Ci sono molti posti da vedere a Bruxelles, la capitale politica dell’Unione europea. Questa città tranquilla, piena di musei, parchi, edifici storici e famosa per il cioccolato, la birra artigianale e una delle piazze più belle del mondo, la Grand Place, è una di quelle destinazioni che non delude mai.
Anche se potremmo dire che un fine settimana è sufficiente per scoprire i suoi luoghi principali, è consigliabile avere più giorni per essere in grado di visitare altre belle città belghe, che sono un complemento perfetto per Bruxelles.
Fortunatamente, questo bellissimo posto è molto ben collegato ed è facile trovare biglietti aerei molto economici. Scoprilo e trova qui i voli più economici dall’Italia a Bruxelles.
Come arrivare a Bruxelles dall’aeroporto
È molto facile raggiungere il centro di Bruxelles dall’aeroporto nazionale di Bruxelles, Zaventem, poiché è molto ben collegato con il treno, che impiega solo 15 minuti per fermarsi alle principali stazioni della città, Gare du Nord, Gare Centrale e Gare du Midi, e costa solo € 5,40.
Secondo noi è l’opzione più consigliata, dato che l’autobus, sebbene abbia partenze molto frequenti, ha un percorso che dura circa 40 minuti e costa 3 €.
Puoi anche arrivare in taxi con un costo di € 22 o più, a seconda dell’area in cui si desidera arrivare.
Alcuni voli low cost atterrano all’aeroporto di Charleroi, che dista 55 km. In questo caso, è meglio prendere l’autobus che impiega circa 40 minuti e costa € 10,50, poiché l’altra opzione è prendere un autobus per la città di Charleroi, e da lì il treno che collega a Bruxelles, opzione che finisce per essere più lunga e più costosa.
E per spostarsi in città potete acquistare la Bruxelles Card e utilizzare la rete di trasporti pubblici STIB viaggiando gratis in città.
Cosa vedere a Bruxelles
Grand Place

La Grand Place (Grote Markt in flamenco) è il cuore geografico, storico e commerciale di Bruxelles, nonché una delle piazze più importanti d’Europa. Questa vivace piazza lastricata fa parte del più bel complesso architettonico del 17° secolo in Belgio.
Nell’anno 1695 i cannoni dell’esercito francese distrussero gran parte degli edifici nella piazza e tutti dovettero essere ricostruiti più tardi, ad eccezione del municipio.
Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998, la piazza è nota per gli edifici di stili diversi che la circondano, tra cui le case delle corporazioni, la Maison du Roi, la Maison des Ducs de Brabant, Le Piegeon dove il romanziere Víctor Hugo rimase durante il suo esilio e il municipio o l’Hotel de Ville.
Il municipio con i suoi 96 metri di altezza spicca sul resto degli edifici. Nella sua parte superiore possiamo vedere una statua di cinque metri che rappresenta l’arcangelo San Michele, patrono di Bruxelles.
Ogni due anni in agosto la piazza viene coperta di fiori che formano un bellissimo tappeto floreale, quindi questo mese diventa un buon momento per viaggiare a Bruxelles.
Centro storico
Dopo aver visitato la Grand Place, non mancate di vedere anche il centro storico di Bruxelles e i suoi edifici medievali, gotici e rinascimentali. Dirigetevi verso la Place de la Bourse, e entrate in uno dei passaggi stretti, tipici di Bruxelles.
Visitate anche la Place Brugmann, l’Avenue Molière, l’Avenue Louis Lepoutre e l’Abbaye de la Cambre, oppure gli hotel iscritti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO, come Hotel Tassel o Solvay.
Manneken Pis
Vicino al Grand Place si trova un’altra attrazione da vedere a Bruxelles, la statua del Manneken Pis dell’anno 1619. La piccola statua di bronzo di un bambino che sta urinando in una fontana è sempre circondata da una folla di turisti che la fotografano da ogni angolazione, quindi se vuoi osservarla bene, è meglio andare al mattino presto.
Tutti quelli che la vedono per la prima volta sono sorpresi di quanto sia piccola, dal momento che la statua del quindicesimo secolo è alta solo 50 centimetri.
Una delle cose che attira maggiormente l’attenzione del Manneken Pis sono i diversi costumi con cui vestono il bambino, perché anche se sembra strano, ha un guardaroba con più di 800 capi, da indossare a seconda della festa o della celebrazione.
In un vicolo, vicino alla Grand Place e nella direzione opposta del Manneken Pis, c’è Jeanneke Pis, la sua versione femminile. E se non ne hai avuto abbastanza puoi sempre cercare Zinneke Pis, la versione canina.
Gallerie di Saint Hubert

Le gallerie di Saint Hubert sono un luogo di interesse che non puoi perderti una volta in città. Sono state costruite nel 1846 per ordine del re per proteggere gli abitanti di Bruxelles dalla pioggia durante i loro acquisti. Simbolo del Belgio, sono state le prime gallerie commerciali in Europa.
Costruito nel 1846, questo passaggio urbano, lungo circa 200 metri, è coperto da un’enorme cupola di cristallo ed è composto da 3 gallerie: Galleria del re, Galleria della regina e quella dei principi.
All’interno delle gallerie non troverai marchi commerciali, ma negozi specializzati e di lusso. Cioccolatieri, gioiellerie, librerie e anche terrazze, un cinema, un teatro e il Museo delle lettere e dei manoscritti.
Le Gallerie Saint Hubert collegano la zona del Teatro de la Monnaie con la Grand Place, creando una connessione fra la parte storica di Bruxelles e la zona più moderna. Si può accedere alle gallerie dalla Rue du Marché aux Herbes, dalla Rue des Bouchers o dalla Rue de l’Ecuyer.
Cattedrale di Bruxelles
La Cattedrale di San Michele e Santa Gudula è uno degli edifici più emblematici da vedere a Bruxelles. Considerata la principale chiesa cattolica del paese, iniziò ad essere costruita in stile gotico nel 13° secolo, con le sue belle vetrate, alcune delle quali sono conservate dal 1540.
L’ingresso è gratuito, ma se vuoi visitare il Tesoro della Cappella, dove sono custodite le reliquie antiche, dovrai pagare € 2, mentre per visitare la Cripta si deve pagare € 3.
Orari di visita: tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 18:00. Il sabato dalle 07:30 alle 15:30 e la domenica dalle 14:00 alle 18:00.
L’Atomium

L’Atomium di Bruxelles fu costruito per l’Esposizione Universale che si tenne nella capitale europea nel 1958. Come accadde con la Torre Eiffel, subì molte critiche nella sua costruzione, ciò nonostante, oggi è una delle attrazioni principali da vedere a Bruxelles.
Con i suoi 103 metri di altezza rappresenta un atomo di ferro aumentato di 165 miliardi di volte. Dalla sfera superiore, che ospita un ristorante, è possibile contemplare una vista spettacolare di Bruxelles. Ma più del contenuto o delle mostre la cosa interessante è il design di André Waterkeyn, le nove sfere di 18 metri di diametro rappresentano le nove province del Belgio.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Basilica del Sacro Cuore
Situato un po’ lontano dal centro, nel quartiere di Koekelberg, la Basilica del Sacro Cuore è un altro luogo da vedere a Bruxelles. Questo gioiello dell’Art Déco è la quinta chiesa più grande del mondo con 167 metri di lunghezza e 89 metri di altezza.
Costruita nel 1905 per ordine del re Leopoldo II si distingue per la grande cupola verde e le due torri circolari. All’interno impressionano le sue vetrate e si può salire sulla terrazza per godere di una delle migliori viste di Bruxelles.
Orario di visita: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00
Prezzo del biglietto: gratuito / Salita alla cupola: € 5.
Palazzo Reale

Il Palazzo Reale fu per lungo tempo la residenza dei re belgi, anche se attualmente è solo la sede degli uffici della monarchia belga. La famiglia reale vive nel castello di Laeken.
Fu costruito dal re Guglielmo XIX, ma ha subito molti restauri, fino a quando non ha raggiunto l’aspetto attuale. All’interno del palazzo si può visitare la grande scalinata di marmo bianco e varie sale, come la sala di Goya, la sala degli specchi o la sala del trono.
All’esterno il parco di Bruxelles del XVIII secolo in stile francese ha diversi laghetti, giardini e piccole foreste ideali per passeggiare e godersi la tranquillità.
Non tutti i turisti possono visitare l’interno, perché anche se l’ingresso è gratuito, il palazzo è aperto al pubblico solo dal 21 luglio ai primi di settembre, dalle 10:30-15:45.
Palazzo di giustizia
È una delle grandi opere del tempo di Leopoldo II. Tutti i suoi edifici sono caratterizzati da uno stile neoclassico e le dimensioni colossali. La funzione di queste opere era di mostrare la forza della nazione, e la loro costruzione è stata finanziata con tutti i soldi che il Belgio ha ottenuto dalla sua colonia in Africa. Il budget era esorbitante per il tempo.
La caratteristica più impressionante di questo classico edificio in stile greco-romano è senza dubbio la sua dimensione. È formato da 26.000 metri di superficie, per un totale di 246 stanze e 8 cortili. Nella stanza principale la cupola supera i 100 metri di altezza. Le dimensioni del palazzo superano quelle della basilica di San Pedro. Quando fu finito, era il più grande edificio mai costruito.
Alla fine della seconda guerra mondiale, i nazisti diedero fuoco all’edificio, distruggendo così la cupola, che fu sostituita da un’altra, senza rispettarne l’aspetto originale.
Indirizzo: place Poelaert, Brussels, linee dei tram 92/93, fermata Poelaert
Palazzo del Cinquantenario
Questo palazzo commemora i 50 anni del Belgio come nazione, e al suo interno è possibile visitare il Museo di storia militare, il Museo del Cinquantenario e il Museo dell’Automobile, chiamato Autoworld.
Si trova nel parco urbano con lo stesso nome, e il più sorprendente è l’arco trionfale custodito da una quadriga di bronzo, nello stile della Porta di Brandeburgo a Berlino.
Indirizzo: Av. des Gaulois and Av. de l’Yser, Brussels 1000
Ci si arriva in metro, linee M1 o M5, fermata Schuman
Musei Reali delle Belle Arti del Belgio
L’arte a Bruxelles è una cosa seria. Non puoi recarti nella capitale belga senza visitare uno dei suoi musei: i musei imperdibili a Bruxelles sono come minimo 6. Ma, se non hai il tempo dovresti visitare almeno i Musei Reali delle Belle Arti del Belgio (Les Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique).
Si tratta di un’assocciazione di musei nazionali, sparsi in vari centri espositivi che conservano più di 20.000 tra dipinti, disegni e sculture provenienti da tutto il mondo e prodotti dal XV secolo ad oggi. Sono il Museo d’Arte Antica, noto soprattutto per la sua magnifica collezione d’arte fiamminga, quello d’Arte Moderna, espone opere prodotte dall’Ottocento ad oggi, il Museo Constantin Meunier e il Museo Antoine Wiertz.
Un altro museo da non perdere è il Museo Magritte, dedicato a uno degli artisti belgi più famosi di tutti i tempi.
Mini Europe
Situato a Bruparck a pochi metri dall’Atomiun il parco Mini Europe è un’altra attrazione curiosa da vedere a Bruxelles. Il parco propone circa 350 modelli realizzati in scala 1/25 attraverso i quali sono rappresentate 80 città dell’Unione Europea. Si tratta di fedeli modelli in miniatura dei migliori monumenti europei.
Il parco si estende su 24.000 m2 ed organizza esposizioni e attività interattive. Dal 1989, quando è nato, è un posto emblematico per tutti i turisti che vengono a Bruxelles. Una delle principali attrazioni per bambini e adulti.
Notre Dame du Sablón
Se vuoi visitare più chiese, puoi visitare Notre Dame du Sablón, del XV secolo, piccola e affascinante, che è uno dei più bei templi in stile gotico del paese.
L’esterno è davvero sorprendente, mentre all’interno, molto più semplice, spiccano le sue enormi vetrate di 15 m. di altezza e il pulpito in legno intagliato dell’anno 1697.
Orario: lunedì – venerdì dalle 9:00 alle 18:30, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00
Prezzo: ingresso gratuito.
Quartiere Europeo
Questo è il nome non ufficiale con il quale si chiama l’area tra il Parco del Cinquantenario ad est, il Parco Reale di Bruxelles ad ovest e il Parco Leopoldo a sud. In questa zona precedentemente residenziale, si trovano la maggior parte delle istituzioni dell’Unione Europea.
All’interno del quartiere europeo si trovano il palazzo Belayrmont, sede ufficiale della Commissione europea, il palazzo Justus Lipsius, sede del Consiglio dell’Unione europea, palazzo Charlemagne, sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Una delle visite più interessanti a Bruxelles è il Parlamentarium. È il centro visitatori del Parlamento europeo che permette di scoprire in un modo originale come funzionano le istituzioni dell’Unione Europea.
La visita propone proiezioni a 360° di video, schermi multimediali interattivi e una replica del parlamento. È disponibile in 23 lingue diverse e l’ingresso è completamente gratuito. Si trova in Rue Wiertz 60.
Si arriva in metro, linea M1 o M5, fermata Brussels-Luxembourg.