Cappella Sistina a Roma: prezzi biglietti, orari e come visitarla

0
2748

Situata nei Musei Vaticani, a loro volta situati all’interno del Palazzo Apostolico del Vaticano, la Cappella Sistina è una delle principali attrazioni e dei luoghi più belli da vedere a Roma. Se volete visitarla, in questa guida troverete tutte le informazioni come prezzi biglietti, orari di apertura e come arrivare.

La Cappella Sistina non è famosa per la sua architettura, ma per gli affreschi che ricoprono completamente le pareti e il soffitto. Tra i più apprezzati ci sono gli affreschi dipinti da Michelangelo: “La Creazione di Adamo” e “Il giudizio universale”. Alla decorazione della cappella vi hanno lavorato anche altri importanti artisti come il Botticelli e il Perugino.

Oggi, la chiesa viene utilizzata per l’Assemblea cardinale quando viene eletto un nuovo papa.

Storia della Cappella Sistina

Il Palazzo Apostolico del Vaticano è composto da oltre 1.000 sale e la sua costruzione fu effettuata tra il XII secolo e il XIX secolo. La Cappella Sistina fu ricostruita dai “resti” della Cappella Maggiore, situata all’interno del Palazzo Apostolico.

Il nome Cappella Sistina fu dato perché fu Papa Sisto IV ad ordinare la ricostruzione della Cappella, avvenuta dal 1473 al 1481. Quando la costruzione fu conclusa, le pareti furono decorate con affreschi di artisti come il Perugino, il Botticelli e Michelangelo.

Dopo l’inaugurazione della Cappella Papa Giulio II decise di rinnovare il soffitto, dipinto fino ad allora con solo stelle dorate su uno sfondo blu, affidando l’incarico di affrescare la volta a Michelangelo nel 1508.

Nel 1533 Clemente XII dei Medici chiese a Michelangelo di dipingere il Giudizio Universale. Quest’ultimo interpretò l’episodio del Nuovo Testamento, il ritorno glorioso di Cristo alla luce, creando tra il 1536 e il 1541 il meraviglioso affresco che conosciamo.

Musei Vaticani Roma – Foto di zioWoody da Flickr

Cosa vedere nella Cappella Sistina

In breve, la Cappella Sistina è come un enorme dipinto. Tra gli artisti più famosi che hanno partecipato alla decorazione della cappella possiamo ricordare: Botticelli, Perugino, Pinturicchio, Ghirlandaio e soprattutto Michelangelo.

Il soffitto della Cappella Sistina è un capolavoro di Michelangelo, che intraprese la decorazione del soffitto nel 1508. Nella parte centrale del soffitto dipinse nove storie tratte da Episodi del libro della Genesi, tra cui il Diluvio.

La Creazione di Adamo

La Creazione di Adamo è senza dubbio l’immagine più conosciuta della Cappella Sistina. Si trova al centro della volta e rappresenta la storia della Genesi, il divino soffio della vita, quando Dio donno la vita ad Adamo.

Il Giudizio Universale

Sulla parete dell’immenso altare della cappella (13,70 metri di altezza e 12,20 metri di larghezza) c’è un altro capolavoro di Michelangelo, “Il giudizio universale” – un dipinto raffigurante l’Apocalisse di San Giovanni.

L’affresco scioccò molti vescovi per la nudità di alcuni dei suoi personaggi. Era considerato troppo provocatorio per apparire sull’altare personale del papa. Per proteggere il suo lavoro dalle controversie, Michelangelo si prese cura di coprire le parti intime di circa 30 uomini nel dipinto.

Altri due affreschi famosi presenti nella cappella sono “Le prove di Mosè” e “Le prove di Cristo” di Sandro Botticelli.

Altezza e lunghezza della Cappella Sistina

Lunghezza: 40,23 metri
Larghezza: 13,41 metri
Altezza: 20,70 metri

Prezzi biglietti Cappella Sistina + Musei Vaticani

Anche se molti non ne sono a conoscenza, la Cappella Sistina fa parte dei Musei Vaticani. Ciò significa che non può essere visitata da sola, ma solo come parte di una visita ai Musei Vaticani. I biglietti per visitare i Musei Vaticani comprendono anche la visita della Cappella Sistina.

I prezzi dei biglietti per visitare i Musei Vaticani sono:

  • biglietto adulti: 20€ sul posto (26€ biglietto salta fila online)
  • biglietto studenti universitari (con documento): 8€
  • biglietto ragazzi (da 7 a 18 anni): 8€
  • i bambini (da 0 a 6 anni) entrano gratis

L’ultima domenica l’ingresso è gratuito. Questa promozione non è valida in caso l’ultima domenica del mese coincida con la Domenica di Pasqua.

Acquistare il biglietto all’ingresso dei Musei Vaticani o sul sito ufficiale è certamente più economico, ma molto spesso è impossibile trovate posti disponibili. Per trovare posti disponibili a pochi giorni dalla visita o anche lo stesso giorno consigliamo di provare sui portali GetYourGuide o Tiqets, dove è possibile trovare anche dei tour guidati.

Biglietti Salta Fila per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina su sito ufficiale Biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina su Tiqets

La prenotazione online permette anche di evitare le lunghissime file all’ingresso dei Musei Vaticani. Nei periodi di alta stagione o nei fine settimana non è raro dover aspettare due o tre ore in fila. Un’attesa che si può facilmente risparmiare prenotando il biglietto in anticipo.

 

Orari di apertura Musei Vaticani 

La Cappella Sistina si trova all’interno dei Musei Vaticani; dunque, gli orari di apertura sono gli stessi dei Musei Vaticani.

La Cappella Sistina è aperta dal lunedì al sabato con orari dalle ore 8:00 alle 19:00 dal lunedì al giovedì e dalle ore 8:00 alle 20:00 il venerdì e il sabato. Ultimo ingresso due ore prima rispetto all’orario di chiusura.

Non è possibile effettuare la visita la domenica, tranne l’ultima domenica di ogni mese dalle 9:00 alle 14:00, quando l’ingresso gratuito. Questa promozione non è valida in caso l’ultima domenica del mese coincida con la Domenica di Pasqua.

I Musei Vaticani e la Cappella Sistina sono chiusi anche: 1° gennaio, 6 gennaio, 19 marzo, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), 1° maggio, 29 giugno, 14 e 15 agosto, 1° novembre, 25 e 26 dicembre.

Informazioni utili

  • La Cappella Sistina si trova all’estremità dei Musei Vaticani. Il luogo è sempre l’ultimo ad essere visitato, in quanto non è lontano dall’uscita. Per raggiungere la cappella basta seguire le indicazioni fornite dai pannelli informativi presenti nel museo. Se preferite non attraversare tutti i musei, potete prendete l'”accesso rapido” indicato sui cartelli.
  • Durante la visita della Cappella Sistina le foto sono severamente vietate.
  • Le regole sull’abbigliamento sono piuttosto severe. Le gonne corte e le spalle scoperte, mentre sono ancora tollerate nei Musei Vaticani, nella Cappella Sistina (come nella Basilica di San Pietro) sono vietate. Il personale è molto severo e vieta l’ingresso a tutti coloro che indossano abiti inappropriati.

Come arrivare alla Cappella Sistina

L’ingresso dei Musei Vaticani si trova in Viale Vaticano a Roma, nella parte settentrionale del Vaticano. La soluzione più comoda per arrivare è l’utilizzo dei mezzi pubblici: metro, bus e tram.

In metro 

La metropolitana è il mezzo più comodo e veloce per spostarsi a Roma. Se si vuole arrivare in metro, occorre prendete la Linea A della metro e scendere alle stazioni di Ottaviano San Pietro o Cipro Musei Vaticani. Queste due stazioni della metropolitana sono situate a circa 400 metri dall’ingresso dei Musei Vaticani.

In bus

Se si preferisce arrivare in autobus, ci sono varie linee che fermano a poca distanza dall’ingresso:

  • bus 492 o 990 e scendere alla fermata “Via Leone IV / Via degli Scipioni” distante 200 metri dall’ingresso.
  • bus 49 e scendere alla fermata “Viale Vaticano / Musei Vaticani” situata proprio di fronte all’ingresso dei musei.
  • bus 490 e 492 e scendere alla fermata “Candia / Mocenigo” distante 100 metri dall’ingresso.
  • bus 32, 81 o 982 e scendere alla fermata “Piazza del Risorgimento” distante 500 metri dall’ingresso.

In tram

I Musei Vaticani si possono raggiungere anche con il tram 19, scendendo alla fermata Piazza del Risorgimento.

come-arrivare-musei-vaticani-cappella-sistina
Mappa Vaticano, Roma

Benvenuto sul sito

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.