Mont Saint-Michel è uno dei monumenti elencati nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1979. Questo elemento emblematico del patrimonio francese attrae ogni da 2 a 3 milioni di visitatori ed è uno dei dieci siti più visitati in Francia. Ma come visitare Mont Saint-Michel, la sua baia e le meraviglie che contiene all’interno dei suoi bastioni?
Le origini di Mont Saint-Michel risalgono al 700, quando il vescovo di Avranches, fondò un santuario sul Mont-Tombe, dopo tre successive apparizioni dell’Arcangelo San Michele. All’epoca, il complesso comprendeva solo l’abbazia benedettina gotica costruita in onore dell’Arcangelo, situata in cima alla roccia. Nei secoli sono emersi nuovi edifici e vicoli che hanno dato vita a un intero villaggio costruito sotto le sue mura.
Affacciato sull’immensità della baia, l’abbazia di Mont-Saint-Michel è il punto più alto dell’intero sito ed è uno degli edifici più straordinari dell’architettura religiosa.
Mont Saint-Michel e le sue maree
La baia di Mont-Saint-Michel è la scena delle più grandi maree dell’Europa continentale. Vieni a vedere le grandi maree che trasformano il monte in un isola e ammira lo spettacolo che la natura ti offre!
Alcuni giorni dell’anno si prestano maggiormente all’osservazione di questo fenomeno. Non appena il coefficiente di marea supera 110, il Monte diventa un’isola nel giro di poche ore e viene tagliata fuori dal suo accesso.
L’anno 2019 sperimenterà diversi giorni con un coefficiente maggiore di 110. È la fine di settembre che il coefficiente di marea sarà il più forte (116). È fortemente sconsigliato avventurarsi da solo nella baia.
Come arrivare a Mont Saint-Michel
Se arrivi in auto, dal parcheggio, situato a 2,5 km dal sito, è possibile raggiungere Mont Saint-Michel a piedi (30 minuti) o prendere un servizio navetta gratuito “Le Passeur” (circa 10 minuti di tragitto) che collega il parcheggio ad una passerella situata a 400 metri dal monte. In determinati momenti della giornata, date le folle di turisti, potrebbe essere necessario attendere abbastanza a lungo per la navetta (almeno mezz’ora).
È anche possibile raggiungerlo a cavallo o con il carro trainato da cavalli (tragitto: 45 minuti – tariffe: 5,20€ / pers.).
La visita del sito viene effettuata a piedi (se hai un bambino, pianifica di prendere un marsupio piuttosto che un passeggino perché i vicoli sono lastricati e ci sono un sacco di scale).
Se arrivi in treno, la stazione di Mont Saint Michel più vicina è Pontorson, ma il modo più semplice per arrivare da Parigi è prendere un TGV per Rennes o Dol de Bretagne (da Montparnasse) e poi un autobus per Mont Saint Michel. Tempo di viaggio da Parigi: 3h30 / 4h.
Quando visitare Mont Saint-Michel
Meglio non scegliere l’estate per visitare Mont Saint Michel. È soprattutto a luglio e ad agosto che è estremamente affollato poiché riceve ogni giorno la visita di migliaia di turisti. Questo è anche il momento in cui le tariffe per l’alloggio e le offerte per il fine settimana a Mont Saint Michel sono le più alte: in breve, non è il periodo migliore!
Anche i periodi delle vacanze scolastiche di Ognissanti, Natale e Pasqua e i ponti della primavera sono molto affollati!
Meglio arrivare la mattina presto o tardi nel pomeriggio per evitare il picco delle presenze.
I giorni migliori per visitare Mont Saint-Michel sono quelli feriali a metà settimana: ci sono sempre meno persone rispetto al week-end e il soggiorno in hotel o i biglietti del treno sono meno cari!
Ricordati di visitare il sito quando si verificano le grandi maree: devi essere presente 2 ore prima dell’orario indicato per osservare il fenomeno della marea crescente. Mont Saint-Michel conosce le maree più forti in Europa: la differenza tra la bassa marea e l’alta marea può essere anche di 15 metri e si dice che la marea si alzi “alla velocità di un cavallo al galoppo”. Qui puoi trovare le date e gli orari delle maree.
Cosa visitare a Mont Saint-Michel
Durante la tua visita, scoprirai le fortificazioni della città medievale, farai un pellegrinaggio culturale nei suoi musei, fino a raggiungere l’abbazia e godere di una splendida vista sulla baia.
La visita a Mont Saint-Michel inizia ammirando la sua splendida baia. L’ingresso al sito avviene attraverso una strada asfaltata, la Grande Rue, dopo aver attraversato il vecchio ponte levatoio.
Si è subito colpiti dal effervescenza di questo sito turistico con i suoi piccoli negozi di souvenir, di pasticceria e dolciumi – con i famosi biscotti “La Mère Poulard” – che fiancheggiano la strada principale.
Proseguendo, si arriva alla chiesa parrocchiale, un piccolo edificio del XV e XVI secolo, dedicato a San Pietro, il “santo patrono dei pescatori”. Chi desidera può partecipare alla messa che si tiene dalla domenica al venerdì alle 11 e il sabato alle 18:00.
Poi, la salita delle stradine conduce al momento clou della visita del sito, l’abbazia. Alla sua sommità si trova l’arcangelo Saint-Michel che uccide il drago. Quindi, entra nel chiostro dell’abbazia di Mont Saint-Michel.
Il sentiero dei bastioni, costellato di piccoli giardini ben curati, permette di scendere dall’abbazia per osservare una vista mozzafiato dell’intera baia dalla torre del Nord e la terrazza dell’ovest. Vi si accede attraverso il portico Fanil.
Se decidi di visitare la baia, non rischiare di andare da solo! Con l’alta marea, le correnti sono abbastanza forti e l’acqua sale rapidamente.
I musei di Mont Saint-Michel
Mont Saint-Michel è sede di quattro musei:
- L’archeoscopio, ripercorre la storia della costruzione del Mont Saint-Michel
- Il museo storico
- Il museo del mare e dell’ecologia
- Casa Tiphaine, casa di Bertrand Duguesclin
I biglietti dei musei possono essere acquistati solo in loco, non è possibile prenotarli online in anticipo.
Orari d’apertura
L’abbazia – è aperta tutti i giorni, tranne il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre.
Dal 2 gennaio al 30 aprile: aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00
Dal 2 maggio al 31 agosto: aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:00
Dal 1 ° settembre al 31 dicembre: aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00
Museo del mare ed ecologia – tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:30
Il museo storico – tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30
Casa Tiphaine – tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30
Il museo di Archéoscope – tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30,
Prezzo d’entrata
Prezzi dell’abbazia
Prezzo intero: 10 €
Cittadini dell’UE di età compresa tra 18 e 25 anni: gratuito
Cittadini non UE da 18 – 25 anni: 8 €
Minori di 18 anni: gratuito
Ti raccomandiamo di acquistare il biglietto per l’abbazia online così da non fare la fila prima dell’entrata.
Prenota qui il tuo bigliettoPacchetto di quattro musei:
Minori di 18: gratuito
Adulti tra 18 – 25 anni: 9 €,
Adulto di 25 anni e più: 18 €.
Biglietto per un museo:
Minori di 18 anni: gratuito,
Adulti: 9 €.
Parcheggio:
Il prezzo del parcheggio è di 6,30 € per meno di due ore (troppo breve per visitare il sito) e di 12,30 € per 24 ore (non ci sono biglietti intermedi). Dalle 19h alle 2h è gratuito.
Prezzo navetta:
La navetta dal parcheggio fino a 400 m da Mont Saint-Michel è gratuita. È anche possibile raggiungere il sito con la navetta trainata da cavalli che costa 5,3 € a tratta.