Roma è considerata una delle città più belle e antiche del mondo, ma anche una delle più importanti e visitate città del mondo, con numerose attrazioni turistiche, ed interessanti luoghi da visitare.
Tra le principali cose da vedere a Roma, troviamo: opere d’arte, palazzi, musei, parchi, chiese, giardini, basiliche, templi, ville, piazze, teatri e tanti altri luoghi d’interesse. Roma è la città con il maggior numero di monumenti del mondo.
Nel 2018 la città ha ricevuto 19,5 milioni di visitatori, in crescita del 22,1% rispetto al 2010. I 5 luoghi più visitati di Roma sono: il Colosseo (4 milioni di turisti l’anno), il Pantheon (3,75 milioni di turisti anno), la Fontana di Trevi (3,5 milioni di turisti l’anno), la Cappella Sistina (3 milioni di turisti l’anno) e il Foro Romano (2,5 milioni di turisti l’anno).
Cosa vedere a Roma
Ecco la lista delle principali 40 attrazioni di Roma, luoghi ricchi di fascino e cultura, assolutamente da non perdere durante un viaggio o una vacanza nella capitale italiana.
Basilica di San Pietro
Questa Basilica, famosa in tutto il mondo, si trova nel piccolo stato ecclesiastico di Città del Vaticano, vicino alla residenza del Papa. È uno dei centri più importanti del pellegrinaggio cristiano e religioso di tutto il mondo
Viene comunemente considerata la “casa della Chiesa cattolica romana”, dal momento che è il luogo dove San Pietro istituiti la prima Chiesa cristiana.
La Basilica di San Pietro è ricca di capolavori di inestimabile valore e sbalorditivi ornamenti barocchi. Prenota online e entra senza fare la fila.
Colosseo
Il Colosseo è l’anfiteatro più grande del mondo e una delle opere architettoniche e ingegneristiche romane più notevoli.
Probabilmente è uno dei monumenti più famosi e rappresentativi di Roma e una delle attrazioni più visitate della città.
Il Colosseo viene considerato una delle meraviglie del mondo antico, ancora esistenti. Prenota il tuo biglietto e salta la fila.
Moschea di Roma
Finita nel 1995, la moschea di Roma è la più grande d’Europa, superando anche la Grande Moschea di Parigi. Oggi è un importante centro di incontro della crescente comunità musulmana di Roma.
Cappella Sistina
La Cappella Sistina è allo stesso tempo un luogo storico e religioso, ed è sicuramente una delle più famose in Europa.
Si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell’arte italiana. È la cappella principale e più visitata di Roma.
Contiene molti capolavori risalenti al Rinascimento italiano, i più famosi dei quali sono, naturalmente, gli affresci di Michelangelo, come il Giudizio Universale e la Creazione di Adamo.
Foro Romano
Rappresentava il Forum della Roma antica, cioè il centro della politica della città e delle imprese dell’epoca.
Pantheon
Il Pantheon è il monumento meglio conservato dell’antichità romana. Nonostante i suoi 2.000 anni, questo imponente monumento è straordinariamente intatto.
Ricostruito dopo i danni provocati dal fuoco nell’80 d.C. e la conseguente muratura, mostra la straordinaria padronanza tecnica dei costruttori romani.
La sua cupola di 43 metri è il risultato supremo dell’architettura romana. È sospesa senza supporti visibili e l’apertura centrale di nove metri è l’unica fonte di luce dell’edificio.
L’effetto armonioso degli interni è il risultato delle sue proporzioni: l’altezza è uguale al diametro. Scopri il Pantheon con l’audioguida
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è la sede ecclesiastica ufficiale del vescovo di Roma (il Papa).
È una delle attrazioni turistiche più visitate della città, nonché è la principale cattedrale di Roma. Scopri di più…
Villa Borghese
Villa Borghese è la villa principale della città, un tempo di proprietà della nobile famiglia Borghese e poi di Bonaparte (Paolina Bonaparte).
Attualmente è una delle principali gallerie d’arte di Roma. Al suo interno vi è anche un importante parco verde, con numerosi laghi e fontane, e il famoso Bioparco di Roma.
Musei Capitolini e la Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio ed i Musei Capitolini sono stati disegnati da Michelangelo nel 1471. Oggi ospitano antiche sculture e opere d’arte di romani e greci.
La Piazza del Campidoglio è rinomata per la sua simmetrica architettura rinascimentale, e sede anche del municipio di Roma. Prenota il tuo biglietto
Monumento di Vittorio Emanuele II o Altare della Patria
Costruito agli inizi del 20° secolo, il Monumento di Vittorio Emanuele II, detto anche Altare della Patria, è uno dei monumenti più importanti di Roma.
Costruito in stile neoclassico, con una grande scalinata e colonnato, è un monumento controverso per la sua grandezza e per lo sfarzo.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Maria Maggiore è un’altra importante chiesa cattolica romana della città. È anche una delle quattro basiliche della città, oltre ad essere una chiesa mariana e una chiesa pontificia.
Basilica di San Paolo Fuori le Mura
La Basilica di San Paolo Fuori le Mura è una delle quattro grandi basiliche di Roma, oltre ad essere un importante, e anche abbastanza visitato, edificio religioso. Scopri di più…
Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura è una basilica piccola ed antica, dell’era paleo-cristiana.
Basilica Sant’Andrea della Valle
Situata nel rione Sant’Eustachio di Roma, è nota per il suo ornato in stile barocco, per la facciata rinascimentale, e i suoi ricchi interni.
Basilica Santa Maria in Trastevere
Una delle più antiche chiese della città. Aperta a metà del 4° secolo d.C., rappresenta una basilica minore.
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è un esempio di architettura romana gotica. Ha una facciata del 19° secolo, un interno gotico ed un’antica navata.
San Pietro in Montorio
Una delle diverse chiese della città, San Pietro in Montorio è ben nota per il suo “Tempietto”, un piccolo circolare martyrium progettato per assomigliare ad un tempio classico di Donato Bramante, che si trova nel cortile della chiesa.
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Un’altra delle antiche chiese della città, è stata fondata nel 498 d.C. È nota per i suoi interni sontuosi, in particolare per i suoi lampadari. Quelli attuali si ritiene che risalgano al 18° secolo.
Santa Cecilia in Trastevere
Un’altra antica chiesa della città dedicata a Santa Cecilia. Ha una facciata barocca costruita da Ferdinando Fuga nel 1725.
Chiesa Anglicana All Saints
Fondata nel 1880 come chiesa per servire la comunità e Chiesa anglicana d’Inghilterra, ha un aspetto neogotico inglese, tuttavia è scolpita in marmo italiano.
Sinagoga di Roma
La sinagoga più grande e principale di Roma. È stata un luogo di culto per la comunità ebraica della città, fin dagli inizi del 20° secolo.
Fontana di Trevi
Uno dei monumenti più riconoscibili e rappresentativi della città. La Fontana di Trevi fu progettata e completata nel 18° secolo.
I turisti arrivano non solo per ammirarla, ma anche per lanciare una monetina, che secondo una leggenda locale, è di buon auspicio per tornare in città.
La fontana è famosa anche per essere stata la location di un grande film di Fellini, La Dolce Vita.
Piazza di Spagna
Una delle principali attrazioni della città. Sormontata dalla chiesa di Trinità dei Monti, con 138 gradini è la scala più grande d’Europa.
Piazza di Spagna è anche una delle principali destinazioni per lo shopping in città. Ospita diverse boutique di importanti stilisti, come Missoni.
Via dei Condotti
La via principale dello shopping di Roma. Ospita una vasta e varia offerta di negozi di alta moda, boutique e saloni, come Valentino, Bulgari, Gucci, Dolce & Gabbana, Zara, Louis Vuitton, Chanel, Giorgio Armani, Prada e Dior.
Ci sono anche atelier o grandi uffici dei maggiori marchi, e anche alcuni dei migliori ristoranti, caffè, negozi di antiquariato e bar della città.
Via del Corso
Una delle più trafficate, più grandi e più importanti strade di Roma. Si tratta di una delle pochissime strade della città completamente dritta.
Su questa via sono presenti numerosi monumenti, palazzi, alberghi, ristoranti, negozi e altre forme di commercio in genere.
Piazza del Popolo
Un esempio perfetto di architettura neoclassica romana. Il suo vero nome deriva dai pioppi che venivano usati per allineare la piazza.
La piazza ospita un obelisco e la chiesa di Santa Maria del Popolo.
Galleria Alberto Sordi
Costruita in stile liberty nel 1914, la Galleria Alberto Sordi è una galleria commerciale ad arcate, simile nello stile alla Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Ospita numerosi negozi, caffè, librerie e boutique.
Via del Babuino e fontana del Babuino
Via del Babuino è un’altra delle strade principali dello shopping di Roma, Ospita anche alcuni importanti negozi di moda, tra cui Gente, Etro, Emporio Armani e Prada, ma anche negozi di antiquariato e gioiellieri.
Nella strada è presente anche la fontana del Babuino e la Chiesa d’Inghilterra All Saints, dedicata alla comunità anglicana di Roma.
Via Veneto
Una delle più costose, famose e lussuose vie della città, rappresentata negli anni ’50 e ’60 dalla Dolce Vita di Federico Fellini.
Oggi, in questa famosa strada, sono presenti diversi appartamenti esclusivi, grandi alberghi, negozi eleganti, bar e locali di ritrovo.
Piazza Colonna
Originariamente un’antica piazza romana, oggi ospita palazzi rinascimentali ed è centrata dall’antica colonna romana di Marco Aurelio.
Ai bordi della piazza sono situate diverse importanti strutture di governo, come ad esempio Palazzo Chigi, sede del Governo d’Italia e in origine ambasciata ufficiale di Austria e Ungheria.
Piazza Navona
Una delle piazze più conosciute della città, nota per la sua imponente architettura rinascimentale e barocca, con diversi edifici di pregio, monumenti e chiese, e numerosi bar all’aperto bar, pizzerie, ristoranti, bar, bancarelle e vari artisti.
Palazzo di Giustizia (“Palazzaccio”)
Iniziato nel 1889 e completato nel 1910, il Palazzo di Giustizia ospita attualmente i principali tribunali italiani.
Piazza della Repubblica e la Fontana delle Naiadi Eclettico
Piazza della Repubblica, con una formazione semi-circolare, è una delle più belle piazze neoclassiche della città.
Oggi gli edifici che circondano la piazza sono uffici di accoglienza, aziende, ristoranti, banche e agenzie di assicurazione e di viaggio. Il centro della piazza contiene la Fontana delle Naiadi, realizzata nel 1911.
Caffè Greco Decor
Un caffè storico e antico, fondato nel 1760 in Via dei Condotti, con arredamenti ed interni del 18° e 19° secolo. Ha ospitato numerosi intellettuali e stranieri importanti, come Lord Byron, Goethe, Liszt e Keats.
Campo dei Fiori
Una volta era un prato ed importante mercato di Roma. Oggi la piazza ospita diversi palazzi e chiese medievali e rinascimentali.
Esposizione Universale Roma (EUR)
Il quartiere EUR fu costruito per ospitare l’Esposizione Universale di Roma, che alla fine non si svolse. Fu costruito da Benito Mussolini tra il 1930 e 1940, e si chiamava E42.
Spesso considerato uno dei migliori esempi di pianificazione dell’architettura fascista, è uno dei quartieri più tranquilli e vivibili della città.
Palazzo del Quirinale
La residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. Il Palazzo Quirinale è costruito in uno stile architettonico barocco rinascimentale, e vanta eleganti giardini rinascimentali e degli interni sontuosi.
Villa Giulia e il Museo Nazionale Etrusco
Realizzata per Papa Giulio II nel 1550, Villa Giulia è una villa rinascimentale, che ospita all’interno il Museo Nazionale Etrusco, ricco di numerosi tesori etruschi e classici.
Galleria Doria Pamphilj
Una delle più grandi e significative collezioni artistiche private di Roma. È stata ed è attualmente di proprietà della famiglia Doria Pamphilj.
Castel Sant’Angelo
Una volta era il “Mausoleo di Adriano”, in seguito divenne una residenza papale ed attualmente ospita un importante museo.
Palazzo Corsini e l’Accademia dell’Arcadia
Costruito dalla famiglia Corsini tra il 1730 e 1740, ospita un’accademia d’arte e una galleria.
