L’ombra del Teide proiettata sul mare, uno spettacolo unico al mondo da non perdere

1
1695

Vogliamo mostrarvi un fenomeno unico, che può essere osservato solo dalle vette di Tenerife: l’ombra del Teide al tramonto o all’alba, la più lunga ombra proiettata sul mare.

Quasi tutti sanno che il Teide è la montagna più alta in Spagna: raggiunge i 3.718 metri di altitudine. È un vulcano situato sull’isola di Tenerife, circondato da un’imponente caldera chiamata “Cañadas del Teide”. Il valore paesaggistico del suo ambiente è enorme, ambiente che li ha attribuito la qualità di Parco Nazionale negli anni ’50 del secolo scorso. Nel 2007 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte del UNESCO ed è un luogo di grande interesse scientifico a causa della singolarità della sua geologia e della sua ecologia.

L’ombra del Teide

Lo sapevate che il Teide ha la più grande ombra del mondo proiettata sul mare? Il vulcano Teide, o piuttosto l’intero Teide-Pico Viejo, sorge solitario più o meno nel centro geografico dell’isola di Tenerife ed è di gran lunga l’area più alta dell’arcipelago canarino. Questo fatto, insieme alla sua forma conica, offre l’opportunità di osservare la proiezione di un’ombra quasi perfettamente triangolare sull’atmosfera e sull’oceano e sopratutto di osservare l’ombra più grande del mondo proiettata sul mare. Ed è proprio la sua cima il luogo migliore da dove godersi questo meraviglioso effetto al crepuscolo o all’alba. La sua ombra avanza coprendo gran parte del mare e crea una zona di penombra anche sulle altre isole dell’arcipelago canarino.




Il momento migliore per andarci

L’ascesa al picco del Teide nel tardo pomeriggio permette di sfuggire al caldo che prevale nelle ore centrali della giornata. Inoltre, durante la notte si può soggiornare nel rifugio Altavista (situato a più di 3.500 metri sullo stesso lato del vulcano) e alzarsi presto per salire sulla cima e godersi lo spettacolo dell’alba.

Perché visitare Tenerife

L’isola dell’eterna primavera, Tenerife, è diventata per molte persone una destinazione irrinunciabile in inverno. Il suo clima mite con una media annuale di 23° C lo rende un rifugio ideale per sfuggire al maltempo. Se avete deciso di andare in questa isola vulcanica per prendere il sole e rilassarsi sulla spiaggia avete fatto un’ottima scelta considerando i suoi quasi 400 km di costa e le sue 70 spiagge dorate o nere, ma non limitatevi solo a questo.

Il 48% del territorio dell’isola di Tenerife è un’area protetta con più di 800 specie di flora e fauna endemiche. Sulla terra si scopre l’unicità dei suoi paesaggi e la bellezza delle sue città coloniali. Potrete conoscere le sue tradizioni, la sua storia e la sua gastronomia, e sarete sorpresi dalla peculiarità dei suoi vini, dei mieli e dei formaggi. Se viaggiate in febbraio, avrete la grande fortuna di partecipare anche ai festeggiamenti del suo carnevale , il secondo carnevale più importante al mondo dopo quello di Rio de Janeiro.

Teide National Park a Tenerife – Spagna – Foto di M W da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.