Un tempo conosciuta come Saigon, Ho Chi Minh City è un mosaico in continuo movimento che intreccia la memoria coloniale francese con il ritmo indiavolato dei motorini, i mercati galleggianti del delta del Mekong con i rooftop bar luccicanti di District 1.
Questa guida approfondita – di consigli pratici e spunti narrativi – risponde alle domande più cercate dai viaggiatori italiani: cosa vedere a Ho Chi Minh in 2, 3, 4 o 5 giorni? Come organizzare tappe, spostamenti, biglietti e prenotazioni? Dove dormire per vivere la città anche di notte?
In ogni sezione trovi orari aggiornati, prezzi indicativi in dong vietnamiti (VND) e in euro, suggerimenti di street food e link utili per prenotare tour, trasferimenti e hotel in un click.
Indice dei contenuti
- Perché visitare Ho Chi Minh
- Come arrivare e muoversi
- Dove dormire
- Itinerario di 2 giorni
- Itinerario di 3 giorni
- Itinerario di 4 giorni
- Itinerario di 5 giorni
- Consigli pratici e FAQ
Perché visitare Ho Chi Minh: storia, cultura e modernità asiatica
Chi arriva dal Nord, dopo aver ammirato Hanoi e Halong Bay, trova a Ho Chi Minh la faccia opposta del Vietnam: più occidente, più velocità, più business. Ma ridurre la vecchia Saigon a capitale economica è ingiusto; la città conserva un patrimonio storico di prim’ordine – basti pensare alla Cattedrale di Notre Dame, alla Central Post Office disegnata da Gustave Eiffel o al maestoso Independence Palace – e al tempo stesso ospita la scena di street food più variegata del Sud‑Est asiatico. Qui puoi assaggiare un banh mi a 20.000 VND (circa 0,75 €) o sorseggiare un cocktail d’autore su un rooftop che non sfigurerebbe a Bangkok o Singapore. Inoltre, Ho Chi Minh è la porta per tour giornalieri nel delta del Mekong e ai Tunnel di Cu Chi, due esperienze imperdibili per comprendere la guerra del Vietnam e la vita rurale sul grande fiume.
Come arrivare e muoversi in città
La città è servita dall’aeroporto internazionale di Tan Son Nhat (SGN), collegato ai principali hub asiatici e – con scalo – all’Europa. Dal terminal arrivi basta un taxi registrato (Vinasun o Mai Linh) per raggiungere District 1 in 25 minuti (tariffa media 160.000‑200.000 VND / 6‑7,50 €). In alternativa il bus 109 collega l’aeroporto al centro per soli 20.000 VND.
Per spostarsi ti serviranno:
- Grab (l’Uber del Sud‑Est asiatico) – pratico, economico, sicuro: una corsa media in centro costa 25.000 VND (1 €).
- Bus turistico Hop‑on Hop‑off – ticket 24 ore 350.000 VND (13 €), ottimo se hai poco tempo e vuoi un giro panoramico.
- Motorbike tour con guida – da 500.000 VND (18 €) per 4 ore; ideale per mischiare storia e street food.
Dove dormire: i distretti migliori (+ affiliate button!)
District 1 è il cuore pulsante di Ho Chi Minh: musei, bar, centri commerciali e vita notturna. Se preferisci un’atmosfera più bohémien scegli District 3, famoso per i viali alberati e le french villas coloniali. Chi ama i locali hipster e le boutique di design adorerà Thao Dien (District 2), sulla sponda est del fiume Saigon.
Budget medio (30‑50 € a notte): hotel 3‑4 stelle in via Le Lai e intorno a Ben Thanh Market. Fascia alta (80‑150 €): rooftop pool negli hotel internazionali su Nguyen Hue Boulevard. Lusso iconico: il the Reverie Saigon, affacciato sul fiume con arredi in marmo italiano.
Se stai già controllando date e tariffe, ecco il link diretto – con codice affiliato – alla pagina di Booking della città:
Prenota il tuo hotel a Ho Chi Minh su Booking.comItinerario di 2 giorni: la quintessenza di Saigon
Giorno 1 – Dalla Saigon coloniale alla vita notturna
Mattina: inizia dalla Saigon Notre Dame Cathedral (ingresso gratuito, 08:00‑17:00). Proprio di fronte ammira la Central Post Office, un tripudio di archi in ghisa e mappe ottocentesche. Fermati per un caffè filtrato lento (ca phe phin) nella storica Book Street a pochi passi.
Pranzo: pho bo da Pho Hoa (260C Pasteur Street, bowl grande 70.000 VND). Non perderti il tavolino pieno di erbe aromatiche fresche!
Pomeriggio: continua verso il War Remnants Museum – biglietto 40.000 VND (≈1,50 €), tutti i giorni 07:30‑17:30. Fotografie e reperti ti catapultano nell’orrore della guerra del Vietnam; la visita richiede 2 ore.
Tramonto: passeggia nel Tao Dan Park (ingresso gratuito) tra bonsai secolari, anziani che praticano tai chi e la pagoda di Re Hung.
Sera: prenota un Saigon River Dinner Cruise (circa 700.000 VND / 25 €) per osservare lo skyline illuminato, oppure tuffati nel caos colorato di Bui Vien Street, la walking street dei backpacker: birra fresca 15.000 VND (0,50 €).
Giorno 2 – Cuore storico e shopping locale
Mattina: tour guidato del maestoso Independence (Reunification) Palace (ticket 65.000 VND, 08:00‑16:00). Dalla sala del comando militare al bunker sotterraneo, è un viaggio nella Saigon degli anni ’60.
Pranzo: esplora il Ben Thanh Market: prova le banh xeo (crepes di riso e gamberi) a 40.000 VND e compra spezie o grani di caffè da portare a casa.
Pomeriggio: shopping chic in Dong Khoi Street, la “Fifth Avenue” locale: boutique di seta, negozi di artigianato lacchè e concept store. Fai una pausa al bar sulla terrazza dell’hotel Saigon Saigon (cocktail 190.000 VND).
Sera: spettacolo di A O Show alla Saigon Opera House (biglietti da 700.000 VND, inizio 18:00): un mix di acrobatica, danza contemporanea e musica tradizionale vietnamita.
Itinerario di 3 giorni: aggiungi arte contemporanea e tunnel sotterranei
Con un giorno extra puoi spingerti fuori dal centro e scoprire storie meno note.
Giorno 3 – Tunnel di Cu Chi e street art
Mattina presto: partenza in minivan per i Cu Chi Tunnels, 70 km a Nord‑Ovest (tour di mezza giornata da 650.000 VND, pick‑up 07:00). Camminerai – o meglio ti striscerai – dentro cunicoli larghi 60 cm, entrando nelle cucine sotterranee e toccando con mano trappole e armi artigianali.
Pranzo: rientro in città verso le 14:00 e sosta nella trendy Street Food Market di Nguyen Van Binh (piatti da 60.000 VND).
Pomeriggio: esplora il Fine Arts Museum (tuile giallo coloniale, 40.000 VND, 09:00‑17:00). Ospita lacche moderne, foto di guerra sovversive e istallazioni di giovani artisti vietnamiti.
Sera: tram per Thao Dien e aperitivo al SOMA Art Lounge: cocktail + performance di live DJ. Cena indiana al vicino Shanti Indian Cuisine (curry 120.000 VND)
Itinerario di 4 giorni: architetture segrete e vita locale
Giorno 4 – Pagode, Chinatown e rooftop mozzafiato
Mattina: Uber o Grab verso Cholon, la Chinatown di Saigon. Visita la suggestiva Pagoda Thien Hau (donazione libera) dove le spirali d’incenso bruciano per giorni interi. A pochi isolati fermati al Mercato di Binh Tay, restaurato di recente: l’edificio in mattoni e tegole gialle è un set fotografico ideale, mentre i banchi di frutta tropicale costano la metà rispetto a District 1.
Pranzo: prova il hu tieu, zuppa a base di noodles di tapioca, in uno dei piccoli chioschi lungo Phan Van Khoe (porzione 35.000 VND).
Pomeriggio: rientra nel centro e fai una sosta nella Tan Dinh Church, celebre per la facciata rosa confetto (ingresso libero). A 5 minuti a piedi c’è il Tan Dinh Market, regno dei tessuti: perfetto se vuoi farti cucire un vestito su misura (prezzo medio 600.000 VND).
Tramonto: Bitexco Financial Tower – Saigon Skydeck: biglietto 260.000 VND (≈10 €), lift in 41 secondi al 49° piano. A 262 m d’altezza avrai la vista a 360° sul fiume Saigon e sulla griglia di strade coloniale.
Sera: cena panoramica al ristorante EL Gaucho Argentinian Steakhouse di fronte alla torre (bistecca da 450.000 VND) o street food tour notturno in motorbike (da 800.000 VND, 18:00‑22:00).
Itinerario di 5 giorni: delta del Mekong o relax e shopping glamour
Opzione A – Escursione sul Mekong
Giorno 5: partenza 07:30 con tour organizzato verso My Tho, Ben Tre e Cai Be (full day 1.000.000 VND / 36 €). Navighi il Mekong su barche di legno, assaggi il miele di cocco, pedali tra frutteti di rambutan e osservi mercati galleggianti ancora autentici. Rientro alle 19:00.
Opzione B – Relax urbano e shopping
Se preferisci rimanere in città dedica la mattina alle SPA vietnamite (massaggio tradizionale 60′ da 350.000 VND) e il pomeriggio alle boutique luxury del Vincom Center. Chiudi con un cocktail artigianale da Qui Cuisine Mixology (drink 200.000 VND) e una cena gourmet al Anan Saigon, primo ristorante della città premiato con stella Michelin (set degustazione 2.600.000 VND / 95 €).
Consigli pratici e FAQ
Quando andare?
La stagione secca va da dicembre ad aprile, con temperature intorno ai 28‑33 °C e umidità bassa: perfetta per camminare e fare gite fuori porta. Da maggio a novembre l’umidità aumenta e i temporali pomeridiani sono frequenti, ma i prezzi scendono del 20‑30%.
Serve il visto?
Per i cittadini italiani che soggiornano fino a 45 giorni, dal 2023 è sufficiente il passaporto con validità residua di 6 mesi; non serve visto. Per periodi più lunghi occorre l’e‑visa (50 US$) da richiedere online sul sito ufficiale.
Quanto costano musei e attrazioni?
La maggior parte dei musei statali costa tra 30.000 e 70.000 VND (1‑2,50 €). Le attrazioni private – Bitexco Skydeck, show teatrali, tunnel di Cu Chi – oscillano tra 250.000 e 700.000 VND.
Qual è il dress code per templi e pagode?
Spalle e ginocchia coperte, scarpe da togliere all’ingresso. Porta un foulard leggero nello zaino.
Quanto lasciare di mancia?
Non è obbligatorio, ma apprezzato: 10% al ristorante, 20‑30.000 VND ai driver di Grab, 50.000 VND alle guide.
Link utili per prenotazioni e info aggiornate
- Vietnam Airlines – voli domestici
- App Grab – trasporti urbani
- War Remnants Museum – sito ufficiale
- Saigon River Tours – crociere e speedboat
- GetYourGuide – tour e attività prenotabili in italiano
In qualunque stagione tu scelga di partire, che tu abbia due giorni mordi‑e‑fuggi o cinque giorni per esplorare anche la campagna del delta, Ho Chi Minh City saprà stupirti con la sua energia contagiosa, la cucina stellare e la gentilezza di una popolazione che ha fatto dell’accoglienza un’arte. Pianifica in anticipo con questa guida, prenota l’hotel con un click e lascia che Saigon faccia il resto.
