Se sei alla ricerca di un luogo capace di stupirti con paesaggi mozzafiato, culture autentiche e un’atmosfera fuori dal comune, Ouarzazate, conosciuta come “la Porta del Deserto”, è la destinazione che fa per te. Preparati a scoprire le sue antiche kasbah, i set cinematografici più spettacolari e il fascino del deserto del Sahara. In questa guida completa, esploreremo insieme tutto ciò che devi sapere: attrazioni principali, come arrivare, dove dormire, cosa mangiare e consigli pratici.
Situata nel Marocco meridionale, ai piedi della catena montuosa dell’Atlante e alle soglie del deserto del Sahara, Ouarzazate è un luogo ricco di storia, cultura e paesaggi di straordinaria bellezza. Spesso descritta come la “Hollywood d’Africa” per la presenza di studi cinematografici di fama internazionale, questa città è molto più che un semplice set: è un universo affascinante dove convivono antiche tradizioni berbere, imponenti kasbah color ocra e la vastità del deserto.
Il nome “Ouarzazate” deriva dal berbero e significa “senza rumore” o “senza confusione”, e in effetti il tempo sembra scorrere più lentamente qui, regalando momenti di pace e meditazione ai suoi visitatori. Se ami le avventure nel deserto, le tradizioni culturali e l’architettura tipica delle kasbah, questa meta ti conquisterà senza dubbio. Inoltre, i dintorni offrono una ricca varietà di paesaggi: dalle verdi oasi alle vallate rocciose, fino alle sterminate dune del Sahara. In poche parole, Ouarzazate è la base perfetta per esplorare il Marocco meridionale e vivere esperienze indimenticabili.
Cosa vedere a Ouarzazate: Attrazioni principali
La sezione dedicata alle attrazioni principali è il cuore pulsante di questa guida, perché Ouarzazate e i suoi dintorni sono un concentrato di meraviglie da non perdere. Qui di seguito, troverai un’ampia panoramica dei luoghi e delle esperienze più significative, pensata per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio. Dedica il giusto tempo a esplorare ciascuno di questi siti: ognuno di essi racconta un pezzo di storia e regala un’emozione diversa.
1. Kasbah Taourirt
Una delle icone architettoniche di Ouarzazate è la Kasbah Taourirt, un’imponente fortezza appartenuta alla potente famiglia Glaoui. Questo labirinto di 185 stanze, corridoi e cortili interni è considerato un capolavoro di architettura marocchina e berbera. Costruita con mattoni di fango e paglia, la kasbah si erge maestosa nel cuore della città.
All’interno, puoi visitare stanze decorate con stucchi e soffitti in legno di cedro, dipinti con motivi tradizionali. Molti spazi sono stati restaurati, ma il fascino autentico dell’antica residenza rimane intatto. La Kasbah Taourirt è un must assoluto: da qui potrai godere di viste panoramiche su tutta la città e sentire tutta la suggestione di un luogo che ha fatto da sfondo a storie secolari.
2. Museo del Cinema
Se ami i film e vuoi scoprire perché Ouarzazate sia soprannominata “la Hollywood del deserto”, non puoi perderti il Museo del Cinema, situato proprio di fronte alla Kasbah Taourirt. Questo museo sorge negli spazi di un ex-studio cinematografico e conserva scenografie, costumi e accessori provenienti dai numerosi film girati in zona, come “Lawrence d’Arabia”, “Il Gladiatore” o “La Mummia”.
Tra i pezzi più affascinanti, troverai reperti di set antichi, carrozze, armi finte, costumi storici e ricostruzioni di scenari biblici ed egizi. È un vero e proprio viaggio dietro le quinte che ti farà rivivere i momenti più celebri di molte produzioni hollywoodiane e locali.
3. Atlas Studios

A pochi chilometri dal centro di Ouarzazate, troverai gli Atlas Studios, tra i più grandi studi cinematografici al mondo per estensione. In questo immenso complesso, sono stati girati film e serie TV di grande successo internazionale, come “Babel” con Brad Pitt e “Game of Thrones”. Una visita guidata ti permetterà di attraversare set all’aperto e costruzioni sceniche che spaziano dall’Antico Egitto a città medievali.
La magia del cinema si respira ovunque, con facciate di templi egizi, statue imponenti e strade che ricreano luoghi lontani. In alcuni periodi dell’anno, potresti persino assistere a riprese in corso! Se sei un appassionato di cinema o vuoi semplicemente vivere un’esperienza particolare, Atlas Studios è un’attrazione imperdibile.
4. Ksar di Ait-Ben-Haddou

A circa 30 chilometri da Ouarzazate sorge un altro gioiello patrimonio dell’UNESCO: il Ksar di Ait-Ben-Haddou, un villaggio fortificato posto sulla vecchia rotta carovaniera tra il Sahara e Marrakech. Con le sue case in mattoni di terra disposte a terrazze sulla collina e incorniciate dalle alte mura, il ksar sembra uscito da un racconto delle Mille e Una Notte.
Attraversando il piccolo ponte sul fiume (in parte stagionale) ti troverai in un dedalo di vicoli stretti e scalinate che conducono alla sommità del villaggio, dove sorge una sorta di granaio fortificato. Da lassù, la vista sul deserto circostante e le montagne dell’Atlante è straordinaria. Il Ksar di Ait-Ben-Haddou è stato set di numerosi film, tra cui “Il Gladiatore” e “La Mummia”, e per questo risulta molto turistico, ma rimane un luogo dal fascino ineguagliabile, specie al tramonto quando la luce dorata avvolge la terra rossa delle mura.
5. Oasi di Fint
Per fuggire dal caldo torrido e scoprire un paesaggio verdissimo in mezzo ai canyon rocciosi, l’ideale è un’escursione all’Oasi di Fint, situata a circa 10 km a sud di Ouarzazate. Qui il tempo pare essersi fermato: troverai piccoli villaggi berberi, palmeti rigogliosi e acque che scorrono placide in un contesto di rara bellezza. Puoi passeggiare lungo il fiume, vedere da vicino la vita quotidiana degli abitanti locali e, se lo desideri, fermarti per un tradizionale tè alla menta.
Molti tour organizzati includono l’Oasi di Fint come parte dell’itinerario, spesso abbinata ad altre attrazioni della zona. L’area è ancora relativamente incontaminata dal turismo di massa, regalando un’esperienza autentica e rigenerante.
6. Palmeraie di Skoura

A circa 40 km da Ouarzazate si trova la suggestiva Palmeraie di Skoura, un’enorme distesa di 700.000 palme da dattero, conosciuta anche come la “Valle delle mille Kasbah” per l’elevata concentrazione di antiche fortezze e abitazioni fortificate. Tra tutte, spicca la Kasbah Amridil, edificata nel XVII secolo e apparsa anche sulle banconote marocchine da 50 dirham.
Skoura è un paradiso per chi ama la fotografia e le passeggiate a piedi o in bicicletta: il contrasto tra il verde delle palme e il colore ocra delle kasbah crea uno scenario da cartolina. Inoltre, potrai incontrare famiglie locali che vivono e lavorano nei palmeti, scoprendo i tradizionali metodi di coltivazione dei datteri e di irrigazione.
7. Gole del Dadès e del Todra

Se disponi di qualche giorno in più e vuoi immergerti in paesaggi naturali spettacolari, prendi in considerazione un’escursione alle Gole del Dadès e alle Gole del Todra, facilmente raggiungibili da Ouarzazate con un viaggio di qualche ora.
- Le Gole del Dadès ti stupiranno con le loro pareti rocciose dalle sfumature rossastre e formazioni insolite, conosciute come “dita di scimmia”. Lungo la strada che porta alle gole, attraverserai la Valle delle Rose, famosa per la coltivazione delle rose Damascena e la produzione di acqua di rose, saponi e cosmetici.
- Le Gole del Todra, invece, sono un canyon spettacolare con pareti verticali che raggiungono anche i 300 metri di altezza. Un torrente di acqua cristallina scorre sul fondo, rendendo l’ambiente fresco anche nei mesi più caldi. È una meta particolarmente apprezzata dagli amanti del trekking e dell’arrampicata.
8. Escursioni nel deserto del Sahara
Infine, non si può parlare di Ouarzazate senza menzionare la possibilità di addentrarsi nel deserto del Sahara. La città è un ottimo punto di partenza per raggiungere le grandi dune di Merzouga o di Zagora. Se desideri vivere un’autentica avventura sahariana, numerosi tour operator locali offrono spedizioni in 4×4 o in cammello, con pernottamento in campi tendati sotto un cielo stellato indescrivibile.
Trascorrere una notte nel deserto è un’esperienza che resterà impressa nei tuoi ricordi: la cena intorno al fuoco, la musica tradizionale berbera e l’alba sul mare di dune sono momenti di pura magia. Preparati a giornate calde e notti fredde, e non dimenticare di gustare un buon tè alla menta offerto dagli abitanti nomadi.
Come arrivare
Uno degli aspetti più importanti per organizzare il tuo viaggio a Ouarzazate è capire come arrivare in questa remota, ma straordinaria, zona del Marocco. Di seguito trovi una panoramica dei mezzi di trasporto disponibili e alcune informazioni utili su tempi di percorrenza e costi medi.
In aereo
Ouarzazate dispone di un aeroporto (codice IATA: OZZ) che, però, ha collegamenti internazionali ridotti e stagionali. Molti viaggiatori preferiscono atterrare negli aeroporti di Marrakech (RAK) o Casablanca (CMN), più grandi e serviti da numerose compagnie, anche low-cost. Da qui potrai proseguire in autobus o in auto a noleggio.
- Volo Italia-Marrakech: i prezzi variano molto a seconda della stagione, ma in media un biglietto andata e ritorno può costare tra i 50€ e i 200€. La durata del volo dall’Italia è di circa 3-4 ore, a seconda dell’aeroporto di partenza.
- Volo Italia-Casablanca: anch’esso presenta tariffe variabili, con media tra i 70€ e i 250€. La durata del volo dall’Italia va dalle 3 alle 4 ore.
In autobus
Se hai più tempo a disposizione o sei un viaggiatore dal budget contenuto, gli autobus rappresentano un’ottima opzione per raggiungere Ouarzazate.
- Da Marrakech partono autobus ogni giorno in direzione Ouarzazate, con compagnie come CTM o Supratours. Il viaggio dura circa 4-5 ore (in base alle condizioni della strada e alle soste) e il costo del biglietto si aggira sui 10-15€. Il tragitto attraversa il passo del Tizi n’Tichka, a oltre 2.260 metri, regalando panorami spettacolari sulle montagne dell’Atlante.
- Da Casablanca il viaggio è più lungo (circa 8-9 ore di autobus), e il biglietto può costare intorno ai 20-25€.
In auto
Un’altra soluzione comoda e flessibile è il noleggio auto, specialmente se desideri esplorare in autonomia i dintorni di Ouarzazate. Le strade principali sono generalmente in buone condizioni, anche se alcune tratte montane possono essere impegnative per chi non ha dimestichezza con i tornanti. Il costo del noleggio in Marocco varia a seconda della stagione e del tipo di vettura, ma in genere parte da 25-30€ al giorno.
Guidare in Marocco richiede attenzione, soprattutto nelle aree urbane e durante l’attraversamento dei passi montani. Tuttavia, potrai godere di un’indipendenza totale negli spostamenti, fermandoti a tuo piacimento per ammirare i paesaggi o visitare villaggi poco noti.
Mappa di Ouarzazate
Per farti un’idea più chiara della posizione di Ouarzazate e dei principali collegamenti, ecco una mappa:
Dove dormire
Ouarzazate offre diverse opzioni per il pernottamento, adatte a qualsiasi tipologia di viaggiatore: dall’appassionato di cinema in cerca di un hotel vicino agli studi, al viaggiatore zaino in spalla che cerca un riad tradizionale in centro. Ecco le principali zone e le soluzioni più gettonate:
Centro città (nei pressi della Kasbah Taourirt): ideale per chi desidera essere vicino ai servizi, ai ristoranti e alle principali attrazioni come la Kasbah e il Museo del Cinema. Qui troverai hotel di fascia media e alcuni riad caratteristici.
Zona degli studi cinematografici: perfetta se vuoi vivere l’atmosfera della Hollywood d’Africa e avere facile accesso alle visite guidate di Atlas Studios. Ci sono hotel moderni, spesso utilizzati anche dalle troupe cinematografiche.
Dintorni e Oasi di Fint: se cerchi tranquillità, alloggi immersi nella natura e panorami mozzafiato, i dintorni di Ouarzazate (come l’Oasi di Fint) offrono sistemazioni in stile ecolodge o guesthouse tradizionali berbere.
Strada per Ait-Ben-Haddou: un’area molto apprezzata da chi desidera fare base a metà strada tra Ouarzazate e uno dei siti più belli del Marocco meridionale. Qui potrai trovare hotel con viste spettacolari e comodità moderne, spesso dotati di piscina.
Per semplificarti la scelta, puoi consultare e prenotare comodamente un alloggio su Booking.com. Clicca il bottone qui sotto per trovare le migliori offerte e disponibilità a Ouarzazate:
Trova hotel a Ouarzazate su Booking.comCosa mangiare
La cucina marocchina è famosa in tutto il mondo per i suoi sapori avvolgenti e le spezie profumate. Anche a Ouarzazate potrai gustare piatti tipici che combinano sapientemente carne, verdure, frutta secca e spezie come zafferano, cumino e coriandolo.
- Tagine: il piatto simbolo per eccellenza, cucinato in recipienti di terracotta con coperchio conico. Le varianti sono infinite: tagine di pollo con limoni e olive, tagine di agnello con prugne o tagine vegetariano con verdure di stagione.
- Couscous: generalmente servito il venerdì (giorno sacro per i musulmani), è un classico a base di semola, carne (pollo, agnello o manzo), verdure e salsa speziata.
- Brochette: spiedini di carne, spesso di montone o pollo, cotti alla griglia e serviti con pane fresco e spezie.
- Harira: zuppa marocchina a base di pomodoro, legumi (lenticchie o ceci), carne e spezie, solitamente consumata per interrompere il digiuno durante il Ramadan, ma che si trova anche in altri periodi dell’anno.
- Dolci e tè: non dimenticare di assaggiare i dolcetti al miele e mandorle, come le chebakia, o di sorseggiare il classico tè alla menta offerto in ogni occasione come segno di ospitalità.
Se cerchi ristoranti rinomati a Ouarzazate, puoi provare:
- Restaurant Douyria, vicino alla Kasbah Taourirt, apprezzato per l’ottima qualità dei piatti tradizionali e l’ambiente elegante. Prezzi medi intorno ai 15-20€ a persona.
- Chez Dimitri, uno dei ristoranti storici in città con un menu vario che spazia dalla cucina marocchina a piatti internazionali. Prezzi medi sui 10-15€.
- La Kasbah des Sables, un po’ fuori dal centro, in un ambiente suggestivo ricavato da un’antica kasbah. I prezzi sono più alti della media, 20-30€ a persona, ma l’esperienza è unica.
Consigli pratici
Organizzare il viaggio perfetto a Ouarzazate richiede qualche accorgimento in più, data la sua posizione geografica e la particolarità del clima e delle infrastrutture. Ecco alcuni consigli pratici per assicurarti un soggiorno senza intoppi:
Periodo migliore per visitare
- I mesi ideali vanno da marzo a maggio e da settembre a novembre, quando le temperature sono più miti (tra i 20°C e i 30°C di giorno e notti fresche).
- L’estate (giugno-agosto) può essere molto calda, con picchi di oltre 40°C durante il giorno. Se viaggi in questo periodo, metti in conto pause frequenti e molta acqua.
- L’inverno (dicembre-febbraio) è generalmente mite di giorno, ma le temperature notturne possono scendere sotto i 10°C e nelle vicine montagne dell’Atlante la neve è piuttosto comune.
Eventi stagionali e cultura locale
- Durante la primavera potresti assistere alle celebrazioni legate alla raccolta delle rose nella Valle delle Rose, o a festival culturali berberi nelle comunità locali.
- Alcuni eventi religiosi come il Ramadan possono influenzare gli orari dei negozi e la disponibilità di ristoranti diurni. Informati sulle date del Ramadan e rispetta le abitudini locali durante questo periodo.
Cosa mettere in valigia
- Abbigliamento a strati: le giornate possono essere calde, ma le serate e le notti possono rinfrescare rapidamente.
- Scarpe comode: se intendi visitare kasbah, fare escursioni o avventurarti nel deserto, opta per calzature robuste.
- Protezione solare e copricapo: il sole del Marocco meridionale è intenso quasi tutto l’anno, quindi crema solare, cappello e occhiali da sole non devono mancare.
- Medicinali di base: antidolorifici, disinfettanti e una piccola scorta di farmaci per disturbi intestinali comuni in viaggio.
Alternative per chi viaggia con bambini o in gruppo
- Se viaggi con bambini, considera alloggi dotati di piscina e ristoranti con menu vario. Ci sono anche riad e hotel che offrono attività per famiglie, come mini tour in cammello o laboratori di cucina tradizionale.
- Per i gruppi di amici o famigliari, una soluzione conveniente è affittare un minibus con autista per muoversi in tutta comodità tra Ouarzazate, Ait-Ben-Haddou, Skoura e le gole circostanti.
- In caso di viaggi di gruppo, il costo a persona di alcune escursioni può ridursi notevolmente, e molte agenzie turistiche offrono tariffe speciali per comitive di 4-6 persone o più.
Sicurezza e norme di comportamento
- Ouarzazate è una città piuttosto tranquilla, con livelli di criminalità bassi. Tuttavia, fai attenzione come faresti in qualsiasi luogo turistico: custodisci i tuoi effetti personali e stai vigile nelle zone più affollate.
- Rispetta la cultura locale: un abbigliamento sobrio è apprezzato, soprattutto nelle zone più tradizionali e nei luoghi di culto. Evita manifestazioni d’affetto troppo esplicite in pubblico.
- Fai sempre riferimento a guide autorizzate e agenzie affidabili se pianifichi escursioni nel deserto o trekking impegnativi, per garantire sicurezza e assistenza in caso di imprevisti.
Moneta e pagamenti
- La valuta locale è il dirham marocchino (MAD). A Ouarzazate troverai diversi sportelli bancomat, ma è sempre consigliabile portare con sé un po’ di contanti, specialmente per mercati e piccole attività.
- Le carte di credito sono accettate negli hotel e nei ristoranti più grandi, ma non sempre nei negozietti o nelle strutture familiari.
Comunicazioni e lingua
- La lingua ufficiale è l’arabo, mentre la popolazione berbera parla anche dialetti locali. Il francese è molto diffuso, soprattutto in ambito turistico, e anche l’inglese viene compreso nelle zone più battute dai visitatori.
- Se non parli francese o arabo, portare con te un frasario o un’app di traduzione può esserti molto utile.
Visitare Ouarzazate significa immergersi in un universo di storia, cinema e paesaggi unici, che spaziano dalle maestose kasbah ai set cinematografici internazionali, per poi arrivare alle meraviglie naturali del deserto del Sahara. Questo luogo, in bilico tra modernità e tradizione, offre un’esperienza autentica e memorabile, capace di accontentare sia gli amanti dell’avventura sia chi cerca relax e contatto con una cultura differente.
Ricorda che la chiave per vivere al meglio Ouarzazate è prenderti il tuo tempo: dedica almeno tre o quattro giorni per esplorare i dintorni, fare escursioni nel deserto, visitare le gole e scoprire villaggi fortificati di ineguagliabile fascino come Ait-Ben-Haddou. Preparati a restare incantato dai tramonti che tingono di rosso le mura di fango e dalle notti stellate che sembrano uscite da un sogno.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie su come arrivare, dove alloggiare, cosa vedere e fare a Ouarzazate, non ti resta che partire all’avventura. E, una volta lì, lasciati conquistare dal ritmo lento, dai sapori speziati e da quella luce inconfondibile che rende questa città un set a cielo aperto e una meta ricca di emozioni. Buon viaggio!
