Se state per fare un viaggio a Roma per visitare una delle capitali più belle del mondo, vogliamo consigliarvi alcuni dei luoghi, musei e monumenti da poter visitare gratis, senza pagare alcun biglietto.
Specialmente per chi punta ad un viaggio o ad una vacanza low cost a Roma, questi consigli potrebbero essere molto utili per non spendere molto durante la visita della Città Eterna.
Se non avete ancora trovato dove dormire a Roma, potrebbe esserti anche utile la guida delle migliori zone dove alloggiare a Roma.
Cosa vedere gratuitamente a Roma
Basilica di San Pietro
Anche se può capitare di trovare un po’ di fila, l’ingresso nella chiesa più importante e visitata del mondo è gratuito, e la visita di questa straordinaria opera architettonica è assolutamente da non perdere durante un viaggio o una vacanza a Roma.
All’interno, oltre a poter ammirare la statua della Pietà di Michelangelo e il baldacchino di Bernini, si può osservare la maestosità di questa basilica e la volta della sua cupola dal basso.
Pantheon
Il Pantheon è uno dei monumenti più visitati di Roma, non solo perché l’ingresso è gratuito, ma anche perché all’interno si possono ammirare pregiati quadri e opere.
L’interesse principale resta guardare la più grande cupola di cemento non armato mai costruita, con un buco centrale da dove si può osservare il cielo.
Villa Borghese
Villa Borghese è il parco più famoso di Roma. Visitare quest’oasi verde nel cuore di Roma con sentieri ombreggiati ed importanti musei, è assolutamente da non perdere, specialmente nelle calde giornate estive.
Piazza Navona
È una delle piazze più famose e visitare di Roma. La piazza è circondata da bellissimi palazzi del barocco e ornata da splendiate fontane, oltre alla presenza di bancarelle e artisti di strada tutti i giorni della settimana.
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma. Inoltre, è considerata una delle più celebri fontane del mondo. Secondo la leggenda, gettare una moneta a occhi chiusi, dando le spalle alla fontana, garantirebbe un futuro ritorno nella città.
Chiesa di San Luigi dei Francesi
All’interno di questa chiesa barocca si può ammirare il ciclo di San Matteo, un trio dei primi dipinti religiosi del famoso artista italiano, il Caravaggio
Via del Corso
Con una lunghezza di circa 1.600 metri, Via del Corso è una delle più piacevoli strade dove passeggiare durante il giorno. Ci sono anche buoni negozi dove fare shopping.
Piazza del Campidoglio
Progettata da Michelangelo, Piazza del Campidoglio è uno degli spazi pubblici più belli di Roma. Si accedere alla piazza attraverso una grande scalinata progettata sempre da Michelangelo.
Campo de’ Fiori
Di giorno è uno dei mercati più amati e visitati di Roma, mentre di notte diventa un importante ritrovo per giovani e per gli amanti della vita notturna.
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è una delle piazze più famose e visitate di Roma. L’attrazione principale sono le grandiose scalinate, più volte location di eventi e sfilate, e luogo di relax per tanti romani e turisti che si riposano sui suoi scalini.
Basilica di San Pietro in Vincoli
Questa chiesta, luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio, è ricca di opere d’arte. Tra le principali, la tomba di Giulio II e la celebre statua di Mosè del Michelangelo.
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma. Situata ai piedi del Pincio, attorno alla piazza sorgono ben tre chiese, la più importante e la più antica è la basilica di Santa Maria del Popolo, ricca di opere d’arte.
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
L’attrazione principale della Chiesa di Santa Maria della Vittoria è l’altare con lo spettacolare gruppo scultoreo della Transverberazione di santa Teresa d’Avila, opera di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, ci sono altre importanti opere ed affreschi, alcune di pittori famosi come il Guercino
Il Vittoriano
Impropriamente detto Altare della Patria, il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Mole del Vittoriano, è uno sei simboli più emblematici di Roma.
Le scalinate del monumento si possono salire gratuitamente, e permettono di raggiugere delle terrazze panoramiche poste a metà altezza del monumento. Per raggiungere la terrazza posta alla sommità occorre pagare un biglietto che permette di utilizzare l’ascensore.
Trastevere
L’atmosfera vibrante di questo quartiere, anche fino a tarda notte, attira miglia di turisti ogni giorno. È il rione più caratteristico della capitale, dove si può respirare l’atmosfera romana più autentica.
Tour gratuito di Roma
Se volete fare un tour gratuito della capitale potete provare uno dei tour giornalieri a piedi del centro storico organizzati da New Rome Free Tour.
Concerti
Durante l’anno si svolgono numerosi concerti gratuiti a Roma. La maggior parte di svolgono durante l’Estate Romana. L’evento gratuito più famoso è il concerto del 1° maggio che vedere la partecipazione di tanti famosi artisti nazionali ed internazionali
Monumenti e luoghi da visitare gratis a Roma in determinati giorni
Tutti i musei statali: prima domenica del mese da ottobre a marzo
Musei Vaticani: l’ultima domenica del mese
Colosseo, Palatino e Foro Romano: prima domenica del mese da ottobre a marzo
Palazzo di Montecitorio: prima domenica del mese da ottobre a marzo
Mercato di Porta Portese: ogni domenica mattina
Udienza settimanale del Papa: ogni mercoledì mattina
