Kyoto, antica capitale del Giappone, è una delle città più affascinanti del mondo. Conosciuta come la “città dei mille templi”, custodisce un patrimonio culturale e spirituale unico. Passeggiare tra i suoi torii rossi, assistere a una cerimonia del tè o ammirare i ciliegi in fiore trasporta ogni visitatore in un’altra epoca. Kyoto offre esperienze indimenticabili sia di giorno che di notte, con atmosfere in continua trasformazione: la luce soffusa del mattino nei giardini zen lascia spazio alla magia delle lanterne nei quartieri delle geishe. In questa guida troverai una panoramica dettagliata e aggiornata su cosa fare a Kyoto, consigli pratici, eventi stagionali e suggerimenti per pianificare al meglio il tuo viaggio.
Cosa fare a Kyoto di giorno
Visita al Padiglione d’Oro (Kinkaku-ji)

Il celebre Kinkaku-ji, o Tempio del Padiglione d’Oro, è una delle mete imperdibili. Questo tempio zen, interamente ricoperto di foglia d’oro, si specchia sulle acque calme del laghetto Kyōko-chi, offrendo una scena da cartolina in ogni stagione. La struttura attuale risale al XV secolo e testimonia lo splendore dell’architettura Muromachi. Consigliato l’arrivo nelle prime ore del mattino per evitare la folla e godere della serenità del luogo.
Esplora il Santuario di Fushimi Inari Taisha

Simbolo di Kyoto e spiritualità shintoista, questo santuario è famoso per i suoi oltre 10.000 torii vermigli che creano un suggestivo tunnel sacro. Il sentiero si snoda per circa 4 km fino alla cima del monte Inari. Lungo il percorso troverai piccole cappelle, statue di volpi (messaggeri divini) e punti panoramici sulla città. La visita può richiedere da 1 a 3 ore.
Camminata nella foresta di bambù di Arashiyama
Un’esperienza da sogno per gli amanti della natura. Camminare tra le altissime canne di bambù è quasi ipnotico. Nella stessa area si trovano anche il parco delle scimmie Iwatayama, il Tempio Tenryū-ji (sito UNESCO) con i suoi magnifici giardini e il pittoresco ponte Togetsukyo.
Vista panoramica dal Tempio Kiyomizu-dera

Questo antico tempio, fondato nel 778, sorge sulle colline orientali di Kyoto. La sua imponente terrazza in legno, costruita senza chiodi, offre una vista spettacolare sulla città. In primavera e in autunno, il paesaggio circostante si colora rispettivamente di rosa e rosso acceso, rendendolo perfetto per fotografie memorabili.
Gita culturale al Castello Nijō
Antica residenza dello shōgun Tokugawa, questo castello è un perfetto esempio di architettura militare e raffinata estetica giapponese. Cammina sui suoi famosi “pavimenti usignolo”, che scricchiolano appositamente per segnalare la presenza di intrusi, e ammira le pitture della scuola Kanō che decorano le pareti.
Esperienza in una casa da tè tradizionale
Partecipare a una cerimonia del tè, conosciuta come “chanoyu” o “chado”, è una delle esperienze culturali più profonde e raffinate che si possano vivere in Giappone. Questo rituale, sviluppatosi nel corso dei secoli, unisce spiritualità zen, estetica wabi-sabi e profondo rispetto per l’ospite e per ogni elemento coinvolto: dalla scelta degli utensili alla posizione delle mani, ogni gesto ha un significato preciso e simbolico.
Luoghi consigliati includono la Camellia Flower Teahouse nei pressi del Tempio Kiyomizu-dera, dove puoi scegliere tra cerimonie in lingua inglese e sessioni introduttive, oppure En Tea House nel quartiere Gion, che offre un’esperienza più formale e immersiva. Prenotare in anticipo è sempre consigliato, specialmente durante l’alta stagione.
Visita al Museo Nazionale di Kyoto
Il Museo Nazionale di Kyoto è una delle istituzioni culturali più prestigiose del Giappone, ideale per chi vuole approfondire la storia, l’arte e l’estetica del Paese. Situato vicino al parco di Higashiyama, l’edificio principale, in stile neorinascimentale, è un capolavoro architettonico di fine Ottocento. Al suo interno, il museo ospita una ricca collezione permanente che comprende dipinti antichi, sculture buddhiste, oggetti rituali, calligrafie storiche, ceramiche, armature e tessuti tradizionali come kimono e obi.
Oltre alla collezione fissa, vengono regolarmente allestite mostre temporanee di livello internazionale, che spaziano dall’arte asiatica alle collaborazioni con musei europei e americani. Il museo è anche dotato di un giardino interno, caffetteria e un eccellente bookshop con volumi specializzati e souvenir raffinati.
Shopping e street food al Mercato Nishiki
Cuore gastronomico della città, Nishiki Market è il luogo ideale per scoprire sapori autentici. Oltre ai piatti già citati, potrai provare dolci al matcha, anguilla grigliata, mochi freschi e sake artigianale. Molti banchi offrono assaggi gratuiti e cibo pronto da consumare sul posto.
Passeggiata sul Sentiero del Filosofo
Un itinerario romantico che segue un canale fiancheggiato da ciliegi e templi minori come Hōnen-in e Nanzen-ji. Il sentiero prende il nome dal filosofo Nishida Kitarō che lo percorreva meditando. L’atmosfera è serena e ispiratrice in ogni periodo dell’anno.
Esplora il Kyoto Imperial Palace
Situato all’interno del Parco Gyoen, il Kyoto Imperial Palace è l’ex residenza della famiglia imperiale giapponese prima del trasferimento a Tokyo nel 1869. Il palazzo è circondato da ampi giardini pubblici, viali alberati e laghetti decorativi. Le visite guidate gratuite (su prenotazione) consentono di accedere ai cortili interni e agli edifici cerimoniali, offrendo uno sguardo privilegiato sul passato aristocratico della città.
Passeggiata nei giardini del Santuario Heian Jingu
Costruito nel 1895 per commemorare il 1100° anniversario della fondazione di Kyoto come capitale, il Santuario Heian Jingu è famoso per il suo gigantesco torii vermiglio e per i suoi meravigliosi giardini paesaggistici. I giardini Heian, a pagamento, ospitano laghetti con ponti in legno coperti, iris, ciliegi e alberi di acero, creando scenari mozzafiato durante la primavera e l’autunno. Questo è un luogo ideale per una visita tranquilla e contemplativa.
Gita a Uji: Matcha e Tempio Byōdō-in
A circa 20-30 minuti di treno da Kyoto, la cittadina di Uji è famosa per la produzione del miglior matcha del Giappone. Qui puoi visitare storiche case da tè, fare degustazioni e acquistare prodotti artigianali a base di tè verde. Imperdibile è il Tempio Byōdō-in, Patrimonio UNESCO, celebre per il suo padiglione della Fenice che si riflette su un laghetto calmo, ed è rappresentato sulla moneta da 10 yen. Una gita perfetta per chi desidera ampliare il proprio viaggio e approfondire l’esperienza culturale giapponese.
Tour dei templi meno noti
Per chi desidera allontanarsi dai percorsi turistici più battuti, Kyoto offre una vasta scelta di templi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e ricchi di spiritualità. Uno di questi è il Tempio Daitoku-ji, un vasto complesso di templi zen situato a nord della città, famoso per i suoi sublimi giardini karesansui (giardini secchi), le sale silenziose e l’atmosfera austera che invita alla meditazione. Al suo interno, templi come Ryōgen-in e Zuihō-in offrono esempi eccelsi di architettura e paesaggistica zen.
Un altro gioiello nascosto è il Tempio Shisendō, immerso nel verde lussureggiante del quartiere di Ichijōji. Fondato da un poeta e filosofo del periodo Edo, il tempio è celebre per il suo giardino contemplativo, dove azalee, aceri e pietre creano un paesaggio pittoresco in ogni stagione.
Merita una visita anche il Tempio Enkō-ji, situato nella stessa zona di Shisendō, famoso per la sua foresta di bambù e il giardino Shōkōtei, particolarmente suggestivo in autunno. Il tempio offre anche una terrazza panoramica che regala vedute mozzafiato sulle colline di Higashiyama.
Un’altra meta poco frequentata è il Tempio Manshuin, uno dei templi monzeki (gestiti storicamente da membri della famiglia imperiale), noto per i suoi eleganti interni decorati con sliding doors dipinte e per il suo giardino paesaggistico che incanta durante il koyo (foliage autunnale).
Infine, il Tempio Myōshin-ji, situato a ovest della città, rappresenta uno dei più grandi complessi zen del Giappone. Poco battuto dai turisti, offre un’autentica immersione nella spiritualità zen, con decine di sub-templi, percorsi tranquilli e lezioni occasionali di meditazione zazen aperte ai visitatori.
Questi templi rappresentano un’opportunità unica per vivere la Kyoto più intima e autentica, lontano dai clamori e vicina all’essenza dello spirito giapponese.
Cosa fare a Kyoto la sera
Passeggiata notturna a Gion
Il fascino di Gion si amplifica con il calare del sole. Le strade acciottolate si animano di ombre e riflessi. Hanami-koji e Shirakawa sono i luoghi ideali per osservare l’architettura delle ochaya (case da tè) e, con un pizzico di fortuna, avvistare una geiko o una maiko.
Cena tipica a Pontochō
Una delle vie più suggestive della città, stretta tra il fiume Kamo e la trafficata Kiyamachi-dōri. Qui puoi cenare con vista, gustando piatti come il kaiseki (cucina tradizionale multiportata), tempura e sushi preparato al momento. In estate si cena sui balconi sospesi sopra il fiume.
Visita serale al Santuario Fushimi Inari
Il santuario è accessibile anche di notte ed è un luogo perfetto per una camminata meditativa. Le luci soffuse e l’assenza di turisti rendono l’esperienza ancor più mistica.
Spettacolo culturale al Teatro Gion Corner
Un’opzione eccellente per chi ha poco tempo ma desidera un assaggio delle arti tradizionali. Le esibizioni, brevi ma intense, sono adatte anche a chi non parla giapponese. Disponibili tutto l’anno.
Relax nelle onsen cittadine
Immergersi in una vasca termale dopo una giornata in giro è un vero piacere. Goko-yu e Funaoka Onsen sono tra le più frequentate, con vasche sia interne che all’aperto. Alcune offrono saune e massaggi.
Fotografia e vita notturna sul fiume Kamogawa
La zona tra i ponti Sanjō e Shijō è frequentata da artisti, studenti e musicisti. Il fiume offre un contesto rilassante e romantico, perfetto per passeggiate serali o per un picnic sotto le stelle.
Bar nascosti e locali jazz
Kyoto ha anche una scena notturna sofisticata. Prova i bar nascosti (speakeasy) a Nakagyo o un jazz café in stile Showa per una serata alternativa.
Eventi e attività stagionali
Kyoto vanta un ricco calendario di eventi che scandiscono le stagioni e riflettono le sue radici spirituali e culturali. Partecipare a queste celebrazioni è un ottimo modo per entrare in contatto con le tradizioni locali.
Primavera (marzo-aprile): Il momento clou è l’“hanami”, la celebrazione della fioritura dei ciliegi. Luoghi iconici come il Parco Maruyama, il Sentiero del Filosofo e i giardini del Castello Nijō diventano teatri naturali per picnic e passeggiate sotto i fiori. Il Kiyomizu-dera apre di sera con illuminazioni speciali, e in alcuni quartieri come Gion si svolgono esibizioni pubbliche di danza delle maiko.
Estate (luglio-agosto): Il protagonista è il Gion Matsuri, uno dei festival più antichi e importanti del Giappone, che si svolge durante tutto il mese di luglio. Caratterizzato da sfilate di carri monumentali (yamaboko), eventi tradizionali, mercatini e bancarelle, culmina con la grande parata del 17 luglio. Ad agosto, si celebra il Tanabata Festival con lanterne, decorazioni e desideri scritti su strisce di carta. Il mese si chiude con spettacolari fuochi d’artificio sul lago Biwa, facilmente raggiungibile da Kyoto.
Autunno (ottobre-novembre): Il periodo del momiji, ovvero il foliage autunnale, attira visitatori da tutto il mondo. I templi Tōfuku-ji, Eikan-dō e Kitano Tenmangū offrono scorci da cartolina con gli aceri in fiamme. Molti templi propongono aperture serali speciali con illuminazioni scenografiche e percorsi meditativi nella natura.
Inverno (dicembre-gennaio): Dicembre vede il quartiere di Arashiyama e quello di Higashiyama trasformarsi con il festival Hanatōrō, dove migliaia di lanterne creano un paesaggio notturno fiabesco. Le festività di fine anno culminano nella notte del 31 dicembre, con i 108 rintocchi delle campane nei templi, un rito buddhista per purificarsi dagli attaccamenti terreni. In gennaio, i mercatini di Capodanno e le visite ai santuari (hatsumōde) offrono un’autentica immersione nelle usanze spirituali giapponesi.
Consigli pratici
Organizzare un viaggio a Kyoto richiede una buona pianificazione per godere appieno della città e delle sue innumerevoli meraviglie. Qui trovi i consigli essenziali per rendere la tua esperienza fluida, comoda e ben ottimizzata nei tempi e nei costi.
Come arrivare:
- Dall’aeroporto Kansai (KIX): JR Haruka Express (1 h 15 m, 3.600 ¥) o bus limousine (1 h 30 m, 2.600 ¥).
- Da Tōkyō: Shinkansen Nozomi (~2 h 15 m) incluso nel JR Pass da ottobre 2024.
- Mobilità urbana: combina bus+metro day pass (1.100 ¥) e noleggio bici (1.000-1.500 ¥ al giorno). Il taxi è caro, ma utile in tarda serata.
Come muoversi:
- Bus e metropolitana: Kyoto Bus & Subway Pass (1.100 ¥ al giorno).
- Bicicletta: molte aree sono pianeggianti e le ciclabili ben segnalate.
- A piedi: ottima per i quartieri storici come Gion e Higashiyama.
Dove dormire:
Il quartiere consigliato dipende dal tuo stile di viaggio:
- Kyoto Station: logistica perfetta (ottima zona per gli spostamenti) e tariffe competitive.
- Gion/Higashiyama: zona piena di charme e tradizione.
- Arashiyama: quartiere immerso nella natura, ideale per coppie.
Periodo migliore per visitare Kyoto:
Marzo – Aprile: la primavera è uno dei periodi più magici per visitare Kyoto grazie alla fioritura dei ciliegi (sakura). I parchi come Maruyama, il Sentiero del Filosofo e i giardini del Castello Nijō si tingono di rosa e bianco. Le temperature sono miti, ideali per lunghe passeggiate all’aperto e per godere degli eventi stagionali legati all’hanami.
Maggio – Giugno: maggio è tranquillo, con un clima gradevole e meno affollamento rispetto alla primavera piena. Giugno coincide con la stagione delle piogge (tsuyu), ma la fioritura degli iris e la quiete dei giardini rendono l’esperienza comunque appagante.
Luglio – Agosto: questi mesi ospitano alcuni dei festival più importanti della città, come il Gion Matsuri, ma il clima è caldo e umido. Le giornate sono lunghe e le serate animate da eventi, luci e bancarelle. Ideale per chi desidera vivere Kyoto nella sua veste più energica.
Settembre – Ottobre: il caldo si attenua, le folle estive si diradano e i primi colori autunnali iniziano a comparire. Ottobre è perfetto per esplorare la città a piedi e per partecipare a eventi culturali meno turistici.
Novembre: l’autunno è in pieno splendore con il momiji (foglie d’acero rosso fuoco) che trasforma Kyoto in un dipinto vivente. I templi come Tōfuku-ji, Eikan-dō e Kōdaiji offrono spettacoli cromatici indimenticabili. Uno dei periodi più richiesti per i viaggiatori.
Dicembre – Febbraio: l’inverno è freddo ma affascinante. Dicembre ospita il suggestivo Hanatōrō con lanterne lungo le strade di Arashiyama e Higashiyama. Gennaio e febbraio sono i mesi più tranquilli, con tariffe vantaggiose e scorci nevosi nei templi più elevati.
Prenota il tuo alloggio:
Prenota il tuo hotel a KyotoKyoto non è una semplice destinazione: è un viaggio nell’anima più profonda del Giappone. Ogni angolo racconta una storia, ogni tempio è una porta su un mondo antico, e ogni incontro è un’esperienza di bellezza e gentilezza. Che tu stia cercando pace interiore, emozioni visive o connessioni culturali autentiche, Kyoto saprà offrirti molto più di quanto immagini. Dedicale il tempo che merita, pianifica bene il viaggio e lasciati guidare dal ritmo lento e armonioso della città. Sarà un’ viaggio’esperienza che resterà nel cuore, per sempre.
