Piramidi di Guimar (Tenerife): orari, prezzi biglietti e come arrivare

0
1795

Le piramidi di Guimar sono una delle attrazioni più sorprendenti dell’isola di Tenerife. Molto spesso quando si pensa alle piramidi si associano luoghi come l’Egitto e il Messico, ma anche a Tenerife la più grande isola delle Canarie, si possono ammirare queste meravigliose costruzione dell’epoca antica.

Storia

La scoperta delle piramidi di Guimar parte nel 1991, quando il celebre esploratore Thor Heyerdahl, che aveva dimostrato che le imbarcazioni primitive potevano attraversare l’Oceano Atlantico, ha parlato dell’esistenza di piramidi nelle Isole Canarie.

Era venuto in questi luoghi mentre stava cercando di trovare ulteriori prove di contatti transoceanici avvenuti prima di quelli di Cristoforo Colombo.

Cosa visitare nel Parco Etnologico delle Piramidi di Guimar

Le piramidi di Guimar

Questo importante complesso inizialmente ospitava nove piramidi, ma oggi ne restano solo sei. Esse si trovano nella città di Guimar sulla costa orientale di Tenerife, in un parco etnologico aperto al pubblico, a circa 40 chilometri a sud della capitale di Santa Cruz de Tenerife.

Le piramidi, caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare, raggiungono un’altezza massima di dodici metri e fanno parte di un complesso più ampio, che comprende piattaforme e vari contenitori, questi ultimi apparentemente usati per gli animali che venivano offerti in sacrificio.

Nonostante si abbia scoperto molto di queste piramidi, c’è molta polemica sulla data effettiva e su chi ha costruito queste meravigliose strutture. Gli studi hanno rivelato che le piramidi sono state allineate ai solstizi del sole invernali ed estivi, sottolineando ancora una volta che molte, se non tutte le piramidi, hanno una componente astronomica.

Ogni 21 giugno nel Parco Etnografico si può osservare, tempo permettendo, il fenomeno del doppio tramonto, quando il sole scompare dietro le montagne di Anaga, per poi apparire di nuovo ed infine tramontare una seconda volta in una piccola nicchia, che in effetti sembra essere stata appositamente scavata nella montagna a tale scopo.

Museo Casa Chacona

Il parco comprende, oltre alle piramidi, anche il museo Casa Chacona nel quale si presenta un’esposizione delle piramidi di tutto il mondo. Il museo punta ad evidenziare le caratteristiche in comune di vari oggetti e sculture per dimostrare la teoria del parallelismo culturale.

Auditorium

Vi è anche un auditorium dove vengono proiettati documentari sulle spedizioni transoceaniche in sei lingue diverse e con annessa una sala dove vengono presentate quattro delle barche con cui Thor Heyerdahl ha attraversato i principali oceani del pianeta.

Mostra sulla colonizzazione della Polinesia

All’interno del parco è presente un’esposizione sulla colonizzazione della Polinesia e dell’Isola di Pasqua che punta a far conoscere una delle storie più belle ed emozionanti del mondo. La mostra racconta la vita delle società polinesiana, che per più di un millennio ha sviluppato una cultura spettacolare nella lontana e piccola Isola di Pasqua.

I Giardini

In un giardino circostante di 20.000 metri quadrati, vengono presentati i prodotti principali delle esportazioni dell’isola o gli esemplari più particolari e unici di flora, che vivono unicamente nelle isole Canarie o in poche altre isole.

Il Giardino Segreto, nei suoi 1.500 metri quadrati, ospita oltre 70 specie di piante velenose da tutto il mondo. Una mostra unica nel suo genere, che contiene alcune delle piante più pericolose del mondo. Il Giardino Segreto è stato concepito per promuovere la conoscenza e la conservazione di questa collezione botanica.

Il parco offre anche la possibilità di riposarsi nelle aree relax e picnic, ed organizzare la presentazioni di eventi con cocktail, cene di gala e cene a tema.

Il Tropicarium

Il Tropicarium è una novità nel parco, realizzato in collaborazione con l’Università di La Laguna. Qui si possono osservare alcune delle strategie di vita utilizzate da orchidee e affascinanti piante carnivore per sopravvivere in condizioni tropicali, con temperature costanti e alta umidità. Le visite di questo spazio si possono fare con le guide autorizzate del parco.

Orari per visitare le Piramidi di Guimar

La struttura è aperta ogni giorno dalle 9:30 del mattino fino alle 18:00 del pomeriggio. Il 25 dicembre e il 1° gennaio il parco è chiuso.

Prezzi biglietti Piramidi di Guimar

Costo biglietto adulti (da 13 anni in su) – 12,50€

Costo biglietto ridotto bambini (da 7 a 12 anni) – 5,50€

Costo biglietto ridotto studenti (fino a 30 anni) – 9,90€

Il biglietto comprende l’accesso illimitato a tutte le mostre: le piramidi, visitare il museo, l’auditorium, i percorsi all’aperto, il giardino sostenibile, il giardino del veleno e la mostra sulla colonizzazione della Polinesia.

Ci sono anche biglietti più economici, ma che comprendono solo alcune delle mostre ed esposizioni.

Come arrivare

Il modo più semplice per raggiungere il parco etnologico delle Piramidi di Guimar è noleggiando un auto e percorrendo la superstrada TF-1 che collega la capitale Santa Cruz de Tenerife con il sud dell’isola.

Contatti

Per maggiori informazioni sulle Piramidi di Guimar a Tenerife:

Calle Chacona, s / n. 38500 Güimar-Tenerife

Tel: +34922514510

Fax: +34922514511

Email: piramides@piramidesdeguimar.es

Sito web ufficiale: www.piramidesdeguimar.es

Piramidi di Guimar Parco Etnografico – Foto di Berthold Werner da Wikimedia

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.