Visitare Aswan, la Perla del Nilo: scopri il fascino dell’Alto Egitto tra storia millenaria e panorami mozzafiato

0
38

Visitare Aswan significa immergersi in un mondo sospeso fra antiche tradizioni, tesori archeologici di incredibile valore e il placido scorrere del Nilo. Se stai programmando un viaggio in Egitto, questa città dell’Alto Egitto merita di essere inserita come tappa fondamentale, non solo per le sue attrazioni imperdibili, ma anche per l’atmosfera autentica che qui si respira: un mix di cultura, colori e profumi che ti rimarranno impressi nel cuore per sempre.

In questa guida completa e approfondita, scoprirai cosa vedere e fare ad Aswan, come arrivare nella città, i migliori luoghi dove dormire e tutti i consigli pratici per vivere al meglio l’esperienza. Che tu sia un amante della storia antica, un esploratore di paesaggi naturali o un viaggiatore alla ricerca di sapori locali, Aswan saprà stupirti con la sua varietà di proposte. Preparati a salpare lungo il Nilo, ad attraversare il tempo tra templi e monumenti faraonici, e ad assaporare la genuinità della cucina egiziana in un contesto incantevole.


Il fascino di Aswan e le ragioni per visitarla

Aswan (nota in passato con il nome di Syene) è una delle città più affascinanti del Sud dell’Egitto, situata a circa 850 km a sud del Cairo. Grazie alla sua posizione strategica sulle rive del Nilo, è da sempre un crocevia di culture e commerci: qui convive da millenni la cultura egiziana con quella nubiana, in un contesto naturale spettacolare. Bagnata da acque tranquille e impreziosita da isole lussureggianti e scogli di granito a vista, Aswan regala panorami ineguagliabili, soprattutto al tramonto, quando il sole colora di sfumature dorate il fiume e le dune circostanti.

Conosciuta soprattutto come punto di partenza per visitare il Tempio di Abu Simbel, Aswan vanta in realtà una serie di attrazioni che la rendono meta ideale per chi vuole scoprire un Egitto meno conosciuto e meno affollato rispetto alle zone settentrionali. Tra siti archeologici di primaria importanza, musei e oasi di natura incontaminata, avrai l’opportunità di immergerti in un’esperienza autentica e lontana dal turismo di massa tipico del Cairo o di Luxor.

Aswan è anche un importante centro dell’artigianato e dell’economia locale: la cava di granito era già sfruttata dagli antichi faraoni per la costruzione di obelischi e statue. Tuttora, percorrendo le vie della città, potrai incrociare gli artigiani che intagliano pietre e i vivaci mercati (i souk) dove acquistare spezie, tessuti e prodotti locali. Se ti lasci avvolgere dall’ospitalità della gente del posto, scoprirai un’arte dell’accoglienza genuina e autentica.


Attrazioni principali: cosa vedere e fare ad Aswan

La città di Aswan e i suoi dintorni sono ricchi di luoghi di interesse, dalle maestose opere di ingegneria come la Diga di Aswan alle misteriose rovine dell’antico Egitto. In questa sezione troverai una descrizione dettagliata delle attrazioni da non perdere durante il tuo soggiorno.

1. Tempio di Philae (Tempio di Iside)

Il bellissimo tempio di File (Philae) e gli edifici greco-romani visti dal fiume Nilo. Assuan, Egitto.

Il Tempio di Philae rappresenta una delle gemme più preziose di Aswan. Dedicato alla dea Iside, fu spostato sull’isola di Agilkia per salvarlo dalle inondazioni provocate dalla costruzione della Diga Alta di Aswan. Il tempio, risalente alle epoche tolemaica e romana, stupisce per la raffinata architettura e gli affreschi che narrano miti e rituali del culto di Iside.

  • Consiglio: se vuoi vivere un’esperienza suggestiva, partecipa allo spettacolo di suoni e luci serale, che illumina il complesso e racconta la storia del sito in modo avvincente.
  • Tempo di visita: almeno 2 ore.
  • Costo medio: il biglietto d’ingresso si aggira intorno ai 180 EGP (circa 6 euro), a cui si somma il costo della barca per raggiungere l’isola (trattabile, ma solitamente intorno ai 100 EGP andata e ritorno).

2. L’Isola Elefantina (Elephantine Island)

Situata proprio di fronte ad Aswan, Elephantine Island è un piccolo paradiso verde raggiungibile in feluca (la tipica imbarcazione a vela egiziana) o in motoscafino. L’isola custodisce un villaggio nubiano pittoresco e i resti dell’antica città di Abu. Da non perdere i siti archeologici: il Tempio di Khnum e il Nilometro, antichissimo strumento che serviva per misurare il livello dell’acqua del fiume e prevedere le piene.

  • Esperienza consigliata: passeggiare nel villaggio nubiano e interagire con la gente del posto, che ti accoglierà con calore e magari ti inviterà a bere un tè.
  • Durata: mezza giornata, per godersi con calma l’atmosfera rilassata e la vista sul Nilo.

3. L’Obelisco Incompiuto

Proseguendo sulle tracce degli antichi faraoni, una visita al Granito dell’Obelisco Incompiuto (Unfinished Obelisk) è d’obbligo. Qui potrai osservare un gigantesco obelisco mai completato, lungo ben 41 metri, ancora saldamente attaccato alla roccia. Si pensa che dovesse superare 1.000 tonnellate di peso. Questa cava offre una finestra privilegiata sulle tecniche di lavorazione della pietra nell’antico Egitto, con i segni degli scalpelli e dei picconi tuttora visibili.

  • Costo medio: l’accesso al sito si aggira intorno ai 80-100 EGP (circa 3 euro).
  • Consiglio fotografico: scatta una foto che evidenzi le dimensioni imponenti dell’obelisco rispetto alle persone intorno, ti renderà perfettamente l’idea di quanto fossero ambiziosi i progetti architettonici dell’epoca.

4. Il Museo Nubiano

Per comprendere appieno la storia e la cultura della regione, il Museo Nubiano rappresenta una tappa fondamentale. Moderno, ben organizzato e immerso in un giardino rigoglioso, il museo espone reperti che ripercorrono la civiltà nubiana dall’era preistorica al periodo islamico, passando per l’era faraonica e cristiana.

  • Punti forti: statue, mummie, arredi rituali e documenti preziosi che testimoniano la straordinaria continuità culturale del popolo nubiano.
  • Orari: solitamente aperto dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00 (ma verifica sempre orari e possibili chiusure straordinarie).
  • Costo medio: intorno ai 140 EGP (circa 5 euro).

5. Felucca sul Nilo e Aswan Botanical Garden

Una delle esperienze più romantiche e rilassanti che potrai vivere ad Aswan è salpare a bordo di una feluca, la tradizionale barca a vela egiziana. Navigare in silenzio sulle acque del Nilo, spinte dal vento e avvolte da un piacevole senso di quiete, ti permetterà di ammirare Aswan da una prospettiva unica. Spesso i tour in feluca includono una sosta all’Aswan Botanical Garden, situato sull’isola di Kitchener. Questo giardino ospita piante e alberi provenienti da tutto il mondo, un vero polmone verde in mezzo al deserto.

  • Durata: da un’ora a mezza giornata, a seconda del percorso scelto.
  • Costo: trattabile, ma in media 200-400 EGP (7-13 euro) per un tour di un paio d’ore in feluca privata.
  • Consiglio: se possibile, prenota una feluca all’ora del tramonto, quando la luce del sole cala lentamente sui palmeti e sulle dune, regalandoti momenti da cartolina.

6. Abu Simbel: la grande escursione da Aswan

Abu Simmbel Egitto

Anche se fisicamente non si trova ad Aswan (bensì a circa 280 km a sud), Abu Simbel è imprescindibile per chiunque soggiorni qui. I maestosi templi di Abu Simbel, fatti costruire dal faraone Ramses II, furono anch’essi spostati per evitare che le acque del lago Nasser li sommergessero. Ammirare le colossali statue all’ingresso del tempio principale e scoprire gli interni decorati con scene di battaglie e celebrazioni religiose è un’esperienza che riporta indietro nel tempo di oltre 3.000 anni.

  • Come arrivare: si può optare per un tour organizzato in bus, con partenza di prima mattina (il viaggio dura circa 3-4 ore a tratta), oppure per un comodo voli interni (circa 45 minuti di viaggio).
  • Costo medio: un tour giornaliero in autobus si aggira fra i 600 e 800 EGP (20-26 euro), escluso il biglietto d’ingresso al sito (circa 240 EGP).
  • Curiosità: due volte l’anno, il 22 febbraio e il 22 ottobre, i raggi del sole penetrano fino al santuario interno del tempio illuminando le statue di Ramses e degli dei, un fenomeno astronomico e architettonico eccezionale.

7. La Grande Diga di Aswan (Aswan High Dam)

La Diga Alta di Aswan è un’imponente opera di ingegneria idraulica realizzata negli anni ’60 per controllare le piene del Nilo e garantire l’irrigazione costante dei campi a valle. La diga ha dato origine al Lago Nasser, uno dei più grandi laghi artificiali al mondo. Oltre all’aspetto funzionale, la diga è diventata un simbolo di modernità e progresso per l’Egitto.

  • Visita: è possibile arrivare in taxi o con tour organizzati; la diga si trova a pochi chilometri dal centro città.
  • Costo: intorno ai 50 EGP (circa 2 euro) per accedere all’area panoramica dove poterla ammirare e scattare fotografie.

8. Il Mausoleo dell’Aga Khan

Se desideri un momento di tranquillità e contemplazione, visita il Mausoleo dell’Aga Khan. Situato su una collina che domina il Nilo, il mausoleo è ispirato all’architettura fatimide ed è il luogo di sepoltura di Sultano Muhammad Shah, conosciuto come Aga Khan III, importante leader della comunità musulmana ismailita. Anche se non è aperto al pubblico, la vista panoramica sul fiume e sulla città ripaga la camminata fino in cima.

9. Souk di Aswan: shopping e atmosfere locali

Non dimenticare di dedicare del tempo a esplorare i vivaci mercati di Aswan, dove i colori delle spezie e delle stoffe si mescolano ai profumi intensi del cibo di strada. Qui potrai contrattare l’acquisto di spezie, tessuti tradizionali, argenti e souvenir di vario genere. L’esperienza del souk è un’immersione nella quotidianità degli abitanti locali, sempre pronti a chiacchierare e offrirti un assaggio delle specialità del posto.

  • Orari: generalmente aperti fino a tarda sera, ma il momento migliore per una visita è il tardo pomeriggio, quando la temperatura cala e l’atmosfera si anima.
  • Consiglio: preparati alla contrattazione e non avere timore di chiedere sconti. È parte integrante della cultura commerciale egiziana.

Come arrivare ad Aswan

Raggiungere Aswan è relativamente semplice, grazie ai collegamenti aerei, ferroviari e stradali. Ecco una panoramica dettagliata:

1. In aereo

  • Dall’Italia: solitamente è necessario fare scalo al Cairo. Diversi voli, operati da compagnie come EgyptAir, coprono la tratta Cairo-Aswan con un tempo di volo di circa 1 ora e 20 minuti.
  • Costo: un volo interno da Cairo ad Aswan può variare tra i 50 e i 150 euro a seconda della stagione e dell’anticipo con cui si prenota.

2. In treno

  • Dal Cairo: uno dei modi più affascinanti per arrivare è il treno notturno che parte dalla stazione di Ramses al Cairo. Il viaggio dura circa 13-14 ore, ma esistono anche treni diurni più veloci (circa 12 ore).
  • Costo: i treni-sleeper (con cuccetta) hanno prezzi che vanno dai 20 ai 70 euro a tratta, a seconda della classe e dell’operatore.

3. In autobus

  • Dal Cairo: gli autobus partono frequentemente dal terminal di Turgoman, con un tempo di percorrenza intorno alle 14-16 ore. Non è il mezzo più comodo, ma può essere economico (circa 10-15 euro).
  • Da Luxor: se ti trovi già a Luxor, raggiungere Aswan in autobus è ancora più semplice, con viaggi di circa 3-4 ore e costi di circa 5-10 euro.
Prenota biglietti di treno, autobus e aereo

4. In auto o taxi privato

  • Da Luxor: un taxi o un’auto privata impiega circa 3 ore per percorrere i 240 km che separano Luxor da Aswan. I prezzi variano in base alla trattativa, ma preparati a pagare intorno ai 50-80 euro.

5. In crociera sul Nilo

  • Crociera Luxor-Aswan: un modo incantevole per godersi il paesaggio è la famosa crociera sul Nilo in partenza da Luxor e con arrivo ad Aswan (o viceversa). Di solito dura 3-4 giorni, con soste nei principali siti archeologici lungo il tragitto (Edfu, Kom Ombo). I costi variano ampiamente (da 200 fino a oltre 600 euro), a seconda del livello di lusso della nave.

Dove dormire ad Aswan

Aswan offre un’ampia gamma di soluzioni per l’alloggio, adatte a diverse esigenze e budget. Dai resort di lusso sulle rive del Nilo, che offrono viste panoramiche indimenticabili, fino alle guesthouse nubiane dove vivere un’esperienza tradizionale, ecco le zone migliori dove prenotare:

  1. Corniche El Nil: la via principale che costeggia il fiume, perfetta per chi desidera un accesso immediato ai ristoranti, ai negozi e al mercato di Aswan. Qui si trovano hotel di medio-alto livello.
  2. Isola Elefantina: per un’esperienza più autentica, è possibile alloggiare in piccole strutture a gestione familiare nel villaggio nubiano, godendo di pace e contatto diretto con gli abitanti locali.
  3. Prima cateratta (First Cataract): zona a nord della città, meno caotica, dove si trovano resort con piscina e vista sul Nilo. Ideale per chi cerca relax.

Se stai cercando una struttura nel cuore di Aswan, con vista panoramica e ottimi servizi, ecco il pulsante per prenotare:

Prenota il tuo hotel ad Aswan su Booking.com

Cosa mangiare ad Aswan

L’Egitto vanta una tradizione culinaria ricca di sapori, spezie e piatti conviviali. Ad Aswan, la cucina nubiana e quella egiziana si fondono, dando vita a pietanze gustose e colorate:

  • Ful Medames: piatto nazionale egiziano a base di fave cotte a lungo, condite con olio, aglio, limone e spezie. Servito spesso a colazione con pane pita.
  • Ta’amiya (Falafel): polpette fritte di fave (o ceci) tritati con erbe aromatiche, croccanti fuori e morbide dentro, perfette come street food.
  • Koshari: un mix di riso, lenticchie, pasta, ceci, cipolle fritte e salsa di pomodoro piccante. Economico e molto sostanzioso.
  • Hawawshi: pane ripieno di carne macinata, cipolle, spezie e peperoni, cotto al forno o alla piastra.
  • Feteer: una sorta di sfoglia egiziana sottilissima, servita con ripieni dolci o salati (formaggio, carne, miele, ecc.).

Per un’esperienza tipica, prova i ristoranti nubiani lungo il Nilo o sulle isole, dove potrai gustare specialità a base di pesce fresco e stufati di verdure con condimenti tradizionali. I prezzi medi dei pasti possono variare dai 50 EGP (2 euro) per uno spuntino di street food ai 200-300 EGP (7-10 euro) per un pasto completo in un ristorante turistico.


Consigli pratici per visitare Aswan

1. Periodo migliore per andare

Il clima di Aswan è tipicamente desertico, con estati molto calde (temperature che possono superare i 40°C) e inverni miti. Il periodo ideale per visitare la città va da novembre a marzo, quando le temperature diurne si aggirano sui 20-25°C e le notti sono fresche, rendendo più piacevoli le escursioni all’aperto.

2. Eventi stagionali

  • Festival del Sole ad Abu Simbel: come accennato, il 22 febbraio e il 22 ottobre si verificano i famosi giochi di luce nel tempio di Ramses II. Se decidi di essere in zona in questi giorni, preparati a tanta folla ma anche a un evento unico.
  • Feste musulmane: Aswan, come tutto l’Egitto, celebra le principali feste religiose (Ramadan, Eid al-Fitr, Eid al-Adha). Durante questi periodi, alcuni negozi possono chiudere prima o variare gli orari di apertura.

3. Cosa mettere in valigia

  • Abiti leggeri e traspiranti, soprattutto se viaggi in bassa stagione quando il clima è più mite.
  • Cappello e occhiali da sole: il sole può essere molto forte durante il giorno.
  • Crema solare con fattore di protezione alto.
  • Scarpe comode: ideali per camminare sui terreni sabbiosi e nelle visite archeologiche.
  • Felpa o giacca leggera: di sera, soprattutto da novembre a febbraio, la temperatura può calare notevolmente.
  • Farmaci personali e un kit di pronto soccorso minimo.

4. Viaggiare con bambini o in gruppo

Aswan è una destinazione adatta anche a famiglie con bambini e a gruppi di amici. L’importante è:

  • Programmare con anticipo le visite ai siti archeologici, evitando le ore più calde.
  • Se viaggi con bambini, concedi loro momenti di svago, ad esempio passeggiate in feluca o visite ai mercati, che possono essere divertenti e coinvolgenti.
  • Per i gruppi, potrebbe essere conveniente noleggiare un minibus o un taxi privato per gli spostamenti, specialmente se si vuole visitare Abu Simbel o altre destinazioni fuori città.

5. Suggerimenti finali

  • Abituati alla contrattazione: che si tratti di un giro in barca o di uno shopping al souk, il prezzo iniziale non è quasi mai quello finale. Contrattare è normale.
  • Rispetta la cultura locale: sebbene Aswan sia una città turistica, è sempre opportuno adottare un abbigliamento e un comportamento rispettoso.
  • Acquista i biglietti d’ingresso cumulativi: spesso conviene acquistare un pass integrato se prevedi di visitare più siti archeologici. Informati in loco sulle opzioni disponibili.
  • Bevi acqua in bottiglia: per evitare problemi intestinali, meglio non bere acqua del rubinetto.

Aswan è un luogo capace di incantare chiunque con la sua miscela unica di storia, cultura e natura. Dalle rive del Nilo alle meraviglie archeologiche, passando per l’ospitalità nubiana e i sapori intensi della gastronomia locale, la città offre un viaggio nel tempo e nello spazio, in cui ogni angolo racconta la grandezza dell’antica civiltà egiziana.

Che tu decida di ammirare il tramonto dal ponte di una feluca, di approfondire i misteri del Tempio di Philae o di avventurarti a sud fino alle maestose statue di Abu Simbel, non dimenticare di concederti il lusso di lasciarti stupire. Aswan ti regalerà momenti di pura meraviglia, in equilibrio perfetto tra il fascino del passato e la vita autentica del presente.

E ora che conosci tutte le informazioni utili, non ti resta che organizzare il tuo viaggio e tuffarti in questa straordinaria avventura. Aswan ti attende con il suo spirito millenario, pronta ad accoglierti tra le sue sponde e a svelarti i suoi segreti. Buon viaggio!

Benvenuto sul sito

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.