Hall, due dei più importanti edifici della politica tedesca. Nelle vicinanze si trova lo Schloss Bellevue, un palazzo che è stato la residenza del presidente tedesco per più di 20 anni. Situato in Tiergarten è la Siegessäule, o Colonna della Vittoria, che è stata progettata nel 19° secolo per celebrare le vittorie militari della Germania.
Altre attrazioni da non perdere sono il Bauhaus Archive Museum of Design e il Berlin Philharmonic Building, mentre la Porta di Brandeburgo si trova proprio al confine con l’area di Mitte.
È una delle migliori zone dove dormire a Berlino Ovest. È un’area molto centrale che confina con Mitte, una zona verde ideale per allontanarsi dal trambusto urbano di altre zone ed ha una buona offerta di ristoranti.
Svantaggi: per via della posizione relativamente centrale di Tiergarten il prezzo degli alloggi non è molto economico. Anche se c’è una serie infinita di cose da fare e vedere di giorno, Tiergarten può essere un po’ vuoto di notte.
Trova un hotel a TiergartenFriedrichshain – una delle zone migliori dove dormire a Berlino per i giovani

Il distretto di Friedrichshain era una volta una parte centrale di Berlino Est e questa storia è immediatamente riconoscibile quando visiti la zona. Questo è un luogo popolare per i giovani viaggiatori, perché tende ad essere più economico e pieno di una popolazione giovanile, eclettica e artistica.
Uno dei motivi principali per rimanere a Friedrichshain è che contiene il tratto più lungo rimanente del Muro di Berlino, gran parte del quale è stato trasformato in quella che è nota come la East Side Gallery. Puoi camminare lungo quasi un miglio del muro, che è stato trattato come una tela dove sono state dipinte migliaia di opere d’arte.
Da non perdere anche Oberbaumbrücke, probabilmente il più bel ponte di Berlino e l’unico collegamento tra Friedrichshain e Kreuzberg, e Karl-Marx-Allee, strada principale con edifici e fontane in stile neoclassico della Germania dell’Est.
Come centro artistico e giovanile, Friedrichshain ospita numerosi caffè a prezzi accessibili e bar stravaganti. Il quartiere si può raggiungere tramite una delle principali stazioni ferroviarie di Berlino, Ostbahnhof.
Svantaggi: Friedrichshain può sembrare sgradevole a chi non conosce l’estetica della Germania dell’Est. L’abbondanza di graffiti su edifici in cemento può sembrare poco attraente, ma per i locali è un’importante espressione di creatività e indipendenza in un’area precedentemente comunista. Friedrichshain offre una vasta gamma di ristoranti economici e ostelli, ma è carente quando si tratta di ristoranti di lusso e hotel a quattro stelle.
Trova un hotel a FriedrichshainSchöneberg
Questo è uno dei migliori quartieri e una delle zone più belle di Berlino. Situato vicino al Ku’Damm, è un quartiere che senza essere il più centrale, è abbastanza vicino al centro ed è una buona opzione dove dormire a Berlino. Ha ottimi collegamenti con i mezzi pubblici che ti permettono di raggiungere Mitte in pochi minuti.
Una delle migliori zone in cui soggiornare a Berlino per fare shopping, Schöneberg offre affascinanti edifici di inizio secolo e ampi viali aperti. Tradizionalmente è stato l’epicentro della comunità gay a Berlino.
Schöneberg è una zona elegante, tranquilla e con pochi turisti, ma ha comunque un buon numero di hotel, pensioni economici e appartamenti in affitto.
Trova un hotel a SchönebergCharlottenburg

Il distretto di Charlottenburg è il distretto più ricco e commerciale della parte ovest di Berlino. Lungo il famoso viale Kurfürstendamm (Ku’Damm), che lo attraversa, si trova la migliore concentrazione di hotel, ristoranti, teatri, caffè, locali notturni, negozi e grandi magazzini.
Probabilmente il motivo principale per soggiornare ed esplorare Charlottenburg è a causa del palazzo di Charlottenburg, attorno al quale è stata costruita gran parte della città moderna.
Oltre al palazzo, potrai vedere l’incredibile Kaiser Wilhelm Memorial Church, uno dei simboli più rappresentativi di Berlino, musei come il Museo di Bröham e il Berggruen Sammlung, e la Deutsche Oper di Berlino, uno dei tre più importanti teatri dell’opera di Berlino.
Questo quartiere è un’opzione eccellente per soggiornare a Berlino per una serie di motivi: è una zona elegante, pulita, sicura, con molte opportunità di svago ed è ottimamente collegata a Mitte.
Charlottenburg ha una buona offerta di alloggio. Ci sono parecchi hotel di lusso, ma anche un buon numero di hotel economici e pensioni economiche.
Trova un hotel a CharlottenburgPrenzlauer Berg – ottima zona dove dormire a Berlino per le famiglie
Situato a nord est di Mitte, Prenzlauer Berg è il quartiere più moderno di Berlino orientale. Il quartiere, che dopo la riunificazione era molto modesto, ha richiamato molti artisti e persone bohémien attratti dalla sua posizione centrale e dagli affitti bassi.
Oggigiorno Prenzlauer Berg ha subito un importante processo di gentrificazione che lo ha reso un’area molto popolare da vivere. Il quartiere sta vivendo una crescente proliferazione di caffè, locali notturni, boutique alla moda, gallerie d’arte e buoni ristoranti.
Prenzlauer Berg è un ottimo quartiere dove dormire a Berlino, dato che è confinante con Mitte, e ha ottimi collegamenti di trasporto pubblico. Qui troverai bellissimi edifici, design moderno, caffè alla moda e wine bar.
È una facile introduzione a Berlino ed è un’ottima scelta per le famiglie. Inoltre, i suoi hotel offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, uno dei migliori della città.
Trova un hotel a Prenzlauer BergFriedrichstrasse
Friedrichstrasse è la via dello shopping più importante di Berlino. In essa troverai i principali marchi internazionali, le boutique e molti negozi di lusso. I ristoranti abbondano e la via è nota anche per i suoi teatri.
È una buona zona dove dormire a Berlino, sebbene l’offerta ricettiva sia quasi esclusivamente costituita da costosi hotel. Le opzioni più economiche in questa zona sono vicino a Checkpoint Charlie.
Trova un hotel a FriedrichstrasseAlexanderplatz
Alexanderplatz è una delle piazze più famose della città. Completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita durante l’era sovietica seguendo uno stile molto comunista.
È sede di uno dei siti più iconici di Berlino, la Torre della televisione che si innalza per 368 metri ed è ancora una delle strutture più alte d’Europa.
A poca distanza dalla piazza, a sud e vicino al fiume Sprea, si trova l’affascinante quartiere di San Nicolás. Il quartiere ha taverne e ristoranti sul fiume che lo rendono un luogo ideale per uscire a pranzo o cena e per una passeggiata divertente.
Trova un hotel a Alexanderplatz