Durante un viaggio o una vacanza a Roma, uno dei monumenti assolutamente da visitare è il Colosseo. È attualmente uno dei monumenti più visitati in Italia (e nel mondo) e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Costruito tra il 70 e l’80 d.C., il Colosseo è il più grande anfiteatro mai costruito durante l’Impero Romano e una delle più grandi opere di architettura e ingegneria dell’antica Roma.
Alto 50 metri, il Colosseo è sopravvissuto ai terremoti e al passare del tempo. Ma non sono state queste dimensioni eccezionali a dargli il nome di Colosseo, ma una colossale statua alta 40 metri, ereditata dall’imperatore Nerone. Oltre 6 milioni di turisti e visitatori esplorano questo edificio storico ogni anno, quindi occorre pianificare bene la visita.
In questa guida troverete tutte le informazioni su come visitare il Colosseo a Roma: orari di apertura, prezzi biglietto, cosa vedere all’esterno e all’interno e come arrivare.
Giorni e orari apertura Colosseo
La prima informazioni utile per pianificare la visita del Colosseo è conoscere i giorni e gli orari di apertura.
Il Colosseo è aperto tutti i giorni dell’anno, tranne in occasione del 25 Dicembre (Natale) e il 1° Gennaio (Capodanno).
Gli orari di apertura del Colosseo, durante i vari periodi dell’anno, sono i seguenti:
- da fine ottobre a fine febbraio: dalle 09:00 alle 16:30
- da inizio a fine marzo: dalle 09:30 alle 17:30
- da fine marzo a fine agosto: dalle 09:30 alle 19:15
- da inizio a fine settembre: dalle 09:30 alle 19:00
- da inizio a fine ottobre: dalle 09:30 alle 18:30
Gli orari potrebbero variare durante l’anno, comunque in generale l’orario di apertura è dalle ore 09:30 ad un’ora prima del tramonto. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.
Prezzo biglietti per il Colosseo
Le tariffe e i prezzi dei biglietti per accedere al Colosseo sono le seguenti:
- biglietto intero per adulti: 16€
- biglietto ridotto per cittadini UE tra i 18 e 25 anni: 4€
- ingresso gratuito per visitatori con età inferiore ai 17 anni
- ingresso gratuito per persone con disabilità ed un loro familiare
Per aver diritto al biglietto ridotto o all’ingresso gratuito occorre esibire all’ingresso del sito un documento d’identità che attesti il diritto al biglietto ridotto o alla gratuità.
L’acquisto dei biglietti per visitare il Parco archeologico del Colosseo è possibile esclusivamente online.
Consigliamo vivamente di optare per un biglietto salta fila che per solo pochi euro in più permette di non passare ore in fila e di scegliere l’orario più comodo per visitare l’anfiteatro.
Il Colosseo è anche uno dei monumenti che si possono visitare con le carte turistiche Roma Pass e Omnia Pass.
Cosa include il biglietto
Il biglietto per visitare il Colosseo non solo dà accesso al famoso anfiteatro romano nel giorno e nell’orario prenotato, ma permette anche di entrare nel Foro Romano e nel Colle Palatino entro le 24 ore dal primo utilizzo, oltre a godere di qualsiasi mostra temporanea in uno di questi tre siti archeologici.
Colosseo gratis: come e quando visitare il Colosseo gratuitamente
Il Parco archeologico del Colosseo tutte le prime domeniche del mese aderisce all’iniziativa Domenica al Museo, che prevede la gratuità nei musei ed aree archeologiche italiane, con le seguenti due opzioni di visita:
- Itinerario Colosseo, Foro Romano, Palatino per visitare gratuitamente il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
- Itinerario Forum Pass per visitare gratuitamente i Fori Imperiali, il Foro Romano e il Palatino
Per ricevere il biglietto gratuito per l’Itinerario Colosseo, Foro Romano, Palatino occorre fare la fila per la biglietteria situata accanto al Colosseo. Ritirato il biglietto gratuito, occorre poi fare la fila per l’ingresso al Colosseo.
Nelle giornate con ingresso gratuito, come la prima domenica del mese, ci possono essere lunghe code, per questo si consiglia di arrivare la mattina presto o verso ora di pranzo quando le fila è un po’ minore.
Servizi extra con supplemento
Oltre all’ingresso generale al Colosseo, si possono aggiungere altri servizi per rendere l’esperienza più completa:
- Audioguida: costo 5,50€ e durata di 1 ora e 10 minuti (ci sono 6 punti di ascolto dedicati al monumento e altri 3 con spiegazioni storiche generali del tempo). Può essere prenotata in varie lingue.
- Guida con audio e video: costo 6€ e durata di 50 minuti.
- Tour del terzo anello e dei sotterranei: Il terzo anello che è la parte più alta del Colosseo regala una vista panoramica spettacolare su tutta la città. Inoltre, il tour porta nel mondo sotterraneo del Colosseo, dove i gladiatori erano soliti andare prima di salire sull’arena per affrontare il loro destino. Il supplemento, se prenotato online, è di 11 €. Il tour dura un’ora e mezza e si svolge in gruppi di non più di 25 persone.
- Colosseo di notte: “Luna sul Colosseo”: un’opzione diversa, soprattutto se hai già visitato il Colosseo e vuoi vivere una nuova esperienza. Gli orari di apertura sono dalle 18:00 e fino alle 22:00 in inverno e dalle 20:00 a mezzanotte da meta primavera ad inizio autunno. Il prezzo è di 20€ a persona (tariffa ridotta di 18€) e i tour sono fatti in italiano e inglese.
Colosseo: cosa vedere all’esterno e all’interno
Prima di entrare nell’imponente anfiteatro, si può godere della bellezza del monumento anche dall’esterno. Il modo migliore per apprezzare le sue enormi dimensioni è accedere al Colosseo tramite Via dei Fori Imperiali. Da questa strada si ha una vista superba della facciata meglio conservata dell’anfiteatro.
Il Colosseo ha 80 ingressi e il suo sistema di corridoi e scale è ancora oggi utilizzato come punto di riferimento per la costruzione di stadi di calcio. All’epoca, 50.000 spettatori potevano sedersi nell’anfiteatro in meno di 15 minuti. Oggi, i visitatori del Colosseo entrano nell’edificio dal lato sud e l’accesso non è più veloce come durante l’Impero Romano.
La visita al Colosseo inizia dal 2° piano. I diversi piani (ce ne sono 4 in tutto) sono stati tutti costruiti in diversi stili. Il 4° piano, sul quale era fissato il grande velo che un tempo copriva parte del Colosseo, non può più essere visitato oggi.
Gli spettatori erano seduti secondo il loro rango sociale. L’imperatore e i senatori prendevano il loro posto al 1° piano e i ricchi cittadini al 2° piano. Il 3° e il 4° piano invece era riservati alla gente comune.
Durante la visita, si può vedere anche una piccola porzione dell’arena stessa ricostruita a scopo dimostrativo. Nella restante parte, dove si trovava l’arena, oggi possiamo vedere i sotterranei, chiamati ipogei. Si tratta di un sistema di tunnel in cui un tempo si trovavano le sale di addestramento, le gabbie degli animali selvatici e le prigioni dei condannati a morte.
Questi ipogei venivano quindi coperti da un pavimento di legno, che successivamente veniva ricoperto di sabbia. Ed è su questo terreno che si svolgevano i combattimenti dei gladiatori.
Il sistema era abbastanza ingegnoso, con un sistema di pulegge era possibile far salire sull’arena decorazioni, attrezzature e persino gabbie con gli animali selvatici.
Ma ciò che è più sorprendente è il fatto che l’arena ha ospitato anche piccole battaglie navali, le maestose naumachie. Più di 3.000.000 di litri d’acqua inondavano l’arena sopra la quale galleggiavano decine di piccole navi, appositamente costruite, con a bordo gladiatori vestiti come i nemici della battaglia ricreata.
Come arrivare al Colosseo
Il Colosseo si può raggiungere facilmente a piedi se si soggiorna nel centro della città di Roma. Tuttavia, se l’alloggio è un po’ lontano dal centro, si può facilmente arrivare con i mezzi pubblici.
I mezzi di trasporto utili per raggiungere il Colosseo a Roma sono:
- autobus: le linee di autobus che portano all’ingresso del Colosseo sono: 75, 81, 175, 204 o 673
- metropolitana: per arrivare in metropolitana occorre prende la linea B e scendere alla fermata Colosseo. Da lì in un paio di minuti a piedi si arriva dall’ingresso del Colosseo
- tram: per arrivare in tram occorre prendere la linea 3 e scendere alla fermata Colosseo
- anche gli autobus truistici passano vicino al Colosseo ed hanno una fermata dove poter salire e scendere
Ricorda che se possiedi la Omnia Card o il Roma Pass puoi utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente e senza limiti.
- Scopri il nostro articolo dedicato su dove dormire a Roma, migliori quartieri.
Suggerimenti per visitare il Colosseo
- si consiglia di arrivare almeno 30 minuti in anticipo rispetto l’orario della visita per passare i controlli di sicurezza.
- non è consentito entrare con borse grandi (zaini piccoli sì, ma niente di molto voluminoso).
- in estate è consigliabile visitare il Foro Romano e il Colle Palatino nelle prime ore del mattino. Sono aree abbastanza grandi e non hanno ripari dal sole
- il tempo medio per visitare il Colosseo senza guida va da circa 45 minuti ad un’ora.
- Roma è una città affascinante che sa unire il suo passato al presente e che offre esperienze meravigliose. Scopri i luoghi da non perdere durante un viaggio a Roma.
- se si vuole fare un Tour Gratuito di Roma, è consigliabile prenotare molto in anticipo, i posti disponibili si esauriscono rapidamente.
Curiosità sul Colosseo
Il nome ufficiale del Colosseo è “Anfiteatro Flavio“. Si ritiene che sia stato popolarmente chiamato “Colosseo” a causa di un’antica statua in bronzo del Colosso di Nerone che si trovava nelle vicinanze dell’anfiteatro.
La costruzione iniziò nel 71 d.C., quando Vespasiano era imperatore. Fu inaugurato nell’80 d.C., con Tito come imperatore, e i festeggiamenti durarono 100 giorni. Nell’82 d.C. l’imperatore Domiziano aggiunse un altro piano al Colosseo, aumentando così la capacità dei posti assegnati per la plebe, poiché le personalità romane di alto rango sedevano più vicine all’arena.
Il Colosseo aveva la capacità di ospitare 50.000 spettatori.
Per 500 anni il Colosseo è stato teatro di sanguinose battaglie, combattimenti tra gladiatori e si dice che oltre 400.000 uomini (e oltre un milione di animali) siano morti nella sua arena. Furono anche realizzate opere teatrali e persino battaglie navali.
L’ingresso al Colosseo era gratuito. Gli ultimi spettacoli si sono tenuti nel Colosseo fino al 6° secolo.
Attualmente riceve oltre 6 milioni di visitatori all’anno. Come misura di sicurezza, si consente l’ingresso all’anfiteatro a soli 3.000 visitatori contemporaneamente.