Ostia Antica: orari apertura, prezzi biglietti e come arrivare

0
1502

Il Parco archeologico di Ostia Antica è situato a 30 chilometri dalla capitale romana. Questa città fu inizialmente costruita per difendere Roma da possibili attacchi navali, poiché si trovava alla foce del fiume Tevere. In seguito, divenne un importante porto commerciale nel Mediterraneo e una città fiorente dell’antica Roma.

Con la caduta dell’impero, i continui attacchi dei pirati arabi e il declino del commercio, Ostia fu abbandonata e cadde nell’oblio al punto da essere sepolta sotto la sabbia. A causa dell’insabbiamento e di un calo del livello del mare, ora il sito si trova a 3 chilometri dal mare.

Ostia Antica è un sito archeologico meraviglioso che consente di trascorrere una giornata tranquilla, lontano dal trambusto della capitale. È meno famosa di siti simili come Pompei, ma per certi versi è più interessante. Ostia Antica dà uno sguardo più autentico alla vita romana di ogni giorno perché era una città portuale, non una città ricca come Pompei.

Rispetto a Pompei, una visita a Ostia Antica è molto più piacevole. Ci sono molte meno persone, l’accesso ai siti è meno limitato e si può camminare liberamente tra le rovine.

Ostia Antica: Storia

Nascita di Ostia

Secondo il racconto tradizionale la città fu fondata dal quarto re di Roma, Ancus Marcius, nel 620 a.C., dove un tempo sorgeva la foce del Tevere. La città prende il nome dalla sua posizione, Ostia significa “bocca” in latino.

All’inizio, la principale risorsa di Ostia era il sale che la città recuperava dalle vicine saline. Intorno al 400 a.C., quando Roma iniziò ad espandersi, Ostia fu conquistata e divenne la prima colonia di Roma. Quindi servì da base navale, proteggendo Roma da possibili attacchi navali. Nel II secolo a.C. divenne progressivamente prevalente il suo ruolo come porto commerciale, da dove passava tutto il grano che serviva per la città di Roma.

Il primo secolo di Ostia fu un periodo di crescita: furono costruiti un teatro, templi, un acquedotto, una basilica, una sinagoga. Vi fu un intenso movimento e molte famiglie di ricchi mercanti costruirono le loro case alla periferia di Ostia.

Declino di Ostia

Con il caos che seguì la Dinastia dei Severi l’economia di Roma iniziò a crollare. Naturalmente anche Ostia soffri, con l’attività commerciale che diminuì drasticamente. Anche la natura punì la città che tra il 238 e il 346 d.C. subì due terremoti e uno tsunami.

Ci fu un evidente recupero intorno al IV secolo, ma Ostia non era più il principale porto di Roma nel Mediterraneo, luogo oramai occupato dal vicino Portus. L’area lungo il Tevere era stata abbandonata.

Nel V secolo l’acquedotto di Ostia smise di funzionare e la città divenne sempre più povera e fu praticamente abbandonata. Molte aree furono allagate, diventando paludi e altre furono sepolte da limo e sabbia.

Tra il IX e il XIV secolo ciò che fu lasciato in vista fu praticamente saccheggiato: marmi e statue di Ostia furono usati per decorare le nuove cattedrali che sorgevano a Pisa, Firenze e in altre città.

Gli scavi di Ostia sono iniziati alla fine del XIX secolo e da allora la maggior parte della città vecchia è stata scoperta. I resti delle strutture sono numerosi e ben conservati e danno ai visitatori una buona idea di come fosse la vita al culmine dell’Impero in un’antica città commerciale romana.

Cosa vedere a Ostia Antica

Ostia Antica – Foto da Pixabay

Gli scavi, effettuati nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo, hanno dimostrato che fango e sabbia hanno protetto molto bene gli edifici dal passare del tempo e dal saccheggio.

Oltre ai resti degli antichi edifici potrete vedere anche statue, sculture, mosaici, oggetti della vita quotidiana e parti di affreschi che sono esposti nel piccolo museo di Ostia.

Capitolium

Situato in cima a una collina artificiale, si erge al di sopra di tutte le altre rovine. Fu costruito durante il regno di Adriano (120 a.C.) e si ritiene che sia un tempio dedicato alla Triade Capitolina, composta da Giove, Giunone e Minerva.

L’imponente tempio arrivò a misurare più di 20 metri di altezza. Le 21 scale danno accesso a quella che era la stanza principale che era sicuramente coperta di marmo di pregiata qualità e circondata da 10 colonne sempre di marmo.

Grandi Horrea

Erano dei grandi magazzini pubblici dove si conservavano cibi deperibili, in particolare il grano. A Ostia ce ne sono stati diversi, tanto da essere trovare più di cento anfore utilizzate per conservare vino o olio all’interno di essi.

Case decorate

Possono essere visitate ogni domenica alle 10:30 e la prenotazione anticipata è essenziale attraverso il seguente indirizzo di posta elettronica: pa-oant.domusostia@beniculturali.it

Le Case decorate visitabili sono: Casa di Diana, Insula di Giove e Ganimede, Casa delle Muse, Insula delle Pareti Gialle e Insula delle Ierodule.

Decumanus Maximus

È l’antica strada romana che attraversava l’intera città antica e dove troviamo tutti gli edifici e le attività commerciali della popolazione di Ostia, lunga circa 2 chilometri.

Domus di Amore e Psiche

ostia-antica-amore-psiche
Ostia Antica – Foto da Pixabay

Era un’antica dimora romana risalente al IV secolo d.C. che prese il nome da una statua che raffigurava Amore e Psiche. Si pensa che la dimora fosse di proprietà di un sacerdote del tempio.

Foro di Ostia Antica

Era la più grande piazza dell’antica città di Ostia dove erano concentrati molti dei più importanti edifici religiosi e civili della città. Ha una pianta rettangolare e oggi possiamo ancora vedere i resti di quelle che erano le più importanti sorgenti termali di Ostia, il Capitolium, il tempio di Roma e Augusto, la Curia e la Basilica.

Necropoli del Porto

Nell’antichità e per motivi igienici, le necropoli erano installate al di fuori dei centri urbani e ai lati delle principali strade di accesso alla città. Lungo tutta la strada, che attualmente collega Ostia con l’aeroporto di Fiumicino, vennero scoperte circa 100 tombe molto ben conservate, grazie agli strati di sabbia che le hanno protette per molti secoli.

Piazzale delle Corporazioni 

Questo luogo si trova proprio dietro il teatro e fu costruito insieme ad esso durante il periodo di Augusto nel II secolo d.C. Si tratta di un porticato che i spettatori usavano per le passeggiate dopo gli spettacoli. Dal portico si poteva accedere a numerosi vani che erano gli uffici dei più importanti uomini e mercanti delle città che intrattenevano rapporti commerciali con Ostia.

Teatro romano

ostia-antica-teatro
Anfiteatro di Ostia Antica – Foto di Rabax63 da Wikimedia

Il Teatro di Ostia fu costruito alla fine del I secolo a.C. e poteva ospitare fino a 4.000 persone. È stato ampliato e rinnovato più volte. Il teatro era due volte più alto di quello che possiamo vedere oggi. Ai giorni nostri viene ancora usato per rappresentazioni culturali.

Tempio di Ercole

Costruito nel II secolo a.C. su una piccola collina, il tempio era dedicato all’adorazione di Ercole e in esso i comandanti delle flotte prendevano gli auspici prima di partire dalla foce tiberina.

Terme di Nettuno

Impressionanti mosaici in bianco e nero decorano il pavimento delle Terme di Nettuno. Se si guarda dall’alto si vede chiaramente il disegno ancora intatto. Un’iscrizione che è stata trovata indica che le terme furono costruite dagli imperatori Adriano (117-138 d.C.) e Antonino Pio (138-161 d.C.).

Orario d’apertura

  • Aperto ogni giorno, tranne il lunedì, dalle 8:30. L’orario di chiusura varia in base al periodo dell’anno. Potete controllare gli orari sul sito web ufficiale del sito archeologico.
  • Il sito è chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.

Prezzo biglietto Ostia Antica

  • Il prezzo del biglietto per adulti è di 8€
  • Le persone tra i 18 e i 25 anni e i docenti che fanno parte della comunità europea pagano un prezzo ridotto di 4€
  • Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.

In alternativa potete prenotare una visita guidata che in alcuni casi comprende anche il trasporto da Roma.

Dove si trova e come arrivare

Se volete arrivare in auto, il Parco di Ostia Antica si trova su Viale dei Romagnoli, 717.

Se non si possiede un veicolo, il sito di Ostia Antica è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

Da Roma potete prendere il treno da Piramide (stazione della metropolitana Piramide – linea B) in direzione Lido. Dopo circa 30 minuti arriverete a Ostia Antica. Dalla stazione di Ostia Antica è possibile raggiungere il sito archeologico in circa 10 minuti. Si può utilizzare questo treno con un biglietto della metropolitana e il costo del biglietto è di 1,50€.

In alternativa potete prenotare una visita guidata che in alcuni casi comprende anche il trasporto da Roma.

Consigli pratici

Il sito è poco ombreggiato quindi vi serviranno occhiali e cappello per proteggervi dal sole.

C’è un bar all’interno del sito dove è possibile mangiare e bere qualcosa.

Il mare e la spiaggia sono molto vicino a Ostia Antica! Se desiderate, potete prendere il treno per tornare a Ostia Lido e rinfrescarvi in acqua o rilassarvi sulla sabbia.

Conclusioni

Ostia Antica è un luogo da sogno per gli amanti della storia dell’Impero Romano. Ci sono pochi siti con così tante rovine, storia e con una tale facile comprensione di una città romana. Il porto antico di Roma è un patrimonio storico con un incredibile valore culturale.

 

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.