Fontana di Trevi a Roma: Cosa Fare e Vedere, Curiosità, Come Arrivare, Dove Mangiare e Alloggiare

0
1976

La Fontana di Trevi, situata nel cuore di Roma, è uno dei simboli più famosi e riconoscibili della città eterna. Questo straordinario capolavoro, considerato una delle più belle fontane del mondo, è un connubio perfetto di architettura tardo-barocca, scultura e ingegneria idraulica. Progettata da Nicola Salvi nel 1735 e completata nel 1762, la fontana rappresenta un punto di riferimento imperdibile per ogni visitatore della capitale italiana.

La Storia della Fontana di Trevi

La storia della Fontana di Trevi è strettamente legata all’antico Acquedotto Vergine, costruito durante il regno dell’imperatore Augusto nel 19 a.C. per portare acqua pura a Roma. Questo acquedotto, ancora funzionante, ha alimentato per secoli fontane e bagni pubblici della città. Il nome “Trevi” deriva probabilmente dal latino trivium, che significa “incrocio di tre strade”, poiché la fontana segna il punto finale dell’acquedotto in una posizione strategica.

Nel XV secolo, l’architetto Leon Battista Alberti, su ordine di papa Niccolò V, sostituì le tre vasche originarie con una grande vasca rettangolare. Più tardi, nel XVII secolo, papa Urbano VIII incaricò Gian Lorenzo Bernini di abbellire ulteriormente la piazza e la fontana. Sebbene il progetto non fu mai completato, Bernini lasciò tracce indelebili nel design definitivo di Nicola Salvi, che iniziò la costruzione nel 1732.

Dopo la morte di Salvi, il lavoro fu completato da Giuseppe Pannini, che aggiunse dettagli decorativi e portò a termine questa magnifica opera nel 1762. Oggi la Fontana di Trevi è un’icona universale e una delle attrazioni più visitate di Roma.

Fontana di Trevi, Roma – Foto da Wikimedia

L’Iconografia della Fontana

La Fontana di Trevi è un vero spettacolo di arte e simbolismo. Al centro si erge la maestosa figura di Nettuno, dio del mare, che guida un carro a forma di conchiglia trainato da due cavalli alati. Ogni cavallo rappresenta l’umore del mare: uno è calmo e docile, l’altro selvaggio e impetuoso. Due tritoni, posti ai lati del carro, simboleggiano l’armonia e il conflitto della natura marina.

L’intera fontana è incorniciata da una scogliera rocciosa, con l’acqua che scorre abbondante, creando un effetto visivo e sonoro travolgente. Sopra la figura di Nettuno si trovano rilievi che rappresentano la leggenda della scoperta della sorgente dell’Acquedotto Vergine da parte di una vergine, da cui il nome dell’acquedotto.

Lo sfondo è costituito dal Palazzo Poli, un maestoso edificio che completa la scenografia. Le nicchie laterali ospitano statue allegoriche che rappresentano l’Abbondanza e la Salubrità, ulteriori simboli dell’importanza dell’acqua nella vita quotidiana e nella storia romana.

Curiosità sulla Fontana di Trevi

  • Lancio della moneta: Una delle tradizioni più famose legate alla Fontana di Trevi è il lancio di una moneta di spalle nella fontana. Secondo la leggenda, chi lancia una moneta tornerà a Roma. Lanciandone due si troverà l’amore a Roma, mentre con tre si convolerà a nozze! Ogni anno, vengono raccolti circa 1,5 milioni di euro in monete, che vengono devoluti in beneficenza.
  • Cinema e cultura: La fontana è stata protagonista di numerosi film iconici, tra cui La Dolce Vita di Federico Fellini, che ha reso immortale la scena di Anita Ekberg che si bagna nella fontana.
  • Illuminazione notturna: Di notte, la fontana si illumina, creando un’atmosfera magica e romantica. È uno dei momenti migliori per visitarla e scattare foto mozzafiato.
  • Restauro recente: Nel 2015, grazie alla sponsorizzazione della casa di moda Fendi, la fontana è stata completamente restaurata, riportandola al suo antico splendore.
Fontana di Trevi al tramonto, Roma – Foto di Pedro Lopez da Flickr

Cosa Vedere nei Dintorni della Fontana di Trevi

Oltre alla fontana stessa, i dintorni offrono numerose attrazioni da non perdere:

  • Piazza di Spagna e Trinità dei Monti: A pochi minuti a piedi, questa famosa piazza è un luogo ideale per rilassarsi e godersi l’atmosfera di Roma.
  • Pantheon: Questo antico tempio dedicato a tutti gli dei è uno dei monumenti meglio conservati dell’antica Roma ed è situato a soli 10 minuti di cammino.
  • Via del Corso: Una delle principali strade dello shopping a Roma, perfetta per una passeggiata tra negozi e boutique.
  • Galleria Alberto Sordi: Un’elegante galleria commerciale che offre negozi e caffè in un contesto storico unico.

Come Arrivare alla Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi si trova in una zona pedonale, quindi è raggiungibile solo a piedi. Il modo più comodo è utilizzare i mezzi pubblici.

  • Metropolitana: Prendete la linea A e scendete alla fermata Barberini. Da qui, una passeggiata di circa 600 metri vi condurrà direttamente alla fontana.
  • Autobus: Diverse linee fermano nelle vicinanze, come la 52, 53 e 85.
  • A piedi: La Fontana di Trevi è facilmente raggiungibile passeggiando dai principali punti di interesse del centro storico.

Dove Mangiare nei Pressi della Fontana di Trevi

La zona intorno alla fontana è ricca di ristoranti e trattorie che offrono autentica cucina romana. Ecco alcune opzioni:

  • Hostaria Romana: Una trattoria storica che serve piatti tradizionali come la carbonara e la cacio e pepe.
  • Pane e Salame: Ideale per un pasto veloce con taglieri di salumi, formaggi e panini gourmet.
  • Al Moro: Un ristorante elegante noto per la sua cucina romana di alta qualità.
  • Piccolo Arancio: Perfetto per un’esperienza culinaria intima con vista sulla fontana.

Dove Alloggiare nei Dintorni della Fontana di Trevi

Soggiornare vicino alla Fontana di Trevi significa essere nel cuore pulsante di Roma. Alcune opzioni consigliate includono:

  • Hotel Trevi: Situato a pochi passi dalla fontana, offre camere eleganti e confortevoli.
  • Hotel delle Nazioni: Perfetto per chi cerca comfort e servizi di alto livello.
  • Relais Fontana di Trevi: Offre una vista spettacolare sulla fontana direttamente dalla terrazza.
Scopri gli alloggi vicino alla Fontana di Trevi su Booking.com

La Fontana di Trevi è molto più di una semplice fontana: è un simbolo senza tempo di Roma, un luogo ricco di storia, arte e tradizioni. Con la sua bellezza senza pari e la sua posizione centrale, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque visiti la città eterna. Pianificate il vostro viaggio, lanciate una moneta nella fontana e lasciatevi incantare dalla magia di Roma.

Fontana di Trevi a Roma – Foto di user32212 da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.