Praga è senza dubbio una delle città più belle del mondo. Situata nel cuore dell’Europa centrale, nella regione della Boemia, è la capitale e la città più grande della Repubblica Ceca. La città, elencata come patrimonio mondiale dell’UNESCO, corre lungo le rive della Moldava. Scopri cosa vedere a Praga in 3 giorni.
Visitare la città in 3 giorni, è possibile?
Un viaggio a Praga in 3 giorni è possibile, a patto che si selezionino attentamente i luoghi da visitare. Nell’itinerario che proponiamo in seguito i luoghi si possono facilmente intercambiare tra di loro e si può scegliere di abbinarli come si desidera.
Cosa vedere a Praga in 3 giorni
La visita a Praga fa parte del noto itinerario delle città imperiali, grazie alla sua vicinanza è perfettamente combinata con Vienna e Budapest.
Cerchiamo di dividere l’itinerario in zone in modo che il tour sia un po’ più fattibile, ma come abbiamo detto, l’importante non è l’ordine, ma godersi la città, ognuno al suo ritmo.
Giorno 1 (Staré Město)
Il quartiere di Staré Město, meglio noto come la Città Vecchia di Praga è probabilmente il primo insediamento nella zona. Il motivo: la sua vicinanza al fiume Moldava, che ha facilitato la vita quotidiana e il commercio con gli abitanti della zona. Anche oggi Staré Město conserva ancora quell’aria medievale che lo rende uno dei quartieri più pittoreschi di Praga.
La Torre delle polveri
La Torre delle Polveri (Prašná brána) è luogo perfetto per iniziare il tour ed entrare nella maestosa città vecchia.
Costruita nel 1475 originariamente era una delle 13 porte delle mura, da cui si entrava nella città. Nel 1541, fu distrutta da un grande incendio, ma a breve venne ricostruita. Nel XVII secolo invece la torre fu utilizzata come magazzino delle polveri, circostanza da cui deriva il suo nome attuale.
Oggi è un ottimo punto panoramico e ci si può salire pagando circa 3,50 euro. Se si acquista la Prague Card, il biglietto è incluso.
Piazza della Città Vecchia
La parte vecchia della città di Praga è la parte medievale. La sua icona è la piazza, il cuore del centro storico. L’atmosfera e la magia di questo posto sono uniche. Se visiti Praga durante il periodo natalizio, approfitta dei mercatini di Natale e delle decorazioni che rendono la città vecchia ancora più incredibile.
Vecchio Municipio / Orologio astronomico
Sulla piazza non si deve perdere l’edificio del municipio. È unico in quanto ospita un orologio astronomico – risalente a più di sei secoli fa – che ha un complesso sistema meccanico che fa rivivere l’orologio non appena suona l’ora.
Dalle 9:00 del mattino fino alle 21:00, ogni volta che l’orologio mostra l’ora, si può vedere la sfilata degli apostoli che escono da una specie di finestra nella parte superiore dell’orologio. Un vero spettacolo all’aperto. È anche possibile salire sull’edificio.
Chiesa di Nostra Signora di Tyn
La chiesa è una sorta di museo considerato patrimonio nazionale. Il suo stile gotico lo rende particolarmente speciale. Mezzo nascosta dietro le case che circondano la Piazza della Città Vecchia, le sue due torri appuntite alte 80 metri si stagliano sul cielo di Praga.
Al suo interno conserva l’organo più antico di Praga e alcuni importanti dipinti di epoca barocca. L’ingresso è gratuito sebbene sia richiesto un contributo volontario.
Altri edifici storici di interesse
Nella stessa area della piazza della città vecchia, puoi fare una passeggiata intorno alla chiesa protestante di San Nicola, l’ex scuola gesuita Clementinum, che attualmente ospita la Biblioteca Nazionale di Praga, e contemplare la splendida architettura che abbonda in tutto il luogo.
Il quartiere ebraico Josefov
Un’altra meta imperdibile di Praga è il suo quartiere ebraico, Josefov. Sebbene la maggior parte del quartiere ebraico sia stata demolita, luoghi come il cimitero ebraico o la sinagoga spagnola meritano una visita.
Il cimitero è stato per diversi secoli l’unico posto dove gli ebrei di Praga potevano essere sepolti. Qui migliaia di tombe si trovano una sopra l’altra in un piccolo appezzamento nel centro di Praga.
Il quartiere ospita anche diverse sinagoghe, tra le quali spicca la sinagoga spagnola che assunse questo nome per la sua decorazione moresca, simile a quella dell’Alhambra di Granada. Il suo interno è incredibile e merita una visita.
Nella Prague Card è incluso l’ingresso alle 6 sinagoghe, il cimitero e il museo ebraico. Altrimenti il tour ha un costo approssimativo di 20 euro.
Consigliamo inoltre di passeggiare lungo la strada di Parigi (Parizska Ulice), la strada più lussuosa di Praga, di vedere la statua dedicata a Franz Kafka, e di chiudere la giornata al Letna Beer Garden, un parco frequentato dalla gente del posto per godere di una vista meravigliosa sulla città.
Praga in 3 giorni – Giorno 2 (Mala Strana e Nove Mesto)
Piazza Venceslao
Piazza Venceslao è il centro nevralgico della Città Nuova o Nove Mesto. In realtà, non ha la solita forma di una piazza, in quanto è allungata, e sembra piuttosto un ampio viale, adornato da negozi, ristoranti e hotel.
Inizialmente questo spazio è servito da sede di un grande mercato di cavalli. La piazza prende il nome da San Venceslao, patrono della Boemia. Alla fine del 1989 la piazza fu teatro della manifestazione che diede inizio alla Rivoluzione di velluto, un movimento pacifico che alla fine ha portato alla caduta del regime comunista.
Sulla piazza si possono vedere il Museo Nazionale di Praga, il museo più importante di Praga con il suo imponente edificio neorinascimentale, il Palazzo Lucerne e il Grand Hotel Evropa, in stile liberty.
Casa danzante
A partire dal Museo Nazionale, ci si può dirigere verso la famosa Casa danzante, una delle opere architettoniche moderne più popolari della città.
Ribattezzata Fred & Ginger per la somiglianza della sua forma con le figure dei due famosi ballerini, la Casa danzante è composta da due edifici intrecciati: il primo è una torre di vetro che si restringe verso il centro; il secondo con finestre non allineate e forme curve, che contrastano con le case adiacenti.
Passeggiare lungo il fiume
Una delle zone più belle di Nove Mesto è quella situata lungo la riva del fiume e più precisamente quella andando dalla Casa danzante verso il ponte Carlo. Si trovano bellissimi edifici in stile Liberty da fotografare e sulla stessa strada puoi trovare l’edificio che ospita il Teatro Nazionale.
Ponte Carlo
Il Ponte Carlo a Praga (Karlův Most in ceco) è il luogo più emblematico della città e il più visitato dai viaggiatori. È lungo 520 metri, largo 10 e poggia su 16 archi.
Questo ponte medievale, risalente al XIV secolo e adornato da trenta statue, attraversa il fiume Moldava unendo i quartieri di Staré Mesto e Malá Strana. È il secondo ponte più antico conservato nella Repubblica ceca.
Mala Strana
Una volta attraversato il ponte, si entra nell’area del quartiere Malá Strana (che significa qualcosa come “piccola città”). Si tratta del quartiere più affascinante della città, situato ai piedi del castello. È anche uno dei più antichi, poiché i suoi edifici hanno resistito abbastanza bene al passare del tempo.
Oggi, molti di questi edifici signorili sono occupati da ambasciate e altre agenzie governative, quindi Malá Strana ha pochi residenti e di notte non è molto vivace mentre durante il giorno è uno dei quartieri più frequentati di Praga (e sicuramente il più turistico).
Il centro di Malá Strana è la piazza Malostranské náměstí, attorno alla quale sono distribuite le altre attrazioni del quartiere.
L’isola di Kampa
L’isola di Kampa è un’isola artificiale situata sul versante occidentale del fiume Moldava, collegata al Ponte Carlo attraverso le scale. L’isola, conosciuta anche con il nome di “La Venezia di Praga” per via della sua particolare conformazione, fa parte del quartiere Malá Strana, dal quale è separata da un canale artificiale.
Questa zona è una delle più tranquille di Praga e ha diverse cose interessanti. Passeggiando per le sue strade si può ammirare l’architettura incredibile delle case e degli edifici più emblematici.
Praga in 3 giorni – Da non perdere
- Il vecchio ed enorme Mulino del Gran Priore risalente al 1400.
- Il ponte dei lucchetti o dell’amore in cui gli amanti appendono un lucchetto e gettano la chiave nel fiume per manifestare l’amore eterno.
- Il muro di John Lennon. Il graffito è iniziato con l’omicidio dell’artista, e oggi è uno dei luoghi più fotografati di Praga.
- Il museo di Franz Kafka e il Museo Kampa.
- Vinarna Certovka ovvero la strada più stretta del mondo. Misura tra 50 cm e 70 cm di larghezza ed è così piccola che 2 persone insieme non possono attraversarla.
Praga in 3 giorni – Giorno 3
Castello di Praga
Conosciuto nella lingua originale come Pražský hrad, questo castello che domina completamente la città vecchia e Malá Strana è elencato nel Guinness dei primati come il più grande castello antico del mondo.
Ora residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca, il castello di Praga non è un castello classico, è piuttosto una serie di proprietà, giardini ed edifici collegati tra loro da piccole strade.
Il Castello di Praga è oggi considerato il monumento più straordinario della Repubblica Ceca e l’attrazione turistica di Praga che riceve più visitatori. Per visitarlo completamente ci vogliono diverse ore, quindi ti consigliamo di organizzare bene il tempo in modo da poterlo visitare tutto.
Questi sono i suoi monumenti principali:
- Il vecchio palazzo reale – Prima costruzione utilizzata per il quartier generale dei re e il cui edificio è completamente in legno e dove spicca la Sala Ladislao.
- Cattedrale di San Vito – Edificio che spicca con le sue 3 torri che raggiungono quasi i 100 metri. È la chiesa più grande e più importante del paese. La cattedrale ospita anche la Crown Hall, dove sono conservati i gioielli della corona ceca.
- Basilica di San Giorgio – È la chiesa più antica all’interno del castello di Praga.
- Vicolo d’oro – È una via molto frequentata dai turisti, piena di affascinanti case colorate che una volta hanno ospitato personaggi importanti, tra cui Franz Kafka. Il nome deriva probabilmente dal 16° secolo, un periodo in cui la zona ospitava diversi alchimisti che qui cercavano di produrre oro.
- La Torre Bianca, prigione di nobili e aristocratici, e la Torre Nera, conosciuta con questo nome per il suo aspetto annerito a causa di un incendio.
- Il Convento di San Giorgio, il primo monastero di Boemia, e la Basilica di San Giorgio, con una suggestiva facciata barocca. Sono proprio di fronte alla cattedrale.
- Palazzo Lobkowitz, che ospita una delle migliori collezioni d’arte private della Repubblica Ceca, con opere di Velázquez, Rubens o Canaletto.
L’ingresso al castello è gratuito, tuttavia quasi tutti gli edifici sono a pagamento.
Prenota un tour per visitare il castelloAll’ingresso del castello, che si trova accanto al monumento Tomáš Garrigue Masaryk, è possibile assistere al cambio della guardia, che si svolge con una fanfara ogni ora tra le 5:00 e le 23:00.
Continuando con il tour del tuo itinerario di Praga in 3 giorni, la prossima visita sarà:
Torre Petřín
Il monte Petřín è il punto panoramico più famoso di Praga e uno dei luoghi preferiti dai suoi abitanti per passeggiare, rilassarsi e sfuggire al trambusto della folla nel centro storico.
È una collina alta quasi 140 metri, situata molto vicino al Castello di Praga. È facilmente raggiungibile facendo una passeggiata dal Monastero di Strahov se ci si trova nella zona del castello oppure da Malá Strana prendendo la funicolare che parte dalla via Újezd.
L’attrazione più visitata del Monte Petřín è la sua torre, che ricorda abbastanza la Torre Eiffel. Anche essa è fatta di ferro, anche se è molto più bassa (solo 63 metri), ma essendo situata sulla collina, a più di 200 metri sopra Praga, regala una delle migliori viste sulla città. Di notte i panorami sono ancora più impressionanti.
Il Monte Petřín ospita il Labirinto degli Specchi, un altro spazio divertente se viaggi con bambini. Vicino alla parte inferiore della funicolare che sale al Monte Petřín troverai uno spazio che vale la pena vedere. Questo è il monumento alle vittime del comunismo, un insieme scultoreo progettato nel 2002.
Qual è la stagione migliore per visitare Praga?
Non c’è un momento migliore o peggiore per visitare Praga in 3 giorni; la città sembra sempre perfetta in qualunque periodo dell’anno ed ha sempre tante cose da vedere e da fare.
Inverno (novembre-febbraio)
Sono i mesi più freddi, ma il loro principale vantaggio è la neve. Vedere Praga coperta di bianco e con un’atmosfera natalizia è un’esperienza indimenticabile. I prezzi sono generalmente un po’ più alti rispetto alla bassa stagione, ma più bassi di quelli estivi.
Primavera (marzo-giugno)
La primavera è considerata la bassa stagione di Praga. L’afflusso di turisti diminuisce considerevolmente rispetto all’estate e i prezzi tendono ad essere più economici rispetto al resto dell’anno.
Il mese migliore per viaggiare a Praga in primavera è maggio, dato che il tempo è molto piacevole, le giornate sono leggermente più lunghe e le piogge non sono così abbondanti come a marzo e aprile.
Estate (giugno-agosto)
I prezzi sono più alti e ci sono tantissimi turisti. Il caldo umido può risultare fastidioso. Quindi non è il momento più consigliabile per viaggiare nella capitale della Repubblica Ceca, tuttavia ha 2 grandi vantaggi: l’offerta turistica è al suo meglio e le giornate sono generalmente molto lunghe.
Autunno (settembre-novembre)
Questo periodo dell’anno è simile nel tempo e nei prezzi con la primavera. Il mese migliore per recarsi a Praga in autunno è sicuramente settembre. Le temperature sono molto piacevoli e anche se c’è un po’ di pioggia si possono fare tutte le attività all’aperto senza problemi. I prezzi sono molto accessibili e non ci sono troppi turisti.
Informazioni pratiche
- Trova e prenota un volo per raggiungere Praga
- Acquista la tua Prague Card per 2, 3 o 4 giorni
- Prenota un trasferimento privato dall’aeroporto fino al hotel
- Noleggia un’auto per visitare la città e i suoi dintorni
Quali tour fare a Praga in 3 giorni?
- Il tour della birra e delle locande
- Crociera sulla Moldava
- Tour a Kutna Hora e alla Cappella delle Ossa da Praga
- Visita a Český Krumlov: Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
- Visita al campo di concentramento di Terezín
Dove dormire a Praga
Praga è una metropoli europea e, come tale, offre diversi tipi di alloggio ciascuno con i suoi vantaggi, in particolare a seconda del distretto scelto. La scelta dipenderà necessariamente dal profilo di ciascun viaggiatore.
Ovviamente, chi ha un buon budget opterà per una camera d’albergo in un edificio chic nel centro storico e nelle sue aree circostanti dal fascino marcato.
Per maggiori informazioni si può leggere il nostro articolo dedicato a Dove dormire a Praga: le migliori zone e hotel.