Se stai pianificando un viaggio in India, Jaipur è una tappa imperdibile. Conosciuta anche come la Città Rosa, Jaipur è la capitale del Rajasthan e fa parte del celebre Triangolo d’Oro insieme a Delhi e Agra. Questo incantevole centro urbano sorge in un contesto affascinante, circondato da fortezze e palazzi da fiaba, colorati bazar e antiche tradizioni che si intrecciano con la modernità. Preparati a immergerti in un’atmosfera sospesa tra passato e presente, dove ogni angolo racconta una storia millenaria. In questa guida completa e approfondita, scoprirai tutto quello che c’è da fare e da vedere a Jaipur, dalle principali attrazioni turistiche fino alle gemme più nascoste, senza dimenticare gli eventi stagionali e i consigli per prenotare il tuo alloggio.
Scopri i prezzi e prenota il tuo hotel a JaipurAlla scoperta del fascino di Jaipur
Fondata nel 1727 dal Maharaja Sawai Jai Singh II, Jaipur è stata la prima città pianificata dell’India. Ciò che la rende così speciale e attraente per i viaggiatori di tutto il mondo è la sua architettura unica: i palazzi e le mura del centro storico furono dipinti di rosa nel 1876, in occasione della visita del Principe di Galles (in seguito Re Edoardo VII). Da allora, questa tonalità accesa è diventata il simbolo distintivo di Jaipur e ne ha ispirato il soprannome di Pink City, la “Città Rosa”.
Jaipur è un luogo dove il passato regale incontra la frenesia di una metropoli moderna: da una parte trovi fortezze e palazzi ricchi di storia, dall’altra un traffico dinamico, mercati vivacissimi ed una ricca cultura gastronomica. Se ami l’arte, l’architettura, le tradizioni millenarie e la possibilità di scoprire luoghi autentici, Jaipur ti conquisterà. Inoltre, è una città sicura e ben collegata, ideale come base di partenza per esplorare altre perle del Rajasthan, come Udaipur o Jodhpur.
Le attrazioni principali da vedere a Jaipur
Nessun viaggio a Jaipur può dirsi completo senza la visita alle attrazioni più celebri. Il cuore storico di Jaipur risplende di forti maestosi, palazzi reali e monumenti astronomici dalla rilevanza eccezionale. Preparati a un’immersione totale nella cultura locale: ammirando la grandiosità dell’architettura e ascoltando le storie di maharaja e regine, sentirai tutta la suggestione di un’epoca passata.
1. Il maestoso Forte di Amber (Amer Fort)

Situato a circa 11 chilometri dal centro di Jaipur, Amber Fort (anche detto Amer Fort) domina la zona dalla cima di una collina. Questa fortezza, costruita in arenaria rossa e marmo bianco, è uno dei simboli del Rajasthan e racchiude tutta la potenza e l’eleganza della dinastia Kachwaha.
- Architettura e punti di interesse: L’interno del forte è un susseguirsi di cortili e palazzi, tra cui spiccano il Diwan-i-Aam (la sala delle udienze pubbliche), il Diwan-i-Khas (la sala delle udienze private), il Sheesh Mahal (la sala degli specchi) e lo splendido Ganesh Pol, un portale riccamente decorato. Merita una menzione particolare il meraviglioso Jai Mandir, uno dei punti più fotografati grazie ai suoi specchi scintillanti e alle decorazioni in pietra intarsiata.
- Orari e biglietti: Il forte è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30. Il biglietto d’ingresso per i turisti internazionali costa circa 500 INR (rupie indiane). Ci sono anche pass cumulativi che includono altre attrazioni di Jaipur.
- Consigli pratici: È possibile raggiungere il forte salendo a piedi, in jeep o persino a dorso di elefante (un’esperienza controversa e non sempre ben vista dagli attivisti per il benessere degli animali; se desideri farla, informati bene sulle condizioni degli elefanti). Cerca di arrivare presto al mattino per evitare la folla e goderti il panorama in tranquillità.
2. Il Palazzo dei Venti (Hawa Mahal)

Uno dei monumenti più iconici della città è l’Hawa Mahal, chiamato anche Palazzo dei Venti. La sua facciata in arenaria rossa e rosa, con centinaia di finestrelle intagliate (jarokha), fa parte dell’immaginario collettivo di chi sogna l’India.
- Storia e architettura: Costruito nel 1799 dal Maharaja Sawai Pratap Singh, l’Hawa Mahal doveva permettere alle donne di corte di osservare la vita cittadina senza essere viste, in accordo con i rigidi costumi dell’epoca (purdah). Le piccole finestre, oltre a garantire la privacy, consentivano anche una ventilazione costante, rendendo gli interni freschi e piacevoli persino nelle calde estati del Rajasthan.
- Cosa vedere: Dall’esterno, il palazzo è un capolavoro di intagli e balconcini, ma anche l’interno merita una visita per la sua struttura a gradoni e le terrazze, che offrono una vista spettacolare sul City Palace e sui bazar circostanti.
- Orari e prezzi: L’Hawa Mahal è aperto dalle 9:00 alle 16:30. Il biglietto d’ingresso è di circa 200 INR per gli stranieri e 50 INR per gli indiani. Consigliato salire la mattina presto o nel tardo pomeriggio per ammirare le luci più suggestive.
3. Il City Palace di Jaipur

Nel cuore della città vecchia si trova il City Palace, residenza ufficiale della famiglia reale di Jaipur. Questo complesso di palazzi, cortili e giardini è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove puoi ammirare i fasti di un’epoca regale.
- Struttura e sale principali: Varcata la soglia del Mubarak Mahal, un palazzo in stile indo-saraceno, ti troverai in un susseguirsi di padiglioni e cortili lussuosi. Da non perdere il Chandra Mahal, dove tutt’oggi risiede la famiglia reale, anche se in parte aperto al pubblico con un biglietto separato e più costoso. Il Diwan-i-Khas, con le sue gigantesche urne d’argento (usate da un maharaja per trasportare l’acqua sacra del Gange durante una visita a Londra), è un altro punto di grande interesse.
- Orari e costi: Aperto dalle 9:30 alle 17:00, con un biglietto standard di circa 700 INR per gli stranieri. È previsto un supplemento se desideri visitare la parte privata del palazzo (Chandra Mahal), ma l’esperienza è unica e permette di vedere aree ancora abitate dalla nobiltà.
- Consigli per la visita: Dedica almeno due o tre ore per esplorare con calma il complesso e i suoi musei interni, che espongono armi, abiti reali e oggetti di grande valore storico.
4. L’Osservatorio Jantar Mantar
Proprio accanto al City Palace si trova il Jantar Mantar, un osservatorio astronomico costruito dal Maharaja Sawai Jai Singh II tra il 1728 e il 1734. Questo complesso è un vero capolavoro di ingegneria e astronomia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- Caratteristiche uniche: Tra i numerosi strumenti in pietra e marmo, spicca il Samrat Yantra, un gigantesco orologio solare alto oltre 20 metri, in grado di misurare il tempo con un’approssimazione di pochi secondi. Passeggiando tra questi strumenti, ti sentirai come in un gigantesco parco scientifico a cielo aperto.
- Orari e biglietti: Il Jantar Mantar è visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:30, con un biglietto d’ingresso di circa 200 INR per gli stranieri e 40 INR per i visitatori indiani. È spesso inclusa la stessa tariffa cumulativa valida anche per Hawa Mahal e altri monumenti cittadini.
- Come visitarlo: Per comprendere appieno la funzione e il valore scientifico di questi strumenti, è consigliato affidarsi a una guida locale o a un’audioguida (spesso disponibili in inglese).
5. Il Forte di Jaigarh
Arroccato sulla cima della Cheel ka Teela (la Collina delle Aquile), il Forte di Jaigarh sovrasta Amber Fort e offre un panorama mozzafiato su tutta l’area circostante. Costruito nel 1726 da Jai Singh II, serviva principalmente come arsenale e protezione militare.
- Punti di interesse: All’interno si trova il Jaivana Cannon, uno dei cannoni su ruota più grandi del mondo. Nonostante non sia decorato come altri forti del Rajasthan, la sua possente struttura in pietra rossa e la vista su Jaipur valgono il viaggio. È possibile raggiungerlo in auto o combinare la visita insieme ad Amber Fort.
- Costi e orari: Aperto dalle 9:00 alle 16:30, con un biglietto di circa 200 INR per gli stranieri. Se vuoi vivere un’esperienza suggestiva, valuta di recarti prima ad Amber Fort e poi proseguire verso Jaigarh, godendoti il paesaggio e magari un tramonto memorabile.
6. Il Forte di Nahargarh
Il terzo dei grandi forti che circondano Jaipur è il Forte di Nahargarh, costruito nel 1734 e successivamente ampliato nel XIX secolo. È famoso per la sua posizione panoramica a ridosso delle Aravalli, da cui domina l’intera vallata.
- Cosa vedere: All’interno troverai sale e padiglioni reali, ma l’aspetto più sorprendente di Nahargarh è la vista su Jaipur. In particolar modo, la sera, la città sotto di te si illumina e crea un contrasto spettacolare con il cielo stellato.
- Curiosità: Il nome Nahargarh significa “la dimora delle tigri”. Secondo la leggenda, il forte sarebbe infestato dal fantasma di Nahar Singh Bhomia, un principe che ostacolò la sua costruzione. Il suo spirito fu placato solo dopo che il forte prese il suo nome.
- Biglietti e orari: Aperto generalmente dalle 10:00 alle 17:00, con un costo di circa 200 INR per gli stranieri. È possibile raggiungerlo in auto, taxi o tuk-tuk, anche se la strada è piuttosto ripida e tortuosa.
7. Il Jal Mahal

Noto come il “Palazzo sull’Acqua”, Jal Mahal è una delle immagini più suggestive di Jaipur. Costruito al centro del lago Man Sagar, questo palazzo in stile rajput e mughal sembra fluttuare sulle acque calme, regalando panorami fiabeschi soprattutto all’alba e al tramonto.
- Architettura: Gran parte della struttura si trova sott’acqua, motivo per cui si vede solo il piano superiore. Non è aperto al pubblico, ma ci si può fermare sulla riva per scattare foto e ammirarne la bellezza.
- Quando andarci: Se vuoi immortalare il momento migliore, recati al Jal Mahal all’alba o al tramonto, quando la luce dorata si riflette sulle acque del lago. Tuttavia, grazie alla sua posizione, rimane uno scorcio imperdibile a qualsiasi ora del giorno.
- Come arrivare: Il palazzo si trova sulla strada che collega Jaipur ad Amber Fort. Spesso, i taxi o i tuk-tuk si fermano qui su richiesta, o puoi aggiungerlo facilmente al tuo itinerario di visita tra Amber, Jaigarh e Nahargarh.
8. Bapu Bazaar e Johari Bazaar
Se vuoi immergerti nella vivacità dei mercati di Jaipur, i bazar sono la meta ideale. Due in particolare sono imperdibili:
- Bapu Bazaar: Famoso per tessuti, abiti tradizionali, coloratissime mojari (le scarpe tipiche in pelle cammello) e souvenir a buon prezzo. Qui troverai anche artigiani che dipingono tessuti con la tecnica del block printing, tipica del Rajasthan.
- Johari Bazaar: Il paradiso per gli amanti dei gioielli. In questo mercato troverai soprattutto pietre preziose e semipreziose, argento, oro e tutto quello che serve per farti brillare come un vero maharaja o maharani. Trattare sul prezzo è la norma, quindi preparati a contrattare!
Entrambi i mercati sono aperti ogni giorno dalla mattina alla sera, ma il momento migliore per visitarli è nel tardo pomeriggio, quando la luce del giorno si mescola con l’atmosfera vivace dei venditori.
9. Albert Hall Museum

Inaugurato nel 1887, l’Albert Hall Museum è il più antico museo del Rajasthan e rappresenta una delle tappe culturali più interessanti per chi vuole conoscere la storia e l’arte locale. Situato nel Ram Niwas Garden, un parco storico nel centro di Jaipur, l’edificio stesso è un esempio di architettura indo-saracena.
- Cosa vedere: La collezione spazia da manufatti in legno, tessuti e costumi tradizionali, gioielli, armi antiche e persino una mummia egizia. È un luogo ideale per comprendere la ricchezza del patrimonio artistico e culturale del Rajasthan e dell’India in generale.
- Orari e biglietti: Aperto generalmente dalle 9:00 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 22:00 (verificare gli orari aggiornati, specialmente nei giorni festivi). Il biglietto d’ingresso per i turisti stranieri si aggira intorno ai 300-400 INR, mentre per i cittadini indiani il prezzo è inferiore.
10. Tempio Birla (Lakshmi-Narayan Temple)
Costruito interamente in marmo bianco, il Tempio Birla (chiamato anche Lakshmi-Narayan Temple) è un luogo di grande pace e spiritualità. Si trova ai piedi del Forte di Moti Dungri, a sud del centro storico.
- Caratteristiche: Oltre alla statua di Vishnu (Narayan) e Lakshmi, dea della prosperità, il tempio presenta incisioni che raffigurano scene della mitologia indù, oltre a simboli di altre religioni, in segno di tolleranza e apertura.
- Orari e ingresso: Il tempio è aperto dalla mattina alla sera, ma è particolarmente suggestivo al tramonto, quando l’illuminazione mette in risalto la purezza del marmo. L’ingresso è gratuito, ma è richiesto di togliersi le scarpe all’entrata e mantenere un abbigliamento consono.
Attrazioni meno conosciute: gemme nascoste da vedere a Jaipur
Oltre ai luoghi più famosi e turistici, Jaipur è ricca di piccole meraviglie da scoprire, soprattutto se desideri un’esperienza più autentica e lontana dai soliti circuiti di massa. Ecco alcune proposte per esplorare il lato più intimo e misterioso della Città Rosa.
1. Galtaji Temple (Monkey Temple)

Situato a circa 10 chilometri a est di Jaipur, Galtaji Temple è un complesso di templi induisti e bagni sacri (kund) incastonato tra le colline Aravalli. Noto come Monkey Temple per la presenza di numerose scimmie, è un luogo di grande spiritualità e fascino.
- Perché visitarlo: La posizione tra le gole rocciose, le vasche naturali e i templi antichi offrono un’atmosfera mistica. Qui potrai assistere a rituali induisti e, se sei fortunato, potrai vedere i fedeli che si bagnano nelle acque considerate sacre.
- Consigli: Fai attenzione alle scimmie, che possono essere dispettose (non mostrare loro cibo e oggetti luccicanti). Il tramonto è un momento magico per le tonalità calde della luce che si riflette sulle rocce.
2. Royal Gaitor Tumbas
Le Royal Gaitor Tumbas si trovano a poca distanza dal centro di Jaipur e rappresentano il luogo di sepoltura dei maharaja. Costruite in marmo bianco finemente intagliato, le cenotafi (chhatri) sono un capolavoro di arte e architettura rajput.
- Cosa aspettarsi: Rispetto alle affollate attrazioni del centro, qui regna un’atmosfera di pace. Passeggia tra i mausolei e ammira i dettagli scultorei che ornano ogni cenotafio, dedicato a un diverso sovrano. Tra i più noti, quello del Maharaja Sawai Jai Singh II.
- Orari di visita: Aperte solitamente dalle 9:00 alle 17:00, con un costo di ingresso molto basso (circa 30-50 INR). Uno dei segreti meglio conservati di Jaipur, da scoprire se ami la tranquillità.
3. Panna Meena ka Kund (il Pozzo a gradini)

A breve distanza da Amber Fort sorge il Panna Meena ka Kund, un antico pozzo a gradini (stepwell) costruito nel XVI secolo. Questi pozzi erano fondamentali per raccogliere l’acqua durante i periodi di siccità e rappresentano l’ingegnosità idraulica indiana.
- Perché visitarlo: La particolare architettura simmetrica, con scale che si intersecano formando disegni geometrici, rende il luogo estremamente fotogenico. È uno dei migliori esempi di pozzo a gradini nella regione di Jaipur.
- Ingresso: Gratuito, ma in alcune occasioni potrebbe essere richiesto un piccolo compenso da parte dei custodi, specialmente se desideri fare fotografie. Verifica sul posto.
4. Anokhi Museum of Hand Printing
Per gli appassionati di arte tessile e artigianato, l’Anokhi Museum of Hand Printing è un vero gioiello nascosto. Situato vicino ad Amber Fort, in una haveli tradizionale restaurata, il museo racconta la storia e le tecniche della stampa a blocchi su tessuto (block printing).
- Cosa vedere: Potrai osservare dimostrazioni dal vivo, antiche matrici in legno, tessuti pregiati e persino provare tu stesso a stampare un tessuto. È un modo per comprendere l’importanza di questa arte nel patrimonio culturale del Rajasthan.
- Orari e costi: Aperto dalle 10:30 alle 17:00 (chiuso il lunedì), con un biglietto che si aggira intorno ai 100 INR per gli stranieri.
5. Patrika Gate
Sebbene sia un luogo recentemente costruito e non un antico monumento, il Patrika Gate, situato in Jawahar Circle, sta diventando una meta fotografica molto popolare. Si tratta di un portale coloratissimo, decorato con pitture che raffigurano luoghi, tradizioni e personaggi del Rajasthan.
- Perché andarci: Perfetto per scattare foto e scoprire un lato moderno del folklore locale. Inoltre, Jawahar Circle è considerato uno dei più grandi parchi circolari dell’Asia e offre un angolo di verde in città.
- Costo: L’accesso al Patrika Gate è gratuito. Un ottimo modo per rilassarsi e godersi una passeggiata serale dopo aver visitato i siti storici di Jaipur.
Eventi e attività stagionali da fare a Jaipur
Jaipur non è solo monumenti e palazzi: la città è anche sede di numerosi festival, celebrazioni e attività che rendono ogni periodo dell’anno ricco di sorprese. Se hai la possibilità di pianificare il tuo viaggio in coincidenza con uno di questi eventi, vivrai un’esperienza ancora più autentica.
1. Jaipur Literature Festival
Considerato uno dei più grandi festival letterari al mondo, il Jaipur Literature Festival si svolge ogni anno tra gennaio e febbraio nell’incantevole cornice del Diggi Palace. Scrittori, poeti, intellettuali e appassionati di letteratura si riuniscono per discutere di libri, attualità e cultura.
- Perché partecipare: È un’occasione straordinaria per incontrare autori di fama internazionale e assistere a dibattiti, letture e concerti dal vivo. L’ingresso è generalmente gratuito, ma è necessaria la registrazione online.
- Come organizzarsi: Prenota con largo anticipo, perché i prezzi degli hotel potrebbero salire rapidamente durante il festival.
2. Elephant Festival
Organizzato generalmente in prossimità della festa di Holi (tra febbraio e marzo), l’Elephant Festival è un coloratissimo evento dedicato agli elefanti, animali sacri in India. La manifestazione si tiene nel campo da polo di Jaipur e prevede sfilate di elefanti decorati, musiche tradizionali e danze popolari.
- Da sapere: Negli ultimi anni, l’evento ha suscitato dibattiti in merito al benessere degli elefanti; tuttavia, rappresenta ancora un’occasione unica per vedere da vicino queste creature e scoprire le tradizioni locali. È consigliabile informarsi sulle condizioni dei pachidermi e sul tipo di spettacoli proposti.
- Ingresso: Solitamente gratuito, ma è bene arrivare presto per trovare posto a sedere.
3. Gangaur Festival
Tra marzo e aprile, dopo la festa di Holi, a Jaipur si celebra il Gangaur Festival, dedicato alla dea Gauri (Parvati) e al dio Shiva. È una festa particolarmente importante per le donne, che pregano per la prosperità e la longevità del marito o per trovare un buon compagno.
- Cosa aspettarsi: Processioni colorate, canti, danze popolari e statue della dea Gauri ornate di gioielli e abiti sontuosi. Il festival si concentra nelle strade del centro, in particolare presso il City Palace. Assistere alle processioni e interagire con la gente del posto ti permetterà di comprendere meglio la spiritualità e la cultura di Jaipur.
4. Teej Festival
Celebrato in luglio/agosto, il Teej Festival è un’altra importante festa induista in onore di Parvati e Shiva, focalizzata sulla fertilità e la prosperità matrimoniale. Le donne indossano abiti colorati e monili, mentre le strade si riempiono di musica e danze.
- Attività: Durante la festa, si organizzano fiere e mercati speciali dove acquistare dolci tipici, braccialetti e tessuti. È un’occasione perfetta per immergersi nei sapori e nei colori del Rajasthan.
- Dove e quando: L’evento principale si svolge nel centro storico di Jaipur, con processioni che partono dal City Palace. Le date variano ogni anno in base al calendario lunare.
5. Diwali a Jaipur
Come in tutta l’India, Diwali, la “Festa delle Luci”, è un momento di gioia e celebrazione, ma a Jaipur assume un fascino particolare. I palazzi, le strade e i mercati vengono addobbati con migliaia di luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica.
- Periodo: Tra ottobre e novembre, la data varia di anno in anno.
- Cosa fare: Passeggiare per i bazar illuminati, osservare i fuochi d’artificio e gustare i dolci tradizionali come il ladoo e il barfi. Le aree più suggestive sono Johari Bazaar e MI Road, che diventano veri e propri centri di festa.
Consigli pratici per visitare Jaipur
Periodo migliore per il viaggio
Il clima di Jaipur è arido e caratterizzato da estati molto calde, monsoni (giugno-settembre) e inverni miti (ottobre-marzo). Il periodo ideale per visitare la città è l’inverno, quando le temperature sono più piacevoli e le precipitazioni scarse.
Come muoversi
- Tuk-tuk: Il modo più economico e divertente per spostarsi in città. Ricorda di contrattare il prezzo prima di salire.
- Auto e taxi: Più comodi, ma anche più costosi. Esistono app locali (simili a Uber) che offrono tariffe standard.
- Autobus pubblici: Economici, ma spesso affollati e non sempre puntuali. Utili per chi ha spirito di avventura e un budget ridotto.
Dove alloggiare
Jaipur offre un’ampia gamma di soluzioni, dagli hotel di lusso ricavati in antichi palazzi ai b&b economici e agli hostel per backpacker.
Se vuoi prenotare un hotel a Jaipur in modo facile e con la sicurezza di trovare ottime offerte, clicca qui:
Scopri le tariffe e prenota il tuo hotel a JaipurTroverai soluzioni per tutte le tasche: dai palazzi storici trasformati in hotel di charme, come l’Alsisar Haveli o il Samode Haveli, a strutture più moderne e minimali, fino a guesthouse e homestay per un contatto diretto con la gente del posto.
Cosa mangiare a Jaipur
Il Rajasthan vanta una cucina saporita, ricca di spezie e piatti tipici. A Jaipur non perderti:
- Dal Baati Churma: La specialità del Rajasthan per eccellenza, a base di lenticchie (dal), palline di grano cotte al forno (baati) e un dolce di semolino o grano sbriciolato (churma).
- Laal Maas: Un piatto di carne di agnello molto piccante, preparato con una miscela di spezie e peperoncino rosso.
- Ghevar: Un dolce tipico del Rajasthan, a base di farina, sciroppo di zucchero e talvolta formaggio fresco (paneer).
Non dimenticare di provare il chai masala e lo lassi rinfrescante, magari aromatizzato al cardamomo o alla rosa.
Galateo culturale
- Vesti con rispetto: Copri spalle e ginocchia, soprattutto nei luoghi sacri.
- Togliti le scarpe: Prima di entrare nei templi o nelle case private, ricordati di toglierle.
- Contratta con un sorriso: Nei bazar è normale discutere sul prezzo. Fallo sempre in modo gentile e divertente, mantenendo il rispetto per il venditore.
Jaipur è una città che ti accoglie con i suoi colori vivaci, i profumi speziati e la sua storia millenaria. Dalle fortezze arroccate sulle colline, come Amber Fort, Jaigarh e Nahargarh, ai palazzi fiabeschi come l’Hawa Mahal e il City Palace, passando per i mercati brulicanti di vita e le cerimonie religiose nei templi, la Città Rosa non smette mai di stupire.
La sua eredità regale e la sua cultura vivace si manifestano non solo nelle architetture sfarzose, ma anche negli eventi e festival che animano il calendario cittadino: dal Jaipur Literature Festival al Teej Festival, ogni stagione regala un motivo in più per innamorarsi di questo luogo incantevole. Se desideri andare oltre i circuiti turistici, esplora le attrazioni meno conosciute, come il Galtaji Temple, le Royal Gaitor Tumbas e il poetico Panna Meena ka Kund, vivendo momenti di quiete e scoprendo la profonda spiritualità del Rajasthan.
Pianificare la visita in anticipo ti aiuterà a non perdere le tappe fondamentali, ma lascia spazio anche all’improvvisazione: un giro nei mercati, un assaggio di street food o una chiacchierata con la gente del posto possono rivelarsi esperienze preziose e autentiche.
Se hai in mente di organizzare il tuo viaggio a Jaipur, ricordati di prenotare con anticipo soprattutto durante la stagione dei festival, quando l’afflusso turistico cresce e le tariffe degli alloggi aumentano.
Prenota il tuo hotel a JaipurSia che tu viaggi in solitaria, in coppia o in famiglia, troverai in Jaipur un mix unico di cultura, avventura e relax. Ora che conosci le principali attrazioni, le gemme nascoste e i festival più importanti, non ti resta che preparare la valigia e partire. Namasté, Jaipur ti aspetta!
