Cosa vedere a Roma: i luoghi e le attrazioni turistiche più importanti

3
3190

Roma è considerata una delle città più belle e antiche del mondo, ma anche una delle più importanti e visitate città del mondo, con numerose attrazioni turistiche, ed interessanti luoghi da visitare. Tra le principali cose da vedere a Roma troviamo: opere d’arte, palazzi, musei, parchi, chiese, giardini, basiliche, templi, ville, piazze, teatri e tanti altri luoghi d’interesse storico e culturale. Roma è la città con il maggior numero di monumenti del mondo.

La città riceve ogni anno oltre 20 milioni di visitatori, con circa 50 milioni di presenze nelle strutture ricettive. I 10 luoghi più visitati di Roma sono: il Colosseo (circa 7 milioni di visitatori all’anno), la Basilica di San Pietro (circa 6 milioni di visitatori all’anno), i Musei Vaticani (circa 6 milioni di visitatori all’anno), la Fontana di Trevi (circa 4 milioni di visitatori all’anno), il Pantheon (circa 3 milioni di visitatori all’anno), il Foro Romano e Palatino (circa 2 milioni di visitatori all’anno), Piazza di Spagna e scalinata di Trinità dei Monti (circa 2 milioni di visitatori all’anno), Piazza Navona (circa 2 milioni di visitatori all’anno), Castel Sant’Angelo (circa 1,5 milioni di visitatori all’anno), la Galleria Borghese (circa 1 milione di visitatori all’anno).

Cosa vedere a Roma

Ecco la lista delle principali 40 attrazioni di Roma, luoghi ricchi di fascino e cultura, assolutamente da non perdere durante un viaggio o una vacanza nella capitale italiana.

Basilica di San Pietro

Piazzale di San Pietro – Foto da Pixy

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti e spettacolari al mondo, situata nella Città del Vaticano, all’interno di Roma. Costruita nel XVI secolo sopra il luogo tradizionalmente identificato come la tomba di San Pietro, il primo papa della Chiesa cattolica, la basilica è un capolavoro dell’architettura rinascimentale e barocca.

La sua facciata imponente e la cupola dominano il panorama di Roma, attirando milioni di visitatori ogni anno. All’interno della basilica, i visitatori possono ammirare opere d’arte straordinarie, tra cui la celebre Pietà di Michelangelo e la maestosa cupola progettata dallo stesso artista.

Colosseo

cosa-vedere-a-roma-colosseo
Interno del Colosseo – Foto di Severin Herrmann da Pixabay

Il Colosseo è l’anfiteatro più grande del mondo e una delle opere architettoniche e ingegneristiche romane più notevoli. Probabilmente è uno dei monumenti più famosi e rappresentativi di Roma e una delle attrazioni più visitate della città.

L’architettura del Colosseo è un vero e proprio trionfo dell’ingegno umano. Con una circonferenza di circa 527 metri e un’altezza di oltre 48 metri, l’anfiteatro poteva ospitare fino a 50.000 spettatori, rendendolo il più grande del suo genere nell’antichità.

Durante il suo apice, il Colosseo era il centro di intrattenimento e spettacolo a Roma, con giochi gladiatori, battaglie navali simulate e altre forme di spettacolo che attiravano migliaia di persone da tutto l’Impero Romano. Tuttavia, nel corso dei secoli, l’edificio subì danni dovuti a terremoti, saccheggi e uso come cava di materiali da costruzione. Nonostante ciò, il Colosseo rimane uno dei monumenti più visitati al mondo e un simbolo duraturo della grandezza e del potere dell’antica Roma.

Moschea di Roma

La Moschea di Roma, ufficialmente conosciuta come “Moschea della Pace”, è uno dei principali luoghi di culto islamico nella capitale italiana e la moschea più grande d’Europa, superando anche la Grande Moschea di Parigi. Situata ai piedi dei Monti Parioli, questa moschea è stata inaugurata nel 1995 e rappresenta un’icona della comunità musulmana in Italia.

Il design architettonico della moschea è fortemente influenzato dall’architettura islamica classica, con minareti slanciati, cupole e decorazioni intricate. L’edificio è circondato da ampi spazi verdi e giardini, creando un’atmosfera serena e pacifica.

Cappella Sistina

cosa-vedere-a-roma-cappella-sistina
Cappella Sistina a Roma – Foto di Antoine Taveneaux da Wikimedia

La Cappella Sistina è una delle opere d’arte più celebri al mondo e si trova all’interno dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano. Costruita tra il 1473 e il 1481, la cappella deve il suo nome a Papa Sisto IV, che ne commissionò la costruzione.

Quello che rende la Cappella Sistina così straordinaria è il suo soffitto e l’altare, dipinti dal genio rinascimentale Michelangelo Buonarroti. Il soffitto della cappella, dipinto tra il 1508 e il 1512, presenta una serie di affreschi che rappresentano storie dell’Antico Testamento, inclusa la celebre “Creazione di Adamo”, dove Dio dà la vita al primo uomo.

Sul muro dietro l’altare, Michelangelo ha dipinto il “Giudizio Universale”, un affresco che rappresenta la resurrezione dei morti e il giudizio divino. La Cappella Sistina è un capolavoro senza tempo che continua a incantare e ispirare visitatori da tutto il mondo con la sua bellezza e la sua grandezza artistica.

Fori Imperiali

Foto di Bruno_Rossato_71 su Pixabay

Camminando lungo la Via dei Fori Imperiali, potrai ammirare le rovine degli antichi fori romani, che erano il centro politico, religioso e sociale dell’antica Roma. È un viaggio emozionante nel passato che ti permetterà di immaginare la grandezza della Roma imperiale.

Pantheon

Il Pantheon è il monumento meglio conservato dell’antichità romana. Nonostante i suoi 2.000 anni, questo imponente monumento è straordinariamente intatto. Costruito nell’anno 126 d.C. dall’imperatore Adriano, il Pantheon è stato inizialmente dedicato a tutte le divinità dell’antica religione romana.

Ciò che rende il Pantheon così straordinario è la sua cupola emisferica, che è stata per secoli la più grande del mondo fino all’era moderna. La cupola è il risultato supremo dell’architettura romana. È sospesa senza supporti visibili e l’apertura centrale di nove metri è l’unica fonte di luce dell’edificio.

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica è un esempio straordinario di architettura cristiana e ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli. La sua facciata imponente è arricchita da colonne e sculture, mentre all’interno i visitatori possono ammirare maestosi affreschi, mosaici e altari.

Uno dei punti salienti della Basilica di San Giovanni in Laterano è il baldacchino barocco sopra l’altare maggiore, progettato da Gian Lorenzo Bernini. Oltre alla basilica stessa, il complesso di San Giovanni in Laterano include anche il Battistero, la Scala Santa e il Palazzo Laterano, che è stato la residenza papale per molti secoli.

Villa Borghese

Se hai bisogno di una pausa dal caos della città, dirigiti verso Villa Borghese, un grande parco pubblico nel cuore di Roma, un tempo di proprietà della nobile famiglia Borghese e poi di Bonaparte (Paolina Bonaparte). Qui troverai giardini lussureggianti, laghetti pittoreschi, il famoso Bioparco di Roma e la Galleria Borghese, che ospita una delle più importanti collezioni d’arte della città.

Musei Capitolini e la Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio è una piazza progettata da Michelangelo nel XVI secolo, situata sulla sommità del Campidoglio, una delle sette colline di Roma. È notevole per la sua forma trapezoidale, il pavimento in ciottoli e il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo ai suoi lati. Nei Musei Capitolini, situati proprio ai lati della piazza, sono esposte opere d’arte antiche e rinascimentali, tra cui la famosa statua di Marco Aurelio e la Lupa Capitolina.

Monumento di Vittorio Emanuele II o Altare della Patria

Foto di serghei_topor-965600 su Pixabay

L’Altare della Patria, o Vittoriano, è un monumento imponente situato a Piazza Venezia, Roma, dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Costruito agli inizi del XX secolo, è caratterizzato da una grande statua equestre del re, una scalinata monumentale e il Museo del Risorgimento. Contiene anche la Tomba del Milite Ignoto, in onore dei caduti della prima guerra mondiale.

Oggi, l’Altare della Patria è uno dei monumenti più visitati di Roma, non solo per la sua importanza storica e simbolica, ma anche per la magnificenza della sua architettura e la vista panoramica che offre sulla città eterna.

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è conosciuta per la sua sontuosa architettura e le magnifiche decorazioni interne. Costruita nel IV secolo, è dedicata alla Madonna e contiene importanti opere d’arte, tra cui mosaici bizantini e una reliquia del Santo Presepe, ovvero della mangiatoia in cui venne appoggiato Gesù appena nato. È anche una delle quattro basiliche papali di Roma, oltre ad essere una chiesa mariana e una chiesa pontificia.

Basilica di San Paolo Fuori le Mura

La Basilica di San Paolo Fuori le Mura è una delle quattro grandi basiliche papali di Roma, dedicata a San Paolo apostolo. È un importante, e anche abbastanza visitato, edificio religioso, noto per la sua imponente architettura e ospita le tombe di San Paolo e San Giovanni Paolo II.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura è una delle sette chiese di Roma. Questa basilica piccola ed antica è famosa per la sua architettura paleocristiana e per le tombe dei Papi Pio IX e Pio XII.

Basilica Sant’Andrea della Valle

Situata nel centro di Roma, è una delle più grandi chiese della città ed è nota per il suo ornato in stile barocco, per la facciata rinascimentale, e i suoi ricchi interni. In più è famosa per essere stata il luogo in cui è stato ambientato l’opera lirica “Tosca” di Giacomo Puccini.

Basilica Santa Maria in Trastevere

Una delle più antiche chiese di Roma, situata nel quartiere di Trastevere. Aperta a metà del IV secolo d.C., rappresenta una basilica minore. È celebre per i suoi magnifici mosaici e il suo aspetto medievale.

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

Situata vicino al Pantheon, è la sola chiesa gotica di Roma. È nota per essere stata costruita sopra un tempio dedicato alla dea romana Minerva e per ospitare la tomba di Santa Caterina da Siena. Ha una facciata del XIX secolo, un interno gotico ed un’antica navata.

San Pietro in Montorio

Una chiesa rinascimentale situata sul colle Gianicolo., San Pietro in Montorio è ben nota per il suo “Tempietto”, un piccolo circolare martyrium progettato per assomigliare ad un tempio classico di Donato Bramante, che si trova nel cortile della chiesa. .

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

Situata sul colle Celio, è una delle più antiche chiese di Roma, fondata nel 498 d.C. È famosa per le sue catacombe e per ospitare le tombe dei martiri Giovanni e Paolo. È nota anche per i suoi interni sontuosi, in particolare per i suoi lampadari. Quelli attuali si ritiene che risalgano al XVIII secolo.

Santa Cecilia in Trastevere

Un’altra antica chiesa della città dedicata a Santa Cecilia. Ha una facciata barocca costruita da Ferdinando Fuga nel 1725. È famosa per il suo interno riccamente decorato e per le opere d’arte di importanti artisti come Pietro Cavallini e Stefano Maderno.

Chiesa Anglicana All Saints

Fondata nel 1880 come chiesa per servire la comunità e Chiesa anglicana d’Inghilterra, ha un aspetto neogotico inglese, tuttavia è scolpita in marmo italiano.

Sinagoga di Roma

Situata nel quartiere Ebraico di Roma, è una delle più antiche sinagoghe d’Europa. È nota per la sua architettura moresca e per essere un importante centro religioso e culturale per la comunità ebraica di Roma.

Fontana di Trevi

fontana-di-trevi-roma
Fontana di Trevi a Roma – Foto di user32212 da Pixabay

Uno dei monumenti più riconoscibili e rappresentativi della città. La Fontana di Trevi fu progettata e completata nel XVIII secolo. La Fontana di Trevi è caratterizzata da una maestosa scultura centrale raffigurante Nettuno, il dio del mare, circondato da cavalli e tritoni. I turisti arrivano non solo per ammirarla, ma anche per lanciare una monetina, che secondo una leggenda locale, è di buon auspicio per tornare in città. La fontana è famosa anche per essere stata la location di un grande film di Fellini, La Dolce Vita.

Piazza di Spagna

piazza-di-spagna-cosa-vedere-a-roma
Piazza di Spagna, Roma – Foto di Depositphotos

Piazza di Spagna è una delle piazze più iconiche e affascinanti di Roma, situata nel cuore del centro storico. È famosa per la celebre scalinata di Trinità dei Monti, una monumentale scalinata di 135 gradini che conduce alla chiesa di Trinità dei Monti.

La piazza è anche nota per la Fontana della Barcaccia, una pittoresca fontana barocca situata ai piedi della scalinata. Piazza di Spagna è un luogo popolare per gli incontri, lo shopping e il passeggio, ed è circondata da boutique di moda di lusso, caffetterie alla moda e ristoranti accoglienti.

Via dei Condotti

La via principale dello shopping di Roma. Ospita una vasta e varia offerta di negozi di alta moda, boutique e saloni, come Valentino, Bulgari, Gucci, Dolce & Gabbana, Zara, Louis Vuitton, Chanel, Giorgio Armani, Prada e Dior.

Ci sono anche atelier o grandi uffici dei maggiori marchi, e anche alcuni dei migliori ristoranti, caffè, negozi di antiquariato e bar della città.

Via del Corso

Via del Corso è una delle strade più famose e animate di Roma, nota per essere una delle principali vie dello shopping della città. Si estende dal cuore del centro storico, da Piazza del Popolo fino a Piazza Venezia, attraversando alcuni dei quartieri più vivaci della città.

Lungo Via del Corso, i visitatori possono trovare una vasta selezione di negozi, boutique di moda, grandi magazzini, caffetterie e ristoranti. È una destinazione popolare sia per i turisti che per i residenti romani, affollata di giorno e di notte. Inoltre, la strada è fiancheggiata da importanti monumenti e palazzi storici, rendendola non solo una destinazione per lo shopping, ma anche per l’architettura e la cultura.

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è una delle piazze più grandi e maestose di Roma, situata nel cuore del centro storico. È caratterizzata da un design ellittico, con una spaziosa area pedonale al centro. Al centro della piazza si trova l’obelisco Flaminio, un antico obelisco egizio alto oltre 24 metri, circondato da fontane e statue. La piazza è delimitata da tre chiese: Santa Maria del Popolo, Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli. È una tappa obbligata per i turisti che visitano Roma, sia per la sua bellezza architettonica che per la sua storia millenaria.

Galleria Alberto Sordi

Costruita in stile liberty nel 1914, la Galleria Alberto Sordi è una galleria commerciale ad arcate, simile nello stile alla Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Ospita numerosi negozi, caffè, librerie e boutique.

Via del Babuino e fontana del Babuino

La Via del Babuino è un’altra delle strade principali dello shopping di Roma, Ospita anche alcuni importanti negozi di moda, tra cui Gente, Etro, Emporio Armani e Prada, ma anche negozi di antiquariato e gioiellieri. Nella strada è presente anche la fontana del Babuino e la Chiesa d’Inghilterra All Saints, dedicata alla comunità anglicana di Roma.

Via Veneto

Una delle più costose, famose e lussuose vie della città, rappresentata negli anni ’50 e ’60 dalla Dolce Vita di Federico Fellini. Oggi, in questa famosa strada, sono presenti diversi appartamenti esclusivi, grandi alberghi, negozi eleganti, bar e locali di ritrovo.

Piazza Colonna

Originariamente un’antica piazza romana, oggi ospita palazzi rinascimentali ed è centrata dall’antica colonna romana di Marco Aurelio. Ai bordi della piazza sono situate diverse importanti strutture di governo, come ad esempio Palazzo Chigi, sede del Governo d’Italia e in origine ambasciata ufficiale di Austria e Ungheria.

Piazza Navona

cosa-vedere-a-roma-piazza-navona
Piazza Navona a Roma – Foto di Depositphotos

Piazza Navona è una delle piazze più affascinanti di Roma, celebre per la sua forma allungata e le tre splendide fontane che la decorano. Al centro della piazza si trova la Fontana dei Quattro Fiumi, progettata da Gian Lorenzo Bernini, circondata da caffetterie e ristoranti. La piazza è animata da artisti di strada, venditori ambulanti e turisti che passeggiano tra le numerose bancarelle. È una destinazione imperdibile per chi visita Roma, sia per la sua bellezza storica che per l’atmosfera vivace che la caratterizza.

Palazzo di Giustizia (“Palazzaccio”)

Il Palazzo di Giustizia, conosciuto anche come “Palazzaccio”, è un imponente edificio situato nel quartiere Prati di Roma. Iniziato nel 1889 e completato nel 1910, il Palazzo di Giustizia è la sede del sistema giudiziario italiano e ospita la Corte Suprema di Cassazione, oltre ad altre corti e uffici giudiziari. La sua architettura è caratterizzata da linee monumentali e una facciata imponente, riflettendo l’importanza e la solennità della giustizia.

Piazza della Repubblica e la Fontana delle Naiadi Eclettico

Piazza della Repubblica, con una formazione semi-circolare, è una delle più belle piazze neoclassiche della città. Oggi gli edifici che circondano la piazza sono uffici di accoglienza, aziende, ristoranti, banche e agenzie di assicurazione e di viaggio. Il centro della piazza contiene la Fontana delle Naiadi, realizzata nel 1911.

Caffè Greco Decor

Un caffè storico e antico, fondato nel 1760 in Via dei Condotti, con arredamenti ed interni del 18° e 19° secolo. Ha ospitato numerosi intellettuali e stranieri importanti, come Lord Byron, Goethe, Liszt e Keats.

Campo dei Fiori

Il Campo dei Fiori è una famosa piazza nel cuore di Roma, nota per il suo vivace mercato giornaliero di fiori, frutta e verdura. Durante il giorno, la piazza è animata da bancarelle colorate e da una vivace atmosfera commerciale. Di notte, la zona si trasforma in un punto di ritrovo per giovani e turisti, con i suoi numerosi bar, ristoranti e locali. La piazza è anche nota per la sua statua dedicata al filosofo Giordano Bruno, che vi fu bruciato vivo nel XVI secolo per eresia.

Esposizione Universale Roma (EUR)

Il quartiere EUR fu costruito per ospitare l’Esposizione Universale di Roma, che alla fine non si svolse. Fu costruito da Benito Mussolini tra il 1930 e 1940, e si chiamava E42. Spesso considerato uno dei migliori esempi di pianificazione dell’architettura fascista, è uno dei quartieri più tranquilli e vivibili della città.

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana. Situato sull’omonimo colle a Roma, è uno dei più grandi palazzi del mondo in termini di superficie. Costruito in uno stile architettonico barocco rinascimentale, vanta eleganti giardini rinascimentali e degli interni sontuosi e ospita molte opere d’arte e collezioni preziose.

Villa Giulia e il Museo Nazionale Etrusco

Realizzata per Papa Giulio II nel 1550, Villa Giulia è una villa rinascimentale, che ospita all’interno il Museo Nazionale Etrusco, ricco di numerosi tesori etruschi e classici.

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj è una rinomata galleria d’arte privata situata a Roma, nel Palazzo Doria Pamphilj. Fondata nel XVII secolo, ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento al Barocco, con capolavori di artisti come Caravaggio, Tiziano, Raffaello e Velázquez. La galleria è celebre per la sua ricchezza artistica e per l’ambiente affascinante del palazzo storico che la ospita.

Castel Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo è una imponente rocca situata sulla riva sinistra del fiume Tevere, nel centro storico di Roma. Costruito originariamente come mausoleo per l’imperatore romano Adriano, nel corso dei secoli è stato utilizzato come castello, residenza papale e prigione. È famoso per la sua maestosa struttura cilindrica e per il ponte che lo collega alla città. Oggi ospita un museo che illustra la sua storia e offre una vista panoramica sulla città di Roma.

Palazzo Corsini e l’Accademia dell’Arcadia

Costruito dalla famiglia Corsini tra il 1730 e 1740, ospita un’accademia d’arte e una galleria.

Roma al tramonto – Foto di Julius Silver da Pixabay

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.